Corso di Arrampicata Libera- Programma definitivo

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Corso di Arrampicata Libera- Programma definitivo

Post by mahler »

Per tutti gli amici del forum, ecco il programma del corso con i dettagli. Un saluto a tutti (Mahler/C. Marchesi)



SCUOLA DI ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “GIANNI CALCAGNO”

C.A.I. Sez. Finale Ligure, P.za Tribunale 11 - Tel./fax 019.694381, e-mail g.calcagnoscuola@caifinale.it


PROGRAMMA DEL CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA 2008

Direttore: Marco Bernini


NOTE GENERALI

OBIETTIVO DEL CORSO: Apprendimento della gestualità necessaria alla progressione su vie di facile livello, a seconda della capacità personali dell’allievo, e su “terreno sportivo” con particolare accento alla sicurezza e alla tecnica di progressione di base.

Specificatamente:

1. Sviluppo delle qualità coordinative (Tecnica e Destrezza);
2. Conoscenze sui materiali e sulla catena di assicurazione in arrampicata;
3. Conoscenza sulle tecniche di Assicurazione ed Autoassicurazione in arrampicata;
4. Conoscenza delle qualità Condizionali (Forza-Resistenza) e dei loro correlati;


…ed inoltre:

 a parcheggiare le macchine in luoghi adatti per raggiungere una palestra, una parete, una falesia.

 a tenere comportamenti umili ed educati quando si va in giro

 a rispettare le persone che lavorano e vivono dei luoghi dove si va a scalare

 a rispettare il lavoro di chi ci permette di arrampicare

 a portarsi appresso le immondizie






PROGRAMMA

SERATE/USCITE

Per ogni uscita il programma sarà legato a quanto spiegato nella lezione antecedente
Salvo la prima uscita, le seguenti saranno organizzate dall’istruttore che ha tenuto la lezione teorica

1) INAUGURAZIONE: GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO
- Presentazione del corso, e degli argomenti che saranno trattati
- Presentazione dell’organico
- Presentazione materiale ed attrezzature

2) 1^ LEZIONE: GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO
- Equilibrio e baricentro Tecnica e fondamentali
o appigli e appoggi…?
- Esercizi a terra sull’ equilibrio
- Aspetto mentale
- Nodi principali
o Nodo delle guide con frizione
 Sia ripassato (per legarsi all’imbrago) che semplice (per manovra in sosta)
o Nodo delle fettucce
o Doppio inglese (per cordini in Kevlar o Dynema)
o 1/2 barcaiolo e barcaiolo

3) 1^ USCITA: DOMENICA 2 MARZO (TOIRANO - SV)
- I fondamentali
o esercizi a terra
o baricentro, spostamento del bacino
o arrampicata libera…da tutto!

4) 2^ LEZIONE: 13 MARZO
- Catena di sicurezza/funzionamento
o “manovra” in catena –ASOLA DI BLOCCAGGIO
o uso dei freni
o posizionamento rinvii e moschettonaggi, perché...
o per assicurare, uso del gri-gri
- Gestione della salita da 1° di cordata
o strategia, tattica ed i riposi…
o arrampicata a vista e “lavorato”
- La caduta

5) 2^ USCITA: DOMENICA 16 MARZO (BAGNASCO - CN)
- Posizionamento dei rinvii
- Salita da “primi” (chi se la sente)
- Prove di trattenuta ed uso dei freni - eventualmente prove di caduta
6) 3^ LEZIONE: 27 MARZO
- Protezioni fisse in parete
o conoscenza e valutazione dei materiali in posto
- Scale di difficoltà
- Lettura di una guida d’arrampicata

7) 3^ USCITA: DOMENICA 30 MARZO (ALBENGA - SV)
- Ripasso delle nozioni da”primo”
- Correzione “difetti” ed errori
o Spostamento del bacino/baricentro

8) 4^ LEZIONE: 10 APRILE
- Gestione di una Via di più tiri
- Collegamento di una sosta già esistente (protezioni fisse!)
- Le doppie
o nodo di giunzione delle corde
o longe, autobloccante, discensori, ecc…..

9) 4^ USCITA PRATICA: DOMENICA 13 APRILE (FINALE LIGURE - SV)
- Doppie
- Gestione vie di più tiri

10) 5^ LEZIONE: 24 APRILE
- Nozioni di fisiologia
- Allenamento
- Traumatologie in arrampicata

11) 5^ USCITA, SABATO 26 E DOMENICA 27 APRILE (GORGES DU VERDON – F )
- Primo giorno: Prova di superamento difficoltà limite su monotiri
- Verifica livello
- Verifica/ripasso doppie
- Secondo giorno: Vie di più tiri


Per ulteriori informazioni
Direttore Corso Marco Bernini, bernottico@libero.it
Segreteria Corsi tel. 349.7844410 o contattare Viviana Rabellino, viviana-rabellino@tele2.it
Segreteria Scuola: g.calcagnoscuola@caifinale.it

Quota d’iscrizione 160,00 € soci CAI e 180,00 € non soci CAI. Iscrizioni presso la sede CAI di Finale Ligure nei giorni di Venerdi dalle ore 21.00 alle 22.00, oppure durante il giorno della presentazione come sopra esposto con possibilità di prenotazione per via e-mail scrivendo a: viviana-rabellino@tele2.it
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

ciao, ho letto il programma che proponete e mi sono venute in mente due cose che potrebbero essere utili a chi voglia fare la scelta se iscriversi o meno ...


la prima riguarda i requisiti necessari ovvero si puo' iscrivere chiunque a prescindere dalle condizioni fisiche e le precedenti attività sportive, oppure sono richieste precedenti esperienze, che so di escursionismo avanzato, ferrate o salite di vie normali su gradi minimi e/o corsi su tali attività svolti in precedenza .....
eventualmente è prevista una uscita preliminare dove gli istruttori possono valutare i potenziali allievi e questi ultimi decidere se il corso potrà soddisfare le loro esigenze ?


la seconda riguarda nella pratica l'obiettivo finale, cioè io che non sono capace ad arrampicare mi iscrivo, frequento e termino il corso, dopodichè sono in grado di fare ...... ? oppure di effettuare salite tipo ..... ?

:wink:
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Il corso è aperto a chiunque, esperti e principianti, non sono richieste nessuna dote minima fisica o sportiva. Alla fine del corso, come è accaduto per quelli precedenti, gli allievi iniziano ad arrampicare in autonomia attorno ad un livello ca di 5a per i principianti e 5c o 6a per quelli già con un'esperienza. Infatti all'interno del corso vengono tenute in considerazione le esperienze di ciascuno (o le non esperienze) in modo da indirizzarli durante il proseguo delle attività didattiche a seconda delle singole capacità. Per tutti invece è uguale l'approccio a tutto ciò che riguarda la sicurezza, che poi al di là delle prestazioni tecniche, è da considerare come argomento e materia principale.
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

mahler wrote:Il corso è aperto a chiunque, esperti e principianti, non sono richieste nessuna dote minima fisica o sportiva. Alla fine del corso, come è accaduto per quelli precedenti, gli allievi iniziano ad arrampicare in autonomia attorno ad un livello ca di 5a per i principianti e 5c o 6a per quelli già con un'esperienza. Infatti all'interno del corso vengono tenute in considerazione le esperienze di ciascuno (o le non esperienze) in modo da indirizzarli durante il proseguo delle attività didattiche a seconda delle singole capacità. Per tutti invece è uguale l'approccio a tutto ciò che riguarda la sicurezza, che poi al di là delle prestazioni tecniche, è da considerare come argomento e materia principale.
:smt023 :smt023
Nella nostra scuola nel 2007 abbiamo avuto un super corso di Arrampicata Libera, a fine corso tutti erano saliti da primi di cordata su difficoltà almeno di 5a e la maggior parte almeno sul 5c. Sinceramente son dieci anni che sono nella scuola e non mi era mai capitato un corso con allievi cosi' forti, dopo tre mesi dalla fine dello stesso molti viaggiano sul 6a - 6b da primi..
..Logico che ciò comunque su cui si punta di più è la sicurezza e quella è indipendente dal grado che riescono a fare. Si cerca appunto di insegnare ad essere autonomi fare le manovre giuste legarsi ed assicurare correttamente sia che poi vadano a fare dei IV° o dei 6c, anche perchè le cose da fare sono sempre le stesse.... :)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Ciao Magroll, Gabriele (Priano non gabriamicodimahelr) farà alcune teoriche (cosi fa apprendistato ah ah ah ), se ti capita vienici a trovare. Un saluto.
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

mahler wrote:Il corso è aperto a chiunque, esperti e principianti, non sono richieste nessuna dote minima fisica o sportiva. Alla fine del corso, come è accaduto per quelli precedenti, gli allievi iniziano ad arrampicare in autonomia attorno ad un livello ca di 5a per i principianti e 5c o 6a per quelli già con un'esperienza. Infatti all'interno del corso vengono tenute in considerazione le esperienze di ciascuno (o le non esperienze) in modo da indirizzarli durante il proseguo delle attività didattiche a seconda delle singole capacità. Per tutti invece è uguale l'approccio a tutto ciò che riguarda la sicurezza, che poi al di là delle prestazioni tecniche, è da considerare come argomento e materia principale.
.. grassie :wink:
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

(a Bonsai) di niente, se passi da Finale fatti sentire con un mp. Ciao
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

mahler wrote:(a Bonsai) di niente, se passi da Finale fatti sentire con un mp. Ciao
... non manchero' ...

( sto' tenendo d'occhio le relazioni/aggiornamenti in altra rubrica riguardo a Perti :wink: )
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

bonsai wrote:ciao, ho letto il programma che proponete e mi sono venute in mente due cose che potrebbero essere utili a chi voglia fare la scelta se iscriversi o meno ...


la prima riguarda i requisiti necessari ovvero si puo' iscrivere chiunque a prescindere dalle condizioni fisiche e le precedenti attività sportive, oppure sono richieste precedenti esperienze, che so di escursionismo avanzato, ferrate o salite di vie normali su gradi minimi e/o corsi su tali attività svolti in precedenza .....
eventualmente è prevista una uscita preliminare dove gli istruttori possono valutare i potenziali allievi e questi ultimi decidere se il corso potrà soddisfare le loro esigenze ?


la seconda riguarda nella pratica l'obiettivo finale, cioè io che non sono capace ad arrampicare mi iscrivo, frequento e termino il corso, dopodichè sono in grado di fare ...... ? oppure di effettuare salite tipo ..... ?

:wink:
Ciao Bonsai,
in aggiunta a quanto scritto da Mahler ti rispondo per la tua ultima domanda; credo che l'obbietivo finale di qualsiasi corso sia di portare l'allievo ad essere il + autonomo possibile. Il raggiungimento di tale obiettivo è dato anche e soprattutto dalle motivazioni che hanno spinto l'allievo ad iscriversi, e ciò vale tanto per la scalata che per un corsodi taglio e cucito! Dunque se la motivazione non è sufficente puoi fare anche un corso da Manolo per 5 lunghi anni ma non ti ci si tira fuori una rapa.
C'è da dire che uno dei vantaggi del corso di Arrampicata Libera, rispetto agli altri corsi Cai, è che l'allievo può andare da "primo", sia su monotiri che sui primi tiri di vie lunghe, cosa decisamente "motivante" e che va ad aumentare l'autostima nell'allievo. Io personalmente preferisco insegnare a chi non ha mai scalato, semplicemente in quanto non c'è nessun tipo di inquinamento, è più facile insegnare il nuovo che correggere gli eventuali errori...
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

berni wrote:................

Ciao Bonsai,
in aggiunta a quanto scritto da Mahler ti rispondo per la tua ultima domanda; credo che l'obbietivo finale di qualsiasi corso sia di portare l'allievo ad essere il + autonomo possibile. Il raggiungimento di tale obiettivo è dato anche e soprattutto dalle motivazioni che hanno spinto l'allievo ad iscriversi, e ciò vale tanto per la scalata che per un corsodi taglio e cucito! Dunque se la motivazione non è sufficente puoi fare anche un corso da Manolo per 5 lunghi anni ma non ti ci si tira fuori una rapa.
C'è da dire che uno dei vantaggi del corso di Arrampicata Libera, rispetto agli altri corsi Cai, è che l'allievo può andare da "primo", sia su monotiri che sui primi tiri di vie lunghe, cosa decisamente "motivante" e che va ad aumentare l'autostima nell'allievo. Io personalmente preferisco insegnare a chi non ha mai scalato, semplicemente in quanto non c'è nessun tipo di inquinamento, è più facile insegnare il nuovo che correggere gli eventuali errori...
Ciao Berni,
benvenuto da ste parti,
con le domande che ho inserito volevo solo focali.zzare alcuni punti che possono essere importanti per chi leggendo il programma di un corso ( qui sul forum come su un volantino appeso per li' ) si pone il quesito se partecipare o meno, visto che in altro topic si è discusso già dei corsi di escursionismo e delle problematiche relative e di carne al fuoco se n'è messa parecchia .....
la mia opinione è che il range dei potenziali utenti sia molto vario e differenziato ( forse piu' di quanto generalmente si è portati a considerare ) e va dal giovane aitante ed allenato al meno giovane ( e magari molto meno in forma ), dal famigerato mono-tiro di 6a, che oramai viene citato dai piu' come la base su cui fare salire gli allievi da primi a fine-corso ( genericamente parlando, niente di specifico sul tuo programma .... ) alle tranquille viette attrezzate di piu' tiri stile il vecchio IV+ ed altro ancora, per cui inserendosi in un forum oltre ad un a lista di orari, lezioni ed uscite magari qualche dettaglio in piu' ci puo anche stare ..... :wink:

P.S. credo si sia capito ma sottolineo che il tuo intervento è fatto come direttore del corso citato in apertura
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

bonsai wrote:
berni wrote:................

Ciao Bonsai,
in aggiunta a quanto scritto da Mahler ti rispondo per la tua ultima domanda; credo che l'obbietivo finale di qualsiasi corso sia di portare l'allievo ad essere il + autonomo possibile. Il raggiungimento di tale obiettivo è dato anche e soprattutto dalle motivazioni che hanno spinto l'allievo ad iscriversi, e ciò vale tanto per la scalata che per un corsodi taglio e cucito! Dunque se la motivazione non è sufficente puoi fare anche un corso da Manolo per 5 lunghi anni ma non ti ci si tira fuori una rapa.
C'è da dire che uno dei vantaggi del corso di Arrampicata Libera, rispetto agli altri corsi Cai, è che l'allievo può andare da "primo", sia su monotiri che sui primi tiri di vie lunghe, cosa decisamente "motivante" e che va ad aumentare l'autostima nell'allievo. Io personalmente preferisco insegnare a chi non ha mai scalato, semplicemente in quanto non c'è nessun tipo di inquinamento, è più facile insegnare il nuovo che correggere gli eventuali errori...
Ciao Berni,
benvenuto da ste parti,
con le domande che ho inserito volevo solo focali.zzare alcuni punti che possono essere importanti per chi leggendo il programma di un corso ( qui sul forum come su un volantino appeso per li' ) si pone il quesito se partecipare o meno, visto che in altro topic si è discusso già dei corsi di escursionismo e delle problematiche relative e di carne al fuoco se n'è messa parecchia .....
la mia opinione è che il range dei potenziali utenti sia molto vario e differenziato ( forse piu' di quanto generalmente si è portati a considerare ) e va dal giovane aitante ed allenato al meno giovane ( e magari molto meno in forma ), dal famigerato mono-tiro di 6a, che oramai viene citato dai piu' come la base su cui fare salire gli allievi da primi a fine-corso ( genericamente parlando, niente di specifico sul tuo programma .... ) alle tranquille viette attrezzate di piu' tiri stile il vecchio IV+ ed altro ancora, per cui inserendosi in un forum oltre ad un a lista di orari, lezioni ed uscite magari qualche dettaglio in piu' ci puo anche stare ..... :wink:

P.S. credo si sia capito ma sottolineo che il tuo intervento è fatto come direttore del corso citato in apertura
Non posso darti torto...del tutto, ma su di un programma non si può certo scrivere un poema o toccare ogni singolo argomento, troppe variabile; si da una linea base e poi, e normalmente succede, chi si vorrà iscrivere chiederà info + dettagliate. Nello specifico un volta che scrivo "...OBIETTIVO DEL CORSO: Apprendimento della gestualità necessaria alla progressione su vie di facile livello, a seconda della capacità personali dell’allievo, e su “terreno sportivo” con particolare accento alla sicurezza e alla tecnica di progressione di base..." credo ci sia l'essenziale per poter scegliere.
Poi a fine corso...son già bello felice e contento se l'allievo sale da primo indipendentemente dalla difficoltà...
P.S. patisco un po' i "titoli", dunque scrivo come Marco Bernini...che poi sarà questo o quell'altro...
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

..... :smt023 buon corso :wink:
User avatar
najaru
Utente Molto Attivo
Posts: 229
Joined: Sun Jan 06, 2008 8:42
Location: sanremo
Contact:

Post by najaru »

ieri prima giornata del corso.
com é andata?
qualcuno ha fatto delle mega cappelle?
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

najaru wrote:ieri prima giornata del corso.
com é andata?
qualcuno ha fatto delle mega cappelle?
...è andata benissimo, caro il mio scasssssssssssapalle, ma anche qui...?! :lol: :lol: :lol:
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Super bene è andata, e poi gli allievi mi sembrano a prima vista meglio dell'anno prima, in più molto motivati. Bravo Berni.
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

mahler wrote:Super bene è andata, e poi gli allievi mi sembrano a prima vista meglio dell'anno prima, in più molto motivati. Bravo Berni.
No no...bravi tutti, allievi compresi...
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
User avatar
najaru
Utente Molto Attivo
Posts: 229
Joined: Sun Jan 06, 2008 8:42
Location: sanremo
Contact:

Post by najaru »

berni wrote:
najaru wrote:ieri prima giornata del corso.
com é andata?
qualcuno ha fatto delle mega cappelle?
...è andata benissimo, caro il mio scasssssssssssapalle, ma anche qui...?! :lol: :lol: :lol:
xke mi dici scassapalle?
io ti voglio bene...


sono anche qui...sinceramente ultimamente preferisco di gran lunga i piccoli forum, anche perché molto piu specifici delle zone dove giriamo
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Caro najaru, tu dal Piemonte ed io da quì in Liguria, sebbene lontani, sebbene non conoscenti a livello personale, una cosa in comune l'abbiamo.........BERNI
User avatar
najaru
Utente Molto Attivo
Posts: 229
Joined: Sun Jan 06, 2008 8:42
Location: sanremo
Contact:

Post by najaru »

guarda che berni é una prostituta. a me ogni volta fa pagare. pure per andare in falesia. *censurata*
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

allora gli tratterremo qualcosa dai rimborsi di fine corso eh eh eh :twisted:
User avatar
najaru
Utente Molto Attivo
Posts: 229
Joined: Sun Jan 06, 2008 8:42
Location: sanremo
Contact:

Post by najaru »

najaru wrote:*censurata*
ops non sapevo....scusate, non faccio piu
User avatar
najaru
Utente Molto Attivo
Posts: 229
Joined: Sun Jan 06, 2008 8:42
Location: sanremo
Contact:

Post by najaru »

mahler wrote:allora gli tratterremo qualcosa dai rimborsi di fine corso eh eh eh :twisted:
io non penso che avrà dei rimborsi, e cmq non se li merita. mica si sbatte piu di tanto, ha finale li a due passi.....
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

najaru wrote:
mahler wrote:allora gli tratterremo qualcosa dai rimborsi di fine corso eh eh eh :twisted:
io non penso che avrà dei rimborsi, e cmq non se li merita. mica si sbatte piu di tanto, ha finale li a due passi.....
MACCIAHAIPURERAGGIONE'*parola volgare*...cosa vuoi che siano 129 km X 2 + 8,40€ X 2 DIPEDAGGIO ognisantavoltachescendolìaduepassi?

P I R L A ! ! ! :lol:
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
User avatar
berni
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:57
Location: saluzzo

Post by berni »

mahler wrote:Caro najaru, tu dal Piemonte ed io da quì in Liguria, sebbene lontani, sebbene non conoscenti a livello personale, una cosa in comune l'abbiamo.........BERNI
...fossi in te non lo griderei ai 4 venti...sai mai!
“Vedo che l’uomo perfeziona tutto intorno a sé,
ma non vedo ch’egli perfezioni se stesso.”
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”