Centrale eolica Monte Porale ( AL - GE )
Moderator: Moderatori
Quoto Trigi ed aggiungo che volenti o nolenti "abbiamo" firmato il protocollo di Kyoto, che vuol dire anche diminuire le emissioni di CO2, rispettando parametri e scadenze e bisogna dimostrarlo.
Proprio a tal proposito sono nate agevolazioni di vario tipo (es. conto energia, detrazione del 55% ecc.ecc.) agevolazioni che servono per costruire impianti da fonti rinnovabili per riuscire a mettere nero su bianco su quanto ha fatto l'Italia per rispettare gli impegni presi; e sappiate che nonostante ciò è probabile che non si riesca.
Ed il conto se così fosse sarà molto, ma molto salato. E lo pagheremo tutti verdi, rossi, neri, ecc.
Proprio a tal proposito sono nate agevolazioni di vario tipo (es. conto energia, detrazione del 55% ecc.ecc.) agevolazioni che servono per costruire impianti da fonti rinnovabili per riuscire a mettere nero su bianco su quanto ha fatto l'Italia per rispettare gli impegni presi; e sappiate che nonostante ciò è probabile che non si riesca.
Ed il conto se così fosse sarà molto, ma molto salato. E lo pagheremo tutti verdi, rossi, neri, ecc.
Già il carbone. Ma per produrre il carbone la gente doveva lavorare (in estate) per tagliere, pulire e poi brucare lentamente la legna in modo da ottenere un prodotto ad alto potere calorifico (molto più della legna essiccata) molto leggero (sempre paragonato alla legna) e di facile trasporto.plata wrote:è vero, la centrale a biomassa di Voltaggio sarebbe immersa nel combustibile, però non è commisurata all'effettiva capacità dell'immediato intorno di sostenerne il funzionamento; quindi ogni giorno verrà approvvigionata con biomassa proveniente da coltivazioni, prevalentemente del basso alessandrino.
effettivamente si tratta di una centrale a legna, per di più di pessima qualità se si considera quello che ci verrà bruciato; una volta con la legna ci facevano il carbone perchè rendeva di più in termini di calore sviluppato a parità di massa. non è che le cose migliorino bruciando biomassa anzichè carbone, anzi. però la parola biomassa è così affascinante...e poi non fa paura come il carbone, anche se molte problematiche sono simili se non peggiori.
per quel che riguarda il nucleare (fissione) il problema fondamentale è lo stoccaggio (ed il relativo costo) delle scorie, la cui pericolosità si mantiene elevata per tempi molto lunghi (dipende dall'isotopo); si pone a questo punto un problema oltrechè economico, anche etico: chi ne dovrà sostenere i costi? in teoria chi ne ha usufruito, in realtà probabilmente ce ne sbatteremo e scaricheremo i costi sulle generazioni future. a me non va.
Io penso che l'eolico sia una delle forme più convenienti e di minore impatto (a parte il paesaggistico ovviamente). Veloce da installare, in funzione subito, quasi h24 (non dimentichiamo che il fotovoltaico per poter essere fruito h24 ha bisogno di batterie che costano e inquinano nella produzione e nello smaltimento). In ogni caso bisognerà mettersi in testa che i consumi dovranno essere ridotti.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
non vorrei essere stato frainteso; il senso di quello che ho scritto è che se avessero proposto di fare una centrale a carbone anzichè a biomasse, forse il progetto avrebbe riscosso maggiori resistenze. La parola biomassa invece sembra così eco-compatibile (anche se in realtà non è proprio così)...brookite wrote:Già il carbone. Ma per produrre il carbone la gente doveva lavorare (in estate) per tagliere, pulire e poi brucare lentamente la legna in modo da ottenere un prodotto ad alto potere calorifico (molto più della legna essiccata) molto leggero (sempre paragonato alla legna) e di facile trasporto.
Certamente, io lavoro a Spezia, la centrale a carbone c'era fino a pochi anni fà poi è stata smantellata (rimasta una ciminiera anzichè quattro) e credo convertita a metano e ha sempre avuto un ostrizionismo molto forte. I detratto tra l'altro citavano statistiche cliniche peggiori della media e difficilmente contestabili. La bio massa è una fonte rinnovabile e pulita per modo di dire. Costa e inquina produrla, trasportarla e smaltire le ceneri.plata wrote:non vorrei essere stato frainteso; il senso di quello che ho scritto è che se avessero proposto di fare una centrale a carbone anzichè a biomasse, forse il progetto avrebbe riscosso maggiori resistenze. La parola biomassa invece sembra così eco-compatibile (anche se in realtà non è proprio così)...brookite wrote:Già il carbone. Ma per produrre il carbone la gente doveva lavorare (in estate) per tagliere, pulire e poi brucare lentamente la legna in modo da ottenere un prodotto ad alto potere calorifico (molto più della legna essiccata) molto leggero (sempre paragonato alla legna) e di facile trasporto.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
zona sottoposta a vincolo ambientale, distanza dai confini con le altre proprietà, distanza dalla strada comunale (una pedonale del 600 che saliva tutta la collina ormai quasi impercorribile dalle erbacce e rimasta intera per soli 500 mt proprio dove confina la mia proprietà)dags1972 wrote:brook mi spieghi perchè non ti hanno fatto istallare la torre eolica
Questo nel lontano 2000, ora dovrei informarmi se è cambiato qualcosa.
Tieni preesente che per costruire un recinto in pali di castagno infissi a terra senza opere murarie e rete in filo zincato da pastorizia ( una roba che a 50 metri di distanza non riesci a vederla) ho dovuto far fare il progetto dal geometra e presentarlo in D.I.A.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
hai un link su ste torre eolichebrookite wrote:zona sottoposta a vincolo ambientale, distanza dai confini con le altre proprietà, distanza dalla strada comunale (una pedonale del 600 che saliva tutta la collina ormai quasi impercorribile dalle erbacce e rimasta intera per soli 500 mt proprio dove confina la mia proprietà)dags1972 wrote:brook mi spieghi perchè non ti hanno fatto istallare la torre eolica
Questo nel lontano 2000, ora dovrei informarmi se è cambiato qualcosa.
Tieni preesente che per costruire un recinto in pali di castagno infissi a terra senza opere murarie e rete in filo zincato da pastorizia ( una roba che a 50 metri di distanza non riesci a vederla) ho dovuto far fare il progetto dal geometra e presentarlo in D.I.A.

io ho trovato su ebaybrookite wrote:Segnalati tempo fa da un tecnico,
http://www.windenergy.com/
hanno un dealer a Busalla
http://www.flexienergy.it/

Interessante!dags1972 wrote:io ho trovato su ebaybrookite wrote:Segnalati tempo fa da un tecnico,
http://www.windenergy.com/
hanno un dealer a Busalla
http://www.flexienergy.it/

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
Come diceva qualcuno, non ricordo chi
, il vero problema e' capire perche' e' stato scelto quel sito piuttosto che altri, se la scelta e' stata fatta solo per questioni di finanziamenti... allora io sono assolutamente contrario, se la scelta del sito e' stata fatto con criteri che tengono conto sia dell'impatto ambientale che dell'effettiva utilita' del sito e della sua ergonomicita'.... allora sono assolutamente d'accordo.
Io sono convinto che l'eolico possa essere una delle fonti alternative per alleggerire la nostra dipendenza dai combustibili fossili, non l'unica e forse neanche la migliore, ma in questo momento bisogna sfruttare cio' che c'e'.


Io sono convinto che l'eolico possa essere una delle fonti alternative per alleggerire la nostra dipendenza dai combustibili fossili, non l'unica e forse neanche la migliore, ma in questo momento bisogna sfruttare cio' che c'e'.
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
NOn credo sia un problema di finanziamento, queli sono a prescindere dal luogo...di certo il fatto che c'è la viabilità quasi bell'e pronta influisce.
Magari il terreno costa poco? O si è trovato un accordo tipo affitto o quant'altro? Non so nemmeno se sia di propietà pubblica o privata.
Stai tranquillo che l'impatto ambientale ( in questo caso mi riferisco solo al risultato estetico ) è sempre l'ultima cosa da considerare, anche se la zona viene considerata turistica ( ma questo è un altro discorso ).
Magari il terreno costa poco? O si è trovato un accordo tipo affitto o quant'altro? Non so nemmeno se sia di propietà pubblica o privata.
Stai tranquillo che l'impatto ambientale ( in questo caso mi riferisco solo al risultato estetico ) è sempre l'ultima cosa da considerare, anche se la zona viene considerata turistica ( ma questo è un altro discorso ).
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
Secondo me bisogna tener conto anche di un altro fattore...... quanto sara' lungo l'eletrodotto che portera' la corrente prodotta dalla centrale fino alla prima centralina di smistamentoendurista wrote:NOn credo sia un problema di finanziamento, queli sono a prescindere dal luogo...di certo il fatto che c'è la viabilità quasi bell'e pronta influisce.
Magari il terreno costa poco? O si è trovato un accordo tipo affitto o quant'altro? Non so nemmeno se sia di propietà pubblica o privata.
Stai tranquillo che l'impatto ambientale ( in questo caso mi riferisco solo al risultato estetico ) è sempre l'ultima cosa da considerare, anche se la zona viene considerata turistica ( ma questo è un altro discorso ).



Il vero impatto ambientale lo fanno gli elettrodotti piu' che la centrale stessa, per esempio a Varese Ligure le quattro torri delle pale del passo della cappelletta non hanno praticamente nessun elettrodotto perche' la centrale di smistamento elettrico e' vicina, (non sono sicuro a quale siano attaccate se a quella sul versante padano o a quella della val di vara)... questo limita parecchio il loro impatto che si risolve al solo lato estetico, tra l'altro ti assicuro che non sono cosi' invasive come si pensa e tutte le volte che sono andato in zona ho sempre visto gente che andava a vederle solo per il gusto di vederle.
Aproposito tu hai idea di dove poter trovare in rete la delibera per la costruzione??
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova
Ti riporto un po' di cose che ho trovato sul web.....
Dal secolo del 8-5-2008 basso piemonte
Notizie dai parchi
Provincia di Alessandria
Il piu' interessante e' l'ultimo sopratutto perche' e' qualcosa di visionabile....
Se c'e' qualcuno interessato e in zona potrebbe andare a prendere visione del progetto e poi relazionare??
Dal secolo del 8-5-2008 basso piemonte
Commissione Ambiente Ronco Scrivia.......
Anche il Forum ambientalista nato a Voltaggio, e che contrasta il progetto per la realizzazione della centrale a biomasse, si era detto favorevole all’impianto eolico.
La nuova installazione non sarà visibile dal centro abitato di Voltaggio e non sorgerà vicino alle abitazioni. La corrente generata dall’impianto verrà “trasportata” fino alla centrale di Busalla attraverso cavi interrati. Nei prossimi mesi, tuttavia, Enel e Comune dovranno predisporre una convenzione che regoli i rapporti tra i due enti e stabilisca tutti i parametri da rispettare dal punto di vista ambientale.
In cambio del via libera all’impianto, il Comune potrebbe assicurarsi un contributo attraverso i “certificati verdi” che Enel ottiene dalla Comunità Europea e ottenere la realizzazione di nuovi punti luce.
Notizie dai parchi
Provincia di Alessandria
Il piu' interessante e' l'ultimo sopratutto perche' e' qualcosa di visionabile....
Se c'e' qualcuno interessato e in zona potrebbe andare a prendere visione del progetto e poi relazionare??
Last edited by federico67 on Thu May 22, 2008 12:21, edited 1 time in total.
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
Grazie, sei molto operativo.
L'ultimo Link è alla Provincia AL e non al Comune.
Da quel che ho letto non si capisce quante pale saranno installate...bisogna proprio visionare il progetto.
Il forum dei Voltaggini è favorevole? Mi pare strano m anon obietto...d'altronde hanno già terzo Valico e Centrale a biomasse da sbrigliarsi...non possono dire no a tutto!
Quel che mi preoccupa è ad esempio una risposta della Commissione dove si parla di flora e fauna ( cose che nn sono oggetto di questo topic ).
La valutazione viene fatta sulla carta in base alla zonizzazione, come dicevo precedentemente se si trattasse di un parco sarebbe diverso ma non essendolo è tutto molto più facile.
Possibile che per difendere qualcosa lo si debba inserire in un Parco???
Non tutto il territorio dei parchi ha qualcosa di così prezioso come non tutto quel che ci sta fuori non merita tutela!
E lo stesso termine "Parco eolico"...altro non è che un "parco macchine", suona già diverso neh?
E che la chiamino col suo nome: centrale elettrica ad azionamento eolico, è più onesto.
Poi dove si parla di sentieri e mulattiere....ahahah ....devo andare avanti?
L'ultimo Link è alla Provincia AL e non al Comune.
Da quel che ho letto non si capisce quante pale saranno installate...bisogna proprio visionare il progetto.
Il forum dei Voltaggini è favorevole? Mi pare strano m anon obietto...d'altronde hanno già terzo Valico e Centrale a biomasse da sbrigliarsi...non possono dire no a tutto!

Quel che mi preoccupa è ad esempio una risposta della Commissione dove si parla di flora e fauna ( cose che nn sono oggetto di questo topic ).
La valutazione viene fatta sulla carta in base alla zonizzazione, come dicevo precedentemente se si trattasse di un parco sarebbe diverso ma non essendolo è tutto molto più facile.
Possibile che per difendere qualcosa lo si debba inserire in un Parco???
Non tutto il territorio dei parchi ha qualcosa di così prezioso come non tutto quel che ci sta fuori non merita tutela!
E lo stesso termine "Parco eolico"...altro non è che un "parco macchine", suona già diverso neh?
E che la chiamino col suo nome: centrale elettrica ad azionamento eolico, è più onesto.
Poi dove si parla di sentieri e mulattiere....ahahah ....devo andare avanti?
- federico67
- Quotazerino doc
- Posts: 2294
- Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
- Location: Genova

Se ho capito bene le pale dovrebbero essere 11, 7 in piemonte e 4 in liguria dato che il monte e' esattamente al confine, per il progetto sembra che per adesso sia solo un progetto di massima e quindi non ancora operativo pero' nel V.I.A. dovrebbe essere contenuto proprio questo.
Il forum dei Voltaggini...... la notizia l'ho presa dal Secolo.... e si sa che non sempre e' attendibile pero' in effetti non e' che si possa sempre e solo dire di no... perche' non provano a venire ad abitare vicino alla centrale a carbone che c'e' qui a Genova.... io lavoro in Fiumara e ti assicuro che si sente sia per l'odore sia per la perenne patina nerastra che avvolge tutto....
Per la flora e la fauna non posso che quotarti, le risposte non sono esaurienti pero' non lo sono neanche le domande, si parla di un fantomatico Gufo Reale ma nessuno porta prove della sua permanenza nell'area, ne foto ne testimonianze dirette solo dei sentito dire che c'e', si parla di area di migrazione ma ci sono studi fatti in UK che dimostrano che le centrali eoliche non disturbano le migrazioni.....
Per la dicitura "Parco Eolico"




Per i sentieri e mulattiere..... lasciamo stare, pero' al passo della cappelletta in effetti dopo che hanno finito le torri hanno veramente rimesso tutto come era prima, anche la strada

La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
Tranquilli, tanto ci pensano questi.
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=81915
Io finchè non vedo come risolveranno il problema delle scorie sarò sempre contrario.
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=81915
Io finchè non vedo come risolveranno il problema delle scorie sarò sempre contrario.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Allora sarai contrario ancora per un bel po'..... almeno a giudicare da questo interessante documento!brookite wrote:
Io finchè non vedo come risolveranno il problema delle scorie sarò sempre contrario.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 1585227/16

"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
brookite wrote:Tranquilli, tanto ci pensano questi.
http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=81915
Io finchè non vedo come risolveranno il problema delle scorie sarò sempre contrario.
Siamo fottuti !!
Vedo solo ora questa discussione... ricordo che dell'argomento se ne era gia` parlato in precedenza: Centrale eolica tra Bocchetta e Porale
beh qui c'è il solito conflitto di interessi.....alec wrote:http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263514

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
no il conflitto è stato risolto. Ci sono solo gli interessi!!paolo59 wrote:beh qui c'è il solito conflitto di interessi.....alec wrote:http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263514
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Scusa, non riesco ad aprire quell'articolo, potresti riportarlo?paolo59 wrote:beh qui c'è il solito conflitto di interessi.....alec wrote:http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=263514
Io sostengo da sempre (ero verde all'epoca del referendum) che l'errore non è stato abolire il nucleare (e l'articolo di repubblica dimostra che molto in anticipo ma la scelta fu giusta) ma semmai non portare avanti nessun'altra politica di sviluppo di fonti alternative, ma soprattutto rinnovabili.
Porca miseria, l'eolico è il meno costoso come infrastrutture e il più veloce da mettere in funzione. Misteri
Porca miseria, l'eolico è il meno costoso come infrastrutture e il più veloce da mettere in funzione. Misteri
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
OK, non discuto ( ne in un senso ne nell'altro ) sulla loro funzionalità.
Il mio è un discorso di compatibilità paesaggistica.
Se le dimensioni per poter funzionare allo stato attuale sono queste ( 55 m di altezza con rotori di 52 m di diametro ), forse è il caso di piazzarli in posti dove non siano come un pugno in un occhio.
Se il posto non si trova allora se ne mettano meno di undici!
Magari si posizionino solo quelli lontani ( si fa per dire ) dai sentieri, insomma non è che perchè in quel punto ci sia già la strada quasi pronta si debbano per forza mettere lì...per fare una cosa "pulita" al 100% che la si studi a dovere e se necessario ci si guadagni un po' meno.
Il mio è un discorso di compatibilità paesaggistica.
Se le dimensioni per poter funzionare allo stato attuale sono queste ( 55 m di altezza con rotori di 52 m di diametro ), forse è il caso di piazzarli in posti dove non siano come un pugno in un occhio.
Se il posto non si trova allora se ne mettano meno di undici!
Magari si posizionino solo quelli lontani ( si fa per dire ) dai sentieri, insomma non è che perchè in quel punto ci sia già la strada quasi pronta si debbano per forza mettere lì...per fare una cosa "pulita" al 100% che la si studi a dovere e se necessario ci si guadagni un po' meno.
boh il parco eolico che c'è sopra san martino è bello da vedere e peccato che ne abbiano messo solo tre altre due ci stavano...endurista wrote:OK, non discuto ( ne in un senso ne nell'altro ) sulla loro funzionalità.
Il mio è un discorso di compatibilità paesaggistica.
Se le dimensioni per poter funzionare allo stato attuale sono queste ( 55 m di altezza con rotori di 52 m di diametro ), forse è il caso di piazzarli in posti dove non siano come un pugno in un occhio.
Se il posto non si trova allora se ne mettano meno di undici!
Magari si posizionino solo quelli lontani ( si fa per dire ) dai sentieri, insomma non è che perchè in quel punto ci sia già la strada quasi pronta si debbano per forza mettere lì...per fare una cosa "pulita" al 100% che la si studi a dovere e se necessario ci si guadagni un po' meno.

http://www.repubblica.it/2007/09/sezion ... erica.html
E in Italia si vogliono costruire centrali nucleari ?!?!
E in Italia si vogliono costruire centrali nucleari ?!?!

non solo le vogliono costruire, ma in questo triste post-elezioni è cominciato il tam tam mediatico contro le alternative, tra cui soprattutto l'eolico, che è quello che fa più paura perchè la tecnologia non è in mano ai petrolieri.......proprio stasera su la7 stanno parlando di eolico (il titolo, emblematico, è "la truffa dell'eolico", con sgarbi che fa il paladino contro le pale eolichegiobibo wrote:http://www.repubblica.it/2007/09/sezion ... erica.html
E in Italia si vogliono costruire centrali nucleari ?!?!



A parte gli scherzi, stanno dicendo una serie di ca..ate mica da poco....
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.
Albert Einstein.
NOn sono tecnicamente preparato per dire che abbiano detto un sacco di stupidaggini ( o di mezze verità ) ma mi pare di aver capito ch eil ministro dell'ambiente ( che ha sempre una faccia sofferente ed imbarazzatatrigi wrote:
.......proprio stasera su la7 stanno parlando di eolico (il titolo, emblematico, è "la truffa dell'eolico", con sgarbi che fa il paladino contro le pale eolichegiobibo wrote:http://www.repubblica.it/2007/09/sezion ... erica.html
E in Italia si vogliono costruire centrali nucleari ?!?!). In realtà tutto prevedibile, ma dal mio punto di vista molto triste. sarà contento endurista
, magari lo sarà un po' meno quando si troverà una centrale nucleare vicino a casa.......forse in quel momento preferirà un mulino a vento
![]()
A parte gli scherzi, stanno dicendo una serie di ca..ate mica da poco....

Quindi non è vero che non lascino fare l'alternativo...anzi lo si fa pure dove non è redditizio ( per la collettività

Sgarbi ha detto la sua, non è del tutto fuori di testa...le pale non le mettono alle 5 terre...che pure non sarebbero troppo diverse come situazione da quelle di Stella ( così...a naso ). Fanno schifo..ed in più invece di colorarle in maniera che si mascherino sono quali sempre di un grigio perla abbagliante ( magari per non farci finire contro qualche velivolo...boh ).
E' interessante invece la questione della "fusione fredda", i motivi per cui non si è ricercato ( oltre a quelli di convenienza per qualcuno ) quali sono?
Ma stiamo andando nuovamente fuori tema....le pale sul Porale ( 11 sul crinale che dall'Alpe scende fino all'Aquila degli alpini, alte 55 metri ) fanno veramente schifo ma pare che Legambinete non si scandalizzi troppo...perchè???
Ieri ho imparato che oltre ad i certificati verdi ( per i produttori ) ci sono delle Royalties per i Comuni.....osteggiare terzo valico e biomasse magari è più importante che ostacolare le pale...ed allora prendiamoci il male minore?
Secondo me alla fine si faranno tutte e tre le opere o al limite il terzo valico resterà li ancora per qualche anno ma prima o poi verrà realizzato per la pace di tutti quelli che vogliono far diventare l'alessandrino il cesso commerciale dell'Europa merionale ( retroporto di Genova )....ma guai a mettere le ruote fuori dall'asfalto (scusate..non mi sono trattenuto ahahha

tra tutte le energie alternative possibili l'eolico è quello che offre maggiori opportunità,
il solare come fotovoltaico con le tecnologie attuali...e direi anche la prossima in Italia manco piastrellassimo tutta italia arriverebbe forse al 10 % ...e siamo la terra del sole
cum grano salis l'eolico...è l'unica rinnovabile che ci rimane da sviluppare
l'idroelettrico da grandi salti è completo in italia, manca quello degli impianti a bassa potenza però ci sono da considerare i problemi idrici a valle... coltivazioni e similia
negli altri paesi le energie alternative si sono sviluppate perchè quasi tutti i paesi sono autosuff. come energia prodotta...quella in eccesso la esportano in italia ...
il solare come fotovoltaico con le tecnologie attuali...e direi anche la prossima in Italia manco piastrellassimo tutta italia arriverebbe forse al 10 % ...e siamo la terra del sole
cum grano salis l'eolico...è l'unica rinnovabile che ci rimane da sviluppare
l'idroelettrico da grandi salti è completo in italia, manca quello degli impianti a bassa potenza però ci sono da considerare i problemi idrici a valle... coltivazioni e similia
negli altri paesi le energie alternative si sono sviluppate perchè quasi tutti i paesi sono autosuff. come energia prodotta...quella in eccesso la esportano in italia ...


scarsa riproducibilità del fenomeno e risultati contrastanti ottnuti in diversi laboratori con conseguenti dubbi sull'effettiva realizzazione della fusione freddaendurista wrote:E' interessante invece la questione della "fusione fredda", i motivi per cui non si è ricercato ( oltre a quelli di convenienza per qualcuno ) quali sono?
per quel che riguarda la centrale a biomasse di Voltaggio, non mi sembra siano stati posti grossi ostacoli in comuneendurista wrote:Ieri ho imparato che oltre ad i certificati verdi ( per i produttori ) ci sono delle Royalties per i Comuni.....osteggiare terzo valico e biomasse magari è più importante che ostacolare le pale...ed allora prendiamoci il male minore?
cerca su internet "solar hydrogen"dags1972 wrote:il solare come fotovoltaico con le tecnologie attuali...e direi anche la prossima in Italia manco piastrellassimo tutta italia arriverebbe forse al 10 % ...e siamo la terra del sole
cum grano salis l'eolico...è l'unica rinnovabile che ci rimane da sviluppare

Forse sono stato troppo fine e non mi si è compreso: siccome L.A. osteggia già due progetti, di cui almeno uno ( biomasse ) trova l'appoggio del comune, magari lasciar perdere l'opposizione alle pale consentendo tra l'altro un eventuale introito per il comune giova al resto della battaglia.plata wrote:per quel che riguarda la centrale a biomasse di Voltaggio, non mi sembra siano stati posti grossi ostacoli in comuneendurista wrote:Ieri ho imparato che oltre ad i certificati verdi ( per i produttori ) ci sono delle Royalties per i Comuni.....osteggiare terzo valico e biomasse magari è più importante che ostacolare le pale...ed allora prendiamoci il male minore?
Fantapolitica?
Mah...non sono più sicuro di niente.
Per la fusione fredda invece se ci sono dei dubbi vuol dire che ancora non si è studiato/capito il processo....o sbaglio?