L’egoismo di chi va in montagna

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

L’egoismo di chi va in montagna

Post by skeno »

Solo due parole sull’egoismo di chi va in montagna, accennato in altro post.
C’è l’altro lato della medaglia.
Vogliamo parlare anche dell’egoismo di chi impone al proprio compagno/a di snaturare la propria esistenza facendogli seppellire le proprie passioni o rinunciare ai propri sogni, sogni e passioni che magari aveva già al momento in cui i due si sono conosciuti?

Io senza la montagna (e altre mie passioni) non sarei la stessa persona e chi mi vuole, deve prendersi il "pacchetto completo", non solo le parti che le interessano. Ed, ovviamente, viceversa.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
Fabio/5
Utente Attivo
Posts: 183
Joined: Wed Feb 06, 2008 13:33
Location: Genova

Post by Fabio/5 »

Sono d'accordo con ogni singola parola di Skeno.

E aggiungo quella che può sembrare una provocazione ma in realtà non lo è:

Sono più egoista io che continuo ad andare in montagna o mia moglie che continua a scorazzare per la città con il suo scooter?

Fabio
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Fabio/5 wrote:Sono d'accordo con ogni singola parola di Skeno.

E aggiungo quella che può sembrare una provocazione ma in realtà non lo è:

Sono più egoista io che continuo ad andare in montagna o mia moglie che continua a scorazzare per la città con il suo scooter?

Fabio
Povera donna... la vuoi mandare in autobus??

E poi tu attualmente non scorazzi per i monti... ma per le spiagge :lol:


Comunque quanto dice skeno è un "problema" che credo sia spesso presente. Magari non sempre così "estremo" da essere giudicato egoismo, ma se non si hanno le stesse passioni, è difficile trovare dei compromessi.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Fabio/5
Utente Attivo
Posts: 183
Joined: Wed Feb 06, 2008 13:33
Location: Genova

Post by Fabio/5 »

Pazzaura wrote:Povera donna... la vuoi mandare in autobus??
Intendevo dire che secondo me si rischia la vita di più guidando uno scooter in città che andando in montagna.

Mi sembrava che l'osservazione di Skeno scaturisse da un topic in cui si parla di egoismo riferendosi a chi rischia la vita in montagna pur avendo moglie e figli, ma posso sbagliare.
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Fabio/5 wrote: Mi sembrava che l'osservazione di Skeno scaturisse da un topic in cui si parla di egoismo riferendosi a chi rischia la vita in montagna pur avendo moglie e figli, ma posso sbagliare.
Sì, mi riferivo proprio a quello.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

l'alpinista non è egoista, perchè andando in montagna arricchisce se stesso e di conseguenza arricchire anche le persone che gli stanno accanto. :wink:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Fabio/5 wrote:
Pazzaura wrote:Povera donna... la vuoi mandare in autobus??
Intendevo dire che secondo me si rischia la vita di più guidando uno scooter in città che andando in montagna.

Mi sembrava che l'osservazione di Skeno scaturisse da un topic in cui si parla di egoismo riferendosi a chi rischia la vita in montagna pur avendo moglie e figli, ma posso sbagliare.
Era una battuta... su belin un po di umorismo. Sembri Colsub :lol:

Certo che si rischia più in scooter che in montagna... statistiche alla mano. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

E se uno :smt059 lascia fare all'altro ciò che vuole, ciò nonostante viene trascinato per i capelli sugli alti picchi? :twisted: :lol: :lol: :lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

scinty wrote:E se uno :smt059 lascia fare all'altro ciò che vuole, ciò nonostante viene trascinato per i capelli sugli alti picchi? :twisted: :lol: :lol: :lol:
hai i capelli lunghi, posso trascinarti bene :twisted:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

l'alpinista non è egoista, perchè andando in montagna arricchisce se stesso e di conseguenza arricchire anche le persone che gli stanno accanto
Beh, esistono molte altre attività umane che arrichiscono l'Uomo senza per questo dover rischiare la vita: le Arti, le Scienze, la Medicina, la Ricerca Spirituale, la Solidarietà. Francamente penso che se domani sparissero tutti gli alpinisti dalla faccia della terra gli unici ad accorgersene sarebbero: i gestori dei rifugi sulle Alpi, gli sherpa in Nepal e i produttori di attrezzature :lol: .
Ritengo invece l'Alpinismo una splendida manifestazione dell'egoismo occidentale. Mi pare che la Sua storia sia abbastanza indicativa al riguardo.
Sui rapporti di coppia non approfondisco più di tanto, del resto certe dinamiche si osservano anche in altri "ambienti", mica solo nel nostro............
Mi chiedo davvero, ma davvero, credetemi, come vivano i grandi alpinisti che lasciano a casa tre figli per morire su pareti di ghiaccio (ma potrei citarvi altri esempi come quelli di grandi preti caduti in montagna). Ecco, qualcuno potrebbe parlare di Amore per la Vita che si manifesta sia nell'avere una grande Famiglia sia nello scalare grandi montange per le pareti più difficili.
Scusate, senza mancare di rispetto per nessuno, io non ci credo..................
Quello che vedo è un grande Conflitto. Un desiderio Enorme, che rende schiavi, che fa perdere la ragione. Fine solo alle nostre terribili dinamiche interne.
Siamo lacerati..............
Alpinismo come elevazione spirituale ? Ho letto qualcosa sullo scarpone di Spiro Dalla Porta. Scusate, sono un ignorante, non ho studiato, ma queste idee non mi convincono per niente.
Nelle guglie non vedo la terra che tende al Cielo. Sono semplici movimenti della crosta terrestre, con il tempo ci sopravviveranno certo, ma poi spariranno anche loro consumate dal vento e dall'acqua.
Quello che vedo è uno splendido palcoscienico (visibile a tutti, ripeto, visibile a tutti :shock: ) sul quale proiettare i nostri laceranti desideri di poveri umani occidentali.
Opinione personale.................
Ciao.
Last edited by granpasso on Wed Sep 10, 2008 20:57, edited 1 time in total.
Belin !
Ursus
Utente Attivo
Posts: 141
Joined: Fri Jun 06, 2008 9:49
Location: Val di Vara

Post by Ursus »

Mettere su famiglia e non esserci mai perchè si è sempre in montagna, al mare, in moto, in macchina, al bar, allo stadio (e chi più ne più ne metta) mi pare poco saggio.
Un conto è la "compagna" un conto sono i figli, la compagna si prende quello che LEI HA SCELTO DI PRENDERSI e quindi non vedo il problema, i figli hanno bisogno di molto di più ed chiaro che le priorità, come le abitudini, si adattano.
Il problema è quando l'egoismo supera la ragione e diventa "droga", bisogno ossessivo.
Opinione personalissima, sia chiaro.
Saluti
"...legni secchi e ghiande nascondo le tracce di furtivi ospiti.."
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

D'accordissimo con la distinzione fra compagna e figli (che non ho), sono su due piani diversi.

Il mio discorso iniziale era riferito ai comuni mortali che vanno in montagna nel tempo libero e non ai professionisti himalaiani, per cui sicuramente entrano altri fattori quali ambizione, professionismo, protagonismo, ecc ecc ecc.

Ovviamente nel mio iniziale discorso c'era un che di provocatorio, è lapalissiano che anche secondo me ovunque si creino i Grandi Conflitti, questi si dovrebbero risolvere coi Grandi Compromessi.
Quelle che non sopporto sono le "rese senza condizioni" a cui mi è toccato assistere in tanti anni.

Poi, io non penso di essere migliore o, più "elevato" solo perchè faccio certe cose. Di sicuro se non le facessi sarei diverso, più annoiato, meno appassionato, più triste, più omologato.

Dell'intervento di Gianluca non ho capito bene cosa intenda con il passaggio dedicato alle "coppie storpie".

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
Ursus
Utente Attivo
Posts: 141
Joined: Fri Jun 06, 2008 9:49
Location: Val di Vara

Post by Ursus »

Quelle che non sopporto sono le "rese senza condizioni" a cui mi è toccato assistere in tanti anni.
D'accordissimo, aggiungo che la "resa incondizionata" è comunque una scelta, è la scelta di un uomo che forse rischia di perdere se stesso e col tempo perderà pure la moglie (perchè si stuferà di stare con un simile uomo) e si troverà così senza se stesso e senza moglie...
Perdonatemi un'altra distinzione: una cosa è "lasciare" per magari trovare altre strade non meno dignitose, una cosa è mollare per l'illusione della certezza.

Ad ogni modo sono convinto che la "resa" la leggi negli occhi non tanto in quello che fai.
Saluti
"...legni secchi e ghiande nascondo le tracce di furtivi ospiti.."
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Sono convinto che una persona normale possa praticare la passione per la montagna rimanendo un ottimo padre e un ottimo marito. Un giorno potrà trasmettere la sua passione ai figli e stare intere giornate con loro più di quanto fa un genitore che alla domenica si guarda il gran premio o la partita. Ovviamente non potrà andare in Montagna tutti i fine settimana e non fare vie piene di pericoli oggettivi (bisogna pensare che non si è più soli ma ci sono persone che dipendono da te) ma qualche soddisfazione si potrà prendere.
Per quanto riguarda l'alpinismo di alto livello il discorso è diverso, perchè per gente come Messner la montagna è la vita, e impedirgli di andare sarebbe come ucciderlo, come svuotarlo. Sicuramente sua moglie lo amerà per come è, come uomo e come alpinista.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

bel topic skeno :D !

mi piacciono molto le considerazioni fatte sin qui..

anch'io come detto da grampasso non so proprio come facciano quelli delle grandi imprese
a puntare tutto sulla propria riuscita
tutto, anche gli affetti :shock:!

mi trovo in sintonia con quanto detto da Ursus
e non piacciono neppure a me le "rese incondizionate" ai desideri degli altri :?

mi viene da dire che in tutto ciò,
in questo grande interrogativo che ognuno prova a rispondere come meglio riesce ...

si rifletta più ciò che uno vuol essere che ciò che uno è

siamo anche qui come mille altre volte a una scelta che dipende da ciò che vogliamo essere
e non "pilotata" da ciò che siamo, come non potessimo far nulla difronte alla nostra "natura" ....

ciò che c'è di più umano in noi è proprio l'onore e l'onere delle scelte :P

...

pensavo tutto questo perché leggendovi mi veniva in mente ciò che ha fatto mio papà,
o meglio cosa non ha fatto :wink:

e pensavo che non l'avevo mai vista così chiaramente questa sua scelta ... :)


Sub-Comandante wrote:Sono convinto che una persona normale possa praticare la passione per la montagna rimanendo un ottimo padre e un ottimo marito. Un giorno potrà trasmettere la sua passione ai figli e stare intere giornate con loro più di quanto fa un genitore che alla domenica si guarda il gran premio o la partita. Ovviamente non potrà andare in Montagna tutti i fine settimana e non fare vie piene di pericoli oggettivi (bisogna pensare che non si è più soli ma ci sono persone che dipendono da te) ma qualche soddisfazione si potrà prendere
appunto :D
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Dell'intervento di Gianluca non ho capito bene cosa intenda con il passaggio dedicato alle "coppie storpie".


Hai ragione. La frase è talmente orrenda che l'ho pure cancellata :lol: .
I rapporti di coppia mi sembrano una questione marginale ma siccome se ne è parlato vedo di spiegare meglio le mie idee in proposito.
Francamente le passioni, condivise o meno che siano, non penso siano un problema, almeno fintanto che si è una coppia. Uno va per funghi e l'altro a raccogliere margherite, che problema c'è...................
La questione vera si pone nel momento in cui si vuole metter su una famiglia. Non è sano costringere la propria compagna a rinunciare al proprio ruolo di madre e questo indipendentemente dalle questioni che determinano una simile scelta.
In un ambiente come il nostro è facile incontrare coppie del genere. Generalmente i maschietti continuano a fare i **** in giro per monti e valli e le femminucce li seguono buone, buone, scodinzolando..........A volte mi è parso di vedere un velo di malinconia nei loro occhi :cry:
Spero tanto di sbagliarmi.............
Ciao.
Belin !
Nicky
Quotazerino
Posts: 524
Joined: Tue Apr 17, 2007 21:54
Location: Genova

Post by Nicky »

granpasso wrote: I rapporti di coppia mi sembrano una questione marginale ma siccome se ne è parlato vedo di spiegare meglio le mie idee in proposito.
Francamente le passioni, condivise o meno che siano, non penso siano un problema, almeno fintanto che si è una coppia. Uno va per funghi e l'altro a raccogliere margherite, che problema c'è...................
La questione vera si pone nel momento in cui si vuole metter su una famiglia. Non è sano costringere la propria compagna a rinunciare al proprio ruolo di madre e questo indipendentemente dalle questioni che determinano una simile scelta.
In un ambiente come il nostro è facile incontrare coppie del genere. Generalmente i maschietti continuano a fare i **** in giro per monti e valli e le femminucce li seguono buone, buone, scodinzolando..........A volte mi è parso di vedere un velo di malinconia nei loro occhi :cry:
Spero tanto di sbagliarmi.............
Ciao.
Non vorrei fare del qualunquismo, ma quello che Tu giustamente dici vale in tutti gli ambienti non solo in montagna. Anzi credo che "l'altra metà del cielo" abbia gli occhi più tristi quando segue, o peggio è costretta a seguire il marito/compagno allo stadio ovvero sopportarlo seduto in catalessi davanti al televisore, urlante insieme ad altri rincogl....ti come lui.
Io personalmente in montagna vedo famiglie che liberamente scelgono di condividere un passatempo che oltre che far bene al fisico e arricchire la mente, le unisce ancora di più. :wink: :wink: :wink:
"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Non mi hai capito :D
Belin !
User avatar
arietina
Quotazerino doc
Posts: 1079
Joined: Wed May 23, 2007 17:16
Location: Costigliole Saluzzo (Cn)

Re: L’egoismo di chi va in montagna

Post by arietina »

skeno wrote:Solo due parole sull’egoismo di chi va in montagna, accennato in altro post.
C’è l’altro lato della medaglia.
Vogliamo parlare anche dell’egoismo di chi impone al proprio compagno/a di snaturare la propria esistenza facendogli seppellire le proprie passioni o rinunciare ai propri sogni, sogni e passioni che magari aveva già al momento in cui i due si sono conosciuti?

Io senza la montagna (e altre mie passioni) non sarei la stessa persona e chi mi vuole, deve prendersi il "pacchetto completo", non solo le parti che le interessano. Ed, ovviamente, viceversa.

Ciao
Skeno
Intendendola nel senso ironico, ti dico il primo pensiero che è fiorito nella mia testa appena ho letto queste tue parole...
Perchè non ci fidanziamo io e te? :lol: :lol: Con uno che la pensa come me non credo che potrei scontrarmi... :wink:
Scherzi a perte...Questo è stato un mio grosso problema...io non riesco ad essere diversa da come sono, ma per molti ho solo storie per la testa. Io, come dici anche tu, li chiamo sogni...

Ciao!! :D
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: L’egoismo di chi va in montagna

Post by scinty »

arietina wrote:io non riesco ad essere diversa da come sono, ma per molti ho solo storie per la testa. Io, come dici anche tu, li chiamo sogni...
l'arietina va benissimo così! :D :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Re: L’egoismo di chi va in montagna

Post by Fed7 »

arietina wrote:...io non riesco ad essere diversa da come sono, ma per molti ho solo storie per la testa. Io, come dici anche tu, li chiamo sogni...
non ti credere di essere l'unica a pensarla così ;) ... ma penso che lo abbia già capito!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: L’egoismo di chi va in montagna

Post by skeno »

arietina wrote: Intendendola nel senso ironico, ti dico il primo pensiero che è fiorito nella mia testa appena ho letto queste tue parole...
Perchè non ci fidanziamo io e te? :lol: :lol:

Scherzi a perte...Questo è stato un mio grosso problema...io non riesco ad essere diversa da come sono, ma per molti ho solo storie per la testa. Io, come dici anche tu, li chiamo sogni...

Ciao!! :D
Wow, sono lusingato, ma sono a posto così, :lol: sono stato fortunato con Sara!

Comunque, nella vita ci sarà sempre qualcuno che si vanterà di essere più normale di noi (o anche più alternativo).
Ognuno deve essere semplicemente quel che è.
Secondo me chi violenta la propria natura o fa una vita di mer... oppure, presto o tardi, esplode.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Gran bel post ragazzi!

Secondo me .. come in molte cose della vita... è una questione di equilibri tra le importanze della nostra vita e quello che è l'onestà del nostro essere.. l'essere veri.

Ognuno di noi ha delle esigenze, delle priorità importanti.. e tra queste qualcuno ha la mnotagna.
Insieme a questa ce ne sono altre... per qualcuno anche la famiglia... la vita di coppia.. ma non solo.. ci possono essere tante cose.

Forse non è evidente e dichiarata .. ma dentro di noi ognuno mette in fila queste cose con una priorità, perchè la vita può portarti a dover scegliere, uno o l'altro.E uno sceglie secondo le proprie priorità.
Chi sceglie la famiglia non è migliore di chi sceglie la montagna.. o viceversa.
Però ci vuole onestà.

Se fai una promessa devi mantenerla.. se no non fare la promessa..
se fai un bambino ti sei preso un impegno... devi mantenerlo a discapito di te stesso... se non prenderti l'impegno.
se fai intendere alla tua ragazza che starai con lei.. e poi non ci stai mai perchè PREFERISCI la montagna.. non è onesto.
Patti chiari e amicizia lunga.. dico io.

A parte questo...esistono molti gradi intermedi per cui uno risesce a fare tutto se vuole.. non ad alti livelli.. ma riesce.
Si tratta di capire che peso ha una cosa e l'altra!
Credo.
Ciao ciao
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

mikesangui wrote:Gran bel post ragazzi!...
... Però ci vuole onestà.
Se fai una promessa devi mantenerla.. se no non fare la promessa..
se fai un bambino ti sei preso un impegno... devi mantenerlo a discapito di te stesso... se non prenderti l'impegno.
se fai intendere alla tua ragazza che starai con lei.. e poi non ci stai mai perchè PREFERISCI la montagna.. non è onesto.
Patti chiari e amicizia lunga.. dico io.
A parte questo...esistono molti gradi intermedi per cui uno risesce a fare tutto se vuole.. non ad alti livelli.. ma riesce.
Si tratta di capire che peso ha una cosa e l'altra!
Credo.
Ciao ciao
Quoto.
Per quanto riguarda me, senza peraltro entrare nel dettaglio personale, non posso che essere d'accordo.
In una coppia occorre veramente un mix di buon senso, di buona volontà, di rispetto reciproco e di reciproca fiducia.
Il tutto va rivisto, corretto ed aggiustato quando ci sono dei figli.
A mio parere, le priorità sono evidenti. La famiglia ha comunque la precedenza; ciò non toglie che si riesca anche ad avere una seppur modesta attività in montagna [qualunque essa sia], magari puntando più sulla qualità [relativa, ovviamente] che sulla quantità.
Ciò comporta sacrifici e rinunce. I sacrifici, ad esempio, si riscontrano nel fatto che magari uno si sciroppa una cascata di ghiaccio in giornata sul tragitto Genova-Cogne-Genova per passare la sera prima a giocare con i Gormiti. Oppure, dopo una giornata di mare, si parte alla sera tardi per salire la Ovest del Viso, rientrando direttamente lunedì mattina per andare in ufficio :wink: .
Le rinunce sono quelle che, come dice la parola stessa, si devono fare per quella scala di priorità sopra accennata. In tal caso, non si va in montagna e basta, anche se il meteo è perfetto, le condizioni sono strepitose, i compagni ci sono e sono pronti a partire.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

quoto mikesangui
Image
User avatar
arietina
Quotazerino doc
Posts: 1079
Joined: Wed May 23, 2007 17:16
Location: Costigliole Saluzzo (Cn)

Re: L’egoismo di chi va in montagna

Post by arietina »

skeno wrote:
arietina wrote: Intendendola nel senso ironico, ti dico il primo pensiero che è fiorito nella mia testa appena ho letto queste tue parole...
Perchè non ci fidanziamo io e te? :lol: :lol:

Scherzi a perte...Questo è stato un mio grosso problema...io non riesco ad essere diversa da come sono, ma per molti ho solo storie per la testa. Io, come dici anche tu, li chiamo sogni...

Ciao!! :D
Wow, sono lusingato, ma sono a posto così, :lol: sono stato fortunato con Sara!

Comunque, nella vita ci sarà sempre qualcuno che si vanterà di essere più normale di noi (o anche più alternativo).
Ognuno deve essere semplicemente quel che è.
Secondo me chi violenta la propria natura o fa una vita di mer... oppure, presto o tardi, esplode.

Ciao
Skeno
Io sono convinta che nella giusta misura si possa fare tutto..io non sono per le cose estreme, sono per passare dei bei momenti a contatto con la natura aggiungendo un pizzico di adrenalina.. :wink: Ciò non vuol dire che una persona non riesca ad essere una brava madre e compagna...o viceversa.. Anzi, secondo me...si riesce a tirare fuori il meglio di se stessi anche nella vita quotidiana per il semplice motivo che ci si sente vivi! L'importante è essere complici...
Sarebbe fantastico riuscire a trovare qualcuno che condivide le tue stesse passioni, ma se così non è...volere è potere...il compromesso si trova...credo :roll: ...almeno io lo cercherei per essere entrambi contenti.. :D

Un piccolo anedoto personale... :roll:
Nel lontano 1996 qualcuno mi aveva promesso che mi avrebbe portato a 'buco viso'..nel 2002 c'è stata 'l'esplosione'...
Qualcuno di voi c'è stato? Com'è il panorama da lassù? :lol: In compenso mi sono sciroppata tutti i gran premio di formula uno e i campinati di calcio... :tear: per le ire di qualcuno e per mia felicità :smt077 :smt040 è stato fantastico quando il toro è sceso in B....e che dire della playstation... :? Chi è l'egoista?

Non sò se sono riuscita a spiegarmi...comunque condivido a pieno ciò che altri di voi hanno scritto.. :wink:

:oops: Grazie scinty, grazie Fed...siete stati gentili :D
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

e brava arietina (ma deriva da ariete?). Ho compreso molto bene quello che hai detto, e detto da mahler... sempre preso da faccende alpinistiche ed in lotta perenne con un sacco di cose. Ho visto che vuoi fare la est della Udine, bene, se capito per la stramillionesima volta su di lì e ci sei, e ti vuoi aggregare, penso e ne sono convito potresti tranquillamente salirla. PS: secondo me tutte le squadre dovrebbero andare in B, anzi in Z profonda, per quanto riguarda la formula 1 non mi esprimo sennò gli amministratori del forum mi castigano. ps2: anche mahler è umano, ed ha pure una figlia che ama più di ogni cosa al mondo. Ciao arietina, pensa alla est... che prima o poi ti cucco in cordata!
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

mahler wrote:PS: secondo me tutte le squadre dovrebbero andare in B, anzi in Z profonda, per quanto riguarda la formula 1 non mi esprimo sennò gli amministratori del forum mi castigano.
Inizio OT

....questi anti calcio!!! :lol: :lol:
Il calcio, se vissuto con misura ed intelligenza, è un bellissimo sport di squadra oserei dire anche molto educativo (come tutti gli sport di squadra) ed anche un bel modo di passarsi una domenica pomeriggio, sia giocandolo in prima persona, sia andando allo stadio. Io lo faccio da 35 anni e per ora ne sono uscito bene, senza causare danni nè alla mia nè alla altrui psiche (penso :wink: ).

Non facciamo l'errore di pensare al calcio come alla sua rappresentazione televisiva, quella sì che è insopportabile.
Concentriamoci sui gesti atletici, sulla tecnica, sulla tattica, sull'agonismo, sul gioco di squadra. Il motivo per cui nel calcio il doping finora ha avuto un ruolo marginale non è certo la sua intoccabilità, ma piuttosto il fatto che per essere un grande calciatore non basta avere doti fisiche straordinarie, non basta allenarsi come dei muli, non basta neanche essere un fenomeno tecnicamente. Ci vogliono i tre elementi uniti ed anche la capacità di giocare insieme ad altri 10 compagni. E se a questo ci si aggiunge l'intelligenza, esce fuori il campione in grado di dare un'immagine positiva del calcio.

Per rivalutare il calcio consiglio di "leggerlo" nelle righe di grandi giornalisti e scrittori come Darwin Pastorin, Gianni Mura, Osvaldo Soriano, Vazquez Montalban.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

ho voluto fare un po d'ironia, eh eh eh...
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

skeno wrote:.....................
Per rivalutare il calcio consiglio di "leggerlo" nelle righe di grandi giornalisti e scrittori come Darwin Pastorin, Gianni Mura, Osvaldo Soriano, Vazquez Montalban.

Ciao
Skeno
excuse-moi ..... nn possiamo dimenticare il grande "Gianni Brera" :roll: ( :lol: )

..
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

bonsai wrote:
skeno wrote:.....................
Per rivalutare il calcio consiglio di "leggerlo" nelle righe di grandi giornalisti e scrittori come Darwin Pastorin, Gianni Mura, Osvaldo Soriano, Vazquez Montalban.

Ciao
Skeno
excuse-moi ..... nn possiamo dimenticare il grande "Gianni Brera" :roll: ( :lol: )

..
E' stato indubbiamente un grande innovatore, ma non mi piaceva troppo. Allora dico anche Beppe Viola.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

skeno wrote:........ Allora dico anche Beppe Viola.

Ciao
Skeno
.. giusto :!: ( :wink: )
Nicky
Quotazerino
Posts: 524
Joined: Tue Apr 17, 2007 21:54
Location: Genova

Post by Nicky »

skeno wrote: ....questi anti calcio!!! :lol: :lol:
Il calcio, se vissuto con misura ed intelligenza, è un bellissimo sport di squadra oserei dire anche molto educativo (come tutti gli sport di squadra) ed anche un bel modo di passarsi una domenica pomeriggio, sia giocandolo in prima persona, sia andando allo stadio. Io lo faccio da 35 anni e per ora ne sono uscito bene, senza causare danni nè alla mia nè alla altrui psiche (penso :wink: ).
Non facciamo l'errore di pensare al calcio come alla sua rappresentazione televisiva, quella sì che è insopportabile.
Concentriamoci sui gesti atletici, sulla tecnica, sulla tattica, sull'agonismo, sul gioco di squadra. Il motivo per cui nel calcio il doping finora ha avuto un ruolo marginale non è certo la sua intoccabilità, ma piuttosto il fatto che per essere un grande calciatore non basta avere doti fisiche straordinarie, non basta allenarsi come dei muli, non basta neanche essere un fenomeno tecnicamente. Ci vogliono i tre elementi uniti ed anche la capacità di giocare insieme ad altri 10 compagni. E se a questo ci si aggiunge l'intelligenza, esce fuori il campione in grado di dare un'immagine positiva del calcio.
Per rivalutare il calcio consiglio di "leggerlo" nelle righe di grandi giornalisti e scrittori come Darwin Pastorin, Gianni Mura, Osvaldo Soriano, Vazquez Montalban.
Continuiamo OT

Scusami ma credo che la descrizione che Tui hai dato si adatti perfettamente al calcio......Islandese :lol: :lol: :lol: da quelle parti il portiere della nazionale è un macellaio, il terzino un postino, il centravanti un maestro d'asilo, ecc..ecc.....e alla domenica si ritrovano tutti insieme sul campo ghiacciato a tirare calci ad un pallone per scaldarsi.
Da noi anche a livello giovanile e/o amatoriale non è così, e te lo dice uno che per anni ha fatto l'arbitro (fino alla categoria Promozione, così si chiamava allora). Già ai bimbi viene insegnato che l'importante è vincere anzi "battere" l'avversario ad ogni costo e con ogni mezzo.
Riguardo al Doping se non sapessi che sei Doriano direi che tifi Juve, o sei parente del Dott. Agricola :D :D
Scherzi a parte non metto in dubbio la Tua buona fede o la Tua passione per il calcio, ne tantomeno di quei giornalisti (ma ce ne sono tanti altri) che Tu hai citato. Solo dico che quello che loro hanno descritto è un calcio che non c'è più. L'attaccamento alla maglia, l'onore e la lealtà sportiva se ne sono andati lasciando spazio ai soldi...tanti....troppi. Quei tempi eroici rimangono solo nei ricordi degli ultrasettantenni e nelle cartoline sbiadite.
Peccato perchè in bianco e nero le vostre maglie da ciclisti non rendono :D :D :D

Tornando in tema di egoismo in montagna ma non solo, io credo che sia una caratteristica di noi maschietti, per motivi forse culturali forse genetici. Le donne nascono altruiste (si occupano di noi prima come madri poi come compagne/mogli/fidanzate) e sopportano pazientemente le nostre voglie bizzarre o imprevedibili. Noi siamo più portati ad anteporre i nostri bisogni spacciandoli per imprescindibili.
Detto ciò, io penso che quando si tratta di Montagna la partita sia pari. Prova ne è l'alto numero di donne iscritte a Quotazero, non solo al traino dei rispettivi uomini, ma anzi assidue frequentatrici anche del Forum e dei raduni. =D> =D>
"Se un uomo non è disposto battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui"
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Nicky wrote: Scusami ma credo che la descrizione che Tui hai dato si adatti perfettamente al calcio......Islandese :lol: :lol: :lol: da quelle parti il portiere della nazionale è un macellaio, il terzino un postino, il centravanti un maestro d'asilo, ecc..ecc.....e alla domenica si ritrovano tutti insieme sul campo ghiacciato a tirare calci ad un pallone per scaldarsi.
Da noi anche a livello giovanile e/o amatoriale non è così, e te lo dice uno che per anni ha fatto l'arbitro (fino alla categoria Promozione, così si chiamava allora). Già ai bimbi viene insegnato che l'importante è vincere anzi "battere" l'avversario ad ogni costo e con ogni mezzo.
Riguardo al Doping se non sapessi che sei Doriano direi che tifi Juve, o sei parente del Dott. Agricola
Indubbiamente è un ambiente particolare, ma oltre ai maneggioni ed ai marci c'è anche tanta gente sana.
Purtroppo il degrado, su cui concordo, anche a livello amatoriale è indotto dal degrado a livello alto.
Sul doping: non voglio dire che il doping nel calcio non esista, dico che è sicuramente meno determinante e che la Juve si è salvata solo perchè... è la Juve. Per me la Juve doveva essere radiata, prima per il doping e poi per Moggi.

Rientrando in argomento, sul fatto che i maschi siano generalmente più egoisti delle femmine, direi che non ci piove!

Ciao
Skeno
User avatar
arietina
Quotazerino doc
Posts: 1079
Joined: Wed May 23, 2007 17:16
Location: Costigliole Saluzzo (Cn)

Post by arietina »

mahler wrote:e brava arietina (ma deriva da ariete?). Ho compreso molto bene quello che hai detto, e detto da mahler... sempre preso da faccende alpinistiche ed in lotta perenne con un sacco di cose. Ho visto che vuoi fare la est della Udine, bene, se capito per la stramillionesima volta su di lì e ci sei, e ti vuoi aggregare, penso e ne sono convito potresti tranquillamente salirla. PS: secondo me tutte le squadre dovrebbero andare in B, anzi in Z profonda, per quanto riguarda la formula 1 non mi esprimo sennò gli amministratori del forum mi castigano. ps2: anche mahler è umano, ed ha pure una figlia che ama più di ogni cosa al mondo. Ciao arietina, pensa alla est... che prima o poi ti cucco in cordata!
Sì, deriva da ariete che è il mio segno zodiacale...

Grazie!! :D
Sì, mi piacerebbe fare la est della Udine... :wink: Il vedere le foto e sapere che le difficoltà non sono elevate, mi ha acceso! :D Per me sono le prime esperienze...quindi o tutto da imparare...però...se non avete fretta di essere in cima, penso di farcela.. :D

I figli sono sempre pezzi di cuore...anzi sono il cuore!!! :D
Un salutone!! :smt006
solyaris

Post by solyaris »

granpasso wrote: Beh, esistono molte altre attività umane che arrichiscono l'Uomo senza per questo dover rischiare la vita: le Arti, le Scienze, la Medicina, la Ricerca Spirituale, la Solidarietà. Francamente penso che se domani sparissero tutti gli alpinisti dalla faccia della terra gli unici ad accorgersene sarebbero: i gestori dei rifugi sulle Alpi, gli sherpa in Nepal e i produttori di attrezzature :lol: .
Ritengo invece l'Alpinismo una splendida manifestazione dell'egoismo occidentale. Mi pare che la Sua storia sia abbastanza indicativa al riguardo.
Sui rapporti di coppia non approfondisco più di tanto, del resto certe dinamiche si osservano anche in altri "ambienti", mica solo nel nostro............
Mi chiedo davvero, ma davvero, credetemi, come vivano i grandi alpinisti che lasciano a casa tre figli per morire su pareti di ghiaccio (ma potrei citarvi altri esempi come quelli di grandi preti caduti in montagna). Ecco, qualcuno potrebbe parlare di Amore per la Vita che si manifesta sia nell'avere una grande Famiglia sia nello scalare grandi montange per le pareti più difficili.
Scusate, senza mancare di rispetto per nessuno, io non ci credo..................
Quello che vedo è un grande Conflitto. Un desiderio Enorme, che rende schiavi, che fa perdere la ragione. Fine solo alle nostre terribili dinamiche interne.
Siamo lacerati..............
Alpinismo come elevazione spirituale ? Ho letto qualcosa sullo scarpone di Spiro Dalla Porta. Scusate, sono un ignorante, non ho studiato, ma queste idee non mi convincono per niente.
Nelle guglie non vedo la terra che tende al Cielo. Sono semplici movimenti della crosta terrestre, con il tempo ci sopravviveranno certo, ma poi spariranno anche loro consumate dal vento e dall'acqua.
Quello che vedo è uno splendido palcoscienico (visibile a tutti, ripeto, visibile a tutti :shock: ) sul quale proiettare i nostri laceranti desideri di poveri umani occidentali.
Opinione personale.................
Ciao.

si. è così.

un osservazione minore: il topic l'ho aperto (concettualmente) io... (qui: viewtopic.php?p=103266#103266) ... Skeno, mi dispiace hai travisato, come molti, la mia critica profonda al pensiero di Federico ... Mi sembra quasi che si voglia spostare l'attenzione fuori dal gioco (alpinistico): non si tratta di fare la scaletta e comparazioni tra il meno peggio tra gli egoismi del sistema sociale / familiare. E non mi riferivo affatto agli affetti dei "parenti"! Mi riferivo ai rapporti tra gli alpinisti in particolare...

Un egoismo "enorme" (è giusto il tuo aggettivo, Granpasso) è intrinseco nell'atto alpinistico (di moltissime persone, oggi).
E' questo il punto (che continuo a sperimentare).

Non ho postato a caso nel topic iniziale: purtroppo l'argomento era IN TOPIC;
ma sono d'accordo, meglio affrontare l'argomento in senso generale.
l'Alpinismo una splendida manifestazione dell'egoismo occidentale.
me lo metto come logo! Mi piace in particolare l'aggettivo "splendida".
Quello che vedo è un grande Conflitto. Un desiderio Enorme, che rende schiavi, che fa perdere la ragione. Fine solo alle nostre terribili dinamiche interne.
Siamo lacerati..............
Sono d'accordo con la tua analisi,
Si, proiezione del desiderio ... (che non è buona cosa)
di un uomo che è lacerato tra gli "obbiettivi" modello nel nostro sistema sociale,
e lo stare in uno spazio in cui l'uomo è optional (la montagna) ...

Ora, la lacerazione è anche la mia, che non vedo solo l'alpinismo come una via maledetta (dello spirito) ...
l'illusione (quella che te chiami "proiezione del desiderio") può anche poratre ad un passo avanti ...
allorquando sull'orlo del baratro (bloccati dall'inncommensurabile su una cresta sull'abbisso per esempio ...)...
si intravede una qualche "verità" ... (che purtoppo nella vita capita di vedere in momenti tragici ...) ...
i nodi (umani) vengono al pettine. Amarissimo.

Più che ricordarmi di Jiddu Krisnamurti ... citerei l'esperienza di Walter Bonatti:
prima smette di scalare con altri,
poi smette di scalare da solo,
poi smette proprio di andare in montagna (a fare gli exploit)
si mette a camminare per il pianeta terra cercando di ripartire da zero ...
ora è (l'alpinista) dimenticato ...
certo non è forse l'esempio ideale di un nuovo alpinismo, di una società migliore ...
è il migliore che ho ...

Affetti ?
C'è molta strada da fare ...

giorgio
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Un egoismo "enorme" è intrinseco nell'atto alpinistico (di moltissime persone, oggi).
E' questo il punto (che continuo a sperimentare).
Direi che ci capiamo abbastanza bene............Mi fa piacere :D
Belin !
RobyValgrana
Utente Attivo
Posts: 170
Joined: Tue Aug 26, 2008 12:09
Location: valgrana

Post by RobyValgrana »

Se qualcuno mi chiedesse di smettere di andare in montagna non avrebbe capito che quella è dentro di me. Sono contento perchè ho vicino una persona che mi chiede solo di stare attento, non di rinunciare. Lei non ama la montagna, mi vuole bene e ha capito che senza di lei non sarei felice. Io non sono anche uno particolarmente caaldo, nel senso che passa tutto il tempo libero solo alle rocce, perchè mi piace fare un po' di tutto. credo che se vuoi veramente bene a qualcuno pur senza condividere certe sue passioni le capisci e le rispetti.
Il coraggio non è mai stato non avere paura,gli uomini coraggiosi affrontano le loro incertezze e le ribaltano a loro vantaggio per diventare ancora più forti
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”