Ursus wrote:Code: Select all
Veramente la Liguria è la regione più boscata d'Italia e tutto cioò di cui non abbiamo bisogno è proprio piantare alberi, semmai il contrario. Tralasciamo un momento l'aspetto poetico ma quel che serve è una cura del bosco inteso anche come taglio o forma di governo e non sono solo io a dirlo
Dicevano così anche dell'Amazzonia...a parte le battute, non penso che piantare qualche albero in maniera scientifica possa arrecare danno, anzi.
adesso non crediamo mica alle barzellette che siccome ci sono tanti boschi allora dobbiamo dargli una rasata, magari sotto il nome di "gestione"...
Tra l'altro molte zone della liguria avrebbero bisogno di rimboschimenti sia per recuperare fauna e flora sia perchè molti boschi sono in pessimo stato di salute (non parlo di pulizia, ma di malattie...)
Scusate per l'OT
Non è mica OT anzi poni una questione interessante
Allua i boschi in crisi per malattia sono in generale pinete di pino marittimo o pino nero. Non ci puoi fare niente, devi solo sperare che si formi pian piano la macchia al cui interno possano nascere dei lecci, che porterà alla sparizione del bosco di Pini marittimi, oppure in certe zone dove per acclività ed altro ( suolo serpentinitico ad es.)non ci può essere alcun miglioramento si raggiungerà al massimo un paraclimax stabile.
alcune zone poi hanno habitat prioritari che si conservano solo mediante manutenzione dell'habitat prativo a scapito ovviamente del bosco.
Il governo del bosco non è necessariamente un taglio raso ma un modo di mantenere un bosco in ordine per determinate specie che so faggio ad alto fusto.
Poi ritornando alle malattie altro albero critico è il castagno. Vicino alla costa numerosi cipressi, in alcune zone dell'entroterra addirittura le roveri. Adesso anche le palme, il pino d'Aleppo pur frugalissimo ptisce estremamente l'aerosol marino, poi l'olmo. Beh sugli abeti non ho molta propensione peraltro in passato se ne è fatto un abuso. Lo scopo di piantare gli abeti era uno solo, fornire legname da alto fusto.
Il discorso è che un bosco è anche un frutto mooolto lungo di una progressiva evoluzione verso un climax stabile che passa da zero al... bosco appunto in una serie molto lunga di processi evolutivi.
Poi vabbè flora e fauna non è che un bosco fitto abbia molta flora anzi la flora ampia è caratteristica dell'ambiente prativo. Prova a guardare sotto una faggeta quanto trovi
Comunque io non sono un boscaiolo, ma nei miei vari hobby ne faccio uno che si chiama antincendio boschivo
.