Oggi io e Claudia abbiamo chiuso il conto col Forato, che a novembre ci aveva respinto causa meteo avverso
E' stata una gita bellissima!
Siamo saliti da Cardoso, col sentiero 12 e poi 124, fino alla Foce di Petrosciana. (durante la salita ho incontrato dei biker con la bici in spalla... e gli chiedo "Siete mica apuane extreme??" e lui "no, ma abbiamo preso il giro dal loro sito... che mazzo!!"

)
Alla foce troviamo, in preparazione, un folto corso di EE, pronti per far la ferrata
Così ci imbraghiamo MOLTO alla svelta e superiamo tutti... non ci godiamo nemmeno il posto... ma se rimanevamo dietro eravamo fottu**!
Saliamo la cresta/crinale e raggiungiamo l'attacco. I primi metri della via sono divertenti, poi diventa molto molto facile, e vien la voglia di strappare tutti quei cavi e di godersi la cresta con le mani "nude"

....
Arriviamo sulla cima principale e ci si apre davanti la vista del "foro".... che spettacolo! una cosa unica!
Scendiamo verso di lui, poi saliamo sull'arco di roccia per attraversarlo. Il tragitto è banale però è bello esposto.. divertente
Giunti sulla cima con la croce, ci fermiamo un po, poi ripartiamo verso la costa pulita. Un sentiero EE ci farà attraversare tutto il crinale con ottimi panorami e scorci, fino a raggiungere Foce Valli.
Finita la traversata, prendiamo il sentiero 7 che scende molto ripido, con passi su roccia, fino al colle mezzano (case e fonte) e poi fino a Cardoso... ma qui l'amara sorpresa! il sentiero che collega Cardoso alta (Orzale mi pare si chiami) al punto dove ho lasciato l'auto, pare inagibile (a detta degli anziani a cui abbiamo chiesto), quindi dobbiamo scendere a Cardoso, e risalire all'auto.... e così "collezzioniamo" altri 150 metri, ed andiamo a toccare i 1300 complessivi... faceva caldo, eravamo cotti a puntino
Ad ogni modo, gita stupenda, le Apuane mi hanno davvero colpito. Torneremo!
L'attacco della Ferrata, la parte più "gustosa":
La seconda parte, su cresta molto panoramica:
Quello che ci si trova davanti, raggiungendo la cima principale (l'arco, la cima secondaria, tutto la costa Pulita fino a Foce Valli):
Attraversamento dell'arco di pietra:
In vetta!
La costa Pulita
Foce Valli, il famoso alberello solitario, e l'ancor più famoso impressionane pendio erboso della Pania della Croce
E, per finire, un degno omaggio al protagonista della nostra giornata!
