Raduno Quotazero - Monte Caucaso - Informazioni logistiche
Moderator: Moderatori
Raduno Quotazero - Monte Caucaso - Informazioni logistiche
Accesso stradale da Genova
Si prende la S.S. 45 (località Prato) che si segue fino a poco prima del paese di Bargagli. In corrispondenza della nuova rotonda si prende a destra imboccando il tunnel delle Ferriere.
Si segue la strada prendendo la direzione della Valfontanabuona, fino ad arrivare a Monleone di Cicagna dove si svolta sulla sinistra seguendo le indicazioni per il Passo della Scoglina, e poi per Barbagelata.
Possibilità di ampio parcheggio al Passo della Scoglina.
A Barbagelata possibilità di lasciare l’ auto nel centro del paese (indicazioni parcheggio), oppure all’ inizio dell’ itinerario triangolo rosso pieno lungo la strada.
Accesso stradale da Lavagna
Dall’ uscita del casello autostradale di Lavagna si prende in direzione di Carasco. Giunti nel paese, si prende a sinistra la strada che risale la Val Fontanabuona. Una volta arrivati a Monleone di Cicagna, si gira a destra per raggiungere il passo della Scoglina.
ITINERARI DI SALITA
Itinerario da Barbagelata (anche per MTB) – tempo di percorrenza circa 1 ora
Segnavia: triangolo rosso pieno – itinerario rosso (parte)
Dalla frazione di Barbagelata, si segue la strada asfaltata in direzione del passo della Scoglina e dopo circa 1 Km, in corrispondenza di una sterrata sulla destra (lapide commemorativa) ha inizio il sentiero (posteggio lungo la strada).
Imboccata la pista sterrata (sbarra all’ inizio) si prende il bivio a sinistra (cartello indicatore del rifugio – segnavia FIE triangolo rosso pieno). Proseguendo in una bella faggeta, si arriva al passo del Gabba dove si incrocia il sentiero quadrato rosso pieno proveniente da Corsiglia. Si continua in salita seguendo il sentiero a sinistra per arrivare in breve sulla dorsale, dove si incrocia l’ itinerario proveniente da Neirone (rombo rosso vuoto).
Un ultimo breve tratto di salita conduce infine alla vetta.
Passo della Scoglina – Barbagelata – Monte Caucaso – Passo della Scoglina
Segnavia: AVML – triangolo rosso pieno – tre bolli rossi
tempo di percorrenza totale circa 4 ore - itinerario rosso
Dal passo della Scoglina (926 mt.) si segue il segnavia dell’ AVML in direzione di Barbagelata (1115 mt.). In circa 30/45 minuti di salita in una faggeta si raggiunge la strada asfaltata poco prima dell’ abitato di Barbagelata.
Si prende a sinistra e si segue la strada per circa 300 mt., fino a trovare la deviazione sulla destra in corrispondenza di un cippo commemorativo.
Imboccata la pista sterrata si prende il bivio a sinistra (cartello indicatore del rifugio – segnavia FIE triangolo rosso pieno). Proseguendo in una bella faggeta, si arriva al passo del Gabba dove si incrocia il sentiero quadrato rosso pieno proveniente da Corsiglia. Si continua in salita seguendo il sentiero a sinistra per arrivare in breve sulla dorsale, dove si incrocia l‘ itinerario proveniente da Neirone (rombo rosso vuoto).
Un ultimo breve tratto di salita conduce infine alla vetta.
Per l’ itinerario di ritorno si segue dapprima il segnavia triangolo rosso pieno – direzione est - che con una ripida discesa conduce al Fosso del Mulinello. Lo si segue per poche decine di metri scendendo verso valle, fino ad incontrare sulla sinistra il sentiero indicato con il segnavia tre bolli rossi disposti a triangolo che dopo un breve tratto esposto attraversa un bosco di faggi.
Porre attenzione in questo tratto dove è necessario guadare diverse volte il rio. Nell’ ultimo tratto dell’ itinerario il sentiero si porta sul crinale – alcuni punti dove occorre prestare attenzione – per arrivare infine al passo della Scoglina.
Itinerario da Neirone - tempo di percorrenza circa 2 ore e mezza
Segnavia: rombo rosso vuoto – itinerario azzurro
Il sentiero inizia dal paese di Neirone sulla piazza della chiesa parrocchiale ed è segnato con il segnavia FIE rombo rosso vuoto.
Si prende il sentiero che conduce dapprima alla conca di Faggio Rotondo ed alle case omonime fino a raggiungere il crinale a quota 1.100 circa, dove è possibile vedere la “pietra cavallina”, particolare roccia a forma di fungo con cappello in arenaria.
Si continua a risalire il crinale fino ad incrociare il sentiero proveniente da Barbagelata e da qui in pochi minuti si raggiunge la vetta.
Cappella di San Rocco (Moconesi) – Monte Caucaso
tempo di percorrenza salita circa 2.30 ore - itinerario nero
Itinerario EE consigliato quindi ad escursionisti esperti che segue un crinale roccioso che dalla Cappella di San Rocco sopra Moconesi (690 mt.) raggiunge il monte Rocio (852 mt.) e quindi il passo della Croce (834 mt.) da dove inizia il crinale roccioso che conduce fino ad incrociare il sentiero proveniente da Neirone a quota 1173 mt.
Tratti su roccia con una passaggio obbligatorio che deve essere oltrepassato con un breve tratto di arrampicata.
APPUNTAMENTI E ORARI
I partecipanti dovranno per motivi organizzativi arrivare in vetta possibilmente entro le ore 12:00.
Come concordato con il gestore del rifugio, in considerazione anche delle ridotte dimensioni del medesimo, ai partecipanti al raduno verrà servito, dietro pagamento della quota di €. 10, un pranzo a buffet consistente in:
• Salamelle in umido
• frittate varie ( zucchini, fagioli, piselli ecc)
• polpettone di patate e farinelli
• salame
• fagioli con cipolla
• bicchiere di vino
• bottiglia da 1/2 litro
Eventuali extra saranno a disposizione di chiunque e dovranno essere concordati direttamente con il gestore del rifugio.
Per chi volesse pernottare la notte prima (il rifugio dispone di 12 posti letto), al prezzo imposto dall’ AVML di €. 30 (mezza pensione, cena più pernotto più colazione), lo può fare previa prenotazione direttamente sul forum. Nel caso fossero esauriti i 12 posti letto c’è sempre la possibilità di dormire all’ interno della struttura portandosi il sacco a pelo.
Le magliette di Quotazero prenotate sul forum verranno consegnate in occasione del raduno al rifugio.
Si prende la S.S. 45 (località Prato) che si segue fino a poco prima del paese di Bargagli. In corrispondenza della nuova rotonda si prende a destra imboccando il tunnel delle Ferriere.
Si segue la strada prendendo la direzione della Valfontanabuona, fino ad arrivare a Monleone di Cicagna dove si svolta sulla sinistra seguendo le indicazioni per il Passo della Scoglina, e poi per Barbagelata.
Possibilità di ampio parcheggio al Passo della Scoglina.
A Barbagelata possibilità di lasciare l’ auto nel centro del paese (indicazioni parcheggio), oppure all’ inizio dell’ itinerario triangolo rosso pieno lungo la strada.
Accesso stradale da Lavagna
Dall’ uscita del casello autostradale di Lavagna si prende in direzione di Carasco. Giunti nel paese, si prende a sinistra la strada che risale la Val Fontanabuona. Una volta arrivati a Monleone di Cicagna, si gira a destra per raggiungere il passo della Scoglina.
ITINERARI DI SALITA
Itinerario da Barbagelata (anche per MTB) – tempo di percorrenza circa 1 ora
Segnavia: triangolo rosso pieno – itinerario rosso (parte)
Dalla frazione di Barbagelata, si segue la strada asfaltata in direzione del passo della Scoglina e dopo circa 1 Km, in corrispondenza di una sterrata sulla destra (lapide commemorativa) ha inizio il sentiero (posteggio lungo la strada).
Imboccata la pista sterrata (sbarra all’ inizio) si prende il bivio a sinistra (cartello indicatore del rifugio – segnavia FIE triangolo rosso pieno). Proseguendo in una bella faggeta, si arriva al passo del Gabba dove si incrocia il sentiero quadrato rosso pieno proveniente da Corsiglia. Si continua in salita seguendo il sentiero a sinistra per arrivare in breve sulla dorsale, dove si incrocia l’ itinerario proveniente da Neirone (rombo rosso vuoto).
Un ultimo breve tratto di salita conduce infine alla vetta.
Passo della Scoglina – Barbagelata – Monte Caucaso – Passo della Scoglina
Segnavia: AVML – triangolo rosso pieno – tre bolli rossi
tempo di percorrenza totale circa 4 ore - itinerario rosso
Dal passo della Scoglina (926 mt.) si segue il segnavia dell’ AVML in direzione di Barbagelata (1115 mt.). In circa 30/45 minuti di salita in una faggeta si raggiunge la strada asfaltata poco prima dell’ abitato di Barbagelata.
Si prende a sinistra e si segue la strada per circa 300 mt., fino a trovare la deviazione sulla destra in corrispondenza di un cippo commemorativo.
Imboccata la pista sterrata si prende il bivio a sinistra (cartello indicatore del rifugio – segnavia FIE triangolo rosso pieno). Proseguendo in una bella faggeta, si arriva al passo del Gabba dove si incrocia il sentiero quadrato rosso pieno proveniente da Corsiglia. Si continua in salita seguendo il sentiero a sinistra per arrivare in breve sulla dorsale, dove si incrocia l‘ itinerario proveniente da Neirone (rombo rosso vuoto).
Un ultimo breve tratto di salita conduce infine alla vetta.
Per l’ itinerario di ritorno si segue dapprima il segnavia triangolo rosso pieno – direzione est - che con una ripida discesa conduce al Fosso del Mulinello. Lo si segue per poche decine di metri scendendo verso valle, fino ad incontrare sulla sinistra il sentiero indicato con il segnavia tre bolli rossi disposti a triangolo che dopo un breve tratto esposto attraversa un bosco di faggi.
Porre attenzione in questo tratto dove è necessario guadare diverse volte il rio. Nell’ ultimo tratto dell’ itinerario il sentiero si porta sul crinale – alcuni punti dove occorre prestare attenzione – per arrivare infine al passo della Scoglina.
Itinerario da Neirone - tempo di percorrenza circa 2 ore e mezza
Segnavia: rombo rosso vuoto – itinerario azzurro
Il sentiero inizia dal paese di Neirone sulla piazza della chiesa parrocchiale ed è segnato con il segnavia FIE rombo rosso vuoto.
Si prende il sentiero che conduce dapprima alla conca di Faggio Rotondo ed alle case omonime fino a raggiungere il crinale a quota 1.100 circa, dove è possibile vedere la “pietra cavallina”, particolare roccia a forma di fungo con cappello in arenaria.
Si continua a risalire il crinale fino ad incrociare il sentiero proveniente da Barbagelata e da qui in pochi minuti si raggiunge la vetta.
Cappella di San Rocco (Moconesi) – Monte Caucaso
tempo di percorrenza salita circa 2.30 ore - itinerario nero
Itinerario EE consigliato quindi ad escursionisti esperti che segue un crinale roccioso che dalla Cappella di San Rocco sopra Moconesi (690 mt.) raggiunge il monte Rocio (852 mt.) e quindi il passo della Croce (834 mt.) da dove inizia il crinale roccioso che conduce fino ad incrociare il sentiero proveniente da Neirone a quota 1173 mt.
Tratti su roccia con una passaggio obbligatorio che deve essere oltrepassato con un breve tratto di arrampicata.
APPUNTAMENTI E ORARI
I partecipanti dovranno per motivi organizzativi arrivare in vetta possibilmente entro le ore 12:00.
Come concordato con il gestore del rifugio, in considerazione anche delle ridotte dimensioni del medesimo, ai partecipanti al raduno verrà servito, dietro pagamento della quota di €. 10, un pranzo a buffet consistente in:
• Salamelle in umido
• frittate varie ( zucchini, fagioli, piselli ecc)
• polpettone di patate e farinelli
• salame
• fagioli con cipolla
• bicchiere di vino
• bottiglia da 1/2 litro
Eventuali extra saranno a disposizione di chiunque e dovranno essere concordati direttamente con il gestore del rifugio.
Per chi volesse pernottare la notte prima (il rifugio dispone di 12 posti letto), al prezzo imposto dall’ AVML di €. 30 (mezza pensione, cena più pernotto più colazione), lo può fare previa prenotazione direttamente sul forum. Nel caso fossero esauriti i 12 posti letto c’è sempre la possibilità di dormire all’ interno della struttura portandosi il sacco a pelo.
Le magliette di Quotazero prenotate sul forum verranno consegnate in occasione del raduno al rifugio.
Last edited by bade on Sun Nov 09, 2008 18:27, edited 1 time in total.
Aggiungo info:
Per chi effettua la salita da versante sud occorre raggiungere Moconesi poi Moconesi alto e dalla loc Serra arrivare alla cappella di San Rocco ( 690 m) dove si lascia l'auto. Bel punto panoramico sulla Fontanabuona ( riconoscibile anche da un pilone dell'alta tensione. Si sale dritti per crinale tra calluneti e brughiere sino al Monte Rocio 852 da dove sicontinua su crinale panoramico e pressochè pianeggiante sino al passo Croce ( 834) quà il crinale si fa più definito si continua costeggiando una rete metallica e superando poco dopo alcuni risalti rocciosi. Notevole il panorama sul lato est come sulla zona di Faggio rotondo. Al termine si risale per tracce a zig zag sino ad uscire sul crinalew presso un boschetto a quota 1176. Da qui con dolci saliscendi seguendo il rombo rosso vuoto siu arriva alla sellletta prima del Caucaso. Si prende a sn. la traccia, non quella dritta e si arriva in breve al rifugio e alla sommità.
La discesa si effettua lungo il crinale diretto che scende dl rifugio E' per EE ma ha alcuni tratti notevolmente esposti che richiedono debita attenzione. Da non fare con terreno ghiacciato o umido. Si scende andando dritti sin quando la traccia sembra scomparire su un salto roccioso. si effettua uno stretto zig zag prima asn poi a dx su una cengetta che sfiora un alta parete rocciosa sull'altro versante. Si cintinua poi superandio vari tratti. Si arriva infine ai pianio di Struvega incontrando poco prima il segnavia triangolo rosso pieno che seguiamo in discesa sino ad arrivare alla sterrata
Per chi effettua la salita da versante sud occorre raggiungere Moconesi poi Moconesi alto e dalla loc Serra arrivare alla cappella di San Rocco ( 690 m) dove si lascia l'auto. Bel punto panoramico sulla Fontanabuona ( riconoscibile anche da un pilone dell'alta tensione. Si sale dritti per crinale tra calluneti e brughiere sino al Monte Rocio 852 da dove sicontinua su crinale panoramico e pressochè pianeggiante sino al passo Croce ( 834) quà il crinale si fa più definito si continua costeggiando una rete metallica e superando poco dopo alcuni risalti rocciosi. Notevole il panorama sul lato est come sulla zona di Faggio rotondo. Al termine si risale per tracce a zig zag sino ad uscire sul crinalew presso un boschetto a quota 1176. Da qui con dolci saliscendi seguendo il rombo rosso vuoto siu arriva alla sellletta prima del Caucaso. Si prende a sn. la traccia, non quella dritta e si arriva in breve al rifugio e alla sommità.
La discesa si effettua lungo il crinale diretto che scende dl rifugio E' per EE ma ha alcuni tratti notevolmente esposti che richiedono debita attenzione. Da non fare con terreno ghiacciato o umido. Si scende andando dritti sin quando la traccia sembra scomparire su un salto roccioso. si effettua uno stretto zig zag prima asn poi a dx su una cengetta che sfiora un alta parete rocciosa sull'altro versante. Si cintinua poi superandio vari tratti. Si arriva infine ai pianio di Struvega incontrando poco prima il segnavia triangolo rosso pieno che seguiamo in discesa sino ad arrivare alla sterrata
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
per coloro che fanno gli it più lunghi l'appuntamento è a Gattorna presso il ponte dove arriva la statale 333.
da li si incomincia a lasciare qualche mezzo.
Poi ci si divide in
1) chi va A Neirone-Corsiglie per salita escursionistica
2) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest ( quella belin di crestina)
3) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud est
4) Chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest evitando il risaltino roccioso per via Faggio Rotondo.
Note
1) panoramico e facile, varietà d'ambienti splendido l'ultimo pezzo di crinale e possibilità di vedere la miniguglietta della Rocca Cavallina
2) già detto
3) si aggira il risalto rocioso detto Castellucci passando dalla bella radura di casa Faggio Rotobndo ricollegandosi poi all 1
4) è la direttisima al Caucaso un pò faticosa e con un breve pezzo un pochino esposto, molto bella e panoramica
avvicinamento con sterrata
4) come 2 ma si percorre una antica mulattiera un pò infrascata per arrivare alle case faggio rotondo ( bell'esempio di architettura rurale con una stalla circolare.
Per tuti 4 gli it si affronta un pezzo di sterrato, indi no spider o assetti da pista
APPUNTAMENTO ORE 8,30
rif al sito di Forundio ( faggio rotondo)
http://www.forundio.it/forundio.it/Faggio_Rotondo.html
SIAMO IN TANTI, VI PREGO QUINDI DI SCRIVERE QUI SOLO IL MINIMO INDISPENSABILE, ALTRIMENTI USATE MP O MAIL FRA DI VOI.
GRAZIE.
da li si incomincia a lasciare qualche mezzo.
Poi ci si divide in
1) chi va A Neirone-Corsiglie per salita escursionistica
2) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest ( quella belin di crestina)
3) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud est
4) Chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest evitando il risaltino roccioso per via Faggio Rotondo.
Note
1) panoramico e facile, varietà d'ambienti splendido l'ultimo pezzo di crinale e possibilità di vedere la miniguglietta della Rocca Cavallina
2) già detto
3) si aggira il risalto rocioso detto Castellucci passando dalla bella radura di casa Faggio Rotobndo ricollegandosi poi all 1
4) è la direttisima al Caucaso un pò faticosa e con un breve pezzo un pochino esposto, molto bella e panoramica
avvicinamento con sterrata
4) come 2 ma si percorre una antica mulattiera un pò infrascata per arrivare alle case faggio rotondo ( bell'esempio di architettura rurale con una stalla circolare.
Per tuti 4 gli it si affronta un pezzo di sterrato, indi no spider o assetti da pista
APPUNTAMENTO ORE 8,30
rif al sito di Forundio ( faggio rotondo)
http://www.forundio.it/forundio.it/Faggio_Rotondo.html
SIAMO IN TANTI, VI PREGO QUINDI DI SCRIVERE QUI SOLO IL MINIMO INDISPENSABILE, ALTRIMENTI USATE MP O MAIL FRA DI VOI.
GRAZIE.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Di là nell'latro topic, Scinty proponeva di fare le liste, boh non saprei, tanto se ho ben capito la maggior parte della gente si vede al ponte di Gattorna alle 8,30. Poi decidiamo li cosa fare e dove passare, anche in base al tempo.
Per gli altri itinerari (barbagelata, Scoglina) eventualmente potete mettervi d'accordo qui e fare una lista.
Per qualsiasi cosa mandatemi un mp che vi lascio il mio numero di cell.
Per gli altri itinerari (barbagelata, Scoglina) eventualmente potete mettervi d'accordo qui e fare una lista.

Per qualsiasi cosa mandatemi un mp che vi lascio il mio numero di cell.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Per chi viene all'appuntamento a Gattorna alle 8,30:
Mandatemi semmai un mp per comunicarmi che verrete a quell'appuntamento. Così ci si scambia numeri di cell e siamo più tranquilli sapendo chi viene.
Grazie.
Mandatemi semmai un mp per comunicarmi che verrete a quell'appuntamento. Così ci si scambia numeri di cell e siamo più tranquilli sapendo chi viene.

Grazie.
Last edited by Pazzaura on Fri Nov 07, 2008 8:09, edited 1 time in total.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Barbagelata Caucaso
Io parto da Barbagelata. Se qualcuno vuole formare un gruppo......
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
giobibo wrote:Visto che a Barbagelata saremo "4 gatti" comicerei con la lista
Giobibo + moglie e bimbe
penso che per le 10:30 possa andar bene !?
da Barbagelata partiremo anche io e Albaboy .. speriamo di riuscire a vederci x le 10.30..swann1000 wrote:Io parto da Barbagelata. Se qualcuno vuole formare un gruppo......
se non ce la dovessimo fare, non aspettateci..
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Dunque mia madre insieme ad un amica di famiglia dovrebbero partire da Barbagelata, mentre io, mio padre e il nostro amico di famiglia Giancarlo dovremmo essere al ponte di Gattorna alle 8,30
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
elenco Barbagelata
Proviamo a fare un elenco di chi parte da Barbagelata?
Appuntamento ore 10:30.
1. GIUMORK
2. ALBABOY
3. GIOBIBO + MOGLIO + BIMBE
4. MAMMA TEO-85 + AMICA
In privato possiamo scambiare cell. (mia mail: roky.gz@libero.it)
Appuntamento ore 10:30.
1. GIUMORK
2. ALBABOY
3. GIOBIBO + MOGLIO + BIMBE
4. MAMMA TEO-85 + AMICA
In privato possiamo scambiare cell. (mia mail: roky.gz@libero.it)
Gianluigi di Tortona Blog: http://blog.libero.it/swann1000" onclick="window.open(this.href);return false;
SIMPLEX SIGILLUM VERI
SIMPLEX SIGILLUM VERI
Re: elenco Barbagelata
Appunto come dicevo in precedenza 4 gatti, pochi ma buoniswann1000 wrote:Proviamo a fare un elenco di chi parte da Barbagelata?
Appuntamento ore 10:30.
1. GIUMORK
2. ALBABOY
3. GIOBIBO + MOGLIO + BIMBE
4. MAMMA TEO-85 + AMICA
In privato possiamo scambiare cell. (mia mail: roky.gz@libero.it)

“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
Proverbio Tuareg
Noi siamo ancora in pieno tafferuglio coniugale( ormai ben noti a tutti,:smt062
) e siamo indecisi tra Barbagelata e Gattorna con crestina annessa! Se conosco bene i miei polli, decideremo la mattina stessa
........Pazz ci sentiamo via sms 




Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ok perfettogecko wrote:Noi siamo ancora in pieno tafferuglio coniugale( ormai ben noti a tutti,:smt062![]()
) e siamo indecisi tra Barbagelata e Gattorna con crestina annessa! Se conosco bene i miei polli, decideremo la mattina stessa
........Pazz ci sentiamo via sms


"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: elenco Barbagelata
Mi piacerebbe venire ma arrivo da lontano; spero di non perdermi nella nebbia...
cercherò di arrivare in tempo.
Vi ringrazio se mi farete da guida. A presto
Carla
cercherò di arrivare in tempo.
Vi ringrazio se mi farete da guida. A presto
Carla
swann1000 wrote:Proviamo a fare un elenco di chi parte da Barbagelata?
Appuntamento ore 10:30.
1. GIUMORK
2. ALBABOY
3. GIOBIBO + MOGLIO + BIMBE
4. MAMMA TEO-85 + AMICA
In privato possiamo scambiare cell. (mia mail: roky.gz@libero.it)
gecko wrote:Noi siamo ancora in pieno tafferuglio coniugale( ormai ben noti a tutti,:smt062![]()
) e siamo indecisi tra Barbagelata e Gattorna con crestina annessa! Se conosco bene i miei polli, decideremo la mattina stessa
........Pazz ci sentiamo via sms
stessa storia in casa wolf... decisione all'ultimo minuto

.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
Io probabile Barbagelata, cosi posso confidare sull'apporto "spiritoso" in bottiglia di Wolfwolf wrote:gecko wrote:Noi siamo ancora in pieno tafferuglio coniugale( ormai ben noti a tutti,:smt062![]()
) e siamo indecisi tra Barbagelata e Gattorna con crestina annessa! Se conosco bene i miei polli, decideremo la mattina stessa
........Pazz ci sentiamo via sms
stessa storia in casa wolf... decisione all'ultimo minuto











Re: elenco Barbagelata
cg56 wrote:Mi piacerebbe venire ma arrivo da lontano; spero di non perdermi nella nebbia...
cercherò di arrivare in tempo.
Vi ringrazio se mi farete da guida. A presto
Carla
Un contrattempo dell'ultima ora non mi permette di venire quindi non aspettatemi.
Divertitevi
Carla
swann1000 wrote:Proviamo a fare un elenco di chi parte da Barbagelata?
Appuntamento ore 10:30.
1. GIUMORK
2. ALBABOY
3. GIOBIBO + MOGLIO + BIMBE
4. MAMMA TEO-85 + AMICA
In privato possiamo scambiare cell. (mia mail: roky.gz@libero.it)
Forse io, mio padre e il nostro amico potremmo tentare l'itinerario dellla Scoglina, quindi è possibile che non ci siamo al ponte di Gattorna, però effettuando il giro all'incontrario; invece mia mammma e la nostra amica confermano da Barbagelata; per i tempi magari dalla Scoglina ore 9-9,30 mentre Barbagelata ore 10.
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
dove e quando?
io e silvia nono sappiamo ancora, dipende un po' anche dal meteo. Quelli di Barbagelata però a che ora (10 o 10.30?) e soprattutto dove si vedono?
Ciao
Emanuela
Ciao
Emanuela
per coloro che fanno gli it più lunghi l'appuntamento è a Gattorna presso il ponte dove arriva la statale 333.
da li si incomincia a lasciare qualche mezzo.
Poi ci si divide in
1) chi va A Neirone-Corsiglie per salita escursionistica
2) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest ( quella belin di crestina)
3) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud est
4) Chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest evitando il risaltino roccioso per via Faggio Rotondo.
Note
1) panoramico e facile, varietà d'ambienti splendido l'ultimo pezzo di crinale e possibilità di vedere la miniguglietta della Rocca Cavallina
2) già detto
3) si aggira il risalto rocioso detto Castellucci passando dalla bella radura di casa Faggio Rotobndo ricollegandosi poi all 1
4) è la direttisima al Caucaso un pò faticosa e con un breve pezzo un pochino esposto, molto bella e panoramica
avvicinamento con sterrata
4) come 2 ma si percorre una antica mulattiera un pò infrascata per arrivare alle case faggio rotondo ( bell'esempio di architettura rurale con una stalla circolare.
Per tuti 4 gli it si affronta un pezzo di sterrato, indi no spider o assetti da pista
APPUNTAMENTO ORE 8,30
da li si incomincia a lasciare qualche mezzo.
Poi ci si divide in
1) chi va A Neirone-Corsiglie per salita escursionistica
2) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest ( quella belin di crestina)
3) chi va a Moconesi per la salita del crinale sud est
4) Chi va a Moconesi per la salita del crinale sud ovest evitando il risaltino roccioso per via Faggio Rotondo.
Note
1) panoramico e facile, varietà d'ambienti splendido l'ultimo pezzo di crinale e possibilità di vedere la miniguglietta della Rocca Cavallina
2) già detto
3) si aggira il risalto rocioso detto Castellucci passando dalla bella radura di casa Faggio Rotobndo ricollegandosi poi all 1
4) è la direttisima al Caucaso un pò faticosa e con un breve pezzo un pochino esposto, molto bella e panoramica
avvicinamento con sterrata
4) come 2 ma si percorre una antica mulattiera un pò infrascata per arrivare alle case faggio rotondo ( bell'esempio di architettura rurale con una stalla circolare.
Per tuti 4 gli it si affronta un pezzo di sterrato, indi no spider o assetti da pista
APPUNTAMENTO ORE 8,30
Io e Leo contiamo di fare la strada più corta e semplice questa volta.
Ergo, partiremo da Barbagelata.
La nostra idea era partire per le 11 in modo da essere su per le 12.
Però visto che leggo qui che chi parte da Barbagelata si vede alle 1030 proverò ad anticipare...se riesco a contattare Leo...
Altrimenti ci vediamo su, se non ci perdiamo ovviamente...


Ergo, partiremo da Barbagelata.
La nostra idea era partire per le 11 in modo da essere su per le 12.
Però visto che leggo qui che chi parte da Barbagelata si vede alle 1030 proverò ad anticipare...se riesco a contattare Leo...

Altrimenti ci vediamo su, se non ci perdiamo ovviamente...



