
Monte Rama - Via Zunino e Variante inferiore
Moderator: Moderatori
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
Monte Rama - Via Zunino e Variante inferiore
Oggi, assieme a Bouquetin, Giovanni ed Egisto, sono andato a fare la via Zunino. Abbiamo formato due cordate (un giovane e un anziano per corda) e abbiamo attaccato la via con alcune varianti. Purtroppo le condizioni meteo non erano buone e abbiamo scalato sotto una finissima pioggerella. Bouquetin ed Egisto hanno terminato la via, mentre Giovanni ed io non abbiamo fatto l'ultimo tiro (quello delle lame..) e ci siamo calati in doppia sul sottostante sentiero di ritorno. Ritorneremo col bel tempo e con le toppe di QUOTAZERO cucite sullo zaino !!!!!! 

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: via Zunino
se Egisto dovesse mai leggereluigi.marchese wrote:un giovane e un anziano per corda

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- luigi.marchese
- Quotazerino
- Posts: 670
- Joined: Sun Oct 22, 2006 21:54
- Location: San Michele (AL)
Allora, ieri partenza alle 9 circa da sant'anna di Lerca, sotto il Rama.
Seguendo le due strisce rosse arriviamo in breve (un 40 minuti) alla base della variante inferiore della via zunino, dove ci imbraghiamo. Siamo in scarponcini, niente scarpette ai piedi.
La salita è divertente e ad aumentare ella atmosfera ci si mette un bel vento e qualche goccia d'acqua che a tratti si mette a cadere, senza mai però disturbare. facciamo complessivamente le varianti più "difficili", che comunque non superano mai il IV. Per via della mia corda da 30 m alcuni tiri siamo costretti a spezzarli in due e questo ci rallenta un pò...ma tutto fila liscio e dopo la bella crestina finale ci facciamo la calata in doppia e la variante è bella che completata!
Ok, ce ne possiamo andare a casa soddisfatti...no! C'è tutta la Zunino da fare!
Iniziamo a salire...io la ricordavo meno continua...cioè mi sembrava ci fossero meno passaggi su roccia...invece tutto sommato si sta quasi tutto il tempo con mani e piedi impegnati in una facile arrampicata che comunque necessita sempre di molta attenzione visto che non siamo più legati e che seguendo rigorosamente il filo ci sono tratti decisamente aerei...e con roccia non sempre ultra affidabile.
Alla fine sbuchiamo sul sentiero della via diretta...da lì in un 20 min si potrebbe andare in vetta al rama ma noi preferiamo cominciare a scendere. Nel percorso di discesa scopriamo tra l'altro che è stata attaccata una targa di segnalazione dell'inizio della via del vecchio...e anche che la fonte che si incontra appena più in basso è in condizioni pietose.
Poi la giornata finisce con la discesa all'auto.
Dopo metto delle foto...che per via del tempo poco favorevole non sono venute un capolavoro..ma va bene così!
Seguendo le due strisce rosse arriviamo in breve (un 40 minuti) alla base della variante inferiore della via zunino, dove ci imbraghiamo. Siamo in scarponcini, niente scarpette ai piedi.

La salita è divertente e ad aumentare ella atmosfera ci si mette un bel vento e qualche goccia d'acqua che a tratti si mette a cadere, senza mai però disturbare. facciamo complessivamente le varianti più "difficili", che comunque non superano mai il IV. Per via della mia corda da 30 m alcuni tiri siamo costretti a spezzarli in due e questo ci rallenta un pò...ma tutto fila liscio e dopo la bella crestina finale ci facciamo la calata in doppia e la variante è bella che completata!

Ok, ce ne possiamo andare a casa soddisfatti...no! C'è tutta la Zunino da fare!

Iniziamo a salire...io la ricordavo meno continua...cioè mi sembrava ci fossero meno passaggi su roccia...invece tutto sommato si sta quasi tutto il tempo con mani e piedi impegnati in una facile arrampicata che comunque necessita sempre di molta attenzione visto che non siamo più legati e che seguendo rigorosamente il filo ci sono tratti decisamente aerei...e con roccia non sempre ultra affidabile.
Alla fine sbuchiamo sul sentiero della via diretta...da lì in un 20 min si potrebbe andare in vetta al rama ma noi preferiamo cominciare a scendere. Nel percorso di discesa scopriamo tra l'altro che è stata attaccata una targa di segnalazione dell'inizio della via del vecchio...e anche che la fonte che si incontra appena più in basso è in condizioni pietose.

Poi la giornata finisce con la discesa all'auto.

Dopo metto delle foto...che per via del tempo poco favorevole non sono venute un capolavoro..ma va bene così!

- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...si è stata una simpatica giornata. se non avessi avuto orari stretti ci sarebbe stato anche un bel concatenamento con la via del Vecchio. a Bade l'ho detto... ma onestamente io l'ho proposto ma io sono quello che aveva orari ai ferri corti. E comunque Bade ci sarebbe venuto tranquillamente.
la variante inferiore è una via spettacolare per i corsi secondo me. Sembra una classica cresta facile da montagna. Mi sa che ci tornerò diverse volte per portare gente che ha voglia di andare. La chiodatura è ravvicinatissima (nel senso positivo) e fatta ad hoc a parte due chiodi in tutta la via. Nel senso che tutti gli altri sono posizionati benissimo. la roccia serpentinica diventa scivolosa con la pioggia ma su queste difficoltà ci sta ed è meglio. visto che è allenamento alle classiche facili devi mettere in conto il brutto tempo.
la zunino normale è praticamente un sentiero tendenzialmente verticale invece. E' molto divertente e, come dice bade, se stai rigorosamente sul filo di cresta praticamente arrampichi sempre. non mi sentirei di consigliarla però. sinceramente preferisco consigliar euna via più difficile ma non pericolosa che una che praticamente F ma cosi' friabile. certo ha comunque il suo fascino. puo' essere un valido allenamento facendola legati con martello e chiodi e non con nuts e friends. ci sono moltissime lame. la roccia e quasi totalmente precaria... ma rispetto alle vie da montagna quella roccia e' acciaio... quindi ti abitui benissimo con chiodi a V e se sei svelto d'occhio anche a pizzare improbabili knifeblade. sotto quest'ottica allora è da rivalutare!
una bella giornata... specie dopo che ieri mi ero dato alle prove di volo a punta manara!

la variante inferiore è una via spettacolare per i corsi secondo me. Sembra una classica cresta facile da montagna. Mi sa che ci tornerò diverse volte per portare gente che ha voglia di andare. La chiodatura è ravvicinatissima (nel senso positivo) e fatta ad hoc a parte due chiodi in tutta la via. Nel senso che tutti gli altri sono posizionati benissimo. la roccia serpentinica diventa scivolosa con la pioggia ma su queste difficoltà ci sta ed è meglio. visto che è allenamento alle classiche facili devi mettere in conto il brutto tempo.
la zunino normale è praticamente un sentiero tendenzialmente verticale invece. E' molto divertente e, come dice bade, se stai rigorosamente sul filo di cresta praticamente arrampichi sempre. non mi sentirei di consigliarla però. sinceramente preferisco consigliar euna via più difficile ma non pericolosa che una che praticamente F ma cosi' friabile. certo ha comunque il suo fascino. puo' essere un valido allenamento facendola legati con martello e chiodi e non con nuts e friends. ci sono moltissime lame. la roccia e quasi totalmente precaria... ma rispetto alle vie da montagna quella roccia e' acciaio... quindi ti abitui benissimo con chiodi a V e se sei svelto d'occhio anche a pizzare improbabili knifeblade. sotto quest'ottica allora è da rivalutare!

una bella giornata... specie dopo che ieri mi ero dato alle prove di volo a punta manara!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
skeno wrote:Siamo stati oggi io e Sara, chiodatura in stato perfetto e posto molto bello, della via interessanti specialmente i secondi tre tiri.
Belli anche i monotiri che si trovano sull'ultimo sperone della cresta.
Abbiamo fatto solo la variante.
Ciao
Skeno

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Pazzaura wrote:Ottimo!!![]()
(beh che tu non fai testo perchè sei bravo ad arrampicare)







mamma che mal di pancia... pazz... per il buon nome del forum... non definirmi bravo ad arrampicare...
Comunque la via ha due passaggi di IV, persino io l'ho fatta senza scarpette (le avevo comunque nello zaino, perchè tu is megl che uan).
Il quarto tiro ha un singolo di IV+, ma il tiro è chiodato su 3 diverse linee, in modo da potere evitare questo passaggetto sulla sinistra. Inoltre la chiodatura è ravvicinata nei punti un po' più impegnativi.
A mio umile parere le placche di valnoci sono sicuramente più difficili. Quindi... vai!
Il vero difetto della via è forse che finisce troppo presto, cammini più di due ore fra andare e tornare per arrampicare un'ora e mezzo-due. Però ci sono 4 monotiri in cima per completare la giornata.
ciao
Skeno
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Ottimo, grazie mille.skeno wrote:Pazzaura wrote:Ottimo!!![]()
(beh che tu non fai testo perchè sei bravo ad arrampicare)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
mamma che mal di pancia... pazz... per il buon nome del forum... non definirmi bravo ad arrampicare...
Comunque la via ha due passaggi di IV, persino io l'ho fatta senza scarpette (le avevo comunque nello zaino, perchè tu is megl che uan).
Il quarto tiro ha un singolo di IV+, ma il tiro è chiodato su 3 diverse linee, in modo da potere evitare questo passaggetto sulla sinistra. Inoltre la chiodatura è ravvicinata nei punti un po' più impegnativi.
A mio umile parere le placche di valnoci sono sicuramente più difficili. Quindi... vai!
Il vero difetto della via è forse che finisce troppo presto, cammini più di due ore fra andare e tornare per arrampicare un'ora e mezzo-due. Però ci sono 4 monotiri in cima per completare la giornata.
ciao
Skeno

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
beh, li i gradi sono un po' regalati .. daiskeno wrote:Pazzaura wrote:Ottimo!!![]()
(beh che tu non fai testo perchè sei bravo ad arrampicare)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
mamma che mal di pancia... pazz... per il buon nome del forum... non definirmi bravo ad arrampicare...
Comunque la via ha due passaggi di IV, persino io l'ho fatta senza scarpette (le avevo comunque nello zaino, perchè tu is megl che uan).
Il quarto tiro ha un singolo di IV+,

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Boh, io non me ne capisco abbastanza, mi baso sui miei limiti.Fed7 wrote: beh, li i gradi sono un po' regalati .. dai
In falesia ultimamente trovo lungo intorno al 5b / 5c (a seconda dei posti).
cioè in scala UIAA sul V / V+. Due passaggi sui cui "ci ho pensato", ci sono. Ovviamente nel complesso penso che siamo più sul III+, e mi ritrovo abbastanza in questa scheda
http://www.gambeinspalla.altervista.org ... zunino.htm
ciao
skeno
ciao Skenoskeno wrote:Boh, io non me ne capisco abbastanza, mi baso sui miei limiti.Fed7 wrote: beh, li i gradi sono un po' regalati .. dai
In falesia ultimamente trovo lungo intorno al 5b / 5c (a seconda dei posti).
cioè in scala UIAA sul V / V+. Due passaggi sui cui "ci ho pensato", ci sono. Ovviamente nel complesso penso che siamo più sul III+, e mi ritrovo abbastanza in questa scheda
http://www.gambeinspalla.altervista.org ... zunino.htm
ciao
skeno
mi pare di ricordare, in uno dei mille e mille topic riguardanti i gradi su roccia, che 5b = VI inf e che 5c = VI.
Quindi ti puoi rallegrare un po' [o rattristarti meno...

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Volevo scriverlo anche io, ho consultato internet ed è come dice mazzy, però sono stato zitto dall'alto della mia ignoranza per evitare figuraccemazzysan wrote:ciao Skenoskeno wrote:Boh, io non me ne capisco abbastanza, mi baso sui miei limiti.Fed7 wrote: beh, li i gradi sono un po' regalati .. dai
In falesia ultimamente trovo lungo intorno al 5b / 5c (a seconda dei posti).
cioè in scala UIAA sul V / V+. Due passaggi sui cui "ci ho pensato", ci sono. Ovviamente nel complesso penso che siamo più sul III+, e mi ritrovo abbastanza in questa scheda
http://www.gambeinspalla.altervista.org ... zunino.htm
ciao
skeno
mi pare di ricordare, in uno dei mille e mille topic riguardanti i gradi su roccia, che 5b = VI inf e che 5c = VI.
Quindi ti puoi rallegrare un po' [o rattristarti meno...]

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
ed io ho scritto dal basso della mia ignoranza ...Pazzaura wrote:Volevo scriverlo anche io, ho consultato internet ed è come dice mazzy, però sono stato zitto dall'alto della mia ignoranza per evitare figuraccemazzysan wrote:ciao Skenoskeno wrote:Boh, io non me ne capisco abbastanza, mi baso sui miei limiti.Fed7 wrote: beh, li i gradi sono un po' regalati .. dai
In falesia ultimamente trovo lungo intorno al 5b / 5c (a seconda dei posti).
cioè in scala UIAA sul V / V+. Due passaggi sui cui "ci ho pensato", ci sono. Ovviamente nel complesso penso che siamo più sul III+, e mi ritrovo abbastanza in questa scheda
http://www.gambeinspalla.altervista.org ... zunino.htm
ciao
skeno
mi pare di ricordare, in uno dei mille e mille topic riguardanti i gradi su roccia, che 5b = VI inf e che 5c = VI.
Quindi ti puoi rallegrare un po' [o rattristarti meno...]
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Sì sì, ho letto la riga sbagliata della tabellamazzysan wrote: ciao Skeno
mi pare di ricordare, in uno dei mille e mille topic riguardanti i gradi su roccia, che 5b = VI inf e che 5c = VI.
Quindi ti puoi rallegrare un po' [o rattristarti meno...]
http://www.febat.com/Alpinismo/Alpinism ... olta'.html
evvai, sono trooooopppo forte!




- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
come direbbe qualcuno dela vecchia scuola alpinistica genoveseWalter1 wrote:erano anni che mi chiedevo se quella "cosa" fosse stata mai salita , Andrea mi ha tolto ogni dubbio, come anche ogni voglia di andarci ....
cito:
"roccia in molti tratti friabile ed erba abbondante, ma linea elegante e ambiente bellissimo e selvaggio"
e detto da lui c'è da crederci
"Ti vae da tutti i previ de Ciavai, ti te fa daa na benedissiun e poi anemmu"

http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
A riguardo del contrafforte est, è stato aperto il topic dedicato viewtopic.php?t=3933
Qui parliamo della via Zunino.
grazie!
Qui parliamo della via Zunino.

grazie!
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
si , ma anche questa è una via ZuninoPazzaura wrote:A riguardo del contrafforte est, è stato aperto il topic dedicato viewtopic.php?t=3933
Qui parliamo della via Zunino.![]()
grazie!

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Proprio ieri (sabato) con mia sorella e due amici abbiamo effettuato la variante inferiore. Siamo andati a "tiri" e questo ci ha fatto perdere un sacco di tempo. Voi come l'avete affrontata? Tutta in conserva, anche la cresta affilata finale?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
io l'ho fatta sempre a tiri...mai di conservaSub-Comandante wrote:Proprio ieri (sabato) con mia sorella e due amici abbiamo effettuato la variante inferiore. Siamo andati a "tiri" e questo ci ha fatto perdere un sacco di tempo. Voi come l'avete affrontata? Tutta in conserva, anche la cresta affilata finale?

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
??bade wrote:io l'ho fatta sempre a tiri...mai di conservaSub-Comandante wrote:Proprio ieri (sabato) con mia sorella e due amici abbiamo effettuato la variante inferiore. Siamo andati a "tiri" e questo ci ha fatto perdere un sacco di tempo. Voi come l'avete affrontata? Tutta in conserva, anche la cresta affilata finale?

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
hai scritto che voi siete andati a tiri di corda. Io pure...Sub-Comandante wrote:??bade wrote:io l'ho fatta sempre a tiri...mai di conservaSub-Comandante wrote:Proprio ieri (sabato) con mia sorella e due amici abbiamo effettuato la variante inferiore. Siamo andati a "tiri" e questo ci ha fatto perdere un sacco di tempo. Voi come l'avete affrontata? Tutta in conserva, anche la cresta affilata finale?

del resto la variante inferiore se fatta tutta sulla linea più dira è comunque da non sottovalutare.

non sei d'accordo?
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
si si d'accordo, è che non capivo la questione dei tiri in conserva...bade wrote:hai scritto che voi siete andati a tiri di corda. Io pure...Sub-Comandante wrote:??bade wrote:io l'ho fatta sempre a tiri...mai di conservaSub-Comandante wrote:Proprio ieri (sabato) con mia sorella e due amici abbiamo effettuato la variante inferiore. Siamo andati a "tiri" e questo ci ha fatto perdere un sacco di tempo. Voi come l'avete affrontata? Tutta in conserva, anche la cresta affilata finale?![]()
del resto la variante inferiore se fatta tutta sulla linea più dira è comunque da non sottovalutare.![]()
non sei d'accordo?

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
qualcuno ha fatto recentemente la "direttissima del Rama"?
parte dal passo Camula
segnale: una vecchissima linea rossa, all'inizio assai poco evidente...
percorso molto bello, ancora escursionistico anche se EE
fatta l'ultima volta nell'ottobre del 2006
link foto
http://xoomer.alice.it/cralgalliera/dir ... marama.pdf
ciao
m
parte dal passo Camula
segnale: una vecchissima linea rossa, all'inizio assai poco evidente...
percorso molto bello, ancora escursionistico anche se EE
fatta l'ultima volta nell'ottobre del 2006
link foto
http://xoomer.alice.it/cralgalliera/dir ... marama.pdf
ciao
m
interessante, credo tra l'altro non ci siano ancora topic dedicati a questa salita.locontim wrote:qualcuno ha fatto recentemente la "direttissima del Rama"?
parte dal passo Camula
segnale: una vecchissima linea rossa, all'inizio assai poco evidente...
percorso molto bello, ancora escursionistico anche se EE
fatta l'ultima volta nell'ottobre del 2006
link foto
http://xoomer.alice.it/cralgalliera/dir ... marama.pdf
ciao
m
parliamone in altro topic così questo resta dedicato alla zunino

magari usiamo il topic sulla via del nonno che mi sembrano le meglio avvicinabili come tipologia..no?
