


dimenticavo di dire che l'avatar è stato proprio scattato sulla via delle placche al sergent.....
ci si vede la.... con una bella cassa di vinello


Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
lascio le risposte a chi è più dotto di me in matriaTylerDurden wrote:mi sembra che voi siate dei buoni frequentatori della Valle dell'Orco...io quest'anno dovevo andarci ma tra una cosa e l'altra non ci sono riuscito...Mi incuriosisce tantissimo. Sono stato nella valle di Forzo. Sono in qualche modo simili? Qual'è la stagione giusta? E' frequentabile nei mesi autunnali o invernali?
Com'è vissuta lì l'arrampicata? Da quanto ho capito tante fessure, quindi tante vie da proteggere trad, e per quanto riguarda le difficoltà? Abbordabili?
Si trova tanta gente?
è stato fatto.... abbiamo arrampicato e ho pure conoscuto il re delle fessure (paolo_s4)Paolo s4 wrote:Stiamo organizzando un raduno in valle Orco,
sul forum di planetmountain.
Date un occhiata nella sezione "appuntamenti, ritrovi e raduni".
Chi non ci è mai stato può cogliere l'occasione![]()
Considerando anche la presenza di una nuova falesia, nei pressi del Sergent, c'è la possibilità di scalare a tutti i livelli su una roccia stupenda
Ognuno vede le cose a modo suo,ma mi risulta che in val di mello siano proprio i protagonisti di allora che fanno mantenere l'etica come un tempo, inoltre la via delle placche non mi risulta moderna e non mi sembra molto salvaguardata. Comunque , giustamente, le fessure sono rimaste tali e quali, in altri posti non sarebbe successo.Payns wrote:Le cose cambiano....e non sono così certo, perchè di certezze non ne ho, che oggi i protagonisti di allora non avrebbero fatto scelte simili.
In Sergent sono spittate le vie moderne e i monotiri, le vie storiche sono (per il momento) salvaguardate.
Il livello di ingaggio sulle vie storiche del Sergent e del Caporal resta comunque alto. La fessura iniziale della Locatelli, pur essendo "solo" un 5b è un incastro già bello rude, da proteggere totalmente a friends.
Altra considerazione. Sabato scorso ho rifatto, dopo 24 anni, la via dello Spigolo ad Ajmonin. Una cosa che mi ricordavo bene era un tratto di 10 metri sulla fessura sopra la nicchia, sprotetto e improteggibile.
Ora ci hanno messo uno spit...sarà che son vecchio, ma non è che mi abbia fatto schifo...
E' chiaro che se li avessero avuti li avrebbero usati ( anche se il condizionale è d'obbligo perchè su alcuni personaggi non ci metterei la mano sul fuoco) però credo che un Manolo non si sognerebbe mai di andare a mettere spit su vie aperte in maniera tradizionale . snaturandole.Paolo s4 wrote:Quelle, sarà meglio che restino tali...giusefinto wrote:Siamo stati al sergent in questi giorni. Abbiamo salito la via delle placche e la vicina mi dissocio. Belle vie senza dubbio, ma la cosa che più mi ha colpito è un sergent letteralmente mitragliato di spit. Sono rimaste "pulite"mi è parso solo le fessure, storiche, il resto è un dedalo di chiodi ad espansione. Ma dove è finita l'etica del nuovo mattino?![]()
![]()
Non mi pare che in val di mello sia successa la stessa cosa.![]()
Saluti Carlo.![]()
![]()
![]()
Poi è anche vero, come dice Payns, che se avessero avuto certi materiali, anche in passato ne avrebbero fato uso (vedi il nuovo Manolo pensiero...)
Bisognerebbe stabilire dei confini. Molto netti. Ma non è semplice
Se ti va, passa dalla sezione per presentarti e farci sapere qlc di te!dume84bd wrote:a tutti, sono novello dell forum quindi devo ancora capire bene come funziona la facenda .Quando ho visto valle orco mi si sono illuminati gli occhi, tutti me ne hanno parlato benissimo ma non ho ancora avuto occasione di visitarla. Accetto volentieri consigli e quant'altro