(sperando nell'aggiunta di altre escursioni con "ciastre")
Domenica 7 dicembre siamo saliti, io e mia moglie Titti (Tittimorde), alla Sella Morteis sulle pendici del M. Besimàuda (Bisalta).
Partiti tardi da casa, ci siamo diretti a Pradeboni (868 m.) in valle Pèsio; poco dopo le case abbiamo lasciato l’auto e calzato le racchette da neve con la semplice intenzione di farci una “passeggiata” nella neve,,, …fin dove ci “portava il cuore”.

Freddo intenso, tempo bellissimo, neve "consolidata".
Con tranquilla e “battuta” salita siamo saliti nel bosco, tra belle borgate, costeggiando in parte il rio. Raggiunto e superato un ponte abbiamo abbandonato la traccia sulla strada (..che poi abbiamo seguito in discesa) per salire nel bosco; seguendo anche qui tracce ben segnate siamo infine giunti alla Sella Morteis (1470 m.) in poco meno di due ore di camminata rilassata.
(In pratica la stessa salita che si compie anche in bella stagione, per poi proseguire verso la vetta)
Numerosi (..si fa per dire) gli scialpinisti che tornavano dalla vetta, qualcuno in buono stile,,,

....e qualcuno che ci “puntava” pericolosamente !!


Incrociato anche qualche “ciaspolista”; alcuni dei quali con la “tavola” sulle spalle, o viceversa.
Noi ci siamo tranquillamente accontentati dell’arrivo alla Sella, da dove si godeva uno splendido panorama verso il Marguareis e verso il gruppo del Rosa che ..si toccava con un dito.
Dopodiché, panino, bibita, …e thermos di “bevanda druidica”

Senza macchina fotografica, ci siamo accontentati di qualche foto (…”sbiadita”!) col cellulare.

Nel bosco

Arrivo alla Sella Morteis

