MISURATORE DISTANZA CARTINE TOPOGRAFICHE
Moderator: Moderatori
MISURATORE DISTANZA CARTINE TOPOGRAFICHE
Ciao a tutti scusate la domanda che potrebbe risultare banale....
Io per le escursioni e corse in montagna uso sempre le cartine topografiche 1:25000 (della tabacco o kompass tanto per capirsi)...
Mi chiedevo...esiste un aggeggino che "ripassando" sulla cartina il percorso fatto o che si intende fare mi fa una misura della distanza???
Sentivo che forse esistr qualcosa....ma non so dove cercare...
Ciao
Io per le escursioni e corse in montagna uso sempre le cartine topografiche 1:25000 (della tabacco o kompass tanto per capirsi)...
Mi chiedevo...esiste un aggeggino che "ripassando" sulla cartina il percorso fatto o che si intende fare mi fa una misura della distanza???
Sentivo che forse esistr qualcosa....ma non so dove cercare...
Ciao
Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 76
- Joined: Wed Apr 02, 2008 21:56
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Il curvimetro è sempre esistito anche in campo navale, come il planimetro (per misurare le aree ed in alcuni casi per calcolare automaticamente i momenti statici e d'inerzia delle figure), ma ormai, con la nascita dei programmi di disegno a PC tipo CAD non lo usa più nessuno e sono strumenti non sempre facili da reperire.
Io spesso utilizzo anche una scriscia di carta che faccio scorrere lungo il percorso (molto simile allo spago di delo).
Giorgio
Io spesso utilizzo anche una scriscia di carta che faccio scorrere lungo il percorso (molto simile allo spago di delo).
Giorgio
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Repetto è a palmaro,fra Voltri e Prà.enrico pelos wrote:scusa l'ignoranza ma repetto dov'è?rikkytikkytavi wrote: ... ce l'ha anche repetto, però digitale e quindi penso anche un po' più caro.
grazie ciao
I programmi di tipo CAD,anche se io conosco solo Autocad,non sono proprio il massimo per misurare le distanze,ci si riesce ma è abbastanza lungo.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Grazie per Repetto.
Io un tempo lo usavo autocad e mi ricordo che c'era una funzione (o un plugin o una stringa in autolisp) che considerando inizio e fine di una linea curva ti dava la lunghezza, in m o km, in funzione della scala impostata e quindi era precisa e utile. Penso che ormai sia una funzione anche di cad free o di programmi per tracciati gps che danno la risultante delle coordinate dei punti.
Io un tempo lo usavo autocad e mi ricordo che c'era una funzione (o un plugin o una stringa in autolisp) che considerando inizio e fine di una linea curva ti dava la lunghezza, in m o km, in funzione della scala impostata e quindi era precisa e utile. Penso che ormai sia una funzione anche di cad free o di programmi per tracciati gps che danno la risultante delle coordinate dei punti.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
rikkytikkytavi ha scritto
Addirittura se devo fare dei grafici altimetrici creo tante polilinee tra un punto quotato e l'altro e poi metto tutto in grafico tramite excel.
Tutto sommato non lo ritengo un lavoro troppo lungo.
Giorgio
Io realizzo cartografia (vedi: http://www.webalice.it/giorgio.mazzarello/Carte-EdM.htm) con un programma tipo autocat e quello che dici è una cosa che faccio praticamente sempre per misurare la lunghezza dei sentieri o di un percorso qualsiasi.Ricalcare tutto un sentiero con una polilinea è una bella scocciatura...
Addirittura se devo fare dei grafici altimetrici creo tante polilinee tra un punto quotato e l'altro e poi metto tutto in grafico tramite excel.
Tutto sommato non lo ritengo un lavoro troppo lungo.
Giorgio
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Eh già, avevo tra le mani giorni fa una carta dell'edm dove avevo notato il tuo nome. Il metodo che dici porta via un pò di tempo ma ovviamente funziona.giorgio.mazzarello wrote:... è una cosa che faccio praticamente sempre per misurare la lunghezza dei sentieri o di un percorso qualsiasi. Addirittura se devo fare dei grafici altimetrici creo tante polilinee tra un punto quotato e l'altro e poi metto tutto in grafico tramite excel. Tutto sommato non lo ritengo un lavoro troppo lungo.
Giorgio
Ci sono i programmi che fanno in automatico queste cose, quelli cad-gis che utilizzano anche i dem (digital elevation models) ma hanno altri costi rispetto ad autocad. Pensavo che qualcuno dei molti programmi che permettono di elaborare i tracciati gps potessero fare questi calcoli...
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
enrico pelos scrive
Comunque adesso sto andando fuori dall'argomento del topic, e, per proseguire bisognerebbe forse aprirne uno apposta...
P.S. Complimenti per le Tue foto che spesso incontro nei vari libri sulla liguria, e per il tuo sito, piuttosto completo!!
Giorgio
Si Enrico, normalmente i programmi appositi GIS (che non sono altro che dei programmi tipo autocad generico adattati ed implementati per il disegno della terra e quindi anche per la cartografia) lo fanno, ma io utilizzo un programma per disegno tecnico tridimensionale ma con coordinate cartesiane (e non anche con coordinate geografiche come i GIS rilasciano, assimilando il geoide ad un ellissoide). Anche la modellazione 3d del terreno, che nei programmi gis è fattibile in modo semplice, nei programmi semplici come quello che uso io risulta più complesso e, per ora non la adotto.Ci sono i programmi che fanno in automatico queste cose, quelli cad-gis che utilizzano anche i dem (digital elevation models) ma hanno altri costi rispetto ad autocad. Pensavo che qualcuno dei molti programmi che permettono di elaborare i tracciati gps potessero fare questi calcoli...
Comunque adesso sto andando fuori dall'argomento del topic, e, per proseguire bisognerebbe forse aprirne uno apposta...

P.S. Complimenti per le Tue foto che spesso incontro nei vari libri sulla liguria, e per il tuo sito, piuttosto completo!!

Giorgio
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
... se interessa anche altri potrebbe essere un'idea...giorgio.mazzarello wrote:..... Comunque adesso sto andando fuori dall'argomento del topic, e, per proseguire bisognerebbe forse aprirne uno apposta...![]()
Grazie, ho visitato il tuo sito, complimenti anche a te per i bei lavori con le carte.giorgio.mazzarello wrote:P.S. Complimenti per le Tue foto che spesso incontro nei vari libri sulla liguria, e per il tuo sito, piuttosto completo!!![]()
