Walkie talkie - 2way radio

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Walkie talkie - 2way radio

Post by BlackMagic »

Settimana scorsa ho fatto un'uscita in fuoripista con dei ragazzi che avevano le radioline, e devo dire che se prima la consideravo un po' una cosa da McGyver, con poca visibilità, nei boschetti o anche solo per avere qualche dritta, sono molto utili... E stavo ragionando sull'acquisto.

Visto che in mondo montagna c'è un topic in cui parecchi dicono di usarle in parete volevo qualche consiglio su marchi e quali caratteristiche cercare, quale potenza/portata minima devono avere per l'utilizzo che intendo fare (principalmente fuoripista e gite scialp). Il modello che ho usato aveva una funzione per cui con l'auricolare e microfono si attivava automaticamente parlando, che mi sembra molto utile anche se a volte si attiva in maniera involontaria.

Grazie!
User avatar
OLUM
Quotazerino
Posts: 542
Joined: Tue Apr 22, 2008 10:21
Location: Pesto's Area
Contact:

Post by OLUM »

Io mi trovo benissimo con dei PMR, non ricordo se motorola o samsung.
Mi sembra di ricordare che siano 1/2 watt di potenza ed arrivano fino a 5 km in linea d'aria, hanno 8 canali e 38 codici, caricabatterie normale e da auto, auricolare con microfono e funzione di riconoscimento vocale, una 30ina le ore di autonomia e clip da cintura e chiamata o esclusione chiamata, batterie ricaricabili.
Fino a qualche anno fa ci voleva la licenza da radioamatore, ma poi le hanno liberalizzate (mi sembra fino ai 0,5 watt di potenza) e la risolvi pagando una tassa unica inclusa al prezzo dell'articolo (ora forse hanno abolito anche quella, ma quando li ho comprati io era così)
Se non li hai non ne senti la mancanza, ma se ti abitui ad usarlo, non uscirai più senza.
Ad esempio se devo uscire in mtb con un po' di gente, io e il mio socio che apriamo e chiudiamo la fila, ci teniamo in contatto costante e con le mani libere (una volta capito come tararlo), lo stesso per esempio se vado per funghi (per monti in generale si tende a procedere sempre in gruppo e comunque a portata di voce).
L'uso contemporaneo è illimitato (come numero), nel senso che se te ne compri una coppia ed un giorno facciamo un'escursione insieme, basta mettersi d'accordo sulle frequenze e tutti e 4 fungono senza problemi (se tutti e 4 sono PMR).
Funzionano anche dove non c'è campo con i telefonini. Mi è anche capitato di usarli con ostacoli grossi (ad es. montagna) e non ho avuto grossi problemi, bastava spostarsi leggermente.
Li porto anche in ferie, per dire, se vado con più amici o coppie, ognuno ne tiene uno in camera e risparmi un botto su tutte le chiamate che ti eviti l'un l'altro (oltretutto usandolo così, non ho capito perchè, ma son diverse le persone a cui l'ho imprestato e tutti ridiventano bambini con st'aggeggio in mano, .... bhò, mistero, comunque divertente!)
Un consiglio sull'estetica: a me piaceva molto mimetico e forse è il più carino.Prendi il più sgargiante che c'è (nei negozi ce nè di tutti i prezzi e tutti i tipi) perchè se poi ti capita di perderlo nel bosco con le batterie sullo scarico, non è una bella vita, e parlo per esperienza personale.
Ciao
....Ah!...Se tu mi amassi....?
....Ma no,... che non ti amasso!....
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Codice comunicazione

Wikipedia e PMR446

Errata corrige: per i PMR non era necessario la licenza da radioamatore ma era prevista un versamento ed una dichiarazione di possesso. Ora non so.

La patente da radioamatore e la consecutiva licenza sono necessari per l'utilizzo (nulla è richiesto per il solo possesso) di apparati radio funzionanti su bande di frequenza molto più estese e con potenza superiore. Per ottenere la patente da radioamatore è necessario sostenere un esame presso il Ministero delle telecomunicazioni.

Prima dell'acquisto ti conviene chiedere informazioni alla polizia postale anche perchè non tutti i venditori sono realmente a conoscenza della normativa in vigore.

A parte tutto ciò, i Pmr possono essere una valida soluzione.

Il sistema cui alludi relativamente alla trasmissione in automatico al suono della voce, si definisce VOX ed ha una regolazione apposita per regolarne la sensibilità con, in alcuni casi, anche un sistema di Anti-Vox.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
eekk1071
Utente Attivo
Posts: 169
Joined: Sun Oct 14, 2007 16:57
Location: Valtournenche

Post by eekk1071 »

Le radio ad utilizzo libero sono le PMR e LPD.
http://www.italiainradio.com/frequenze_ ... mr_lpd.asp

Anche se quì:
http://www.turismoitinerante.com/normative/tvcb.shtml
dice che per le pmr ci va il "canone"..
Io ho le pmr e non ho mai sentito (e dove le ho acquistate è un rivenditore di radiotrasmittenti motorola ufficile....) che si debba pagare qualcosa....

Una nota..
Per qualsiasi dispositivo che va al difuori di queste due tipologie è comunque necessario avere (anche per il solo possesso) il permesso delle PT....
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

:-k

Sono radioamatore e le informazioni in mio possesso non coincidono con quelle di eekk1071.
Per questo motivo ho chiesto delucidazioni ed aggiornamenti ad un collega radioamatore nonchè funzionario della polizia postale.

Appena le avrò, ve le riporterò.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Io le uso ai rally, e ho sia LPD che PMR. In gita con Claudia mi è capitato di usarle, in caso di vento (quando non ci si sente urlare) fanno davvero comodo. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Allora, mi è stato confermato che il possesso di apparati radio NON è illegale.
Il loro utilizzo è legato, invece, alle autorizzazioni.

Per i PMR446, tra l'altro, è necessario pagare un canone annuo di 12 euro come riportato nel codice delle comunicazioni

Art. 36
Attività in banda cittadina
1. Per ciascuna stazione CB, indipendentemente dal numero degli apparati, l'interessato
versa un contributo annuo, compreso l'anno in cui è stata presentata la dichiarazione
di cui all'articolo 145 del Codice, di euro 12,00 complessivi a titolo di rimborso dei
costi sostenuti dal Ministero per le attività di vigilanza, verifica e controllo.

Art. 37
Attività assimilate a quella in banda cittadina
1. Per attività assimilate a quella svolta in banda cittadina si intendono:
a) i servizi che fanno uso di apparati tipo PMR 446;
b) le attività di telemetria, telecontrollo e telemisure esercitate nella banda
436,000-436,100 MHz, come stabilito nel piano nazionale di ripartizione delle
frequenze.
2. Per le attività di cui al comma 1 l'interessato, indipendentemente dal numero degli
apparati, versa un contributo annuo, compreso l'anno a partire dal quale
l'autorizzazione generale decorre, di euro 12,00 a titolo di rimborso dei costi
sostenuti dal Ministero per le attività di cui all'articolo 1, comma 1.

Art. 145
Banda cittadina - CB
1. Le comunicazioni in “banda cittadina”-CB, di cui all’articolo 105, comma 2, lettera p),
sono consentite ai cittadini di età non inferiore ai 14 anni dei Paesi dell'Unione europea o
dello Spazio economico europeo ovvero dei Paesi con i quali siano intercorsi accordi di
reciprocità, fermo restando quanto disposto dall'articolo 2, comma 2, del decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nonché ai soggetti residenti in Italia.
2. Non è consentita l'attività di cui al comma 1 a chi abbia riportato condanna per delitti
non colposi a pena restrittiva superiore a due anni ovvero sia stato sottoposto a misure di
sicurezza e di prevenzione, finché durano gli effetti dei provvedimenti e sempre che non
sia intervenuta sentenza di riabilitazione.
3. I soggetti di cui al comma 1 devono presentare al Ministero una dichiarazione da cui
risulti:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio dell’interessato;
b) indicazione della sede dell’impianto;
c) la eventuale detenzione di apparati mobili e portatili;
d) l’assenza di condizioni ostative di cui al comma 2.
4. Alla dichiarazione sono allegate:
a) l’attestazione del versamento dei contributi di cui all’articolo 36 dell’allegato n. 25;
b) ) per i minorenni non emancipati, la dichiarazione di consenso e di assunzione delle
responsabilità civili da parte di chi esercita la patria potestà o la tutela.
5. In caso di calamità coloro che effettuano comunicazioni in “banda cittadina” possono
partecipare alle operazioni di soccorso su richiesta delle Autorità competenti.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”