gecko wrote:Son d'accordo; vediamo di capire se qualcuno ha mai salito quello fatto da noi, nel qual caso ne rivendichiamo la prima invernale
non penso sia stata una prima...
appena ho iniziato a dire ....siamo andati verso destra
lui "ah allora siete usciti su Cima Fontanaccia"
allora iniziamo a pensare al nome da dare al canale
mi sa di no
sobh!!!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Non riesco a capire però dove siamo saliti noi; se quella sulla destra è cima Fontanaccia, allora siamo arrivati nella selletta, altrimenti
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
gecko wrote:Non riesco a capire però dove siamo saliti noi; se quella sulla destra è cima Fontanaccia, allora siamo arrivati nella selletta, altrimenti
noi siamo saliti molto più a destra....sull'anticima di cima fontanaccia...
fed ...allora quando ci siamo visti tu hai indicato un'altra uscita... che è quella specie di canale che si vede + a destra...
mi ero sbagliato .. tu non sei venuto fino in vetta e nemmeno Chry .. quindi solo a Manù ho poi fatto vedere dove esce ... essendo molto simile mi era sbagliato .... anche perchè ero convinto di essere + vicino alla vetta .... dopo che ci siamo lasciati ... mi son reso conto ... poi al ritorno ... manco ci pensavo più
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
fed ...allora quando ci siamo visti tu hai indicato un'altra uscita... che è quella specie di canale che si vede + a destra...
mi ero sbagliato .. tu non sei venuto fino in vetta e nemmeno Chry .. quindi solo a Manù ho poi fatto vedere dove esce ... essendo molto simile mi era sbagliato .... anche perchè ero convinto di essere + vicino alla vetta .... dopo che ci siamo lasciati ... mi son reso conto ... poi al ritorno ... manco ci pensavo più
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Ieri con tre amici abbiamo salito questo bel canale. A dire il vero, ci avevamo provato già domenica scorsa, ma il vento siberiano alla fine ci aveva respinti con un principio di assideramento.
Partiti dal Beigua, siamo scesi a Prato Rotondo (la strada presenta diversi tratti ghiacciati, per cui non ci siamo fidati ad avventurarci in macchina) e da qui alla base del Bricco Resonau. Siamo poi scesi alla Casa Carbonea (in questo tratto, si sono rivelate fondamentali le ciaspole!), da dove abbiamo seguito la traccia "A" fino all'imbocco del canale.
Il tratto inferiore è stato caratterizzato da una neve veramente pessima, in cui si sprofondava a tratti fino all'inguine. Più in alto (dalle prime rocce in poi) il fondo teneva un po' di più. Nel punto di massima strozzatura, dove affiora qualche roccetta, si possono effettuare anche alcuni metri di misto interessante. Quando il canale si allarga ad anfiteatro, ormai prossimo alla cresta, abbiamo traversato tutto a sinistra ed abbiamo salito un breve canalino secondario che presenta, all'uscita, un corto saltino di un paio di metri. Uscita che si è rivelata quanto mai spettacolare, rivelando d'improvviso tutta la costa ed il mare fino ad Albenga!
In definitiva, nonostante le condizioni fossero tutto sommato piuttosto cattive, una salita interessante e particolare.
Al più presto inserisco qualche foto.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Qualche anno fa ci avevo provato partendo da lerca ma l'avvicinamento era stato più lungo del previsto...e alla fine ero arrivato in vetta senza salire dal canale.
Grande e suggestivo ambiente dal sapor Ligustico!!! Io per ora ho salito il Rama solo dalla normale, partendo da Sciarborasca. Mi piacerebbe molto fare il canale, così come provare a salirlo dalle sue varie vie alpinistiche. Spero in primavera di riuscire ad organizzarmi con qualcuno del forum per salire una o due delle varie vie (nonno,Zunino,acqua, vecchio e naturalemente prima o poi anche la mediterranea ) e magari di dare un'occhiata anche al vicino Camulà
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
ramingo wrote:Grande e suggestivo ambiente dal sapor Ligustico!!! Io per ora ho salito il Rama solo dalla normale, partendo da Sciarborasca. Mi piacerebbe molto fare il canale, così come provare a salirlo dalle sue varie vie alpinistiche. Spero in primavera di riuscire ad organizzarmi con qualcuno del forum per salire una o due delle varie vie (nonno,Zunino,acqua, vecchio e naturalemente prima o poi anche la mediterranea ) e magari di dare un'occhiata anche al vicino Camulà
a parte la mediterranea, ricordati di me quando vorrai organizzare!
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
ramingo wrote:Grande e suggestivo ambiente dal sapor Ligustico!!! Io per ora ho salito il Rama solo dalla normale, partendo da Sciarborasca. Mi piacerebbe molto fare il canale, così come provare a salirlo dalle sue varie vie alpinistiche. Spero in primavera di riuscire ad organizzarmi con qualcuno del forum per salire una o due delle varie vie (nonno,Zunino,acqua, vecchio e naturalemente prima o poi anche la mediterranea ) e magari di dare un'occhiata anche al vicino Camulà
a parte la mediterranea, ricordati di me quando vorrai organizzare!
Naturalmente e senza ombra di dubbio!
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
ramingo wrote:Grande e suggestivo ambiente dal sapor Ligustico!!! Io per ora ho salito il Rama solo dalla normale, partendo da Sciarborasca. Mi piacerebbe molto fare il canale, così come provare a salirlo dalle sue varie vie alpinistiche. Spero in primavera di riuscire ad organizzarmi con qualcuno del forum per salire una o due delle varie vie (nonno,Zunino,acqua, vecchio e naturalemente prima o poi anche la mediterranea ) e magari di dare un'occhiata anche al vicino Camulà
a parte la mediterranea, ricordati di me quando vorrai organizzare!
Naturalmente e senza ombra di dubbio!
Si potrebbe organizzare qualcosa tutti insieme! Io sono sempre isponibile a fare qualcosa da quelle parti, sono luoghi che mi hanno stregato!
Belin!
questo canale mi è nuovo! complimenti per le foto!
adesso che mi avete messo la pulce all'orecchio dovrò andare a vedere se lo trovo!
Salirlo sarebbe azzardato per me,per ora mi accontento di trovarlo!
Bravi ragazzi! che numeri!
Cara prumma, ti t'arivi
e ti porti cun ti u su;
s' ti t na treuvi ancùra vivi
diummie grazie a Nostei Sgnu
ramingo wrote:Grande e suggestivo ambiente dal sapor Ligustico!!! Io per ora ho salito il Rama solo dalla normale, partendo da Sciarborasca. Mi piacerebbe molto fare il canale, così come provare a salirlo dalle sue varie vie alpinistiche. Spero in primavera di riuscire ad organizzarmi con qualcuno del forum per salire una o due delle varie vie (nonno,Zunino,acqua, vecchio e naturalemente prima o poi anche la mediterranea ) e magari di dare un'occhiata anche al vicino Camulà
a parte la mediterranea, ricordati di me quando vorrai organizzare!
Naturalmente e senza ombra di dubbio!
Si potrebbe organizzare qualcosa tutti insieme! Io sono sempre isponibile a fare qualcosa da quelle parti, sono luoghi che mi hanno stregato!
Andrea
Benissimo!!! allora mi marco obiettivi e potenziali partecipanti. Così quando vogliamo andare ci si sente e si organizza.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
mikesangui wrote:Ciao!!! secondo voi.. con la neve di ieri.. è fattibile salire per la normale al rama senza ramponi ma con due buoni scarponi e ghette?
Grazie... domani mattina andrò a fare un giro da quelle parti! ne è venuta davvero tanta ... e lo zero termico lo danno intorno ai 600 metri stanotte e domani.. la neve sarà bella compatta! ci sarà da divertirsi!!!
Ciao a tutti domani mattina con alcuni amici di Cogoleto andiamo provare il canale descritto nella relazione.
Immagino che non saremo gli unici da quelle parti, bene più siamo meglio stiamo.
Zumstein wrote:Ciao a tutti domani mattina con alcuni amici di Cogoleto andiamo provare il canale descritto nella relazione.
Immagino che non saremo gli unici da quelle parti, bene più siamo meglio stiamo.
Le condizioni devono essere proprio ottimali
Mah ... Ho paura che troverete molta neve fresca non traformata, come è capitato a noi! Non stupitevi se si sprofonda, noi ne sappiamo qualcosa!
Con Topo ed Enrico lo abbiam fatto stamattina. Pensavo di incontrare Zumstein ma abbiam salutato, sul ritorno, solo un folto gruppo che da Prato Rotondo andavano al Rama.
Neve buona solo dove non serviva
Si avvicina l'alba ed il maltempo ci guata dal mare
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Ago wrote:Con Topo ed Enrico lo abbiam fatto stamattina. Pensavo di incontrare Zumstein ma abbiam salutato, sul ritorno, solo un folto gruppo che da Prato Rotondo andavano al Rama.
Neve buona solo dove non serviva
Si avvicina l'alba ed il maltempo ci guata dal mare
DSCN4045.JPG
Eh, mi sa che per trovarlo in buone condizioni ci vuole un gran colpo di ... fortuna!
Comunque non è male, no?
Ciao!
gambeinspalla wrote:Eh, mi sa che per trovarlo in buone condizioni ci vuole un gran colpo di ... fortuna!
Comunque non è male, no?
Ciao!
Andrea
In effetti!
La tua relazione mi si è quasi sciolta, per il sudore, dentro la tasca della giacca Grazie per averla redatta.
Il canale mi è piaciuto. Concordo con le osservazioni:
- la vegetazione, per fortuna che c'è, disturba un po' ed io che oggi soffrivo di mal di schiena l'ho patita particolarmente.
- il trattino di misto aggiunge piacere
- le rocce ai due lati creano un bell'ambiente
Non abbiamo fatto la variante a sinistra per problemi di tempo.
bade wrote:Bella foto Ago
Qualche altra da farci vedere
Ne ho fatte 5 . Tre pressocchè identiche. Qualcosa di relativo al canale dovrebbero averla Topo ed Enrico.
@Colsub: ho ridimensionato l'immagine ma non saprei dentro quale album metterla e crearne uno nuovo relativo al canale con un'immagine che non c'entra nulla mi sembra errato. Cosa consigli?