Qualcuno ha mai attraversato in auto da Pieve di Teco a Triora attraverso il passo della Teglia?
Sto pensando di organizzare una gita caiana con partenza dal Canavese (la mia sezione è di Forno Canavese), fino a Ceva in autostrada, poi statale fino al Col di Nava , si lascia un auto al Col di Nava poi si scende a Pieve di Teco e si svallica su Triora. Lasciate le auto a Triora, si sale a piedi fino all'Allavena-Grai. Prima notte al rifugio. Giorno dopo fino al Balcone di Marta con visita al forte e poi discesa su Realdo. Notte al posto tappa di Realdo.
Giorno successivo da Realdo in Vetta al Saccarello e poi fino a Colle San Bernardo. Notte in albergo o agriturismo (devo vedere i prezzi agh!). ultimo giorno fino a Nava. L'auto lasciata li riporta gli autisti a Triora. Recupero auto.
Volevo sapere tempo di attraversamento in auto , passo della Teglia, non vorrei dover aspettare troppo il ritorno degli autisti e perdere troppo tempo il primo giorno.
Spero inoltre che la strada non sia troppo stretta/troppo malridotta...
La gita dovrebbe essere per il ponte del 2 Giugno.
Grazie per ogni info utile...
Passo della Teglia (in auto...)
Moderator: Moderatori
Ciao
dal Colle di Nava si scende a Pieve di Teco, usciti dal paese (direz. Imperia) si prende la deviazione per Rezzo. Dopo Rezzo
si continua verso San Bernardo di Conio sino ad incrociare (3 km prima di S.Bernardo) la deviazione per Passo
Teglia. Da Nava sino al bivio ci vorrà poco più di 1h. Restano poi da percorrere circa 13 km. per Molini di Triora ed altri 5/6 km per Triora. Il tutto per complessive 2h-2h 1/2 circa di macchina dal Colle di Nava.
La parte di strada che dal bivio sale al Passo Teglia e la successiva discesa su Molini di Triora e' piuttosto stretta anche se in buone condizioni. Da fare con cautela, specie la discesa che e' molto stretta.
Se ti servono altre informazioni non hai che da chiedere.
Vedo che fai parte della sez. CAI di Forno Canavese; ho vissuto due anni a Rivarolo C.se dove ho lavorato con Adolfo
Camusso, ai tempi Presidente del Cai locale. Lo conosci?
dal Colle di Nava si scende a Pieve di Teco, usciti dal paese (direz. Imperia) si prende la deviazione per Rezzo. Dopo Rezzo
si continua verso San Bernardo di Conio sino ad incrociare (3 km prima di S.Bernardo) la deviazione per Passo
Teglia. Da Nava sino al bivio ci vorrà poco più di 1h. Restano poi da percorrere circa 13 km. per Molini di Triora ed altri 5/6 km per Triora. Il tutto per complessive 2h-2h 1/2 circa di macchina dal Colle di Nava.
La parte di strada che dal bivio sale al Passo Teglia e la successiva discesa su Molini di Triora e' piuttosto stretta anche se in buone condizioni. Da fare con cautela, specie la discesa che e' molto stretta.
Se ti servono altre informazioni non hai che da chiedere.
Vedo che fai parte della sez. CAI di Forno Canavese; ho vissuto due anni a Rivarolo C.se dove ho lavorato con Adolfo
Camusso, ai tempi Presidente del Cai locale. Lo conosci?

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
- AB
- Utente Attivo
- Posts: 146
- Joined: Mon Jul 02, 2007 14:42
- Location: Milano, purtroppo! ma sono di Genova San Martino...
Grazie per le info. Visto che i tempi sono questi, mi sa che il "recupero auto" sarà un po' un problema, fra andare e ritornare dal Col di Nava a Triora in base a quanto mi dici ci vorranno circa 4 ore (!?) ...bah, non so francamente quale altro sistema trovare!FRANKIE@ wrote:Ciao
dal Colle di Nava si scende a Pieve di Teco, usciti dal paese (direz. Imperia) si prende la deviazione per Rezzo. Dopo Rezzo
si continua verso San Bernardo di Conio sino ad incrociare (3 km prima di S.Bernardo) la deviazione per Passo
Teglia. Da Nava sino al bivio ci vorrà poco più di 1h. Restano poi da percorrere circa 13 km. per Molini di Triora ed altri 5/6 km per Triora. Il tutto per complessive 2h-2h 1/2 circa di macchina dal Colle di Nava.
La parte di strada che dal bivio sale al Passo Teglia e la successiva discesa su Molini di Triora e' piuttosto stretta anche se in buone condizioni. Da fare con cautela, specie la discesa che e' molto stretta.
Se ti servono altre informazioni non hai che da chiedere.
Vedo che fai parte della sez. CAI di Forno Canavese; ho vissuto due anni a Rivarolo C.se dove ho lavorato con Adolfo
Camusso, ai tempi Presidente del Cai locale. Lo conosci?
Non conosco Adolfo, bazzico dalle parti del CAI Forno perchè mia moglie è di Rivara e mi è capitato di conoscere un po' di indigeni, purtroppo lavorando a Milano faccio quello che posso....; la sezione è piccolina ma piuttosto attiva, e poi trovo che l'ambiente "famigliare" sia molto meglio rispetto a quello delle mega sezioni cittadine.
L'anno scorso ho fatto il giro sulla AVML con Cecilia (Ilia) Genisio, è del CAI Rivarolo, forse la conosci....
Effettivamente la viabilita' interna della Prov. di Imperia non e' il massimo. Unica alternativa possibile e' di passare daAB wrote: Grazie per le info. Visto che i tempi sono questi, mi sa che il "recupero auto" sarà un po' un problema, fra andare e ritornare dal Col di Nava a Triora in base a quanto mi dici ci vorranno circa 4 ore (!?) ...bah, non so francamente quale altro sistema trovare!
Non conosco Adolfo, bazzico dalle parti del CAI Forno perchè mia moglie è di Rivara e mi è capitato di conoscere un po' di indigeni, purtroppo lavorando a Milano faccio quello che posso....; la sezione è piccolina ma piuttosto attiva, e poi trovo che l'ambiente "famigliare" sia molto meglio rispetto a quello delle mega sezioni cittadine.
L'anno scorso ho fatto il giro sulla AVML con Cecilia (Ilia) Genisio, è del CAI Rivarolo, forse la conosci....
Colla d'Oggia che puoi raggiungere, saltando il bivio per Passo Teglia, da S.Bernardo di Conio, e successiva discesa su
Montaldo dove si incrocia la strada per Triora. Sicuramente la strada e' piu' ampia e scorrevole, ma i tempi, piu' o meno,
sono quelli (due ore circa).
Non conosco Ilia Genisio in quanto la mia permanenza a Rivarolo risale al quaternario superiore

Ciao.
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
- AB
- Utente Attivo
- Posts: 146
- Joined: Mon Jul 02, 2007 14:42
- Location: Milano, purtroppo! ma sono di Genova San Martino...
Effettivamente il sito dell'AVML riporta i rifugi Triora come non disponibili... ma il sito www.rifugitriora.it non dice nulla al riguardo....sam63 wrote:Ciao
perchè non scendi direttamente a Triora mediante il percorso Saccarello, passo Garlenda, passo della Guardia, Triora?
Informati sulla disponibilità del rifugio di Realdo, pare che dal 1° Gennaio sia cessata la gestione. In alternativa puoi rivolgerti alla pensione "Il Poggio" a Verdeggia
Sabato ho mandato una mail all sig.ra Marras che l'anno scorso era la gestrice, nessuna risposta. Nessuna risposta nemmeno al telefono....
Per tagliare la testa al toro ho allora telefonato alla azienda di promozione turistica di Triora e...sorpresa...non sanno nulla!! Incredibile visto che il comune dovrebbe essere il proprietario dei rifugi...
La Pensione "il Poggio" sembra essere carina, a giudicare dal sito.... però i 50€ a cranio vista la crisi economica mi fanno un po' pensare.....
Come è la strada del Passo Garlanda? E' una strada bianca? Tempo di percorrenza dal Col di Nava?
i problemi tra il comune e la Sig. Marras, sono sorti a causa della cattiva gestione da parte sua dei rifugi, e personalmente ti posso assicurare che erano molto sporchi e le tariffe care. Per il momento nella zona Realdo e Verdeggia non c'è altra possibilità di pernotto a parte "il Poggio", effettivamente 50 euro non sono pochi, ma penso che si riferiscano alla pensione completa. Prova a contrattare per la mezza. Altra alternativa può essere il rifugio Sanremo, a questo punto ti conviene fare un percorso ad anello -Triora, passo della Guardia, passo Garlenda, rif. Sanremo. 2° giorno rif Sanremo, Saccarello, Balconi di Marta, Rif Allavena. 3° giorno rif Allavena, Triora. Le chiavi del rifugio sono reperibili a Triora. La strada del passo garlenda è una vecchia mulattiera militare che serviva a collegare i fortini di Nava con le postazioni del Saccarello. C'è una strada sterrata carrozzabile che collega nava con Triora e passa dal colle del garezzo e dal passo della guardia, ma è molto brutta e con la neve di quest'anno a giugno è facile che sia ancora chiusa
- AB
- Utente Attivo
- Posts: 146
- Joined: Mon Jul 02, 2007 14:42
- Location: Milano, purtroppo! ma sono di Genova San Martino...
I prezzi del poggio sono qui http://www.ilpoggio-verdeggia.it/_pagine/_prezzi.html
La mezza è a 50 €, proverò a contrattare... anche perchè sono con moglie e figlio, 150€ mi mandano in bolletta
Per quanto riguarda i prezzi del posto tappa di Realdo credo facciano comunque i prezzi stabiliti dalla AVML.
L'anno scorso avevo chiesto i prezzi (c'era la stessa gita in programma per il I maggio, poi causa neve avevo deciso di fare il tratto Altare - Punta Martin-Genova Pra) e non mi pare si discostassero in maniera particolare (forse 1€ in più ?)
La mezza è a 50 €, proverò a contrattare... anche perchè sono con moglie e figlio, 150€ mi mandano in bolletta
Per quanto riguarda i prezzi del posto tappa di Realdo credo facciano comunque i prezzi stabiliti dalla AVML.
L'anno scorso avevo chiesto i prezzi (c'era la stessa gita in programma per il I maggio, poi causa neve avevo deciso di fare il tratto Altare - Punta Martin-Genova Pra) e non mi pare si discostassero in maniera particolare (forse 1€ in più ?)