IMPORTANTISIMO!!!!!!
ai fini di mantenere buoni rapporti con la popolazione locale per il parcheggio, parcheggiate OBBLIGATORIAMENTE E SI RIBADISCE OBBLIGATORIAMENTE!!! poco prima di Fiorino con un bivio sulla sn. presso il cimitero.
Si allunga di qualche centinaio di metri ma si evitano potenziali conflitti con i residenti per cui si rischierebbe il rischio CHIUSURA FALESIA!!!!!MI RACCOMANDO!!!!!
il percorso sarà in qualche modo segnato.
Evitate di andare per tracce strambe poichè si va IN PROPRIETA' PRIVATA e il rischio è chiusura falesia se ci saranno comportamenti da orde barbariche.
Nonchè a quel punto smantellamento dela nuova falesia da parte dei chiodatori, indi.....regolatevi......
Comunque in sintesi.. fate macchine cariche e non macchine singole, quanto al percorso pedonale seguite TASSATIVAMENTE questo:
SEGUITE LA STRADA E ARRIVATE AL PIAZZALE DELLA CARTIERA, ENTRATE NEL PIAZZALE E GIRATE QUASI SUBITO A DX PER UNA STRADA CHE FIANCHEGGIA LA CARTIERA.
Poco dopo passate un ponte metallico e attraversate verso destra alcuni terrazzamenti lasciando il torrente sul lato dx.,seguendo parzialmente una recinzione su buona traccia pressochè orizzontale.
Continuate per circa 6 min fiancheggiando dall'alto il torrente sino ad incontrare un ponticello in pietra.
Questo è un ponticello presso un quadrivio dove passa l'antico acquedotto dell'acqua solforosa.
Il ponticello supera il beo poi per le placche si va a sn., si gira ancora a sn. e poi presso un vecchio palo della linea elettrica abbattuto a dx.
Si oltrepassa su traccia pulita una zona a rovi si arriva ad un ripianetto sotto il crinale.
Si imbocca la traccia più evidente che risale il crinale per 50 m circa sino ad arrivare presso un muretto a secco con castagno dove iniziano le varie pietraie.
Si devia allora a dx. in prossimità di un ometto seguendo un sentiero abbastanza evidente che porta leggermente a dx della prima placca.
Questa si raggiunge nel segiuente modo:
Si va quasi al termine lungo la vicinale e poi si rientra a sn. per traccia di sentiero dalla prima placca, traversando a sn.
da li a sn. orizzontalmente prendendo una traccia sulla pietraia che dapprima fa una U attorno ad un albero a sn del solco idrico e poi con zig zag stretti si porta in prossimità della seconda placca.
MI RACCOMANDO non risalite lungo la pietraia perchè potreste smuovere pietre!!!!