Roccione di Molini (val Lemme)

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Roccione di Molini (val Lemme)

Post by plata »

Lo scorso fine settimana sono andato a dare un'occhiata ad un roccione che si trova poco sopra il nucleo abitativo di Molini (Fraconalto). Il roccione si trova sul versante sinistro della val Lemme ed è ben visibile anche dalla strada (almeno finchè i castagni che lo circondano non inizieranno a buttare le foglie). Ho visto che ci sono già alcune vie tracciate (poche rispetto alle potenzialità), ma il materiale è piuttosto vecchio e quasi tutto arrugginito; la parete più alta sarà circa 20 metri. io non ci ho mai visto nessuno arrampicare. Qualcuno sa darmi qualche info su questo posto? il posto dovrebbe essere al di fuori del Parco delle Capanne di Marcarolo, almeno stando alla collocazione dei cartelli.
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

..

Post by Alexander »

...se specifichi un po' di più provo ad andare a vedere nelle guide vecchie.

come si arriva a Molini? così vado a guardare ed eventualmente cerco in cartina (scusa l'ignoranza)

hai foto?

ciao
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Post by plata »

Ciao!

purtroppo non ho foto al momento. non saprei essere molto più preciso, però se vai su http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/ ed imposti piemonte/alessandria/voltaggio, sulle ortofoto colore del 2000 lo vedi chiaramente emergere dalla vegetazione a:
Lon:8°52'16.6" Lat: 44°34'43.1"

Per arrivare a Molini hai 2 possibilità; se parti da Voltaggio vai verso la Bocchetta e dopo circa 4 km arrivi a Molini, prosegui ancora qualche centinaio di metri fino a che guardando sulla destra, al di là del Lemme, non vedi il roccione in cima ad un cucuzzolo. Se parti da Campomorone fai la Bocchetta e prosegui fino a che non trovi il cartello Molini: da quel punto il roccione è visibile sulla sinistra. Adesso il posto è facilmente individuabile perchè poco sotto il roccione hanno un po' disboscato.

In realtà il roccione è nel comune di Voltaggio, essendo al di là del Lemme. arrivarci è abbastanza intuitivo; da qualsiasi parte si provenga si prosegue fino a che non si incontra una breve strada asfaltata che scende verso il fiume, verso una cascina. io ho lasciato la macchina sulla provinciale, ma forse c'è uno spiazzo lungo questa stradina dove parcheggiare, non ricordo bene. a piedi attraversi la cascina ed entri nel bosco seguendo una pista forestale che presto abbandoni per punatre dritto in cima (5 min a piedi).

Ad ogni modo se ti interessasse andarci, dato che sto in zona, puoi mandarmi un MP.
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...grazie!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
Saimon
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Aug 22, 2011 17:12
Location: genova

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by Saimon »

Ciao
questa estate ho girato parecchio nei boschi della zona di molini (per cercare delle roccie interessanti..)

se ho capito bene quella che descrivi tu e' al di la del fiume, ma non dal percorso forestale di casa luciani..giusto?
per arrivarci hai fatto un ponticello dove ci possono passare delle macchine e hai tagliati a sinistra prima di entrare nell'aia di una casa/fattoria..

In ogni caso la roccia ha un tetto evidente oppure no ? perche' traccie di vecchi chiodi o spit li ho trovati solo li.
ti allego il link di una foto :
https://picasaweb.google.com/lh/photo/9 ... directlink

rispondimi visto che sono molto curioso , magari parli di un altra bella roccia che non ho mai notato

simone
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by plata »

Ciao, nella foto che allego si vede il posto; adesso i castagni che circondano la roccia la nascondono alla vista, ma d'inverno è abbastanza ben visibile. La strada per la casa forestale parte un po più in alto.

Dalla foto che hai messo mi sembra che si tratta della stessa roccia, però non passo di lì da più di 2 anni (anche se in questo giorni così caldi un pensierino ce l'ho fatto)

comunque di altre belle roccie ne ho viste in zona, per esempio quella che è accanto alla sterrata delle acque striate, ma dubito che possano essere attrezzate
Attachments
molini.jpg
User avatar
Saimon
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Aug 22, 2011 17:12
Location: genova

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by Saimon »

Si e' lo stesso posto : Thumbup : , mi sono informato e il terreno e' di un signore molto tranquillo che non avrebbe problemi per eventuali chiodature.
in piu' dei contadini amici comuni sarebbero disponibili per ripulire un po' il contorno del masso..

Quest'estate e la scorsa sono riuscito solo a fare dei giri di perlustrazione (causa mancanza di tempo per l'arrivo di 2 mostriciattoli eh), con in mente il pensiero di trovare delle roccie adatte ad allenarmi per riprendere forma :lol: .
Poi in realta' trovando altri posti mi sono venute un po' di idee .

Ti mando le foto che avevo messo su picasa per farle vedere ad alcuni amici chiodatori....non avevano gridato al miracolo ma l'avevano valutate interessanti.
Ci sono anche altri punti di cui uno potrebbe essere quella della sterrata per le acque striate.
Mi stavo quindi informando per attrezzarle io stesso, con suggerimenti di persone piu' competenti.
https://picasaweb.google.com/simone.pop ... directlink

Cmq le altre 2 piu' belle sono sempre sulle pendici del Leco .
Una e' denominata rocca dei crovi e si puo' raggiungiungere dal sentiero che parte in salita direttamente dal masso che abbiamo trovato.
L'altra e in cima al Leco , guardandolo da molini verso destra , ma e' un po piu' scomoda eh.
Di quest'ultime non ho immagini.

grazie della risposta e se vuoi ti terro' aggiornato
Ciao
Simone
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by federico67 »

Ciao, sicuramente te lo avranno giá detto..... ma hai provato a contattare Bigo, alias Fabio Pierpaoli, o Walter1?
Loro sicuramente una indicazione te la possono dare sia su cosa fare sia sul come farlo.
Li puoi contattare o via MP dal forum oppure dal sito http://www.arrampicate.it
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by plata »

Saimon wrote:se vuoi ti terro' aggiornato
volentieri. sarei ben felice di una (ri)chiodatura delle rocce fotografate.

alcune se non sbaglio sono citate in "Alpinismo per gioco", tipo la roccia della cava (mi sembra si chiami placca Laura o qualcosa del genere) e quelle del Leco.

Un po' più lontano sarebbe bello richiodare le rocche del Gorzente, ma lì è parco e non so se sia possibile.

Ciao
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by Conte Ugolino »

plata wrote:
Saimon wrote:se vuoi ti terro' aggiornato
volentieri. sarei ben felice di una (ri)chiodatura delle rocce fotografate.

alcune se non sbaglio sono citate in "Alpinismo per gioco", tipo la roccia della cava (mi sembra si chiami placca Laura o qualcosa del genere) e quelle del Leco.

Un po' più lontano sarebbe bello richiodare le rocche del Gorzente, ma lì è parco e non so se sia possibile.

Ciao
Il problema non è il Parco, i parchi non sono contro l'arrampicata! Basta che non ci siano problemi con l'avifauna, ma chiodare al Gorzente lo vedo senza senso
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by plata »

Conte Ugolino wrote:chiodare al Gorzente lo vedo senza senso
questione di gusti; anche per me ci sono posti in cui chiodare non valeva la spesa, ma c'è gente che ci va e ne è contenta.

al Gorzente hanno chiodato 25 anni fa e la maggior parte degli ancoraggi è arrugginita; peccato perchè l'ambiente è molto bello e la roccia non è male
User avatar
Saimon
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Aug 22, 2011 17:12
Location: genova

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by Saimon »

federico67 wrote:Ciao, sicuramente te lo avranno giá detto..... ma hai provato a contattare Bigo, alias Fabio Pierpaoli, o Walter1?
Loro sicuramente una indicazione te la possono dare sia su cosa fare sia sul come farlo.
Li puoi contattare o via MP dal forum oppure dal sito http://www.arrampicate.it
Grazie del consiglio , li provero' a contattare .
Sicuramente meglio avere dei suggerimenti da persone esperte! : Thanks :
User avatar
Saimon
Matricola
Posts: 26
Joined: Mon Aug 22, 2011 17:12
Location: genova

Re: roccione di Molini (val Lemme)

Post by Saimon »

plata wrote:
Saimon wrote:se vuoi ti terro' aggiornato
volentieri. sarei ben felice di una (ri)chiodatura delle rocce fotografate.

alcune se non sbaglio sono citate in "Alpinismo per gioco", tipo la roccia della cava (mi sembra si chiami placca Laura o qualcosa del genere) e quelle del Leco.

Un po' più lontano sarebbe bello richiodare le rocche del Gorzente, ma lì è parco e non so se sia possibile.

Ciao

Non lo sapevo che la via nella cava fosse citata in quel libro mi informero' , effettivamente molti anni fa' mi ricordo di aver visto un po' di gente appesa li ..
In ogni caso la via della cava sembra ancora in buono stato (sono fittoni) , sara' da ricontrollare e verificare bene la sosta che mi sembra chiodata ancora con vecchie placche.

Per la rocca di molini almeno 3 o 4 piccole vie sono realizzabili,alcune prendendo spunto dalle vecchie idee... invece pensavo addirittura di lasciare la placchetta libera (solo sosta) o cmq con pochi spit per utilizzarla come palestra per far pratica con chiodi o sistemi di protezione mobili.
Post Reply

Return to “Attività in falesia”