pietra di bismantova
Moderator: Moderatori
pietra di bismantova
Ciao
Volevo scrivere 2 righe sulla Pietra di Bismantova sita in Locta Castelnovo ne Monti RE
La pietra s'incontra subito dopo l'abitato di Bussana sulla provinciale che dal Passo del Cerreto si dirige verso Reggio Emilia. Trattasi di arenaria compatta molto particolare con diverse via che vanno dal III al VIIB quindi c'è n'è x tutti. Noi , eravamo in tre , abbiamo salito una via facile ma di grande soddisfazione aperta da Pincelli-Brianti. è una via che si muove sul III e IV grado , mai esposta e con ottime e sicure soste. Trattasi di V tiri con un dislivello complessivo di 120 mt e uno sviluppo di non oltre 200 mt quindi caratterizzata da una buona verticalità. Io sono salito da primo , quisto vuol dire che non è difficile credetemi , ma il panorama è mozzafiato perchè davanti inizia a distendersi la pianura emiliana e la verticalità viena da questo evidenziato ancora di più.
Descrivo brevemente i tiri
1 III grado dopo i primi 10 mt non proseguire dritti ma piegare a sn su cengia dove salendo ancora pochi metri s'incotra la prima comoda sosta
2 IV /III bella la partenza in lieve esposizione poi comodo su un buon III
3 tiro semplice direi un II/III anche in questo caso tenersi sempre sulla sn e non proseguire dritti perche in alto ci sono varie vie dal V in su .dopo la prima parte 15 mt di placca appoggiata proseguire a sn su risalto roccioso alla cui sommità trovasi la comoda sosta.
4 semplice tiro di avicinamento al diedro finale con un solo passaggio di sentiero. non farsi ingannare dalla sosta sul sentiero ma proseguire sul risalto di roccia sulla cui sommità si trova la sosta per l'ultimo tiro-.
5 Bel tiro con entrata atletica IV all'interno della fessura, Attenzione perchè la fessura non consente il passaggio con zaino anche se piccolo, tanto è vero che il sottoscritto ha dovuto toglierlo , assicurarlo al rinvio all'ingresso della fessura , arrivare al rinviao all'uscita e poi tornare a prenderlo...dopo la fessura c'è luscita in vetta . Usare come ultima sosta gli alberi , ROBUSTI, che si trovano nelle vicinanze dell'uscita.
Credo che ne valga la pensa percorre questa via per tutti quelli che hanno capacità limitate ma vogliono farsi un'idea di come si sale anche da primi affrontando comunque notevoli spazi aperti. Ripeto per i più forti ci sono altre 20 vie che spaziano fino al VII B
Ai piedi della pietra ci sono il Rifugio della Pietra e la Foresteria dove si può comodamente mangiare e in quest'ultima eventualemnte pernottare
Nella speranza di aver dato un'idea a qualcuno che abbia voglia di conoscere posti oltre le Alpi e passare una giornata in allegria pasos e chiudo
Ciao a tutti
Volevo scrivere 2 righe sulla Pietra di Bismantova sita in Locta Castelnovo ne Monti RE
La pietra s'incontra subito dopo l'abitato di Bussana sulla provinciale che dal Passo del Cerreto si dirige verso Reggio Emilia. Trattasi di arenaria compatta molto particolare con diverse via che vanno dal III al VIIB quindi c'è n'è x tutti. Noi , eravamo in tre , abbiamo salito una via facile ma di grande soddisfazione aperta da Pincelli-Brianti. è una via che si muove sul III e IV grado , mai esposta e con ottime e sicure soste. Trattasi di V tiri con un dislivello complessivo di 120 mt e uno sviluppo di non oltre 200 mt quindi caratterizzata da una buona verticalità. Io sono salito da primo , quisto vuol dire che non è difficile credetemi , ma il panorama è mozzafiato perchè davanti inizia a distendersi la pianura emiliana e la verticalità viena da questo evidenziato ancora di più.
Descrivo brevemente i tiri
1 III grado dopo i primi 10 mt non proseguire dritti ma piegare a sn su cengia dove salendo ancora pochi metri s'incotra la prima comoda sosta
2 IV /III bella la partenza in lieve esposizione poi comodo su un buon III
3 tiro semplice direi un II/III anche in questo caso tenersi sempre sulla sn e non proseguire dritti perche in alto ci sono varie vie dal V in su .dopo la prima parte 15 mt di placca appoggiata proseguire a sn su risalto roccioso alla cui sommità trovasi la comoda sosta.
4 semplice tiro di avicinamento al diedro finale con un solo passaggio di sentiero. non farsi ingannare dalla sosta sul sentiero ma proseguire sul risalto di roccia sulla cui sommità si trova la sosta per l'ultimo tiro-.
5 Bel tiro con entrata atletica IV all'interno della fessura, Attenzione perchè la fessura non consente il passaggio con zaino anche se piccolo, tanto è vero che il sottoscritto ha dovuto toglierlo , assicurarlo al rinvio all'ingresso della fessura , arrivare al rinviao all'uscita e poi tornare a prenderlo...dopo la fessura c'è luscita in vetta . Usare come ultima sosta gli alberi , ROBUSTI, che si trovano nelle vicinanze dell'uscita.
Credo che ne valga la pensa percorre questa via per tutti quelli che hanno capacità limitate ma vogliono farsi un'idea di come si sale anche da primi affrontando comunque notevoli spazi aperti. Ripeto per i più forti ci sono altre 20 vie che spaziano fino al VII B
Ai piedi della pietra ci sono il Rifugio della Pietra e la Foresteria dove si può comodamente mangiare e in quest'ultima eventualemnte pernottare
Nella speranza di aver dato un'idea a qualcuno che abbia voglia di conoscere posti oltre le Alpi e passare una giornata in allegria pasos e chiudo
Ciao a tutti
un abbraccio a tutti
Che bello sentir parlare di Bismantova!
Io e cervoz siamo ci siamo stati a settembre dell'anno scorso...Che spettacolo!
Sembra un tronco tagliato...una specie di panettone in mezzo alla pianura... Difficile da descrivere!
Noi abbiamo dormito in tenda sul prato che ricopre la vetta e la mattina siamo scesi per tornare dvove abbiamo passato la notte!
Abbiamo fatto la stessa via... Di soddisfazione nonostante la bassa difficolta... e comunque arrampicare sull'arenaria non mi era sembrato così banale!!!
Unica differenza: all'ultimo tiro invece di salire per la normale ci simo fatti attirare dalla variante di V che sale più verticale rispetto alla sosta... Passa in un bellissimo diedro in cui, devo ammettere, io ho sofferto un po'
per il livello di allenamento-esperienza a cui ero in quel periodo!!! Niente di impossibile però... Consiglio vivamente!
Concordo pure sulla foresteria... ci abbiamo fatto colazione... la propietaria è prorpio forte!


Io e cervoz siamo ci siamo stati a settembre dell'anno scorso...Che spettacolo!

Noi abbiamo dormito in tenda sul prato che ricopre la vetta e la mattina siamo scesi per tornare dvove abbiamo passato la notte!

Abbiamo fatto la stessa via... Di soddisfazione nonostante la bassa difficolta... e comunque arrampicare sull'arenaria non mi era sembrato così banale!!!

Unica differenza: all'ultimo tiro invece di salire per la normale ci simo fatti attirare dalla variante di V che sale più verticale rispetto alla sosta... Passa in un bellissimo diedro in cui, devo ammettere, io ho sofferto un po'

Concordo pure sulla foresteria... ci abbiamo fatto colazione... la propietaria è prorpio forte!

Vera...Le a0 tutte!!!
http://dueio.blogspot.com
http://dueio.blogspot.com

Parete della Pietra

Eremo Benedettino

Panorama 1

Panorama 2

Arrivo della Ferrata degli Alpini

Galaverna

Tramonto sulla Pietra

Sporgenze

Il salto

Rami d'inverno

Ghiaccioli al Passo del Cerreto

Frozen

Bosco al Passo del Cerreto

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
E rami d'inverno???? semplicemente splendida
Anche i posti sono molto belli; inizio a metterli in calendario per le prossime vacanze (stop didattico)

Anche i posti sono molto belli; inizio a metterli in calendario per le prossime vacanze (stop didattico)

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Zena e Lellalel l'hanno salita facilmente, incoraggiante leggere, diverso confrontarsi con la realtà
Ramingo l'ha vissuta in veste candida invernale.
Ecco la mia Bismantova oggi.
Alec mi propone una salita e siamo alle solite, mio malgrado credo di potercela fare (III-IV) e annuisco. Anche se è tantissimo che non arrampico (e anche prima come voi sapete non era proprio un'abitudine
), accetto di partire poichè il tempo oggi sembrava più benevolo su Castelnovo ne' Monti... ovviamente le mie titubanze ci sono sempre e mentre viaggiamo leggo la guida CAI per la prima volta: la pietra è caratterizzata da appigli arrotondati, perciò bisogna salire di aderenza...
Alec mi ha giocato un altro scherzetto
visto che io NON SO salire di aderenza!!!
Proviamo, è la via lunga più facile della Pietra.
La strada è lunga ma nonostante le curve è molto piacevole, si viaggia sempre in mezzo alle campagne, un paesaggio verde smeraldo, sembra tutto curato come un unico giardino!
Arrivati all'eremo non si può non restare sbalorditi dalla verticalità delle pareti che celano sulla sommità una enorme distesa verde!!!
Troviamo la via e iniziamo a salire mentre una coppia che parte prima di noi, superati i primi metri si cimenta su una via di V, Italia 90.
Alec parte e quando tocca a me mi rendo conto che siamo già sull'impegnativo, per un pivellina come me
Ma fin lì... niente di strano.
Arrivati alla sosta, anche alec vacilla. "Io lì non riesco". E pensa e pensa, vedevo già ripetersi la scena del Bracco... meglio non rivangare troppo (gecko sa
).
Nel frattempo arriva un'altra cordata... te pareva, così ora l'imbarazzo è garantito. Mentre il primo aspetta il suo compagno e chiacchieriamo sulla via che lui ha già ripetuto molte volte, alec riesce a passare sul tiro più difficile della via! Un diedrino ostico e una placca panciuta (aderenza!).
Da un lato mi rincuoro ma dall'altro mi domando come farò io... so già di non riuscire... poi con gli spettatori... (arriva una seconda cordata così avevo 4 pronti a spanciarsi...).
Invece la presenza di altri mi ha aiutato, perchè mi hanno consigliato e spronato, ed era tanta la voglia di togliermi da mezzo per non intasare la via che dopo un po' di affaticamento di braccia e gambe sul primo passaggio, sono riuscita a superarli entrambi!! Meglio il secondo (sul primo ho barato.. ahimè la scarpetta scivolava e scivolava e ho accettato il consiglio di mettere il piede sullo spit
). Invece la pancetta, messi i piedi e appoggiate le mani come non avrei mai pensato di fare, ha dato meno problemi del previsto! Il terzo tiro è più tranquillo a confronto e ben appigliato.
Devo dire che da sotto, guardando alec che saliva, sembrava tutto molto più semplice, più abbattuto... quando mi ci trovavo davanti, col muso spalmato sulla roccia che obbligava a sporgermi in fuori... mamma mia
Spostamento su cengia larga ed erbosa e siparietto finale! Placchetta e camino bello stretto per uscire sulla cima!
Alec molla lo zaino attaccato a un rinvio, quando arrivo io mi ritrovo lo zaino sulla testa, un appiglio buono per una mano e devo attaccare lo zaino a un moschettone che alec, arrivato in cima, mi fa calare nel camino. In qualche modo lo attacco ma faccio casino e durante il recupero lo zaino si incastra nella corda con insulti vari da sopra
... lo zaino non va più nè giù nè sù... così mi tocca salire col mio zaino addosso.. per fortuna che è più stretto... dopo vari sbuffi e strusciamenti passo! E di lì a poco eccoci in un piccolo eden!!!
Enormi prati verdi si distendono davanti a noi, come un campo da golf a 1000 metri di altezza retto da torrioni imponenti... e boschi, e un panorama bellissimo (peccato per la foschia e la luce brutta).
Devo dire che come al solito nonostante le lamentele mi sono divertita ma in particolare sono rimasta molto colpita dalla bellezza del luogo!!!
E' davvero pazzesco come quelle bastionate praticamente inaccessibili (beh oramai no, con la quantità di vie che esistono su quelle pareti!!!) che difendono quel piccolo paradiso, nascondano una linea debole e percorribile da chiunque in mezz'oretta!!! E' stupendo, sono affascinata, voglio esplorare tra i sentierini e gli alberi. Mangiamo, qui è là ogni tanto dal vuoto spunta un caschetto!!! Sono tutti più bravi, visto che la via più facile l'abbiamo percorsa noi, questi escono da altre vie... basti pensare che gradi si trovano lì... per me inimmaginabili (non che poi mi interessino, però bello!).
Prima di scendere facciamo un giretto sull'altopiano e scendiamo giù nel bosco. E' un posto molto frequentato ma tranquillo, hanno fatto davvero un bel lavoro e il richiamo turistico, religioso, escursionistico, alpinistico (e poi equitazione e parapendio…), non ne hanno rovinato la bellezza e la pace!!!
Andateci!
p.s. grazie ad alec e anche agli altri ragazzi che mi hanno incoraggiato nei punti per me più duri!
Le foto
Panorama con monte Cusna

La cengia (purtroppo nei punti chiave non ho fatto foto...
)

ultimo tiro, in alto il camino non si vede ma è proprio tra il massone e l'altra parete.

dietro le persone (e dietro gli alberelli) esce la nostra via. Parzialmente visibile nella foto

Fin chi ghe semmu arrivè!

Potreste mai immaginare che questo posto incantato si trova in cima a quei paretoni visti sopra?


Eppure è così, un posto che mi ha davvero affascinato, tutto da scoprire, alla portata di tutti. Per molti sarà solo una palestra di arrampicata, per molti un prato per il pic-nic (una tipa che saliva mentre scendevamo, ha detto al ragazzo che l'accompagnava fumando la sigaretta "ce ne sarà ancora per tanto?” ... avrà camminato 20 minuti!!!
)... purtroppo bisogna dirlo, per molti (mi ha detto mio cugino che vive a Castelnovo) è anche un luogo scelto per fare un volo nel vuoto e andarsene
.
Per me arrivare in cima salendo da quella parete è stato un po' come arrivare nel paradiso dantesco... dopo l’uscita dal camino mi si è rivelato un luogo fatato, dove l'attenzione è catturata dal vuoto che scorgi tutto intorno, come fossi su una nuvola, dove puoi stare in silenzio e attendere di scoprire ...la vita.


Ramingo l'ha vissuta in veste candida invernale.
Ecco la mia Bismantova oggi.
Alec mi propone una salita e siamo alle solite, mio malgrado credo di potercela fare (III-IV) e annuisco. Anche se è tantissimo che non arrampico (e anche prima come voi sapete non era proprio un'abitudine

Alec mi ha giocato un altro scherzetto

Proviamo, è la via lunga più facile della Pietra.
La strada è lunga ma nonostante le curve è molto piacevole, si viaggia sempre in mezzo alle campagne, un paesaggio verde smeraldo, sembra tutto curato come un unico giardino!
Arrivati all'eremo non si può non restare sbalorditi dalla verticalità delle pareti che celano sulla sommità una enorme distesa verde!!!
Troviamo la via e iniziamo a salire mentre una coppia che parte prima di noi, superati i primi metri si cimenta su una via di V, Italia 90.
Alec parte e quando tocca a me mi rendo conto che siamo già sull'impegnativo, per un pivellina come me

Ma fin lì... niente di strano.
Arrivati alla sosta, anche alec vacilla. "Io lì non riesco". E pensa e pensa, vedevo già ripetersi la scena del Bracco... meglio non rivangare troppo (gecko sa

Nel frattempo arriva un'altra cordata... te pareva, così ora l'imbarazzo è garantito. Mentre il primo aspetta il suo compagno e chiacchieriamo sulla via che lui ha già ripetuto molte volte, alec riesce a passare sul tiro più difficile della via! Un diedrino ostico e una placca panciuta (aderenza!).
Da un lato mi rincuoro ma dall'altro mi domando come farò io... so già di non riuscire... poi con gli spettatori... (arriva una seconda cordata così avevo 4 pronti a spanciarsi...).
Invece la presenza di altri mi ha aiutato, perchè mi hanno consigliato e spronato, ed era tanta la voglia di togliermi da mezzo per non intasare la via che dopo un po' di affaticamento di braccia e gambe sul primo passaggio, sono riuscita a superarli entrambi!! Meglio il secondo (sul primo ho barato.. ahimè la scarpetta scivolava e scivolava e ho accettato il consiglio di mettere il piede sullo spit



Devo dire che da sotto, guardando alec che saliva, sembrava tutto molto più semplice, più abbattuto... quando mi ci trovavo davanti, col muso spalmato sulla roccia che obbligava a sporgermi in fuori... mamma mia

Spostamento su cengia larga ed erbosa e siparietto finale! Placchetta e camino bello stretto per uscire sulla cima!
Alec molla lo zaino attaccato a un rinvio, quando arrivo io mi ritrovo lo zaino sulla testa, un appiglio buono per una mano e devo attaccare lo zaino a un moschettone che alec, arrivato in cima, mi fa calare nel camino. In qualche modo lo attacco ma faccio casino e durante il recupero lo zaino si incastra nella corda con insulti vari da sopra

Enormi prati verdi si distendono davanti a noi, come un campo da golf a 1000 metri di altezza retto da torrioni imponenti... e boschi, e un panorama bellissimo (peccato per la foschia e la luce brutta).
Devo dire che come al solito nonostante le lamentele mi sono divertita ma in particolare sono rimasta molto colpita dalla bellezza del luogo!!!
E' davvero pazzesco come quelle bastionate praticamente inaccessibili (beh oramai no, con la quantità di vie che esistono su quelle pareti!!!) che difendono quel piccolo paradiso, nascondano una linea debole e percorribile da chiunque in mezz'oretta!!! E' stupendo, sono affascinata, voglio esplorare tra i sentierini e gli alberi. Mangiamo, qui è là ogni tanto dal vuoto spunta un caschetto!!! Sono tutti più bravi, visto che la via più facile l'abbiamo percorsa noi, questi escono da altre vie... basti pensare che gradi si trovano lì... per me inimmaginabili (non che poi mi interessino, però bello!).
Prima di scendere facciamo un giretto sull'altopiano e scendiamo giù nel bosco. E' un posto molto frequentato ma tranquillo, hanno fatto davvero un bel lavoro e il richiamo turistico, religioso, escursionistico, alpinistico (e poi equitazione e parapendio…), non ne hanno rovinato la bellezza e la pace!!!
Andateci!
p.s. grazie ad alec e anche agli altri ragazzi che mi hanno incoraggiato nei punti per me più duri!
Le foto
Panorama con monte Cusna
La cengia (purtroppo nei punti chiave non ho fatto foto...


ultimo tiro, in alto il camino non si vede ma è proprio tra il massone e l'altra parete.
dietro le persone (e dietro gli alberelli) esce la nostra via. Parzialmente visibile nella foto
Fin chi ghe semmu arrivè!

Potreste mai immaginare che questo posto incantato si trova in cima a quei paretoni visti sopra?

Eppure è così, un posto che mi ha davvero affascinato, tutto da scoprire, alla portata di tutti. Per molti sarà solo una palestra di arrampicata, per molti un prato per il pic-nic (una tipa che saliva mentre scendevamo, ha detto al ragazzo che l'accompagnava fumando la sigaretta "ce ne sarà ancora per tanto?” ... avrà camminato 20 minuti!!!


Per me arrivare in cima salendo da quella parete è stato un po' come arrivare nel paradiso dantesco... dopo l’uscita dal camino mi si è rivelato un luogo fatato, dove l'attenzione è catturata dal vuoto che scorgi tutto intorno, come fossi su una nuvola, dove puoi stare in silenzio e attendere di scoprire ...la vita.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Dal racconto l'arrampicata non è sembrata una passeggiata!
Brava Scinty
Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=107 trovate la cartella delle foto nella nuova Gallery
Brava Scinty

Qui https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=107 trovate la cartella delle foto nella nuova Gallery


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
COMPLIMENTI RAGAZZI
Avevo già visto le foto e ascoltato di persona la vostra bellissima giornata, leggendoti e rivivendo la vostra esperienza in chiave di racconto, mi è davvero sembrato di essere li con voi. Molto belle tue parole! Molto bello il posto! Sarà un piacere tornare per viverlo anche in veste primaverile/estiva.

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Rieccomi sul forum dopo qualche giorno di assenza
E' stata una bella giornata, dopo le titubanze iniziali per la roccia diversa rispetto alla nostra mi sono divertito.
Il posto è molto particolare e affascinante. La compagnia ovviamente è stata ottima

E' stata una bella giornata, dopo le titubanze iniziali per la roccia diversa rispetto alla nostra mi sono divertito.
Il posto è molto particolare e affascinante. La compagnia ovviamente è stata ottima

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
gecko wrote:Bravi complimenti; la via che avete salito si vede nella foto postata un pò di tempo fà da Ramingo?


Da questo sito ho preso una foto interessante...
http://www.sincretech.it/Bismantova/Index.html
(va bene così per il copyright?


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
gecko wrote:Grazie Scinty, ora non mi resta che convincere il coniuge......un 6b non da poco

Un signore uscendo dalla via ha detto a amici e/o famigliari che l'aspettavano in cima "ora vado a fare qualche altra cosa, una via seria"

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Può darsi, ma quando non conosco il posto per prenderci le misure inizio dalle cose più abbordabili
le poche volte che non l'ho fatto me ne son tornata indietro con le pive nel sacco come è successo non più tardi di sabato scorso in un settore di Toirano 


Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Saggio. Se ci vai fammi sapere come l'hai trovata!gecko wrote:Può darsi, ma quando non conosco il posto per prenderci le misure inizio dalle cose più abbordabilile poche volte che non l'ho fatto me ne son tornata indietro con le pive nel sacco come è successo non più tardi di sabato scorso in un settore di Toirano

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
scinty wrote:Saggio. Se ci vai fammi sapere come l'hai trovata!gecko wrote:Può darsi, ma quando non conosco il posto per prenderci le misure inizio dalle cose più abbordabilile poche volte che non l'ho fatto me ne son tornata indietro con le pive nel sacco come è successo non più tardi di sabato scorso in un settore di Toirano

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: pietra di bismantova
Ciao
una informazione: la pincelli-branti è chiodata, a parte le soste? Servono ulteriori protezioni?
Ciao e grazie
M
una informazione: la pincelli-branti è chiodata, a parte le soste? Servono ulteriori protezioni?
Ciao e grazie
M
Re: pietra di bismantova
è tutta chiodatavongoren wrote:Ciao
una informazione: la pincelli-branti è chiodata, a parte le soste? Servono ulteriori protezioni?
Ciao e grazie
M

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.