

se hai soltanto una mezza idea di avvicinarti al Sarezza, NON PUOI NON farmi un fischio

(al limite sto alla base a fare foto delle tue acrobazie sullo spigolo basso)

Moderator: Moderatori
wolf wrote:Ho salito la via ieri, con Gecko ed Ezio (variante facile) e dico la mia:
lo "spigolo basso" sul Buscaini e su altre relazioni viene dato V e IV +, non lo ho percorso ma osservato da vicino e mi sembra che le difficoltà maggiori si concentrino nei primissimi metri, e anche se in alto il tutto ha un aspetto piuttosto strapiombante e repulsivo, sono presenti diedri e linee di debolezza della parete.
salendo (molto meno dei 100 m indicati da Buscaini) dal basso lungo la parete N, si incontra il bastoncino piantato in terra, e poco sopra una sosta di attacco alla via, visibile per un cordone bianco.
Da lì, a naso e seguendo la linea dal basso più intuitiva, abbiamo preso a dx un canale terroso-erboso che conduce ad altre soste, tutte di vecchi chiodi, verosimilmente la linea di salita originale del 1948. A naso, dubito che a quell'epoca anche un Signore delle montagne come O. Frachey avrebbe attaccato una via nuova con uno scomodo passaggio in artificiale - mi sembra più logico, volendo raggiungere lo spigolo alto che è il vero "clou" della salita, cercare un punto di partenza più agevole.
Accanto a noi e subito dopo, una cordata (di genovesi) con guida, dallo stesso punto ha attaccato a sinistra, su uno speroncino di gradoni effettivamente più agevole del canale terroso, e su cui era presente uno (forse due) spit.
La guida, aspettando i clienti, ci diceva: "Quella è la via originale, ma la prossima volta passate di qui che è meglio". Consiglio che mi sento di sottoscrivere.
La mia impressione è che la linea dello spigolo basso sia una aggiunta successiva, magari ad opera dello stesso Frachey e dei molti che nei decenni hanno salito lo spigolo. Trovandomi in zona, cercherò info più dettagliate.
io l'ho anche salito evitando i tiri "duri" ... per la variante da attrezzare .. beh, si molto + facile ma a mio parere molto + bella!TylerDurden wrote:ciao gente,
non ho letto il post per intero, comunque vi dico quello che so del monte.
Ci ho scalato qualche settimana fa, abbiamo concatenato i primi tiri di 6a alla parte finale dello spigolo. I tiri sono tutti spittati, chiodatura sportiva un po' lunga sul 6a, spit a distanza alpinistica sullo spigolo. Nel complesso tornerei solo per fare lo spigolo integrale: la linea è bella, sui tiri finali diventa perfetta e sembra di scalare una piramide di roccia. Al contrario, i primi tiri della via di 6a non meritano più di tanto: scali delle placche ricoperte di muschio!
Sullo spigolo possibilità di integrare praticamente nulle, ma con il livello di alexander non si avranno problemi.
Esci dalla cabinovia (la seconda) e prendi a sinistra su una traccia che parte dal prato sopra il tetto della stazione a monte. prosegui finchè c'è la traccia, attraversi una pietraia, costeggiando il monte, finchè arrivi sotto le pareti. il nevaio dovrebbe esserci ancora. Spit visibili sulla partenza della via di 6a, per l'attacco dello spigolo invece non so.
discesa a piedi per prati fino alla cabinovia
concordo, sà più di montagnaFed7 wrote:TylerDurden wrote:ciao gente,
non ho letto il post per intero, comunque vi dico quello che so del monte.
Ci ho scalato qualche settimana fa, abbiamo concatenato i primi tiri di 6a alla parte finale dello spigolo. I tiri sono tutti spittati, chiodatura sportiva un po' lunga sul 6a, spit a distanza alpinistica sullo spigolo. Nel complesso tornerei solo per fare lo spigolo integrale: la linea è bella, sui tiri finali diventa perfetta e sembra di scalare una piramide di roccia. Al contrario, i primi tiri della via di 6a non meritano più di tanto: scali delle placche ricoperte di muschio!
Sullo spigolo possibilità di integrare praticamente nulle, ma con il livello di alexander non si avranno problemi.
Esci dalla cabinovia (la seconda) e prendi a sinistra su una traccia che parte dal prato sopra il tetto della stazione a monte. prosegui finchè c'è la traccia, attraversi una pietraia, costeggiando il monte, finchè arrivi sotto le pareti. il nevaio dovrebbe esserci ancora. Spit visibili sulla partenza della via di 6a, per l'attacco dello spigolo invece non so.
discesa a piedi per prati fino alla cabinovia
io l'ho anche salito evitando i tiri "duri" ... per la variante da attrezzare .. beh, si molto + facile ma a mio parere molto + bella!
complimenti davvero!andreaparodi wrote:Lo spigolo del Sarezza l'avevo salito anch'io, in una bellissima giornata d'inizio autunno, circa 32 anni fa... Ricordo di averlo fatto con gli scarponi, per la via originale, nei primi tiri qualche passo impegnativo, poi diventava più facile. Chiodi pochi ma non ricordo di averne aggiunto, forse qualche nut (ne avevamo già alcuni, di quelli fatti a trapezio). Ricordo che eravamo partiti un po' tardi e non eravamo saliti velocissimi, così siamo tornati giù appena appena in tempo per l'ultima corsa della cabinovia... Ho ancora in mente la vista bellissima sui ghiacciai del gruppo del Rosa...