Giovedì 14 agosto con Paolo andiamo a fare un giro al colle dell'Agnello e saliamo questa via di cui avevo letto qualche appunto su gulliver.
Ecco alcune informazioni per chi volesse andare a ripetere questa simpatica via alla Rocca Bianca al colle dell'Agnello.
Lasciare l'auto sul versante francese poco sotto il colle e raggiungere il sentiero verso il colle di Chamoussiere (1 h. circa) proseguire in saliscendi verso il colle di S.Veran e continuare verso la normale della Rocca Bianca. Raggiunto il castello sommitale ad un bivio scendere un centinaio di metri a sx verso il col Blanchet e grazie a vari ometti individuare gli spit su placche molto belle e compatte

La via è spittata molto bene e consta di cinque tiri:
1L salire su placca in obliquo a sx raggiunta una cengia seguire le frecce rosa che conducono a dx e permettono di aggirare la placca staccata dalla parete principale 4 spit (3c) 35 metri, sosta su due spit.
2L Tiro molto bello, un po' disturbato da licheni, ma godibile e fattibile. Salire su placca diritto leggermente a sx 4/5 spit 40 metri (4c)sosta su due spit
3L Salire diritti in placca su lame staccate, seguendo gli spit (che bisogna un po' individure perchè sul facile sono un po' distanziati) e sostare su comoda cengia. 35-40 metri (3c), sosta su due spit .
4L traversare su cengia e portarsi sulla parete di fronte dove con un passaggio molto bello si risale l'ennesima placca e si sosta sul bordo della grande cengia della normale.In caso di maltempo o altro, da lì si può scendere per la via solita del versante francese sentiero e poi ometti che riporta all'attacco, dove si possono lasciare gli zaini. 3-4 spit, 40 metri (4a)
5L raggiungere le placche sottostanti la vetta con croce e risalirle con bella arrampicata, sosta sul filo di cresta a pochi metri dalla croce eventuale doppia possibile che riporta sul sentiero. 25 metri 3 spit (3c)
Discesa:per la via normale seguire gli ometti che riportano alla partenza dell'ultimo tiro.
Consigliabile anche ai principianti via facile, ma non banale

Purtroppo eravamo senza macchina fotografica e non abbiamo potuto documentarla.
Info e biblio: Escalade pour tous en Queyras