
Due fotine
QUI le altre immagini
QUI la descrizione dell'itinerario
Moderator: Moderatori
Pur essendo i miei luoghi del cuore devo dire che ci sono itinerari più interessanti per salire sull'Antola. Da Piancassina è bello perchè si passa da Lavazzuoli, che merita, ma non è molto panoramico.Sarme wrote:Bellissima foto autunnale quella dei faggi. Che spettacolo quel tappeto rosso.
L'Antola fatto da Piancassina non l'ho mai fatto.
Ciao Paolo
Concordo con te: l'ho fatto dal Fullo a giugno, il venerdì precedente la Rigantoca (e poi ho proseguito sino all'Alfeo; cfr. ultimo itinerario in home page).alec wrote:Il mio preferito è Fullo-Chiappa-Casoni-Monte Cremado-Antola con possibile anello in discesa scendendo dal sentiero croce gialla.Sarme wrote:Bellissima foto autunnale quella dei faggi. Che spettacolo quel tappeto rosso.
L'Antola fatto da Piancassina non l'ho mai fatto.
Ciao Paolo
Bellissima (ma lunghissima) la traversata di tutta la Valbrevenna da Nenno alla Cappella del Colletto (cerchio giallo barrato) da dove si può proseguire fino in vetta.
l'ho percorso qualche anno fa, mi pare che l'unico tratto un po' infrascato sia chiappa-piancassina, comunque facilmente percorribile...terralba wrote:Concordo con te: l'ho fatto dal Fullo a giugno, il venerdì precedente la Rigantoca (e poi ho proseguito sino all'Alfeo; cfr. ultimo itinerario in home page).alec wrote:Il mio preferito è Fullo-Chiappa-Casoni-Monte Cremado-Antola con possibile anello in discesa scendendo dal sentiero croce gialla.Sarme wrote:Bellissima foto autunnale quella dei faggi. Che spettacolo quel tappeto rosso.
L'Antola fatto da Piancassina non l'ho mai fatto.
Ciao Paolo
Bellissima (ma lunghissima) la traversata di tutta la Valbrevenna da Nenno alla Cappella del Colletto (cerchio giallo barrato) da dove si può proseguire fino in vetta.
Il giro a mezza costa da Nenno è l'unico itinerario antolino che non ho mai fatto, anziani segnalatori della Fie che ho incontrato alla Cappelletta del Colletto mi hanno detto che la segnaletica non viene rinnovata da una quindicina d'anni e che il sentiero in parecchi tratti e infrascato o ingombro di tronchi. Se l'hai percorso recentemente puoi dirci com'è la situazione? Ciao.
Ciao! confermo lì è brutto in un tratto con arbusti e rovi nele vicinanze di alcune cascine, ma ci si districaalec wrote:l'ho percorso qualche anno fa, mi pare che l'unico tratto un po' infrascato sia chiappa-piancassina, comunque facilmente percorribile...
teo-85 wrote:Gran bella scarpinataSi, la vista quel giorno era spaziale, il panorama dall'Antola è veramente enorme
![]()
La mandria di cavalli l'ho incontrata anch'io tornando a Chiappa dal crinale... proprio lì dai casoni superiori
ho fatto il tre pallini fino ad un bivio, ai piedi della cima, poi la traccia più grossa devia a sinistra in piano, mentre quella più labile sale in vetta, ma lì non ho più visto segnavia di alcun genere anche ricongiuntomi con il sentiero corretto non ci sono segnavia ma solo pochi ometti, ma non ci si perde se si segue il crinaleterralba wrote: ↑Sun Nov 24, 2024 22:03Per salire al Cremado dal sentiero doppio cerchio giallo pieno c'è comunque un tre pallini a triangolo marcato da una conoscente di Gianni De Bilio, obiettivamente da migliorare, ma comunque minimamente utile. Quando arrivi al recinto vai a destra e sali per cresta fino in cima. Non ho ben capito se è la strada che hai fatto tu
Temperatura ottima, solo felpina, fino poco sotto la vetta dell'Antola, in vetta venticello gelido.daniele64 wrote: ↑Mon Nov 25, 2024 8:09Ciao Walter . Bel giretto .![]()
Anch' io sabato avevo intenzione di salire sull' Antola , ma da Caprile . Purtroppo le previsioni meteo che in quella zona davano tutto il giorno temperature percepite sotto lo zero mi hanno fatto puntare su mete più a bassa quota . A parte la bella giornata , dimi un po' , c' era vento e faceva molto freddo ?
![]()
Dalla traccia mi pare che tu non abbia seguito il tre pallini fino in fondo, salendo come hai detto subito a dx. Il sentierino marcato porta alla selletta col recinto da cui poi sali per cresta. Gli ometti si trovano sul sentiero più intuitivo, per salire/scendere al Cremado da sempre si procede a vista. Ribadisco che segnalare l'itinerario migliore tra i tanti sarebbe molto utile, ma dal Parco c'è silenzio. D'altra parte avrai notato lo stato pessimo di tutti i pittogrammi in zona, su tutti i vari itinerariWalter1 wrote: ↑Mon Nov 25, 2024 8:28ho fatto il tre pallini fino ad un bivio, ai piedi della cima, poi la traccia più grossa devia a sinistra in piano, mentre quella più labile sale in vetta, ma lì non ho più visto segnavia di alcun genereterralba wrote: ↑Sun Nov 24, 2024 22:03Per salire al Cremado dal sentiero doppio cerchio giallo pieno c'è comunque un tre pallini a triangolo marcato da una conoscente di Gianni De Bilio, obiettivamente da migliorare, ma comunque minimamente utile. Quando arrivi al recinto vai a destra e sali per cresta fino in cima. Non ho ben capito se è la strada che hai fatto tu
immagine_2024-11-25_082423842.png
anche ricongiuntomi con il sentiero corretto non ci sono segnavia ma solo pochi ometti, ma non ci si perde se si segue il crinale
si , l'avevo lettoterralba wrote: ↑Mon Nov 25, 2024 9:10Ti rimando a questo altro topic che avevo fatto a giugno
https://www.quotazero.com/forum/viewtop ... 15&t=21847
personalmente rilevo che tranne i sentieri per le mete più "famose" o quelli usati dai moto/biker, tutta la sentieristica del genovesato è stata lasciata a se stessa da diversi anni, ben altra situazione altrove ....
ovvio !