
http://www.gulliver.it/index.php?modulo" onclick="window.open(this.href);return false; ... gita=47084
Moderator: Moderatori
Ok benissimo.Pazzaura wrote:Credo si tratti di questa: viewtopic.php?t=5790&highlight=mediterranea
ma... 17 tiri? non risulta.
Sposto in appennino
cuore di pietra!gecko wrote:il mio cuore geologico, leggendo, ha avuto un sobbalzo![]()
![]()
magari esiste la possibilità di bypassare, con la famosa manovra di accerchiamento, i tratti più difficili. Quasi quasi domenica vado a farla, o almeno ci provoConte Ugolino wrote:cuore di pietra!gecko wrote:il mio cuore geologico, leggendo, ha avuto un sobbalzo![]()
![]()
![]()
Però la via sembra bella anche se non banale... se si parla di 6c anche se l'obbligatorio è 4 qualcosa non mi torna....
ha attrezzato quattro tiri sotto il sentiero della diretta, a sinistra della parte alta della via dell'Acqua, poi ne ha chiodato altri dieci sopra il sentiero, a destra della via del Vecchio, più una serie di varianti.
Direi proprio di si solo che con Erne che era appunto l'artefice delle prime vie l'idea era di muoversi in un certo modo con rispetto, accordi e altro... evidentemente..... il messaggio non è passato.Erne wrote:ha attrezzato quattro tiri sotto il sentiero della diretta, a sinistra della parte alta della via dell'Acqua, poi ne ha chiodato altri dieci sopra il sentiero, a destra della via del Vecchio, più una serie di varianti.
Direi all'incirca dove ero salito chiodando con Minu ...."Lo Scudo di Rama",,
..........e forando un'altra "viuzza" ,,,,
.,,,e dove con il Conte e Delo avevamo valutato alcune possibilità
un paio di anni fà
.
Il problema è che essendo nel parco bisognerebbe chiedere permessi?Conte Ugolino wrote:Direi proprio di si solo che con Erne che era appunto l'artefice delle prime vie l'idea era di muoversi in un certo modo con rispetto, accordi e altro... evidentemente..... il messaggio non è passato.Erne wrote:ha attrezzato quattro tiri sotto il sentiero della diretta, a sinistra della parte alta della via dell'Acqua, poi ne ha chiodato altri dieci sopra il sentiero, a destra della via del Vecchio, più una serie di varianti.
Direi all'incirca dove ero salito chiodando con Minu ...."Lo Scudo di Rama",,
..........e forando un'altra "viuzza" ,,,,
.,,,e dove con il Conte e Delo avevamo valutato alcune possibilità
un paio di anni fà
.
ognuno sul Rama fa quel che piace e pare.
Quoto in toto Mahler!mahler wrote:volevo chiedere a chi ne sa più di me in questioni riguardanti il parco del Begua, ma per esempio, la caccia come è regolamentata, e quelle orrende strutture per le telecomunicazioni in cima al Begua, sono confacenti all'idea di parco, così come al fatto che esistono strade asfaltate che portano orde di persone in cima al Begua a mangiare frittelle e salsicce? Mi chiedo questo perchè non vorrei mai che le migliaia e migliaia di scalatori che ogni anno salgono sulle vie del Rama, fossero anche loro partecipi alla degradazione ambientale del parco. Se fosse così oltre ad eliminare per esempio i ristoranti, le antenne, le strade asfaltate, e altro, in cima al Begua, allora si, bisognerebbe rimuovere i diabolici spit, questi si, invocanti un utilizzo barbaro nei confronti della suddetta zona appenninica, e convogliatore di orde di incivili alpinisti o arrampicatori, che vista la grande novità, probabilmente abbandoneranno le rinomate pareti del finalese o del piemonte e valle d'aosta, e forse dell'arco alpino intero, per venire a fare la coda al Begua. Mi piacerebbe ricevere una risposta, ma, posso già dire che ogni risposta ipocrita troverà in me un diavolo nella controrisposta![]()
PS: domenica alla base di Pianarella ci siamo trovati i cinghialisti con le radioline, (e gli spari al di sopra) a meno di 100 m dalla starda e presso gli attacchi delle vie (infatti eravamo un poco preoccupati nell'avvicinarci afli attacchi), e poi vietano agli arrampicatori (la provincia di SV) di arrampicare nella zona destra della parete perchè luogo di nidificazione? La mia tolleranza da ieri ha raggiunto un estremo limite.
mahler wrote:volevo chiedere a chi ne sa più di me in questioni riguardanti il parco del Begua, ma per esempio, la caccia come è regolamentata, e quelle orrende strutture per le telecomunicazioni in cima al Begua, sono confacenti all'idea di parco, così come al fatto che esistono strade asfaltate che portano orde di persone in cima al Begua a mangiare frittelle e salsicce? Mi chiedo questo perchè non vorrei mai che le migliaia e migliaia di scalatori che ogni anno salgono sulle vie del Rama, fossero anche loro partecipi alla degradazione ambientale del parco. Se fosse così oltre ad eliminare per esempio i ristoranti, le antenne, le strade asfaltate, e altro, in cima al Begua, allora si, bisognerebbe rimuovere i diabolici spit, questi si, invocanti un utilizzo barbaro nei confronti della suddetta zona appenninica, e convogliatore di orde di incivili alpinisti o arrampicatori, che vista la grande novità, probabilmente abbandoneranno le rinomate pareti del finalese o del piemonte e valle d'aosta, e forse dell'arco alpino intero, per venire a fare la coda al Begua. Mi piacerebbe ricevere una risposta, ma, posso già dire che ogni risposta ipocrita troverà in me un diavolo nella controrisposta![]()
PS: domenica alla base di Pianarella ci siamo trovati i cinghialisti con le radioline, (e gli spari al di sopra) a meno di 100 m dalla starda e presso gli attacchi delle vie (infatti eravamo un poco preoccupati nell'avvicinarci afli attacchi), e poi vietano agli arrampicatori (la provincia di SV) di arrampicare nella zona destra della parete perchè luogo di nidificazione? La mia tolleranza da ieri ha raggiunto un estremo limite.
Ciò che dici non fà una piegamahler wrote:volevo chiedere a chi ne sa più di me in questioni riguardanti il parco del Begua, ma per esempio, la caccia come è regolamentata, e quelle orrende strutture per le telecomunicazioni in cima al Begua, sono confacenti all'idea di parco, così come al fatto che esistono strade asfaltate che portano orde di persone in cima al Begua a mangiare frittelle e salsicce? Mi chiedo questo perchè non vorrei mai che le migliaia e migliaia di scalatori che ogni anno salgono sulle vie del Rama, fossero anche loro partecipi alla degradazione ambientale del parco. Se fosse così oltre ad eliminare per esempio i ristoranti, le antenne, le strade asfaltate, e altro, in cima al Begua, allora si, bisognerebbe rimuovere i diabolici spit, questi si, invocanti un utilizzo barbaro nei confronti della suddetta zona appenninica, e convogliatore di orde di incivili alpinisti o arrampicatori, che vista la grande novità, probabilmente abbandoneranno le rinomate pareti del finalese o del piemonte e valle d'aosta, e forse dell'arco alpino intero, per venire a fare la coda al Begua. Mi piacerebbe ricevere una risposta, ma, posso già dire che ogni risposta ipocrita troverà in me un diavolo nella controrisposta![]()
PS: domenica alla base di Pianarella ci siamo trovati i cinghialisti con le radioline, (e gli spari al di sopra) a meno di 100 m dalla starda e presso gli attacchi delle vie (infatti eravamo un poco preoccupati nell'avvicinarci afli attacchi), e poi vietano agli arrampicatori (la provincia di SV) di arrampicare nella zona destra della parete perchè luogo di nidificazione? La mia tolleranza da ieri ha raggiunto un estremo limite.
Anch'io sentivo delle voci... allora non sono pazzo!andreaparodi wrote:Ho sentito le voci sulla Mediterranea (tira, molla, recupera...), mentre uscivo dal quarto tiro a fare sosta sul sentiero. Penso che se, della via di Guastavino, fai solo la parte alta con le varianti più facili, le difficoltà non sono superiori a quelle di Mediterranea.