Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Moderator: Moderatori
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Nella casa di mio padre, in Abruzzo ai piedi del Gran Sasso, c'è una porta-finestra dopo tre gadini della scala che dalla cucina al primo piano porta alla camera del secondo piano.
Non serviva per cambiare aria o affacciarsi sulla via, ma per uscire di casa quando nevicava!
Nella casa di fronte, alcune botole nel pavimento al primo piano, permettevano di far cadere il fieno nelle stalle sottostanti al pian terreno.
Ha ragione Skeno quando evidenzia come ormai pensiamo che tutto debba adattarsi a noi e non il contrario.
Non serviva per cambiare aria o affacciarsi sulla via, ma per uscire di casa quando nevicava!
Nella casa di fronte, alcune botole nel pavimento al primo piano, permettevano di far cadere il fieno nelle stalle sottostanti al pian terreno.
Ha ragione Skeno quando evidenzia come ormai pensiamo che tutto debba adattarsi a noi e non il contrario.
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Previ per domani...con instabilità post frontale!!!!
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Cos è il grattarone??????????????
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ma certo........Quoto......paolo59 wrote:Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.skeno wrote:Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).
Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
A Noi giravano già i maroni ieri sera


Fosse almeno veuta sta neve.......Dai siamo seri.........fosse nevicato chi poteva mandava i figli a scuola e gli altri no e dovvè il problema.......
Belin !
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
In valle Scrivia dopo averci pensato molto hanno chiuso le scuole, per fortuna perchè è nevicato tutta la notte e la mattina. Saranno caduti 40 cm di neve e le strade erano davvero in condizioni pietose, sembrava di essere in un paese nordico con l'asfalto interametne ricoperto da due dita di neve compressa! 

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
gattarrone graupelen, e chip più ne ha più ne metta...(c'è anche ci distingue i due):Dskeno wrote:Cos è il grattarone??????????????

in sostanza sembra neve dura, ma non volteggia, precipita in maniera veloce, è di quella pesante, in realtà gattarone, misto di cristalli di ghiaccio fusi insieme ed induriti.........può cadere anche con valori su 5 o anche 7 gradi (un pò come la grandine, ma meno dura, e all'occhio sembra neve che non volteggia però...essendo molto pesante)...
in caso di fenomeni instabili lo fà (anche oggi da me), specie con freddo in quota che si rovescia al suolo con le precipitazioni...
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Si si nelle zone interne anche mezzo metro di neve, per non parlare dell'appennino, specie sopra gli 800 metri....e le alpi....risparmiata solo la stretta fascia costiera del Genovesato e Savonese (per il settore centrale, diverso il discorso per le riviere dove manca la TS), ma comunuqe nevicate anche nei quartieri elevati (granarolo ad esempio)Sub-Comandante wrote:In valle Scrivia dopo averci pensato molto hanno chiuso le scuole, per fortuna perchè è nevicato tutta la notte e la mattina. Saranno caduti 40 cm di neve e le strade erano davvero in condizioni pietose, sembrava di essere in un paese nordico con l'asfalto interametne ricoperto da due dita di neve compressa!
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Il problema è che se a scuola arrivano gli alunni ma non riescono ad arrivare i professori, chi li guarda i ragazzi??? Un paio di anni fà mi è successo alle scuole medie e chi come me è riuscito ad arrivare si è beccato magari 50 ragazzi tutti insiemegranpasso wrote:Ma certo........Quoto......paolo59 wrote:Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.skeno wrote:Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).
Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
A Noi giravano già i maroni ieri sera![]()
Hanno chiuso le scuole e allora in Norvegia cosa fanno ???
Fosse almeno veuta sta neve.......Dai siamo seri.........fosse nevicato chi poteva mandava i figli a scuola e gli altri no e dovvè il problema.......

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ok, d'accordo, questo è possibile ma è sufficiente a far chiudere tutte le scuole ????gecko wrote:Il problema è che se a scuola arrivano gli alunni ma non riescono ad arrivare i professori, chi li guarda i ragazzi??? Un paio di anni fà mi è successo alle scuole medie e chi come me è riuscito ad arrivare si è beccato magari 50 ragazzi tutti insiemegranpasso wrote:Ma certo........Quoto......paolo59 wrote:Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.skeno wrote:Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).
Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
A Noi giravano già i maroni ieri sera![]()
Hanno chiuso le scuole e allora in Norvegia cosa fanno ???
Fosse almeno veuta sta neve.......Dai siamo seri.........fosse nevicato chi poteva mandava i figli a scuola e gli altri no e dovvè il problema.......
Non capisco il problema........Banalmente....... In Piemonte come fanno i professori ?????
Belin !
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
genova non è il piemonte.granpasso wrote:Ok, d'accordo, questo è possibile ma è sufficiente a far chiudere tutte le scuole ????gecko wrote:Il problema è che se a scuola arrivano gli alunni ma non riescono ad arrivare i professori, chi li guarda i ragazzi??? Un paio di anni fà mi è successo alle scuole medie e chi come me è riuscito ad arrivare si è beccato magari 50 ragazzi tutti insiemegranpasso wrote:Ma certo........Quoto......paolo59 wrote:Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.skeno wrote:
Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).
Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...
A Noi giravano già i maroni ieri sera![]()
Hanno chiuso le scuole e allora in Norvegia cosa fanno ???
Fosse almeno veuta sta neve.......Dai siamo seri.........fosse nevicato chi poteva mandava i figli a scuola e gli altri no e dovvè il problema.......
Non capisco il problema........Banalmente....... In Piemonte come fanno i professori ?????
io ho abitato fino a 40 anni a rossiglione dove un metro di neve era garantito tutti gli anni, ovviamente una nevicata non impauriva nessuno. Se poi ti svegliavi con un metro di neve ed i treni fermi, semplicemente mettevi la testa sotto il cuscino e continuavi a dormire.
A genova, da sempre, con tre dita di neve il traffico è paralizzato, vuoi per la mancanza di attrezzatura specifica (antineve, catene etc..), vuoi per mancanza di capacità dei genovesi nella guida su neve.
Le scuole aperte determinano un aumento di traffico incredibile, per alcuni genitori sembra che 1 giorno di scuola perso comprometta per sempre il futuro scolastico (e non solo) dei propri figli, altri non possono permettersi di lasciare il figlio a casa causa lavoro.
Risultato: paralisi TOTALE del traffico ed incidenti di tutti i tipi.
Per questo motivo ritengo giusta la scelta di chiudere le scuole, bastava un °C in meno e ci saremmo svegliati con 20cm di neve ed allora si che sarebbero stati c@@@i amari...
It's only through changes that we grow
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ricordi degli anni '80
Quando nevicava ci si vedeva il mattino prima delle 5 con alcuni amici e si andava in Corso Sardegna a fare la fila per fare gli spalatori (mi pare per 20.000 lire a giorno); un paio di stivali, guanti e berretto e via. Materiali tecnici e ultramoderni?? E chi poteva permetterseli ... tanto si ci muoveva tutto il giorno, il freddo non lo sentivi.
Con la neve tutti i bambini e ragazzi fuori a far pupazzi e/o battaglie a palle di neve tornando a casa ultrafradici, e nessuno di noi prendeva raffreddori o influenze. Ora tutti a tenere i figli a rinco...nire davanti alla TV ... no, non uscire che prendi freddo!!
Per la strada un sacco di gente che andava a piedi, se non c'erano gli autobus si ci svegliava prima e si camminava; alcune persone si legavano gli stracci sotto le scarpe per non scivolare (al giorno d'oggi non è trendy!). Ora tutti a lamentarsi durante le dirette su Primocanale.
Ma i grandi cicli della storia prima o poi ritornano. Tornerà la fame e la sana arte dell'adattarsi e arrangiarsi (e dire che anni fa avevo sperato che l'aviaria facesse il proprio dovere liberando un pò di spazio su questa terra)
Lusciandro
Quando nevicava ci si vedeva il mattino prima delle 5 con alcuni amici e si andava in Corso Sardegna a fare la fila per fare gli spalatori (mi pare per 20.000 lire a giorno); un paio di stivali, guanti e berretto e via. Materiali tecnici e ultramoderni?? E chi poteva permetterseli ... tanto si ci muoveva tutto il giorno, il freddo non lo sentivi.
Con la neve tutti i bambini e ragazzi fuori a far pupazzi e/o battaglie a palle di neve tornando a casa ultrafradici, e nessuno di noi prendeva raffreddori o influenze. Ora tutti a tenere i figli a rinco...nire davanti alla TV ... no, non uscire che prendi freddo!!
Per la strada un sacco di gente che andava a piedi, se non c'erano gli autobus si ci svegliava prima e si camminava; alcune persone si legavano gli stracci sotto le scarpe per non scivolare (al giorno d'oggi non è trendy!). Ora tutti a lamentarsi durante le dirette su Primocanale.
Ma i grandi cicli della storia prima o poi ritornano. Tornerà la fame e la sana arte dell'adattarsi e arrangiarsi (e dire che anni fa avevo sperato che l'aviaria facesse il proprio dovere liberando un pò di spazio su questa terra)

Lusciandro
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
La mazurka........solo per le scuole aperte........la CATASTROFE........Risultato: paralisi TOTALE del traffico ed incidenti di tutti i tipi.
Veramente mio figlio come la stragrande maggioranza dei suoi compagni a scuola ci va a piedi

Casomai l'auto si prende per andare dai nonni.............


Belin !
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
viste le critiche mediatiche all'arpal, troppo dure...ecco finalmente una nota che condivido a pieno!!!
Ore 16: l’Arpal risponde alle polemiche
«Occorre tarare un sistema che a partire da un’alta affidabilità delle previsioni del tempo, ormai assodata, attivi nel modo ottimale la catena di risposta, pubblica e privata, consapevoli del fatto di operare sempre nell’ambito di un sistema previsionale in cui la variazione di pochi decimi di grado può comportare o meno scenari e disagi molto diversi»: è quanto si legge in una nota dell’Arpal, in risposta alle polemiche per la diffusione dell’allerta due a Genova che prevedeva un’abbondante nevicata, non verificatasi.
«Le temperature osservate a Genova sono state di un grado in più di quanto necessario per favorire le precipitazioni nevose. Un intervallo - si sottolinea nella nota - che rientra nella normale tolleranza della previsione anche in relazione alle caratteristiche geomorfologiche della Liguria». «Dobbiamo accettare il fatto che a Genova possano verificarsi eventi nevosi o gelate e che la città, così come le altre città del nord - si prosegue - possa continuare a funzionare regolarmente con i pochi semplici routinari accorgimenti attivati dall’Amministrazione Comunale e con la collaborazione indispensabile e i comportamenti consoni e responsabili di tutti i cittadini».
Ore 16: l’Arpal risponde alle polemiche
«Occorre tarare un sistema che a partire da un’alta affidabilità delle previsioni del tempo, ormai assodata, attivi nel modo ottimale la catena di risposta, pubblica e privata, consapevoli del fatto di operare sempre nell’ambito di un sistema previsionale in cui la variazione di pochi decimi di grado può comportare o meno scenari e disagi molto diversi»: è quanto si legge in una nota dell’Arpal, in risposta alle polemiche per la diffusione dell’allerta due a Genova che prevedeva un’abbondante nevicata, non verificatasi.
«Le temperature osservate a Genova sono state di un grado in più di quanto necessario per favorire le precipitazioni nevose. Un intervallo - si sottolinea nella nota - che rientra nella normale tolleranza della previsione anche in relazione alle caratteristiche geomorfologiche della Liguria». «Dobbiamo accettare il fatto che a Genova possano verificarsi eventi nevosi o gelate e che la città, così come le altre città del nord - si prosegue - possa continuare a funzionare regolarmente con i pochi semplici routinari accorgimenti attivati dall’Amministrazione Comunale e con la collaborazione indispensabile e i comportamenti consoni e responsabili di tutti i cittadini».
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
appunto !!!!!Dobbiamo accettare il fatto che a Genova possano verificarsi eventi nevosi o gelate e che la città, così come le altre città del nord - si prosegue - possa continuare a funzionare regolarmente con i pochi semplici routinari accorgimenti attivati dall’Amministrazione Comunale e con la collaborazione indispensabile e i comportamenti consoni e responsabili di tutti i cittadini».
Belin !
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
tutto ciò solo per dire che io con l'arpal non me la prendo, così come non me la prendo con chi ha fatto un errore previsionale...ci mancherebbe che non ci stà un errore, specie quando la situazione è al limite...solo questo..
sbaglio io, sbagliano gli altri, sbagliamo tutti...specie in una scienza che viene definita inesatta per definizione...la gente si aspetta la previsione sul proprio poggiolo...oltre a questo ovviamente non va...non esiste null'altro che la strada sotto casa...e dice bene lusciandro!!!Tutti quelli che chiamano a primocanale...... .... ....echesaràmai!!!!l'80%(almeno) delle chiamate è inutile...
Inoltre, sapete quanti mi dicono, Fede, che tempo fà alle 21 e 13 al campo di corso Italia che ho la partita....al chè mi saltono i nervi...ma rispondo sempre con calma...non so manco io come non li mandi a quel paese....per far capire la cultura meteorologica qui da noi!!!!
Contiamo che a parte la stretta fascia costiera la neve è caduta copiosa...insomma, si un errore, ma ci stava eccome, sia perchè parliamo di meteorologia, che è imprevedibile, sia perchè l'errore, che sembrava grossolano, in realtà non lo era per niente...
Quando l'altro ieri mi hanno chiamato anche io ho detto neve, l ho scritto anche qua, anche se una parentesi tra la pioggia, direi la stessa cosa davanti agli stessi modelli...si ieri abbiamo corretto il tiro, ma il rischio ragazzi c'era...eccome....insomma....questa volta non mi sento di criticare l'ente previsionale uffiale ligure...ha fatto il suo lavoro, e credo l'abbia fatto bene!!!
sbaglio io, sbagliano gli altri, sbagliamo tutti...specie in una scienza che viene definita inesatta per definizione...la gente si aspetta la previsione sul proprio poggiolo...oltre a questo ovviamente non va...non esiste null'altro che la strada sotto casa...e dice bene lusciandro!!!Tutti quelli che chiamano a primocanale...... .... ....echesaràmai!!!!l'80%(almeno) delle chiamate è inutile...
Inoltre, sapete quanti mi dicono, Fede, che tempo fà alle 21 e 13 al campo di corso Italia che ho la partita....al chè mi saltono i nervi...ma rispondo sempre con calma...non so manco io come non li mandi a quel paese....per far capire la cultura meteorologica qui da noi!!!!
Contiamo che a parte la stretta fascia costiera la neve è caduta copiosa...insomma, si un errore, ma ci stava eccome, sia perchè parliamo di meteorologia, che è imprevedibile, sia perchè l'errore, che sembrava grossolano, in realtà non lo era per niente...
Quando l'altro ieri mi hanno chiamato anche io ho detto neve, l ho scritto anche qua, anche se una parentesi tra la pioggia, direi la stessa cosa davanti agli stessi modelli...si ieri abbiamo corretto il tiro, ma il rischio ragazzi c'era...eccome....insomma....questa volta non mi sento di criticare l'ente previsionale uffiale ligure...ha fatto il suo lavoro, e credo l'abbia fatto bene!!!
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Si dice: ma Genova ha un clima mite come fanno nelle città pedemontane?
Secondo me è proprio lì il problema: per 2 nevicatine all’anno devi avere una logistica da città pedemontana e la logistica (es ditte edili o agricole che hanno la loro attrezzatura, mezzo con sollevatore idraulico anteriore per la lama spazzaneve, alle quali paghi la reperibilità anche se non lavorano…) costa pa-lan-che.
Microclimi: a mezzodì Rosso (Davagna) aveva un cappello di alberi imbiancati (poco sopra gli ulivi); poco più in la dalla costa sud-est del monte Candelosso punto esposto al vento di mare spuntava l’erba sino quasi in cima (poco meno di 1000 metri)…
Secondo me è proprio lì il problema: per 2 nevicatine all’anno devi avere una logistica da città pedemontana e la logistica (es ditte edili o agricole che hanno la loro attrezzatura, mezzo con sollevatore idraulico anteriore per la lama spazzaneve, alle quali paghi la reperibilità anche se non lavorano…) costa pa-lan-che.
Microclimi: a mezzodì Rosso (Davagna) aveva un cappello di alberi imbiancati (poco sopra gli ulivi); poco più in la dalla costa sud-est del monte Candelosso punto esposto al vento di mare spuntava l’erba sino quasi in cima (poco meno di 1000 metri)…
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
secondo me non c'è nemmeno stato un errore, ma un'esagerazione di pessimismo su ciò che sarebbe potuto accadere. mi spiego meglio, seguo vari siti di previ meteo praticamente da quando internet ce ne da la possibilità e posso dire con certezza che si sono fatti passi da gigante negli ultimi due o tre anni con percentuali di errore minime su periodi a breve termine, quasi perfette a brevissimo termine ed a carattere locale con una precisione di pochi km per quanto riguarda le aree geografiche...a questo punto entrano in gioco le varie amministrazioni che a causa di qualche brutta figura rimediata poco tempo fa, eccededono nel prendere contromisure guardando al peggio anche quando il peggio non è previsto. Non mi pare che ieri si parlasse di mezzo metro di neve a Genova, ma di POSSIBILI nevicate al livello del mare tra genova e savona con l'entrata della tramontana scura! poi se vogliamo aggiungiamo i vari telegiornali locali o nazionali che esagerano pur di dare la notizia (stasera al tg 5 parlavano di un fantomatico -44 gradi in qualche posto del trentino?!?!?!
)e magari per 10 cm di neve fanno vedere immagini di paesi di montagna sommersi da metri di neve anni fa......
Sta solamente al nostro buon senso e spirito di osservazione saper interpretare nel modo migliore le previsioni perchè sono PREVISIONI e non PREDIZIONI! Grazie ancora al buon Federico che dopo aver elaborato le previ dedica ancora parte del suo tempo a spiegarcele e lo fa in modo molto chiaro e preciso!

Sta solamente al nostro buon senso e spirito di osservazione saper interpretare nel modo migliore le previsioni perchè sono PREVISIONI e non PREDIZIONI! Grazie ancora al buon Federico che dopo aver elaborato le previ dedica ancora parte del suo tempo a spiegarcele e lo fa in modo molto chiaro e preciso!
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Quoto tutto e in particolare il neretto!Emi wrote:secondo me non c'è nemmeno stato un errore, ma un'esagerazione di pessimismo su ciò che sarebbe potuto accadere. mi spiego meglio, seguo vari siti di previ meteo praticamente da quando internet ce ne da la possibilità e posso dire con certezza che si sono fatti passi da gigante negli ultimi due o tre anni con percentuali di errore minime su periodi a breve termine, quasi perfette a brevissimo termine ed a carattere locale con una precisione di pochi km per quanto riguarda le aree geografiche...a questo punto entrano in gioco le varie amministrazioni che a causa di qualche brutta figura rimediata poco tempo fa, eccededono nel prendere contromisure guardando al peggio anche quando il peggio non è previsto. Non mi pare che ieri si parlasse di mezzo metro di neve a Genova, ma di POSSIBILI nevicate al livello del mare tra genova e savona con l'entrata della tramontana scura! poi se vogliamo aggiungiamo i vari telegiornali locali o nazionali che esagerano pur di dare la notizia (stasera al tg 5 parlavano di un fantomatico -44 gradi in qualche posto del trentino?!?!?!)e magari per 10 cm di neve fanno vedere immagini di paesi di montagna sommersi da metri di neve anni fa......
Sta solamente al nostro buon senso e spirito di osservazione saper interpretare nel modo migliore le previsioni perchè sono PREVISIONI e non PREDIZIONI! Grazie ancora al buon Federico che dopo aver elaborato le previ dedica ancora parte del suo tempo a spiegarcele e lo fa in modo molto chiaro e preciso!

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Quoto!!!Lusciandro wrote:Ricordi degli anni '80
Quando nevicava ci si vedeva il mattino prima delle 5 con alcuni amici e si andava in Corso Sardegna a fare la fila per fare gli spalatori (mi pare per 20.000 lire a giorno); un paio di stivali, guanti e berretto e via. Materiali tecnici e ultramoderni?? E chi poteva permetterseli ... tanto si ci muoveva tutto il giorno, il freddo non lo sentivi.
Con la neve tutti i bambini e ragazzi fuori a far pupazzi e/o battaglie a palle di neve tornando a casa ultrafradici, e nessuno di noi prendeva raffreddori o influenze. Ora tutti a tenere i figli a rinco...nire davanti alla TV ... no, non uscire che prendi freddo!!
Per la strada un sacco di gente che andava a piedi, se non c'erano gli autobus si ci svegliava prima e si camminava; alcune persone si legavano gli stracci sotto le scarpe per non scivolare (al giorno d'oggi non è trendy!). Ora tutti a lamentarsi durante le dirette su Primocanale.
Ma i grandi cicli della storia prima o poi ritornano. Tornerà la fame e la sana arte dell'adattarsi e arrangiarsi (e dire che anni fa avevo sperato che l'aviaria facesse il proprio dovere liberando un pò di spazio su questa terra)![]()
Lusciandro
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Grazie Ragazzi!!!!paolo59 wrote:Quoto tutto e in particolare il neretto!Emi wrote:secondo me non c'è nemmeno stato un errore, ma un'esagerazione di pessimismo su ciò che sarebbe potuto accadere. mi spiego meglio, seguo vari siti di previ meteo praticamente da quando internet ce ne da la possibilità e posso dire con certezza che si sono fatti passi da gigante negli ultimi due o tre anni con percentuali di errore minime su periodi a breve termine, quasi perfette a brevissimo termine ed a carattere locale con una precisione di pochi km per quanto riguarda le aree geografiche...a questo punto entrano in gioco le varie amministrazioni che a causa di qualche brutta figura rimediata poco tempo fa, eccededono nel prendere contromisure guardando al peggio anche quando il peggio non è previsto. Non mi pare che ieri si parlasse di mezzo metro di neve a Genova, ma di POSSIBILI nevicate al livello del mare tra genova e savona con l'entrata della tramontana scura! poi se vogliamo aggiungiamo i vari telegiornali locali o nazionali che esagerano pur di dare la notizia (stasera al tg 5 parlavano di un fantomatico -44 gradi in qualche posto del trentino?!?!?!)e magari per 10 cm di neve fanno vedere immagini di paesi di montagna sommersi da metri di neve anni fa......
Sta solamente al nostro buon senso e spirito di osservazione saper interpretare nel modo migliore le previsioni perchè sono PREVISIONI e non PREDIZIONI! Grazie ancora al buon Federico che dopo aver elaborato le previ dedica ancora parte del suo tempo a spiegarcele e lo fa in modo molto chiaro e preciso!




-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Oggi potessi dare un titolo a questo discorso, lo chiamerei, “quello che io non ho mai visto fare”, almeno con queste termiche…allora…guardiamo cosa c abbiamo sopra la nostra testa???
A questa carta non ci metto mano. Abbiamo un minimo barico a 993 Hp (etto pascal)…che non è che sia un valore proprio altissimo
…ecco la quota 500 HP...notate il valore di pressione al suolo che chiude il minimo e il valore di gpt in quota...
riferitoall analisi attuale (06utc)


Guardate la colata gelida che alimenta il ciclone, e quella calda dall’altra parte che risale a nord…ecco…noi oggi saremmo nell’occhio della struttura…quindi a un certo punto della giornata non avremmo vento!!!!
(riferito alle 12 utc 850HP)


Intanto, ora le precipitazioni stanno risalendo in maniera retrograda da sud est verso nord ovest, con molte zone in ombra pluviometrica data dall’orografia…Poi avremmo un ombra eolica…quindi il vento cesserà…l’aria fredda entra ad est…una -5 sul mare…il minimo si sposta e noi avremmo correnti di libeccio, ma sarà libeccio con una -5 che sale
…una cosa pazzesca…con ovvio richiamo anche umido...
(riferito alle 00 utc 850Hp)


contate che l’aria solitamente si scalda con il mare, cioè noi abbiamo libeccio, l’aria passa il mare più caldo, si scalda e ci arriva a 12 gradi quando è già bello freddino, quando è un libeccio “normale”, Genova arriva tranquillamente a 14…questa volta Genova arriva a circa 7 gradi con la -5 che arriva da sud…solo un ciclone del genere potrebbe creare una cosa così!
In questo frangente avremmo dei rovesci dato dalle correnti meridionali, i gpt bassi che creano instabilità, il posizionamento del minino farà si che NON si attivi la tramontana scura, inoltre, il cuscino padano ormai è bello che consumato.... Oggi pomeriggio quindi mi aspetto instabilità, occhio perché in caso di rovesci qua e là potrebbe esserci gattaronne e graupelen e misto per il rovesciamento freddo dall'alto nei bassi strati (in caso di rovesci intensi)……insomma instabile…sono curioso di sapere che succederà!!
Anche domani situazione instabile, ma bisogna monitorare passo passo, poi il minimo tenderà ad allontanarsi, e il tempo migliorerà solo lentamente…e per poco…occhio perché le sorprese non sono mica finite…a metà settimana altra lotta modellistica!!!
Vi dico che una dinamicità tale si denota raramente…
A questa carta non ci metto mano. Abbiamo un minimo barico a 993 Hp (etto pascal)…che non è che sia un valore proprio altissimo


riferitoall analisi attuale (06utc)


Guardate la colata gelida che alimenta il ciclone, e quella calda dall’altra parte che risale a nord…ecco…noi oggi saremmo nell’occhio della struttura…quindi a un certo punto della giornata non avremmo vento!!!!

(riferito alle 12 utc 850HP)


Intanto, ora le precipitazioni stanno risalendo in maniera retrograda da sud est verso nord ovest, con molte zone in ombra pluviometrica data dall’orografia…Poi avremmo un ombra eolica…quindi il vento cesserà…l’aria fredda entra ad est…una -5 sul mare…il minimo si sposta e noi avremmo correnti di libeccio, ma sarà libeccio con una -5 che sale



(riferito alle 00 utc 850Hp)


contate che l’aria solitamente si scalda con il mare, cioè noi abbiamo libeccio, l’aria passa il mare più caldo, si scalda e ci arriva a 12 gradi quando è già bello freddino, quando è un libeccio “normale”, Genova arriva tranquillamente a 14…questa volta Genova arriva a circa 7 gradi con la -5 che arriva da sud…solo un ciclone del genere potrebbe creare una cosa così!
In questo frangente avremmo dei rovesci dato dalle correnti meridionali, i gpt bassi che creano instabilità, il posizionamento del minino farà si che NON si attivi la tramontana scura, inoltre, il cuscino padano ormai è bello che consumato.... Oggi pomeriggio quindi mi aspetto instabilità, occhio perché in caso di rovesci qua e là potrebbe esserci gattaronne e graupelen e misto per il rovesciamento freddo dall'alto nei bassi strati (in caso di rovesci intensi)……insomma instabile…sono curioso di sapere che succederà!!

Anche domani situazione instabile, ma bisogna monitorare passo passo, poi il minimo tenderà ad allontanarsi, e il tempo migliorerà solo lentamente…e per poco…occhio perché le sorprese non sono mica finite…a metà settimana altra lotta modellistica!!!
Vi dico che una dinamicità tale si denota raramente…

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Tale dinamicità farà arrovellare i cervelli. 

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
...e disperare le sindachesse...Ago wrote:Tale dinamicità farà arrovellare i cervelli.




se posso fare questo...posso fare tutto!
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
non riesco a postare una disamina che avevo scritto...chi mi aiuta?
Mi da questo messaggio quando invio la risposta
Gateway Time-out
The gateway did not receive a timely response from the upstream server or application.
posso mandare il tutto via mpa qualcuno a vedere se riesce ad inviare???
Se no butto via quelle due orette di lavoro
Mi da questo messaggio quando invio la risposta
Gateway Time-out
The gateway did not receive a timely response from the upstream server or application.
posso mandare il tutto via mpa qualcuno a vedere se riesce ad inviare???
Se no butto via quelle due orette di lavoro

-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Vediamo se riesco con le immagini rimpicciolite!!!cliccate per ingrandirle...
eccoci....
Questa ve la devo raccontare…perché la dinamicità attuale ragazzi ha dell’incredibile…configurazioni su scala Europea andata completamente in tilt!!!
Dopo il vortice depressionario che si allontanerà verso est, ecco quello che potrebbe succedere…
Ecco la situazione prevista alla quota di 500Hp alle 00 dell’11…E quando dico tilt intendo…tutto ciò

Alta pressione distesa sui paralleli a medio alte latitudini….non succede proprio tutti i giorni…è in balia di ciò che succede sul resto d’Europa, se l’Hp avesse voce, chiederebbe sicuramente aiuto…
Poi occhio a quel blocco gelido a nord est, adesso e per la prossima settimana non ce ne facciamo niente…ma se si espandesse mai…giusto comunque menzionarlo…noi sfrutteremmo comunque la parte avanzata del freddo Europa….
Con Ex Lp è il ciclone ormai indebolito, ma neanche troppo, che va verso est nord est, abbandonandoci del tutto…
Sull’Eruopa i segni della battaglia pressoria come vedete sono evidenti
Il vortice polare, che è il vortice che agisce al polo in estate, e in inverno con le sue discese porta depressioni su Euorpa Asia America, insomma nell’emisfero nord tutto, è uno spezzatino. Solitamente questo blocco appare anche piuttosto unito, che in inverno si stacca ed avanza verso sud con le sue sortite, e porta depressioni, nel suo interno è fiorero di cicloni, alte termiche intercicloniche, freddo in quota ed al suolo…tutto che agisce al suo interno…il Signor Vortice Polare, per gli amici VP, regola le stagioni invernali…attualmente è uno spezzatino, i suoi “split” vagano, portando depressioni, freddo, e dinamismo…lo si nota sempre quando metto le carte, sta sempre la a nord, con tutti quei gpt e termiche blu e viola che non rendono visibili le linee costiere e i confini nelle carte…al suo interno succede un po’ di tutto insomma……ecco attualmente è completamente andato, “ha litigato con se stesso”, e se ne partito un po’ qua e un po’ là…aiutando lo scacchiere barico Europeo ad andare in tilt…è un po’ una grande festa, dove ognuno fa quello che vuole, un anarchia barica ecco, dove chi prova a metter le cose apposto (alta pressione) rimane in balia degli eventi…
Con terra di conquista nella mappa intendo la battaglia tra freddo e Lp a nord ovest che tendono di raggiungere l’Italia…

Ecco la carta riferita qua sopra al 12 alle 12 UTC, sempre 500Hp..un cuneo anticiclonico prova a tirar su la testa…ma è un atto dovuto all’affondo segnato con la freccia…insomma è più tirato su per risposta, che per “intenzioni proprie”…e viene deriso da tutte le altre figure…stile amico di Omer Simpson…quello che indicando fa… “aaahh ahhhh”…
Lassù un pezzo di alta pressione che si chiede che ci fa li…mentre le Azzorre almeno stanno nel loro posto, “schiaccia” ed in silenzio, immune alla furia barica Europea….

In questa immagine qua sopra delle 00 del 13 (850Hp) , si nota dove sono le figure, pronte ad un duplice attacco…sistema depressionario articolato ha ormai allungato la sua saccatura (prolungamento barico depressionario) verso il mediterraneo, l’aria tocca il mare, forma il minimo, ansa depressionaria in formazione…il freddo che giunge in fretta dalal vicinaEuropa, entra in pianura padana…la battagli successiva la vediamo nella carta qua sotto.

Sei ore dopo minimo formato (GPT a 500Hp e isobare al suolo), un cicloncino…ovviamente bisogna considerare questi aspetti:
- Validità delle carte
Nei prossimi giorni ci saranno gli aggiustamenti del caso, per la felice disperazione di coloro i quali fanno le previsioni…
-Freddo in entrata in pianura padana
Se sarà sufficiente a garantire un cuscino adeguato!!!
-quanto freddo sulle nostre teste
Per il freddo a 850 ed avere omeotermia…
-esatto collocamento del minimo
Se và a nord, abbiamo richiamo più mite, se va a sud andiamo sottovento, se si colloca nella giusta posizione abbiamo fenomeni più o meno intensi a seconda del perno depressionario.
-Sua interazione con il territorio
Tramontana scura, disposizione della fenomenologia
Se tutti i fattori vanno al loro posto inizia il ballo del “grado più grado meno” che determina la quota neve…con Genova e Savona che potrebbero vederla sin verso la costa, ma sempre con il dubbio del +o- 1/2 gradi determinanti tra un evento importante e no per la costa…mentre per l’interno il problema non sussisterà con altra neve…
Vi aggiorno sull’evoluzione!!!
eccoci....
Questa ve la devo raccontare…perché la dinamicità attuale ragazzi ha dell’incredibile…configurazioni su scala Europea andata completamente in tilt!!!
Dopo il vortice depressionario che si allontanerà verso est, ecco quello che potrebbe succedere…
Ecco la situazione prevista alla quota di 500Hp alle 00 dell’11…E quando dico tilt intendo…tutto ciò

Alta pressione distesa sui paralleli a medio alte latitudini….non succede proprio tutti i giorni…è in balia di ciò che succede sul resto d’Europa, se l’Hp avesse voce, chiederebbe sicuramente aiuto…
Poi occhio a quel blocco gelido a nord est, adesso e per la prossima settimana non ce ne facciamo niente…ma se si espandesse mai…giusto comunque menzionarlo…noi sfrutteremmo comunque la parte avanzata del freddo Europa….
Con Ex Lp è il ciclone ormai indebolito, ma neanche troppo, che va verso est nord est, abbandonandoci del tutto…
Sull’Eruopa i segni della battaglia pressoria come vedete sono evidenti
Il vortice polare, che è il vortice che agisce al polo in estate, e in inverno con le sue discese porta depressioni su Euorpa Asia America, insomma nell’emisfero nord tutto, è uno spezzatino. Solitamente questo blocco appare anche piuttosto unito, che in inverno si stacca ed avanza verso sud con le sue sortite, e porta depressioni, nel suo interno è fiorero di cicloni, alte termiche intercicloniche, freddo in quota ed al suolo…tutto che agisce al suo interno…il Signor Vortice Polare, per gli amici VP, regola le stagioni invernali…attualmente è uno spezzatino, i suoi “split” vagano, portando depressioni, freddo, e dinamismo…lo si nota sempre quando metto le carte, sta sempre la a nord, con tutti quei gpt e termiche blu e viola che non rendono visibili le linee costiere e i confini nelle carte…al suo interno succede un po’ di tutto insomma……ecco attualmente è completamente andato, “ha litigato con se stesso”, e se ne partito un po’ qua e un po’ là…aiutando lo scacchiere barico Europeo ad andare in tilt…è un po’ una grande festa, dove ognuno fa quello che vuole, un anarchia barica ecco, dove chi prova a metter le cose apposto (alta pressione) rimane in balia degli eventi…
Con terra di conquista nella mappa intendo la battaglia tra freddo e Lp a nord ovest che tendono di raggiungere l’Italia…

Ecco la carta riferita qua sopra al 12 alle 12 UTC, sempre 500Hp..un cuneo anticiclonico prova a tirar su la testa…ma è un atto dovuto all’affondo segnato con la freccia…insomma è più tirato su per risposta, che per “intenzioni proprie”…e viene deriso da tutte le altre figure…stile amico di Omer Simpson…quello che indicando fa… “aaahh ahhhh”…
Lassù un pezzo di alta pressione che si chiede che ci fa li…mentre le Azzorre almeno stanno nel loro posto, “schiaccia” ed in silenzio, immune alla furia barica Europea….

In questa immagine qua sopra delle 00 del 13 (850Hp) , si nota dove sono le figure, pronte ad un duplice attacco…sistema depressionario articolato ha ormai allungato la sua saccatura (prolungamento barico depressionario) verso il mediterraneo, l’aria tocca il mare, forma il minimo, ansa depressionaria in formazione…il freddo che giunge in fretta dalal vicinaEuropa, entra in pianura padana…la battagli successiva la vediamo nella carta qua sotto.

Sei ore dopo minimo formato (GPT a 500Hp e isobare al suolo), un cicloncino…ovviamente bisogna considerare questi aspetti:
- Validità delle carte
Nei prossimi giorni ci saranno gli aggiustamenti del caso, per la felice disperazione di coloro i quali fanno le previsioni…
-Freddo in entrata in pianura padana
Se sarà sufficiente a garantire un cuscino adeguato!!!
-quanto freddo sulle nostre teste
Per il freddo a 850 ed avere omeotermia…
-esatto collocamento del minimo
Se và a nord, abbiamo richiamo più mite, se va a sud andiamo sottovento, se si colloca nella giusta posizione abbiamo fenomeni più o meno intensi a seconda del perno depressionario.
-Sua interazione con il territorio
Tramontana scura, disposizione della fenomenologia
Se tutti i fattori vanno al loro posto inizia il ballo del “grado più grado meno” che determina la quota neve…con Genova e Savona che potrebbero vederla sin verso la costa, ma sempre con il dubbio del +o- 1/2 gradi determinanti tra un evento importante e no per la costa…mentre per l’interno il problema non sussisterà con altra neve…
Vi aggiorno sull’evoluzione!!!
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
pensa al prossimo peggioramento che terno all'otto...aria fredda in ingresso da nord est in contemporanea con la depressione da nord ovest....sarà veramente difficile...sempre giocando con i due gradi di differenza!!!Vediamo i prossimi aggiornamenti!!!nuvoletta wrote:...e disperare le sindachesse...Ago wrote:Tale dinamicità farà arrovellare i cervelli.![]()
![]()
![]()
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Se alla tele la meteo lo spiegasserò così metteresti su una telenovela con la gente che attende la prossima puntata!
Questo vorrebbe essere un complimento.
Questo vorrebbe essere un complimento.
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ok, allora secondo te con le scuole aperte c'è lo stesso traffico di quando le scuole sono chiuse.granpasso wrote:Veramente mio figlio come la stragrande maggioranza dei suoi compagni a scuola ci va a piediRisultato: paralisi TOTALE del traffico ed incidenti di tutti i tipi.![]()
Per renderti conto della differenza prova ad osservare all'apertura dell'anno scolastico le differenze nel traffico tra il primo giorno di scuola e quello precedente...
It's only through changes that we grow
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ago wrote:Se alla tele la meteo lo spiegasserò così metteresti su una telenovela con la gente che attende la prossima puntata!
Questo vorrebbe essere un complimento.




Ecco le rpevi on line!!!
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Previ on line
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Per domani/mercoledì la vedo dura e non vorrei essere nei panni di qualche previsore......FedericoI wrote:pensa al prossimo peggioramento che terno all'otto...aria fredda in ingresso da nord est in contemporanea con la depressione da nord ovest....sarà veramente difficile...sempre giocando con i due gradi di differenza!!!Vediamo i prossimi aggiornamenti!!!nuvoletta wrote:...e disperare le sindachesse...Ago wrote:Tale dinamicità farà arrovellare i cervelli.![]()
![]()
![]()


Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Domani facciamo il punto...
non vorrei che ora tutti sottovalutano il passaggio e poi si ha la sorpresa...
domani avremo alcuni dati in più!!!
non vorrei che ora tutti sottovalutano il passaggio e poi si ha la sorpresa...
domani avremo alcuni dati in più!!!

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Eccoci al punto. Oggi un'altra giornata di passione da seguire attentamente per riuscire poi anche ad imparare qualche cosa in più. Vai di nowcasting! 

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Ciao Paolo ciao a tutti...
Vi dico cosa c'è che va e cosa non va...
Questa volta le termiche secondo me sarebbero pure sufficenti, -4 a 850Hp (con gpt bassi circa 1300 metri), -1 o 0 a 925, (con questi Gpt circa 700 metri),poco spesso il cuscino padano ma sufficente...con l eventuale tramontana scura si garantirebbe buona omeotermia....un pò al limite ma con fenomeni decisi si avrebbe neve a tratti sin sulla costa tra Genovese e Saavonese...
Quello che invece non va proprio, secondo me, è la posizione bassa del minimo, quindi poche precipitazioni e deboli....se così fosse allora niente neve sulla costa, se non poca e nei quartieri più alti, se invece ci fosse più incidenza precipitativa potremmo aver la neve sin quasi sulla costa (a tratti)....
insomma, sta volta abbiamo il pane (termiche), ma mancano i denti (precipitazioni)....
Il mio timore è che sul più bello il minimo ci scappa a sud, noi finiamo sotto vento, e ciao neve...dubbio e possibilità non troppo remote...si vedrà nel nowcastign...se precipitera bene, allora la neve conquistera via via quota sin verso la costa, se precipita poco, saremmo out, almeno sulla costa. Versanti padani invece che avranno neve sino al piano. Riviere al di fuori di Genova e Savona solo pioggia!!!
Ed ora andiamo di nowcastign, come ben diceva Paolo...a questo punto i modelli passano in secondo luogo!!!
Vi dico cosa c'è che va e cosa non va...
Questa volta le termiche secondo me sarebbero pure sufficenti, -4 a 850Hp (con gpt bassi circa 1300 metri), -1 o 0 a 925, (con questi Gpt circa 700 metri),poco spesso il cuscino padano ma sufficente...con l eventuale tramontana scura si garantirebbe buona omeotermia....un pò al limite ma con fenomeni decisi si avrebbe neve a tratti sin sulla costa tra Genovese e Saavonese...
Quello che invece non va proprio, secondo me, è la posizione bassa del minimo, quindi poche precipitazioni e deboli....se così fosse allora niente neve sulla costa, se non poca e nei quartieri più alti, se invece ci fosse più incidenza precipitativa potremmo aver la neve sin quasi sulla costa (a tratti)....
insomma, sta volta abbiamo il pane (termiche), ma mancano i denti (precipitazioni)....
Il mio timore è che sul più bello il minimo ci scappa a sud, noi finiamo sotto vento, e ciao neve...dubbio e possibilità non troppo remote...si vedrà nel nowcastign...se precipitera bene, allora la neve conquistera via via quota sin verso la costa, se precipita poco, saremmo out, almeno sulla costa. Versanti padani invece che avranno neve sino al piano. Riviere al di fuori di Genova e Savona solo pioggia!!!
Ed ora andiamo di nowcastign, come ben diceva Paolo...a questo punto i modelli passano in secondo luogo!!!
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
previ on line
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
E grande Fede. Ultimamente non ho più avuto tempo di seguirti così stasera ho recuperato tutto d'un fiato! Ebben semmu turna cu u nasu pe l'aia
Facciamo il tifo per la neve ragazzi, non in città però altrimenti si blocca tutto e a zia Marta vengono i capelli bianchi...
ma sui rilievi si dai.... bramo dal desiderio di fare qualche viuzza qui e là e ho appuntamenti in sospeso con alcuni quotazerini per certi giretti!




Bella questa..... e allora caro Fede .... te la sei proprio cercata, guarda che cosa ti dedico:FedericoI wrote:Inoltre, sapete quanti mi dicono, Fede, che tempo fà alle 21 e 13 al campo di corso Italia che ho la partita....al chè mi saltono i nervi...ma rispondo sempre con calma...non so manco io come non li mandi a quel paese....per far capire la cultura meteorologica qui da noi!!!!




“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
ramingo wrote:E grande Fede. Ultimamente non ho più avuto tempo di seguirti così stasera ho recuperato tutto d'un fiato! Ebben semmu turna cu u nasu pe l'aiaFacciamo il tifo per la neve ragazzi, non in città però altrimenti si blocca tutto e a zia Marta vengono i capelli bianchi...
![]()
ma sui rilievi si dai.... bramo dal desiderio di fare qualche viuzza qui e là e ho appuntamenti in sospeso con alcuni quotazerini per certi giretti!
![]()
Bella questa..... e allora caro Fede .... te la sei proprio cercata, guarda che cosa ti dedico:FedericoI wrote:Inoltre, sapete quanti mi dicono, Fede, che tempo fà alle 21 e 13 al campo di corso Italia che ho la partita....al chè mi saltono i nervi...ma rispondo sempre con calma...non so manco io come non li mandi a quel paese....per far capire la cultura meteorologica qui da noi!!!!![]()
![]()
![]()
![]()






http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure




Spettacolo Ramingo...che idolo Verdone..
Il bello di tutto ciò che è assolutamente vero!!!!



Cose da pazzi!!!



-
- Quotazerino doc
- Posts: 1640
- Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
- Location: Genova, San Teodoro
- Contact:
Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure
Buongiorno ragazzi...timori fondati..minimo basso scarse precipitazioni neve sui 400 metri....non molta visto le deboli precipitazioni... 
