Arrampicare su pannello è arrampicare?

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by disgaggio »

Titus wrote:E magari la prossima branchia del fenomeno, dopo il boulder, la Fasi [-o< ](*,) #-o #-o #-o :smt011 , le strutture artificiali per gare, per fare allenamento, saranno la nord in diretta delle tette della donna :shock: :shock: nuova disciplina :mrgreen: :mrgreen:
Per quel che mi riguarda :smt023 :smt023 Mahler =D> =D> ha perfettamente ragione al 1000% :!: =D> =D> =D> =D>
L'Arrampicata si fa sulla pietra..........in falesia e in montagna...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e non c'è verso che tenga o presa di posizione :!: :!: senza polemica e senza nessun secondo fine, ed è una mia considerazione personale dopo 50 anni di esperienza nel settore, e ve lo giuro........non immaginate quante ne ho viste.... :smt006 :smt006 :smt006 :smt006
Scusate l'intrusione :!: :oops: :oops:
no titus non ti scusiamo!!!!

no, scherzo. in realta' sai che tengo in grande considerazione le tue opinioni, cosi' come quelle di mahler e di quant'altri. in fondo siamo nani sulle spalle di giganti....a loro volta nani sulle spalle di giganti piu' giganti, ad esempio le placche di gneiss...

a me arrampicare su pannello non piace. infatti sono andato una volta sola alla sciorba....
ma magari ci tornero', se non altro per conoscere gente, fare due chiacchiere, passare un pomeriggio piovoso, attaccare bottone con le ragazze (margiru' esclusa ovviamente.)
e per passare un momento di svago, di ricerca del movimento e delle sensazioni che trasmette al mio "fisico"....

pero', per me, la roccia ha un altro sapore, letteralmente : se mi lecco le dita scorticate dalla roccia hanno un sapore, di aromi della roccia, della natura, di licheni, di sudore ecc. se vado sulla plastica, le dita non me le lecco, e basta.

e questo dice tutto!
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by mahler »

si vabbè, ma quande'è che si può cominciare a parlare di arrampicare su i veri paradisi dell'arrampicata, non so,tanto per esempio, a 23 anni mi son buttato coi compari Piccinini (morto sul Cougurda) Vesalici e uno di milano che chiamavamo Jesus che lavorava alla Star (quella dei dadi da brodo ) sull'Americana ai Dru, eppure eravamo un gruppo di deficenti però ad oggi mi sembra che l'arrampicata per la totalità sia un qualcosa di diverso. Non voglio assoolutamnte disminuire le intenzioni o i risultati, è che vorrei capire dove sta la differenza
tra quelli che dicono cosa è l'arrampicata per loro e tra quello che è la vera arrampicta.
Per dire negli '80 si facevano i massi (bouldering) e i monotiri tipo la Via di La a Cucco di 6b solo attrazzata a chiodi, o Dancing dalla sempre a chiodi a Capo Noli, primo 7a della zona (con tanto di poster della S. Marco). Io lodo i giovani che si sparano i gradi qualunque essi siano ( anche se ai tempi miei la media era il 7a), però cerchiamo di fare cultura e di portare la gente sulla roccia!
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Ramingo »

mahler wrote:si vabbè, ma quande'è che si può cominciare a parlare di arrampicare su i veri paradisi dell'arrampicata, non so,tanto per esempio, a 23 anni mi son buttato coi compari Piccinini (morto sul Cougurda) Vesalici e uno di milano che chiamavamo Jesus che lavorava alla Star (quella dei dadi da brodo ) sull'Americana ai Dru, eppure eravamo un gruppo di deficenti però ad oggi mi sembra che l'arrampicata per la totalità sia un qualcosa di diverso. Non voglio assoolutamnte disminuire le intenzioni o i risultati, è che vorrei capire dove sta la differenza
tra quelli che dicono cosa è l'arrampicata per loro e tra quello che è la vera arrampicta.
Per dire negli '80 si facevano i massi (bouldering) e i monotiri tipo la Via di La a Cucco di 6b solo attrazzata a chiodi, o Dancing dalla sempre a chiodi a Capo Noli, primo 7a della zona (con tanto di poster della S. Marco). Io lodo i giovani che si sparano i gradi qualunque essi siano ( anche se ai tempi miei la media era il 7a), però cerchiamo di fare cultura e di portare la gente sulla roccia!
Giustissimo fare cultura e portare gente sulla roccia. Ma alla fine dove siamo approdati? Qui è stato approfondito moltissimo il quesito posto con la domanda d'apertura del topic. E' stato analizzato e scomposto il termine arrampicare ed ognuno ha espresso le proprie ragioni. Alcuni, tra cui te mahler, hanno persino dato una loro versione personale del termine arrampicare analizzando la parola in senso letterario. Ad esempio hai detto che "arrampicare significa tirarsi su, nel lavoro nella vita nell'arte, per sopravvivere e tanto altro." Io ero intervenuto dicendo che l'indoor non è l'ambiente che prediligo, amo la roccia e la montagna, ma non per questo se mi invitassero ad andare su pannello rifiuterei... capisci cosa intendo? E' corretto dire che l'arrampicata è sinonimo di roccia e non di resina, essa non è nata su pannello mi pare, bensì in montagna, dico bene? Pensare che l'indoor sia meglio di un'arrampicata su roccia è un modo di vedere le cose tutto da verificare secondo me. Ad ogni modo c'è a chi piace e preferisce l'ambiente artificiale a quello naturale: AFFARI SUOI! Il CAI attraverso le sue discipline, i suoi corsi ecc. promuove un certo tipo di arrampicata che non è quella su pannello, ampio spazio all'ambiente di montagna è dato anche sul web da numerosissimi siti di regione e provincia, in forum come il nostro quotazero, nei blog ed in molto altro ancora. Addirittura, come avevo già detto su questo argomento, l'arrampicata è stata trattata in tesi di laurea e, il panello e l'artificiale oggi esistono perchè esistono le montagne. Ben venga se l'arrampicata sportiva nata dall'attività alpinistica oggi si esprime anche in altri modi, anche quella è una bella pubblicità.

Infine ragazzi wikipedia parla chiaro: "Il termine arrampicata sportiva oggi indica l'insieme delle discipline sportive - discendenti dell'alpinismo - nate a partire dagli anni settanta. Se l'alpinismo classico aveva (ed ha) come scopo quello di ascendere avventurosamente una montagna (per vie tracciate o nuove), l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche." :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
feffo
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Sat Jul 04, 2009 19:07
Location: Finale Ligure

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by feffo »

mahler wrote:l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche."
Tutto questo a mio modo di vedere è solo masturbazione (e scusatemi il termine :!: ) , la "pratica" della montagna non dovrebbe avvalersi di pratiche solo fini a se stesse. In questo modo vengono meno tutti i principi, a noi cari, che sono a monte dell'arrampicata!!
feffo
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Sat Jul 04, 2009 19:07
Location: Finale Ligure

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by feffo »

Seppur frequentando palestre (soprattutto Savona), andar per pannelli l'ho sempre vista come una divertente pratica di allenamento, un gioco divertente, un passatempo utile....ma la mia mente rimane sempre sulla roccia e le emozioni che mi crea non saranno mai ricreabili da una tavola di legno, un pò di plastica e qualche pezzo di resina. (questa è la mia opinione di ventenne, prendetela come spassionata e ingenua)
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Ramingo »

feffo wrote:
mahler wrote:l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche."
Tutto questo a mio modo di vedere è solo masturbazione (e scusatemi il termine :!: ) , la "pratica" della montagna non dovrebbe avvalersi di pratiche solo fini a se stesse. In questo modo vengono meno tutti i principi, a noi cari, che sono a monte dell'arrampicata!!
Scusa feffo, non capisco cosa vuoi dire... spiegami meglio per favore cosa per te è sinonimo di masturbazione, perchè qui si stava parlando di significati tra arrampicare su pannello e sulla roccia e/o di arrampicata sportiva. La "pratica" della montagna che tu hai citato, infatti, non si avvale solo di pratiche fini a se stesse. Ti porto un mio esempio: Ho frequentato un corso di alpinismo di base al cai. Il programma comprendeva in linea teorica Tecnica di roccia, tecnica di ghiaccio, medicina in montagna, topografia ed orientamento, storia dell'alpinismo, geologia e ghiacciologia, preparazione di una salita. Dal lato pratico invece: Uscite in falesia, su neve, in alta montagna. A me sembrano tutti principi legati all'arrampicata ed alla montagna. Ovvero la definizione di arrampicata sportiva, sopra menzionata, dice: "ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, ANCHE lontano da ambienti montani" e non "al di fuori" degli ambienti montani. Mi spiego? :)
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
feffo
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Sat Jul 04, 2009 19:07
Location: Finale Ligure

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by feffo »

La "pratica" della montagna che tu hai citato, infatti, non si avvale solo di pratiche fini a se stesse. Ti porto un mio esempio: Ho frequentato un corso di alpinismo di base al cai. Il programma comprendeva in linea teorica Tecnica di roccia, tecnica di ghiaccio, medicina in montagna, topografia ed orientamento, storia dell'alpinismo, geologia e ghiacciologia, preparazione di una salita. Dal lato pratico invece: Uscite in falesia, su neve, in alta montagna. A me sembrano tutti principi legati all'arrampicata ed alla montagna. Ovvero la definizione di arrampicata sportiva, sopra menzionata, dice: "ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, ANCHE lontano da ambienti montani" e non "al di fuori" degli ambienti montani. Mi spiego? :)[/quote]

Esattamente quello che intendevo io!! Andare in palestra è solo un'attività fine a se stessa, se non è unita a tutte le cose che hai giustamente citato. E aggiungerei anche ad un sano piacere di vivere la montagna a qualsiasi livello, che dovrebbe venire prima di tutto.
Last edited by feffo on Sun Jan 24, 2010 16:43, edited 1 time in total.
feffo
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Sat Jul 04, 2009 19:07
Location: Finale Ligure

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by feffo »

feffo wrote:La "pratica" della montagna che tu hai citato, infatti, non si avvale solo di pratiche fini a se stesse. Ti porto un mio esempio: Ho frequentato un corso di alpinismo di base al cai. Il programma comprendeva in linea teorica Tecnica di roccia, tecnica di ghiaccio, medicina in montagna, topografia ed orientamento, storia dell'alpinismo, geologia e ghiacciologia, preparazione di una salita. Dal lato pratico invece: Uscite in falesia, su neve, in alta montagna. A me sembrano tutti principi legati all'arrampicata ed alla montagna. Ovvero la definizione di arrampicata sportiva, sopra menzionata, dice: "ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, ANCHE lontano da ambienti montani" e non "al di fuori" degli ambienti montani. Mi spiego? :)
Esattamente quello che intendevo io!! Andare in palestra è solo un'attività fine a se stessa, se non è unita a tutte le cose che hai giustamente citato. E aggiungerei anche ad un sano piacere di vivere la montagna a qualsiasi livello, che dovrebbe venire prima di tutto.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Ramingo »

Ora è chiaro, scusa ma non ero riuscito a collegare il discorso dal tuo primo post. :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
feffo
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Sat Jul 04, 2009 19:07
Location: Finale Ligure

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by feffo »

Perchè non ho ancora imparato a usare bene il blog!! :oops: :oops: :oops:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by granpasso »

tra quelli che dicono cosa è l'arrampicata per loro e tra quello che è la vera arrampicta.
Quindi esiste una e una sola VERA arrampicata ! :shock:
Chi è il custonde della VERITA' ???? Il CAI ??? Le Guide Alpine ??? La Fasi ??? Mahler ??? Dio ??? I Boulderisti ???
Forse la Montagna ??? E se invece ognuno fosse libero di giocare come meglio gli pare ??? Di giocarsi anche la Vita se vuole ma senza la pretesa di insegnare niente a nessuno tanto, come ha giustamente detto Mahler, il Mondo se ne sbatte degli arrampicatori !!!
però cerchiamo di fare cultura e di portare la gente sulla roccia!
E chi ti dice che questo non avvenga ??.........Coma fai a sapere se i cento ragazzi che oggi erano in palestra in Valtournenche ad arrampicare non vadano in Montagna ???
Certo che se in Italia esiste una legge nazionale che dice che le uniche figure che possono fare accompagnamento in montagna su terreno impervio sono le GA, CAI a parte :twisted: :twisted: siamo ben messi.........
=D> =D> =D> =D>
Belin !
Titus

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Titus »

Cari Moderatori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
il buonismo non paga :evil: :evil:
ogni tanto bisognerebbe lavorare di...... :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021

e di
:smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075
e qualche volta ci vuole la :smt073 :smt073 :smt073 :smt073 :smt077 :smt077 :smt077
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by granpasso »

E te pareva che Titus non facesse la sua solita sparata ?????
=D> =D> =D>
Belin !
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Pazzaura »

Titus wrote:Cari Moderatori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
il buonismo non paga :evil: :evil:
ogni tanto bisognerebbe lavorare di...... :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021

e di
:smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075 :smt075
e qualche volta ci vuole la :smt073 :smt073 :smt073 :smt073 :smt077 :smt077 :smt077
A chi e cosa ti riferisci?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by disgaggio »

io NON posseggo verita' assolute. non so se arrampicare al pannello sia arrampicare. quello che so e' che passare il tempo a discutere di lana caprina su un forum in internet NON E' ARRAMPICARE.

poi se si vuole aprire una succursale di un asilo infantile o fare a chi ce l'ha piu' grosso, peggio ancora. :shock:
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by gecko »

disgaggio wrote:io NON posseggo verita' assolute. non so se arrampicare al pannello sia arrampicare. quello che so e' che passare il tempo a discutere di lana caprina su un forum in internet NON E' ARRAMPICARE.

poi se si vuole aprire una succursale di un asilo infantile o fare a chi ce l'ha piu' grosso, peggio ancora. :shock:
parole sagge :nod: :nod: :nod:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
voodstock
Utente Attivo
Posts: 197
Joined: Fri Feb 16, 2007 0:05

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by voodstock »

mahler wrote:Io lodo i giovani che si sparano i gradi qualunque essi siano ... , però cerchiamo di fare cultura e di portare la gente sulla roccia!
puoi spiegare meglio, Mahler?
è interessante... perchè di primo acchito mi sarebbe venuto di abbinare cultura ed espressioni artistiche
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by mahler »

ciao voodstock, si cultura legata a quest'ambiente vuol dire non fermarsi solo alla prestazione fine a se stessa, anche se il fatto di aver inventato delle metodologie varie di allenamento per migliorarsi, di per se trova anch'esso una sua storia molto interessante, nata dalla fine degli anni 70. Io credo che la grande prestazione come anche il solo fatto di volersi fare una semplice arrampicata domenicale, possa trovare una propria evoluzione personale nel conoscere e scoprire anche tutte quelle altre cose che vi ruotano attorno o che han fatto si averci portato ai giorni nostri a fare certe cose. In effetti il confronto con l'arte non è così sbagliato, in quanto nell'arte, o meglio nelle varie arti, la conoscenza dei fatti, presenti o passati, e un'appropriata analisi critica, fa si da generare un'evoluzione che può essere anche di contrapposizione al preceduto. :wink:
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Arrampicare su pannello è arrampicare?

Post by Ramingo »

mahler wrote:ciao voodstock, si cultura legata a quest'ambiente vuol dire non fermarsi solo alla prestazione fine a se stessa, anche se il fatto di aver inventato delle metodologie varie di allenamento per migliorarsi, di per se trova anch'esso una sua storia molto interessante, nata dalla fine degli anni 70. Io credo che la grande prestazione come anche il solo fatto di volersi fare una semplice arrampicata domenicale, possa trovare una propria evoluzione personale nel conoscere e scoprire anche tutte quelle altre cose che vi ruotano attorno o che han fatto si averci portato ai giorni nostri a fare certe cose. In effetti il confronto con l'arte non è così sbagliato, in quanto nell'arte, o meglio nelle varie arti, la conoscenza dei fatti, presenti o passati, e un'appropriata analisi critica, fa si da generare un'evoluzione che può essere anche di contrapposizione al preceduto. :wink:
Questa è una bella citazione! Io vorrei aggiungere, magari sentendo anche il tuo parere in merito, che il progresso, per esser coerente al proprio significato, dovrebbe prendere spunto dal passato estrapolando qualità, tecniche e pensieri/concetti migliori per affiancarli all'epoca attuale, migliorandoli e spingendoli oltre. Il confronto col passato è giusto e deve essere critico e, nel caso, contrapporsi a concetti ormai superati o errati. Il confronto e la disamina analitica sono essenziali per il progresso, la crescita ed il miglioramento. Credo che l'unico particolare da tenere presente seguendo la scia del progresso sia farlo sempre in fede ed in virtù di certi valori, fondamentali per seguire la giusta strada all'apertura di nuove frontiere, senza però dimenticare che la storia ha sempre qualcosa da insegnare e che i vecchi a monte della loro esperienza e dei loro errori, solitamente la vedono lunga e su molte cose hanno ragione. :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Post Reply

Return to “Altri argomenti”