Il campanaccio delle mucche

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

Korba wrote:Mia moglie mi ha detto adesso avrà sentito l'odore del mio sudore...
sembra assurdo, ma sai che può anche essere vero? nel senso che... sapevi di sale! :wink:
a me è capitato con delle capre, era una giornata di quelle con umidità pazzesca, ero sudata come non so che e le capre di un gregge incontrato per caso mi si sono avvicinate e mi hanno leccato braccia e gambe

comunque, come per tutti gli animali, ci sono quelli più curiosi e quelli meno. le vacche brune, come quelle nella foto sopra, sono bestie più socievoli rispetto a vacche di altre razze, quindi è facile far loro dei gran bei primi piani. succede di meno con altre razze

poi è una questione di abitudine all'uomo. queste quasi sicuramente vengono munte (è una razza da latte), quindi sono abituate al contatto con l'uomo costante, anche fisico. animali invece meno assuefatti alla sua presenza continua, possono guardare l'intruso, scappare o fissarlo con attenzione non appena entra nel campo visivo e nel raggio d'azione, poi ignorarlo quando vedono che non è un nemico.
tenete conto che gli animali "domestici" comunque l'uomo lo vedono e se lo trovano spesso intorno, è difficile che possano vedere in lui un nemico, secondo me questa è la spiegazione del non badare a lui, a meno che si muova, gridi, gesticoli
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
nuvoletta
Quotazerino
Posts: 633
Joined: Mon Aug 03, 2009 20:41
Location: Arenzano

Post by nuvoletta »

blacksheep77 wrote:
Korba wrote:Mia moglie mi ha detto adesso avrà sentito l'odore del mio sudore...
sembra assurdo, ma sai che può anche essere vero? nel senso che... sapevi di sale! :wink:
direi che è la spiegazione più plausibile...uno dei motivi per cui se corri o comunque in estate...i cani ti leccano come se fossi un gelato!
se posso fare questo...posso fare tutto!
“La strada è lunga, ma non esiste che un solo mezzo per sapere dove può condurre: proseguire il cammino!”
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

blacksheep77 wrote:
Korba wrote:Mia moglie mi ha detto adesso avrà sentito l'odore del mio sudore...
sembra assurdo, ma sai che può anche essere vero? nel senso che... sapevi di sale! :wink:
a me è capitato con delle capre, era una giornata di quelle con umidità pazzesca, ero sudata come non so che e le capre di un gregge incontrato per caso mi si sono avvicinate e mi hanno leccato braccia e gambe

comunque, come per tutti gli animali, ci sono quelli più curiosi e quelli meno. le vacche brune, come quelle nella foto sopra, sono bestie più socievoli rispetto a vacche di altre razze, quindi è facile far loro dei gran bei primi piani. succede di meno con altre razze

poi è una questione di abitudine all'uomo. queste quasi sicuramente vengono munte (è una razza da latte), quindi sono abituate al contatto con l'uomo costante, anche fisico. animali invece meno assuefatti alla sua presenza continua, possono guardare l'intruso, scappare o fissarlo con attenzione non appena entra nel campo visivo e nel raggio d'azione, poi ignorarlo quando vedono che non è un nemico.
tenete conto che gli animali "domestici" comunque l'uomo lo vedono e se lo trovano spesso intorno, è difficile che possano vedere in lui un nemico, secondo me questa è la spiegazione del non badare a lui, a meno che si muova, gridi, gesticoli

Ecco, per esempio ignoravo del tutto i differenti "caratteri" delle diverse specie di vacche..

Questo topic si sta rivelando molto interessante. Scusate, chiudo la mia parentesi di soddisfatto apprezzamento! :D
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

A me succede pressocchè regolarmente di essere leccato dalle mucche. Addirittura una volta mentre ero seduto in macchina attendendo che la mandria passasse.
Devo anche fare anche attenzione alla presenza del toro perchè, ormai ne son sicuro, mi prendono sempre come un antagonista e caricano.
In Val di Rhemes, con mia moglie, abbiam dovuto far il classico giro dei 'nesci' proprio per evitare un toro che per fortuna si teneva al di là del filo.

Questo farà ridere o sorridere ma è :cry: imbarazzante :oops:
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Post by elenapollo »

nuvoletta wrote:
blacksheep77 wrote:
Korba wrote:Mia moglie mi ha detto adesso avrà sentito l'odore del mio sudore...
sembra assurdo, ma sai che può anche essere vero? nel senso che... sapevi di sale! :wink:
direi che è la spiegazione più plausibile...uno dei motivi per cui se corri o comunque in estate...i cani ti leccano come se fossi un gelato!
la gatta del moroso... quando torna a casa, dopo una gita, e ha "sale" sulla faccia....la micia provvede! :wink:

Marzia, a sentire te, mi pare di tornare indietro nel tempo....quando il nonno mi portava al pascolo con lui e le 80 vacche, le piemontesi...e mi raccontava un sacco di cose su di loro....e le conosceva una a una... e c'era l'italia, e c'era la bianca....per lui erano come persone, le conosceva, le chiamava, e loro... rispondevano! :wink:
continua continua, così ripasso le nozioni che da piccina mi sono state insegnate! :wink:
User avatar
Korba
Quotazerino
Posts: 905
Joined: Thu Dec 18, 2008 21:45
Location: risaie vercellesi all'estremo Nord
Contact:

Post by Korba »

blacksheep77 wrote:
Korba wrote:Mia moglie mi ha detto adesso avrà sentito l'odore del mio sudore...
sembra assurdo, ma sai che può anche essere vero? nel senso che... sapevi di sale! :wink:
Quindi sentono a distanza l'odore del sale, ma quando vai in zona vacche con il sacchetto del sale allora sentono se ce l'hai oppure no??
Sapevo delle capre attirate dal sale.
Quando avevo le vacche qui in cascina avevano i loro lecca-lecca quindi non c'era bisogno di darglielo sfuso.
Il bovino della foto però si è avvicinato ma non mi ha leccato, s'è tenuto a mezzo metro.
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso!!
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

Korba wrote:Quindi sentono a distanza l'odore del sale, ma quando vai in zona vacche con il sacchetto del sale allora sentono se ce l'hai oppure no??
Sapevo delle capre attirate dal sale.
Quando avevo le vacche qui in cascina avevano i loro lecca-lecca quindi non c'era bisogno di darglielo sfuso.
Il bovino della foto però si è avvicinato ma non mi ha leccato, s'è tenuto a mezzo metro.
prova ad avvicinarti ad una mandria che ha "voglia di sale" sventolando un sacchetto o una maglia bianca... (di solito i sacchi che contengono il sale minerale sfuso sono bianchi o comunque chiari)... poi mi dici (ammesso di uscirne vivo!)

leggete invece QUI uno dei tanti aneddoti "salati" al seguito del gregge

PS: la curiosità ed il seguito suscitato da questo post mi fa ottimamente sperare per il mio futuro libro, che tratterà appunto di comportamenti animali :wink: :wink: :wink:
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
User avatar
Korba
Quotazerino
Posts: 905
Joined: Thu Dec 18, 2008 21:45
Location: risaie vercellesi all'estremo Nord
Contact:

Post by Korba »

blacksheep77 wrote: PS: la curiosità ed il seguito suscitato da questo post mi fa ottimamente sperare per il mio futuro libro, che tratterà appunto di comportamenti animali :wink: :wink: :wink:
Di sicuro sarà un bel libro, molto interessante, lo dirai vero quando sarà in commercio??
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso!!
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Post by elenapollo »

blacksheep77 wrote: PS: la curiosità ed il seguito suscitato da questo post mi fa ottimamente sperare per il mio futuro libro, che tratterà appunto di comportamenti animali :wink: :wink: :wink:


...mamma aspetta la solita copia firmata! 8)
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

elenapollo wrote:...mamma aspetta la solita copia firmata! 8)
calma, calma!
certo che lo dirò, anche se propriamente "in commercio" non lo sarà mai, nel senso che non lo troverete in libreria... su consiglio e suggerimento dell'amico brun, ho tentato la via della stampa in proprio, quindi non ci saranno case editrici a curarne la distribuzione
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Post by elenapollo »

blacksheep77 wrote:
elenapollo wrote:...mamma aspetta la solita copia firmata! 8)
calma, calma!
certo che lo dirò, anche se propriamente "in commercio" non lo sarà mai, nel senso che non lo troverete in libreria... su consiglio e suggerimento dell'amico brun, ho tentato la via della stampa in proprio, quindi non ci saranno case editrici a curarne la distribuzione
ah, ok! il discorso che facevamo mesi fa...contenta che vada in porto!;)
ne parliamo allora appena hai pronto....sai che per fare pubblicità per te...ci sono! :wink:
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

elenapollo wrote:ne parliamo allora appena hai pronto....sai che per fare pubblicità per te...ci sono! :wink:
:D :D :D :D grazie!
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
User avatar
Korba
Quotazerino
Posts: 905
Joined: Thu Dec 18, 2008 21:45
Location: risaie vercellesi all'estremo Nord
Contact:

Post by Korba »

Tornando al discorso del sale se viene sentito o no dagli animali, parlandone con alcune persone sono usciti pareri opposti!
Uno sostiene che gli animali in natura riescono a " sentire " il sale quando ne hanno necessità, infatti ha portato come esempio un documentario dove degli elefanti scavano con la proboscide fino a quando non trovano il sale.
Un'altro dice invece che essendo il sale inodore non lo sentono, se è sale puro, se invece è compresso in blocchi zootecnici lo trovi miscelato con altre sostanze odorose che la vacca sente.
Un'altro ancora fa queste considerazioni: innanzi tutto bisogna distinguere gli animali selvatici da quelli domestici. I primi infatti in natura imparano sviluppare la propria sensibilità e capacità di trovare ciò che a loro serve; i secondi invece sono abituati a convivere con l'uomo e hanno imparato che questo gli porta da mangiare tutto cio che loro necessita. Se poi aggiungi che la vacca in particolare è molto molto molto curiosa è facile pensare che se tu lasci del sale per terra in un pascolo e vai via dopo un pò trovi le vacche che vanno a vedere cos'è, la controprova l'hai se provi lasciare un oggetto qualsiasi e poi ti allontani si comporteranno allo stesso modo. Quindi il comportamento degli animali e la loro conseguente capacità di arrangiarsi è correlato al fatto che questi siano o meno abituati a convivere con l'uomo ovvero addomesticati o allevati.
Chi combatte rischia di perdere, chi non combatte ha già perso!!
User avatar
Marco S.
Quotazerino doc
Posts: 1785
Joined: Tue Jul 21, 2009 16:09
Location: Biella e Milano, per ora
Contact:

Post by Marco S. »

Sul discorso degli animali domestici, di come imparino le nostre abitudini e stati d'animo, etc, sono pienamente d'accordo..

In tutta la mia vita, ho sempre avuto cani. Il mio attuale cane distingue il suono del citofono da quello del telefono o del cellulare, e ci avvisa di conseguenza, con.. come dire.., diversi gradi di entusiasmo. :D

E potrei portare molti altri esempi di canina arguzia domestica!
Marco S.

una salus victis, nullam sperare salutem

http://www.varasc.it" onclick="window.open(this.href);return false;

http://oneshottoofar.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Giovanni Mocchi
Matricola
Posts: 2
Joined: Fri Feb 26, 2010 0:41

Re: Il campanaccio delle mucche

Post by Giovanni Mocchi »

La discussione è decisamente interessante. Perciò mi prendo un po' di spazio (è sempre lecito passar oltre).
La psicologia degli animali che convivono con l'uomo è un campo ancora da sondare. Mi soffermerei sulle analogie tra uomo e mucca: entrambe vengono eccitati dal suono dei campanacci, lo dimostra la reazione delle vacche quando ricevono il campanaccio per la transumanza: più grande e rumoroso le spinge a camminare più alacremente. Nella transumanza di Bressanvido, una delle più affollate dell'area di Asiago, appena appesi i campanacci occorre far compiere alcuni giri di corsa attorno alle baite ad evitare che la furia che si impadronisce degli armenti crei pericolo. Ma la stessa eccitazione si osserva ad Ardesio, in alta Valseriana o se credete a San Mauro Forte negli uomini che con enormi campanacci cacciano l'inverno e 'chiamano l'erba'. L'effetto di eccitazione crescente in psicologia è denominato 'reazione circolare', una sorta di effetto larsen che induce la crescita continua della gestualità in risposta al suono prodotto.
Un altro rapporto che accomuna uomini e mandrie/greggi è il valore simbolico del suono. Il pastore 'mat pri cioch' (matto per i campanacci) è fiero del suo concerto di campanacci, quanto lo è la reina o la mucca che sa portare e suonare la propria insostituibile campana. Se non produce più latte - non se ne ha testimonianza certa - certamente quando le si toglie il campanaccio si disorienta e, c'è chi dice, si incupisce. E pensare che l'operazione di imporre il campanaccio è molte volte alquanto rischiosa e richiede sistemi di immobilizzazione dell'animale e acrobazie del mandriano per non ricevere incornate.
Uno studio etnografico minuzioso sui campanacci è in Antonello Ricci 'Ascoltare il mondo' -testo introvabile - dove si esamina il simbolismo sonoro del pastore e del gregge a Mesoraca, un paese in Calabria che, come molte zone del nostro Sud, ha una cultura sonora molto profonda. Anche qui il campanaccio detto campanotteddu, posto al collo dell'animale trainante il gregge, orienta il cammino, fa da traino, ma al contempo segnala agli altri pastori l'arrivo del nuovo gruppo. Addirittura il pastore che giunge in prossimità dei punti di incontro fa fare alcuni bruschi giri al gregge per mettere in azione i campanacci e segnalare la propria inconfondibile presenza. Gli rispondono con la stessa tecnica gli altri greggi, in un dialogo sonoro che investe il paesaggio e la comunicazione sociale.
Ancora: pastore, mandriano e animali al seguito hanno una raffinatissima discriminazione audiopercettiva perché non solo identificano ciascun componente anche se i campanacci al turista sembrano tutti uguali, ma sanno riconoscere che cosa sta succedendo dal loro ritmo. Infine negli uomini come negli animali c'è chi sa suonare e chi non imparerà mai. Ciò che ci distanzia in modo abissale è che noi del suono ci innamoriamo e cominciamo il gioco di esplorazione che porta al linguaggio musicale, mentre l'animale subisce l'imposizione del campanaccio, apprende ad usarlo, ne riconosce i segnali, ma non va mai oltre l'uso prettamente utilitaristico. Avete mai visto una mucca muovere la testa per provare il piacere del suono?
Giovanni Mocchi
Matricola
Posts: 2
Joined: Fri Feb 26, 2010 0:41

Re: Il campanaccio delle mucche

Post by Giovanni Mocchi »

Torniamo dunque a discutere del problema originario?
User avatar
enrico pelos
Quotazerino
Posts: 709
Joined: Fri May 23, 2008 17:47
Location: Genova - Albenga
Contact:

Re: Il campanaccio delle mucche

Post by enrico pelos »

A proposito di mucche e campanacci in transumanza.... una piccola gallery.
Image
Image
Image
Image
Image
In effetti gli animali non sembrano particolarmente felici di portarsi sul collo questi enormi campanacci... forse se potessero esprimere la loro opinione...
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Il campanaccio delle mucche

Post by scinty »

Complimenti per le foto! che belle, e la mucca colorata... :o
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
RobyValgrana
Utente Attivo
Posts: 170
Joined: Tue Aug 26, 2008 12:09
Location: valgrana

Re: Il campanaccio delle mucche

Post by RobyValgrana »

Non c'è niente di più bello in montagna ke questo suono che si propaga...
Il coraggio non è mai stato non avere paura,gli uomini coraggiosi affrontano le loro incertezze e le ribaltano a loro vantaggio per diventare ancora più forti
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”