

Moderator: Moderatori
Pazzaura wrote:Alla faccia delle risate di Mazzy e Conte...stamattina siamo tornati a fare la Gino Musso.
Siamo stati premiati da una giornata fantastica, limpida, senza vento, ne calda ne fredda. Meglio di così non poteva andare.![]()
Siamo saliti a tiri alterni (lasciando i più duri a Blackmagic) e ci siamo divertiti come bambini. La via è bellissima, tranquilla e rilassante, e panoramica. I due diedri di V li pensavo più duri (certo da secondo posso parlare poco...). Sono molto tecnici e belli verticali, ma abbastanza ammanigliati per non lasciare mai "nelle canne". E poi la chiudatura mi pare ottima. Black è stato bravissimo, arrampica da poco ma ha classe e sicurezza. E' anche un ottimo compagno di cordata, ormai collaudato!
Insomma, una mattinata stupenda, e un piccolo "desiderio" realizzato, con una compagnia eccellente. Meglio di così'...
Tiri duri?Conte Ugolino wrote:Pazzaura wrote:Alla faccia delle risate di Mazzy e Conte...stamattina siamo tornati a fare la Gino Musso.
Siamo stati premiati da una giornata fantastica, limpida, senza vento, ne calda ne fredda. Meglio di così non poteva andare.![]()
Siamo saliti a tiri alterni (lasciando i più duri a Blackmagic) e ci siamo divertiti come bambini. La via è bellissima, tranquilla e rilassante, e panoramica. I due diedri di V li pensavo più duri (certo da secondo posso parlare poco...). Sono molto tecnici e belli verticali, ma abbastanza ammanigliati per non lasciare mai "nelle canne". E poi la chiudatura mi pare ottima. Black è stato bravissimo, arrampica da poco ma ha classe e sicurezza. E' anche un ottimo compagno di cordata, ormai collaudato!
Insomma, una mattinata stupenda, e un piccolo "desiderio" realizzato, con una compagnia eccellente. Meglio di così'...
Come immaginavo non avete cercato o trovato i tiri duri. Lo zupponeven.....
il primo diedro non è v meno che meno ora. C'è un bel quintone ( passo dopo il traverso orizzontale andando su dritti e risalendo un passaggio con spaccatona, altrimenti di solito passi a sn risalendo una placchetta con lame che fungono da appigli e c'è un altro V al penultimo passaggio, prima della placchettina finale. Ho notato che la gente pasa a dx ma io l'avevo chiodata per farla a sn.
poi vabbe c'è il quinto alla sommita del tiro più lungo. E' evitabile prima di quel secondo traverso prendendo a sn. per la variante Emy.
Ah la chiodatura ottima è un altra cosa. Tta via è chiodata bene nei tratti più impegnativi, ma ottima no. Ci sono punti dove è meglio non venire giù nonostante mi abbiano fatto aggiungere roba
aggirato aggirato. abbondantementePazzaura wrote:Tiri duri?Conte Ugolino wrote:Pazzaura wrote:Alla faccia delle risate di Mazzy e Conte...stamattina siamo tornati a fare la Gino Musso.
Siamo stati premiati da una giornata fantastica, limpida, senza vento, ne calda ne fredda. Meglio di così non poteva andare.![]()
Siamo saliti a tiri alterni (lasciando i più duri a Blackmagic) e ci siamo divertiti come bambini. La via è bellissima, tranquilla e rilassante, e panoramica. I due diedri di V li pensavo più duri (certo da secondo posso parlare poco...). Sono molto tecnici e belli verticali, ma abbastanza ammanigliati per non lasciare mai "nelle canne". E poi la chiudatura mi pare ottima. Black è stato bravissimo, arrampica da poco ma ha classe e sicurezza. E' anche un ottimo compagno di cordata, ormai collaudato!
Insomma, una mattinata stupenda, e un piccolo "desiderio" realizzato, con una compagnia eccellente. Meglio di così'...
Come immaginavo non avete cercato o trovato i tiri duri. Lo zupponeven.....
il primo diedro non è v meno che meno ora. C'è un bel quintone ( passo dopo il traverso orizzontale andando su dritti e risalendo un passaggio con spaccatona, altrimenti di solito passi a sn risalendo una placchetta con lame che fungono da appigli e c'è un altro V al penultimo passaggio, prima della placchettina finale. Ho notato che la gente pasa a dx ma io l'avevo chiodata per farla a sn.
poi vabbe c'è il quinto alla sommita del tiro più lungo. E' evitabile prima di quel secondo traverso prendendo a sn. per la variante Emy.
Ah la chiodatura ottima è un altra cosa. Tta via è chiodata bene nei tratti più impegnativi, ma ottima no. Ci sono punti dove è meglio non venire giù nonostante mi abbiano fatto aggiungere roba![]()
Noi abbiamo seguito la guida di Alexander, ben chiara, e non abbiamo aggirato nulla. Boh?
Chiodatura ottima era ovviamente soggettivo. Sul III mi piace non ci sia nulla... mi diverte, ho messo anche 2 nuts e alcune fettucce. E secondo me è istruttivo, e fa mantenere alta la concentrazione.![]()
Grazie a tutti
Anche la guida di Parodi la descrive così.... e anche il sito di "gambeinspalla"... Belin se io non conosco una via seguo le relazioni, mica posso mettermi a cercare fantomatici tiri "duri"... Ahahaha sei un mito. Secondo me ti confondi di via... sai l'etàConte Ugolino wrote: aggirato aggirato. abbondantemente
gecko wrote:ho capito a quale passo si riferisce il Conte, ma passare dritti sullo spit è un pò scomodo, meglio destra
a volte basta chiedere direttamentePazzaura wrote:Anche la guida di Parodi la descrive così.... e anche il sito di "gambeinspalla"... Belin se io non conosco una via seguo le relazioni, mica posso mettermi a cercare fantomatici tiri "duri"... Ahahaha sei un mito. Secondo me ti confondi di via... sai l'etàConte Ugolino wrote: aggirato aggirato. abbondantemente
Conte Ugolino wrote:gecko wrote:ho capito a quale passo si riferisce il Conte, ma passare dritti sullo spit è un pò scomodo, meglio destra
No no, in uno ci passi dritto per strapiombo posto di fronte ad una specie di terrazzino ( altrimenti a sn per placchetta), in un altro ti devi spostare a sn, marcatamente di circa 2 m, ma son veramente belli.
E poi sopra il masso spaccato c'è ancora un risaltino che da sugo.
Comunque la rel non ve la do....![]()
Al Prou ballou non ci sono monotiri, ma bitiri, chiodati più lunghi del Pennone quanto a i gradi io mi ricordavo Iv Su Magister e IV+ su supermagister, ma su quelle difficoltà, basta spostarsi un poco più a dx o a sn, per trovare magari un appiglio. Poi beh son rocce abbastanza appigliate. Comunque son indicativi più o meno del passaggio più impegnativo.Lusciandro wrote:Oggi ero al Pennone per la seconda volta in 4 giorni, per un principiante come me va benissimo.
I due ometti al bivio del sentiero X ora sono ben visibili; attacco alla parete della grotta (è la più riparata dalla tramontana) e ripeto 2 volte Magister, poi parto e sconfino a sx sulla Supermagister, successivamente la salgo tutta dall'inizio.
La temperatura è decente e il vento leggero, rimango lì e salgo Meglio tardi che mai. Mentre vado sù e giù tolgo qualche ramo e li butto nella grotta tanto per aumentare la piccola scorta di legna; intanto vedo che sopra a Genova ci sono parecchie nubi (infatti ha piovuto), mentre lì ha solo beixinnato (perdonate il genovese maccheronico ... anzi: trenettico) per un paio di minuti.
Dopo un parco pranzo mi sposto au 'Priun du Gattu' su Sbrego e Taccon (carino il piccolo spancio), le ripeto tanto per capire meglio i movimenti, poi inizio ad essere un pò stanco ed attacco Sara di sera ma a metà me la banfo e passo a destra decidendo che per oggi ce ne cresceva.
Metto tutto nello zaino, mi chino per tirarlo su e ... strap!! Mi tocco dietro e ... ebbene sì![]()
, l'impudico strappo
, ma poi penso a quel proverbio che dice 'megiu e braghe sguarè in tu cù che ....' e mi faccio una sonora risata.
Scendo a Voltri (cercando di tenere lo zaino più basso possibile) con ovvia sosta per merenda da Priano SLURP
Giornata divertente; inizio a prendere confidenza con le scarpette e sono un pò meno legnoso nei movimenti. Ed ora veniamo alle domande:
- la relazione che avevo dietro indicava Magister IV e Supermagister V: premesso che dei gradi m'interessa poco, però dal basso della mia (in)esperienza mi sembrano forse un pò generosi, Voi che dite?
- i monotiri al Prou Ballou come sono rispetto a questi?
Lusciandro
Speremmu de nu scuggià in sciu bitiroConte Ugolino wrote: Al Prou ballou non ci sono monotiri, ma bitiri ...
Ah, ecco perchè mi ci trovo beneConte Ugolino wrote: Il Pennone l'ho chiodato per quello, per gli scarponi come il sottoscritto, e per il mio futuro arrampicatorio da qui ai prossimi vent'anni.
Divertiti
I mie prossimi vent'anni aggiunti agli attuali fanno 61!Lusciandro wrote:Speremmu de nu scuggià in sciu bitiroConte Ugolino wrote: Al Prou ballou non ci sono monotiri, ma bitiri ...![]()
Ah, ecco perchè mi ci trovo beneConte Ugolino wrote: Il Pennone l'ho chiodato per quello, per gli scarponi come il sottoscritto, e per il mio futuro arrampicatorio da qui ai prossimi vent'anni.
Divertiti. Non parliamo di futuro che mi sa che sono più ... diversamente giovane di te
![]()
Lusciandro
Bravo o sciu Lusciandro, che è andato al Pennone con le braghe dell' anno passatoLusciandro wrote:Oggi ero al Pennone per la seconda volta in 4 giorni, per un principiante come me va benissimo.
I due ometti al bivio del sentiero X ora sono ben visibili; attacco alla parete della grotta (è la più riparata dalla tramontana) e ripeto 2 volte Magister, poi parto e sconfino a sx sulla Supermagister, successivamente la salgo tutta dall'inizio.
La temperatura è decente e il vento leggero, rimango lì e salgo Meglio tardi che mai. Mentre vado sù e giù tolgo qualche ramo e li butto nella grotta tanto per aumentare la piccola scorta di legna; intanto vedo che sopra a Genova ci sono parecchie nubi (infatti ha piovuto), mentre lì ha solo beixinnato (perdonate il genovese maccheronico ... anzi: trenettico) per un paio di minuti.
Dopo un parco pranzo mi sposto au 'Priun du Gattu' su Sbrego e Taccon (carino il piccolo spancio), le ripeto tanto per capire meglio i movimenti, poi inizio ad essere un pò stanco ed attacco Sara di sera ma a metà me la banfo e passo a destra decidendo che per oggi ce ne cresceva.
Metto tutto nello zaino, mi chino per tirarlo su e ... strap!! Mi tocco dietro e ... ebbene sì![]()
, l'impudico strappo
, ma poi penso a quel proverbio che dice 'megiu e braghe sguarè in tu cù che ....' e mi faccio una sonora risata.
Scendo a Voltri (cercando di tenere lo zaino più basso possibile) con ovvia sosta per merenda da Priano SLURP
Giornata divertente; inizio a prendere confidenza con le scarpette e sono un pò meno legnoso nei movimenti. Ed ora veniamo alle domande:
- la relazione che avevo dietro indicava Magister IV e Supermagister V: premesso che dei gradi m'interessa poco, però dal basso della mia (in)esperienza mi sembrano forse un pò generosi, Voi che dite?
- i monotiri al Prou Ballou come sono rispetto a questi?
Lusciandro
leggendo la relazione mi sembra che i passi più duri possano essere evitati...gambeinspalla wrote:Mah!
Io l'ho fatta un po' di anni fa, mi pare che non avessimo integrato quasi nulla (al massimo qualche cordone) però sono sicuro di averla fatta con le scarpette, perchè ricordo un paio di passi di V° non durissimi ma neanche banali ... Poi, magari, sono io che sono imbrocchito ...
Ciao.
Andrea
gambeinspalla wrote:Mah!
Io l'ho fatta un po' di anni fa, mi pare che non avessimo integrato quasi nulla (al massimo qualche cordone) però sono sicuro di averla fatta con le scarpette, perchè ricordo un paio di passi di V° non durissimi ma neanche banali ... Poi, magari, sono io che sono imbrocchito ...
Ciao.
Andrea
bade wrote:...le foto con il nebbione han sempre il loro perchè