Dopo l'interessante minidibattito sulla salita dei fratelli Pou... per capirci più io, mi permetto di farvi una domanda. Questo topic ha la semplice funzione di schiarire a me le idee...
Quando ho linkato il precedente "A proposito della scalata più difficile del mondo" lo avevo fatto per parlare di quella scalata ed invece poi ne è nata una costruttiva discussione in paragone a Bonatti... Da essa però è venuto fuori che su quel tipo di esperienze abbiamo un'idea completamente diversa.
Vorrei quindi approfondire la cosa... proponendovi Eternal Flame.
Che cos'è per voi?
I video
Le condizioni e la preparazione (inquadrano il tutto):
La salita (si capisce il tipo di salita):
Cenni sulla storia:
Come sappiamo Gullich è il primo uomo ad aver salito una via di 9a/XI ...(in realtà è il primo ad aver fatto un 8b+, poi un 8c, poi un 8c+, poi un 9a...spostando l'asticella sempre più in là). La gente lo ha considerato per moltissimo tempo un "semplice" climber. Mentre pareva che lui, sull'esempio dei numi tutelari dell'alpinismo, considerasse i primi approcci in Himalaya come il pionierismo in Alpi dei viaggiatori inglesi, mentre paragonasse quelli della sua generazione che in giro per il mondo effettuavano queste imprese agli alpinisti che in alpi hanno poi iniziato a vincere le linee più difficili invece che le montagne solo per la linea più semplice.Eternal Flame è il nome evocativo di una via mitica aperta nel 1989 dal team tedesco composto da Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Christof Stiegler e Milan Sykora. Wolfgang Güllich e Kurt Albert sono stati dei leggendari esploratori che hanno portato per primi l’arrampicata libera sulle più ostiche pareti del pianeta.
La via di 24 lunghezze percorre lo sperone sud della Namless tower 6251m nel gruppo di Trango – Pakistan.
Güllich e compagni spinsero al massimo la libera toccando difficoltà di 7b a quota 6000, ai tempi veramente un’opera all’avanguardia. Gli resistettero solamente quattro tiri valutati A2.
[...]
I fratelli Huber, come loro stessi hanno affermato, sono stati molto fortunati con la meteo ed hanno avuto tutto il tempo di mettere a frutto la loro grande esperienza di big wall affrontate in stile free, lavorando ai fianchi i tiri di artif e trovando delle varianti percorribili in libera.
l tratto più repulsivo lo hanno incontrato verso i 6000 metri, una fessura di dita strapiombante che ha richiesto un grande sforzo per essere liberata e presenta il tratto più hard di tutta la via: 7c+.
La fantastica scalata dei fratelli tedeschi si è svolta a vent’anni di distanza dall’apertura di Eternal Flame, dall’11 al 14 di agosto; con loro l’operatore Franz Hinterbrandner e Mario Walder, che hanno raggiunto la cima della torre e documentato tutta la scalata.
Alex ha dichiarato: “Mi tolgo il cappello davanti ai primi salitori di questa via, di fronte alla loro forza di volontà e all’intuizione che li portò a salire un itinerario tanto difficile in un luogo così lontano e selvaggio, quasi completamente in libera. Con “Eternal Flame”, Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Christof Stiegler e Milan Sykora aprirono una delle più impegnative e belle vie in libera del mondo. Siamo felicissimi di aver potuto contribuire all’evoluzione di questa via.”
Ciononostante molto lo hanno visto lo stesso per tanto come un arrampicatore e non come un alpinista... estremizziamo il concetto... lui era uno scalatore che ha 6000 metri faceva questo tipo di imprese in giro per il mondo... e la gente, il grande pubblico, si ricordava di lui come un falesista.
Per gli Huber è stato simile... hannno fatto la loro storia nelle pareti di casa, quelle alpinistiche... poi si sono innalzati in falesia per avere un livello maggiore... ed ora sono 15 anni che sono tornati a scalare in tutto il mondo montagne di tutti i tipi dal Cerro Torre, al Fitz Roy, al Capitan, alle Lavaredo, alle free solo od i base Jumping sul Bianco e Dolomiti, ecc... ecc...
Ora questi sono gli elementi base... a cui ne potremmo aggiungere molti altri...
Io ho una mia idea in testa ma ce l'avevo anche con la salita dei Pou, ed alla fine, sebbene non abbia cambiato parere, l'ho arricchito con molti altri punti di vista.
Voi, che cosa pensate di questa salita?