MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Moderator: Moderatori
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
70 anni fa filo spinato... quello almeno si può togliere, ora in giro dopo una guerra rimane l'uranio impoverito...
MERCANTOUR: OPERAZIONE ESEMPLARE DI PULIZIA DI UN SITO NATURALE, “LASCIATECI PASSARE”
DAL 10 al 14 Luglio 2010
ISOLA 2000, ALPI MARITTIME FRANCESI
Forti del successo delle dieci operazioni precedenti, Mountain Wilderness
Francia e il parco nazionale del Mercantour organizzano l'undicesima azione di
pulizia che si prevede di grande portata. Il nostro obiettivo nel corrente anno è
quello di offrire al Parco, per i suoi 30 anni, un settore liberato completamente
dai fili spinati (comprende 7 settori). In realtà nel 2010 affronteremo l’ultimo
“punto nero” paesaggistico del cuore del Parco Nazionale del Mercantour.
Là, dove lo slogan dell’esercito 70 anni fa era: ”Non si passa”, MW e il Parco
nazionale del Mercantour vi invitano a riaprire il passaggio per gli animali e per
gli uomini. Ripulire la montagna dai residui abbandonati (di origine militare,
eredità di una storia movimentata nel settore di frontiera con l’Italia) è
un’operazione che ha uno scopo non soltanto estetico e di sicurezza, ma anche
naturalistico: al di là di una verginità ritrovata, i colli e gli avvallamenti saranno
quindi resi sicuri per gli escursionisti ma anche per l’abbondante fauna
selvaggia che vi abita (in particolare i giovani ungulati: camosci, mufloni e
caprioli che sono abbondanti in questa zona di quiete, un vero nido nel cuore
del Parco nazionale…).
Questa operazione rientra perfettamente nelle iniziative di un parco nazionale.
Aiutare a rimuovere installazioni abbandonate è una delle numerose azioni che
Mountain Wilderness porta avanti. Riconosciuta di utilità pubblica,
l’associazione nazionale di protezione della montagna opera da
dieci anni per restituire la “naturalezza” ai luoghi. Queste operazioni di pulizia
sono sostenute dai Magasins Sartoriz.
E senza dubbio, le ultime linee di fili spinati che questa estate estirperemo
creeranno dei nuovi legami! E’ sorprendente!
L’OPERAZIONE IN DETTAGLIO:
Tipo di pulizia:
- parecchi chilometri di fili spinati
- paletti di ferro
- vari residui militari
i residui sono spesso ricoperti da detriti o da suolo erboso, parecchie zone sono
molto ripide e richiedono il ricorso a tecniche alpinistiche.
Partecipanti:
- tanta gente (tutti le persone di buona volontà sono benvenute)
- una squadra internazionale dei volontari dell’associazione Mountain
Wilderness (parteciperanno membri della sezione italiana e pachistana).
- gli operatori e i partner del Parco nazionale del Mercantour.
- persone in via di reinserimento: una dozzina di adolescenti ospiti di una casa
di correzione in Alsazia e detenuti del carcere di Aiton (Savoia).
Bilancio in cifre delle operazioni precedenti nel Mercantour:
- 10 cantieri di pulizia
- 111 tonnellate di residui
In totale, circa 1800 giornate di lavoro per un totale di più di 430 partecipanti.
Potete leggere il bilancio dell’operazione dell’estate scorsa, scoprire le
testimonianze, guardare il video dell’operazione fatta nel 2008 e il diaporama
relativi all’azione 2009 sul sito di Mountain Wilderness Francia (rubrica
Projets/Istallations obsolètes/Actions):
http://mountainwilderness.fr/component/ ... s/2555-18-" onclick="window.open(this.href);return false;
tonnes-de-ferraille-enlevees-du-parc-national-du-mercantour.html
Informazioni pratiche:
Luogo: partendo da Isola 2000 (06) si raggiunge la cresta tra i colli de Valette e
di Mercier (vallone di Mollières). Altezza media: 2350 m.
Date: da venerdì 9 luglio (la sera si terrà la riunione informativa) al 14 luglio.
Programma giornaliero: tutte le mattine, incontro alle 7 a Isola 2000 per partire
poi in gruppo verso i luoghi dove si svolgerà l’operazione di pulizia.
Informazioni e iscrizioni: Mountain Wilderness Francia: Carmen Grasmick
00333 4 76018908; cg@mountainwilderness.fr
MERCANTOUR: OPERAZIONE ESEMPLARE DI PULIZIA DI UN SITO NATURALE, “LASCIATECI PASSARE”
DAL 10 al 14 Luglio 2010
ISOLA 2000, ALPI MARITTIME FRANCESI
Forti del successo delle dieci operazioni precedenti, Mountain Wilderness
Francia e il parco nazionale del Mercantour organizzano l'undicesima azione di
pulizia che si prevede di grande portata. Il nostro obiettivo nel corrente anno è
quello di offrire al Parco, per i suoi 30 anni, un settore liberato completamente
dai fili spinati (comprende 7 settori). In realtà nel 2010 affronteremo l’ultimo
“punto nero” paesaggistico del cuore del Parco Nazionale del Mercantour.
Là, dove lo slogan dell’esercito 70 anni fa era: ”Non si passa”, MW e il Parco
nazionale del Mercantour vi invitano a riaprire il passaggio per gli animali e per
gli uomini. Ripulire la montagna dai residui abbandonati (di origine militare,
eredità di una storia movimentata nel settore di frontiera con l’Italia) è
un’operazione che ha uno scopo non soltanto estetico e di sicurezza, ma anche
naturalistico: al di là di una verginità ritrovata, i colli e gli avvallamenti saranno
quindi resi sicuri per gli escursionisti ma anche per l’abbondante fauna
selvaggia che vi abita (in particolare i giovani ungulati: camosci, mufloni e
caprioli che sono abbondanti in questa zona di quiete, un vero nido nel cuore
del Parco nazionale…).
Questa operazione rientra perfettamente nelle iniziative di un parco nazionale.
Aiutare a rimuovere installazioni abbandonate è una delle numerose azioni che
Mountain Wilderness porta avanti. Riconosciuta di utilità pubblica,
l’associazione nazionale di protezione della montagna opera da
dieci anni per restituire la “naturalezza” ai luoghi. Queste operazioni di pulizia
sono sostenute dai Magasins Sartoriz.
E senza dubbio, le ultime linee di fili spinati che questa estate estirperemo
creeranno dei nuovi legami! E’ sorprendente!
L’OPERAZIONE IN DETTAGLIO:
Tipo di pulizia:
- parecchi chilometri di fili spinati
- paletti di ferro
- vari residui militari
i residui sono spesso ricoperti da detriti o da suolo erboso, parecchie zone sono
molto ripide e richiedono il ricorso a tecniche alpinistiche.
Partecipanti:
- tanta gente (tutti le persone di buona volontà sono benvenute)
- una squadra internazionale dei volontari dell’associazione Mountain
Wilderness (parteciperanno membri della sezione italiana e pachistana).
- gli operatori e i partner del Parco nazionale del Mercantour.
- persone in via di reinserimento: una dozzina di adolescenti ospiti di una casa
di correzione in Alsazia e detenuti del carcere di Aiton (Savoia).
Bilancio in cifre delle operazioni precedenti nel Mercantour:
- 10 cantieri di pulizia
- 111 tonnellate di residui
In totale, circa 1800 giornate di lavoro per un totale di più di 430 partecipanti.
Potete leggere il bilancio dell’operazione dell’estate scorsa, scoprire le
testimonianze, guardare il video dell’operazione fatta nel 2008 e il diaporama
relativi all’azione 2009 sul sito di Mountain Wilderness Francia (rubrica
Projets/Istallations obsolètes/Actions):
http://mountainwilderness.fr/component/ ... s/2555-18-" onclick="window.open(this.href);return false;
tonnes-de-ferraille-enlevees-du-parc-national-du-mercantour.html
Informazioni pratiche:
Luogo: partendo da Isola 2000 (06) si raggiunge la cresta tra i colli de Valette e
di Mercier (vallone di Mollières). Altezza media: 2350 m.
Date: da venerdì 9 luglio (la sera si terrà la riunione informativa) al 14 luglio.
Programma giornaliero: tutte le mattine, incontro alle 7 a Isola 2000 per partire
poi in gruppo verso i luoghi dove si svolgerà l’operazione di pulizia.
Informazioni e iscrizioni: Mountain Wilderness Francia: Carmen Grasmick
00333 4 76018908; cg@mountainwilderness.fr
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Interessante iniziativa... ma di certo sarebbe piu` utile non espandere ulteriormente impianti ed edifici di Isola 2000 piuttosto che recuperare un po' di filo spinato arrugginito, magari fastidioso ma al confronto di impatto ambientale del tutto trascurabile. 

- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
parole sante... però togliere filo spinato è più semplice che abbattere casermoni che sono fuori dal parco.
Ciao
Skeno
Ciao
Skeno
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Ma le opere belliche in quota non hanno anche loro un certo valore storico? Non mi è molto chiaro CHE COSA si voglia effettivamente smantellare ... In altre zone, i residui di guerra hanno dato luogo a veri e propri musei a cielo aperto!
E non posso che concordare con em riguardo allo scempio ambientale di Isola 2000: a me passa la voglia di andarci tutte le volte che ci penso, nonostante i posti siano molto belli ...
Andrea

E non posso che concordare con em riguardo allo scempio ambientale di Isola 2000: a me passa la voglia di andarci tutte le volte che ci penso, nonostante i posti siano molto belli ...
Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Quoto.gambeinspalla wrote:Ma le opere belliche in quota non hanno anche loro un certo valore storico? Non mi è molto chiaro CHE COSA si voglia effettivamente smantellare ... In altre zone, i residui di guerra hanno dato luogo a veri e propri musei a cielo aperto!![]()
E non posso che concordare con em riguardo allo scempio ambientale di Isola 2000: a me passa la voglia di andarci tutte le volte che ci penso, nonostante i posti siano molto belli ...
Andrea
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Io mi limitavo ad auspicare uno stop all'espansione.skeno wrote:parole sante... però togliere filo spinato è più semplice che abbattere casermoni che sono fuori dal parco.
Ciao
Skeno
Riguardo al filo spinato avrei anche dei dubbi sul "bilancio ecologico" dell'operazione visto l'utilizzo degli elicotteri.
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Sono anch'io molto dubbioso, non per la rimozione dei rifiuti o del filo spinato, quanto per i mezzi impiegati.
Sbaglio o gli alloggi di Isola 2000 sono quelli che erano soprannominati "cages de poulet" (gabbie da polli)?
Sbaglio o gli alloggi di Isola 2000 sono quelli che erano soprannominati "cages de poulet" (gabbie da polli)?
-
- Utente Attivo
- Posts: 118
- Joined: Sun May 09, 2010 18:33
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
io ho visto isola 2000 in tutta la sua bruttezza in estate, mi sono meravigliata che faccia parte del parco, non so se essa era già preesistente tuttavia è uno vero scempio ,ma il dio denaro tutto può
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Di certo non smantellano i bunker in cemento armato, nel comunicato parlano di filo spinato e cavalletti relativi ed immagino dello scatolame che si trova anche in altri posti.gambeinspalla wrote:Ma le opere belliche in quota non hanno anche loro un certo valore storico? Non mi è molto chiaro CHE COSA si voglia effettivamente smantellare ... In altre zone, i residui di guerra hanno dato luogo a veri e propri musei a cielo aperto!![]()
Andrea
Il museo a cielo aperto in zona c'è già, ed è la linea Maginot, visitabile nelle basse valli della Tinèe.
Se poi si vuole a tutti costi fare del "benaltrismo"...
Paragonare il problema dei casermoni di ISOLA 2000 al filo spinato sui monti è un po' come se mi lamentassi con il netturbino perchè spazza la rumenta per strada e non pensa invece a portarsi via le carcasse di auto abbandonate sul Monte Moro...
Ognuno pulisce quello che può pulire e fa quello che può fare, compatibilmente coi propri mezzi.
Ciao
Skeno
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Di certo non smantellano i bunker in cemento armato, nel comunicato parlano di filo spinato e cavalletti relativi ed immagino dello scatolame che si trova anche in altri posti.
Il museo a cielo aperto in zona c'è già, ed è la linea Maginot, visitabile nelle basse valli della Tinèe.
OK ora è più chiaro ...
Se poi si vuole a tutti costi fare del "benaltrismo"...
?????? La mia era solo una domanda innocente ....
Paragonare il problema dei casermoni di ISOLA 2000 al filo spinato sui monti è un po' come se mi lamentassi con il netturbino perchè spazza la rumenta per strada e non pensa invece a portarsi via le carcasse di auto abbandonate sul Monte Moro...
Ognuno pulisce quello che può pulire e fa quello che può fare, compatibilmente coi propri mezzi.
Non posso che quotare ...
Ciao
Skeno
Ciao
Andrea
Il museo a cielo aperto in zona c'è già, ed è la linea Maginot, visitabile nelle basse valli della Tinèe.
OK ora è più chiaro ...

Se poi si vuole a tutti costi fare del "benaltrismo"...
?????? La mia era solo una domanda innocente ....

Paragonare il problema dei casermoni di ISOLA 2000 al filo spinato sui monti è un po' come se mi lamentassi con il netturbino perchè spazza la rumenta per strada e non pensa invece a portarsi via le carcasse di auto abbandonate sul Monte Moro...
Ognuno pulisce quello che può pulire e fa quello che può fare, compatibilmente coi propri mezzi.
Non posso che quotare ...

Ciao
Skeno
Ciao
Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Da parte mia volevo solo dire che se si tratta di portare via della "rumenta di guerra", cioè fili spinati, cavalli di frisia, scatolame e residuati vari sono daccordissimo però senza esagerare. Mi spiego meglio: non ritengo utile concentrare un grosso numero di persone e mezzi in un parco anche se condivido lo scopo. Spero inoltre che ci si limiti a portare via la "rumenta" che affiora: scavare per portare via dei fili spinati arrugginiti mi sembra ben più dannoso che utile. Per quanto riguarda i musei "da campo" ci sono anche le postazioni italiane dello Chaberton (consiglio chi non le ha viste di farci un giro, è una bella gita). Per le critiche eventualmente ripasserò dopo la pulizia, per ora buon lavoro ai volontari di MW.
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
No, non è questione di "benaltrismo" ma di "utilitarismo".............Serve davvero o è solo operazione di "visibilismo" ????
In valle Stura, sia dal lato delle Marittime che da quello delle Cozie di filo spinato è pieno (ad esempio monte Scaletta) eppure io non ho mai percepito questi "resti" come un qualcosa di inquinante o deturpante ne tantomeno di ostacolante e quindi rimango perplesso..........sullo scatolame ancor di più..........
Resta da vedere la quantità di materiale che magari nel Mercantour forma accumuli decisamente impattanti (foto please) diversamente resto dubbioso......
Ciao.
In valle Stura, sia dal lato delle Marittime che da quello delle Cozie di filo spinato è pieno (ad esempio monte Scaletta) eppure io non ho mai percepito questi "resti" come un qualcosa di inquinante o deturpante ne tantomeno di ostacolante e quindi rimango perplesso..........sullo scatolame ancor di più..........
Resta da vedere la quantità di materiale che magari nel Mercantour forma accumuli decisamente impattanti (foto please) diversamente resto dubbioso......
Ciao.
Belin !
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Visto il video..........
Zona Gardetta ci sono accumuli ben peggiori ma su pietraia.........in effetti nel video si vede del filo oramai sommerso da erba e terra e questo può essere un pericolo per gli animali...........
Boh.......Bravi..........
Zona Gardetta ci sono accumuli ben peggiori ma su pietraia.........in effetti nel video si vede del filo oramai sommerso da erba e terra e questo può essere un pericolo per gli animali...........
Boh.......Bravi..........
Belin !
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
Probabilmente la visibilità dell'operazione ha la sua importanza.granpasso wrote:No, non è questione di "benaltrismo" ma di "utilitarismo".............Serve davvero o è solo operazione di "visibilismo" ????
Così su due piedi mi ricordo di MW la manifestazione al Monte Bianco e la pulizia a punta Rocca sulla Marmolada. Di posti sconosciuti non me ne ricordo.
Ci sono tre possibilità:
1) sono smemorato (eh l'età avanza!)
2) i media non ne hanno parlato perchè il posto era sconosciuto
3) hanno sempre scelto luoghi famosi
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
@gambeinspalla: non eri tu a fare benaltrismo!
Io mi chiedo che differenza faccia fra pulire un luogo famoso o sconosciuto. Comunque è stato pulito UN luogo.
Non riesco proprio a capire perchè si debba contestare un parco ed un'associazione che fanno un'operazione del genere. Magari lo facessero i NOSTRI parchi...
Ciao
Skeno
Io mi chiedo che differenza faccia fra pulire un luogo famoso o sconosciuto. Comunque è stato pulito UN luogo.
Non riesco proprio a capire perchè si debba contestare un parco ed un'associazione che fanno un'operazione del genere. Magari lo facessero i NOSTRI parchi...
Ciao
Skeno
Re: MW- Pulizia del Mercantour - Alpi Marittime
La differenza è che se il luogo è sconosciuto probabilmente l'operazione, per quanto meritoria, passa inosservata. Io volevo solo far notare che nei parchi come quello del Mercantour, con notevole presenza di animali, bisognerebbe muoversi con cautela.skeno wrote: Io mi chiedo che differenza faccia fra pulire un luogo famoso o sconosciuto. Comunque è stato pulito UN luogo.
skeno wrote: Non riesco proprio a capire perchè si debba contestare un parco ed un'associazione che fanno un'operazione del genere.
Ho solo notato che scelgono sempre obiettivi bene in vista. Probabilmente se fossi in zona con del tempo libero cercherei di aiutarli.
Magari!!!skeno wrote: Magari lo facessero i NOSTRI parchi...


Ciao!