Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by bade »

Oggi dopo aver visto la super tappa sullo Zoncolan mi sono esaltato così tanto che sono saltato sulla bici e partito.
Arrivato a Voltri sono salito ad Acquasanta (ero lì dopo 30 min visto che parto dalle alture di Prà) e poi su per le Giutte. Questa strada è molto più lunga del Turchino e alterna tratti piani a belle salite. L'ambiente è magnifico, specialmente nella parte fino alle Giutte...visto che si ha una vista magnifica su Baiarda prima e punta Martin dopo. E ci sono prati magnifici.
Ad 1,15 dalla partenza sono arrivato in cima alla strada, dove parte l'ampia sterrata per il Veleno. Sono così sceso sul Turchino e poi veloce verso Voltri. Da Voltri a casa poi sono andato tranquillo, dovendomi fare la salita finale per ritornare al punto di partenza... :roll:
In totale un giro di 1,50h ... ma se si conta da Voltri bisogna levare 10 minuti di andata e 20 di ritorno...quindi 1,20h :wink:
Giro consigliato nel verso descritto se si desidera godersi una bella salita in mezzo al verde...in verso contrario se si punta a fare l'anello in meno tempo.
Partendo da casa sono circa 40 km scarsi in tutto. da Voltri immagino un pò meno di 35 km. :wink:
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

OT .Il Bade transitava intorno alle 18.00 - 18.15 davanti al cimitero di Voltri con pedalata agile e fiero cipiglio. Indossava maglietta bianca e casco blu! Talmente preso dal ricordo del Giro che non si accorgeva di un cenno di saluto rivoltogli da altro ciclista di ritorno dal Turchino. :D :D /OT

Veramente un bel giro che ho scoperto, mio malgrado, quando la strada del Turchino era chiusa per frana e lavori.
C'è un tratto di una decina di metri che, se fatto con rapporto un po' lungo, rischia di far mettere piede a terra. :shock:

Avendo fatto più volte, per lo stesso motivo, il tratto Turchino - Giutte - Acquasanta - Voltri, io non lo consiglierei. La strada è stretta pertanto l'incontro con rara macchina richiede sempre molta attenzione. Si è costretti, inoltre, a frenare in continuazione per lo meno fino ad Acquasanta. In poche parole non è godibile. 8-[
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ah, ci siamo incrociati? :?: :D

Comunque io l'ho percorso in tutti e due i sensi...diverse volte...e concordo con te, fatto al contrario risulta meno faticoso ma un pò più pericoloso per la discesa delle giutte che in certi punti non è ben messa ed è stretta :roll:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Bel giro Bade!!

Noi domenica dovremmo passare da quelle zone... poi saprò dire.

Ago, bade si era immedesimato in SIMONI che saliva lo ZONCOLAN a 15 km/h... QUINDI OVVIAMENTE NON TI HA VISTO!! nella sua testa c'era solo LUI E LA VETTA... la pedalata era decisa, molto ritmica, senza segni di affaticamento... saliva veloce... cercava di riprendere la testa della corsa...

:smt043
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Complimenti per il giro! Io per scaricare la "tensione Zoncolan" ho preferito la corsa.... :D
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Le altimetrie (prese da www.salite.ch) dei due percorsi per il Turchino.

Voltri - Turchino

Image

Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino

Image

Beh, la differenza si vede. :D
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...si, direi che si vede :!: :wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Francamente volevo tenermi questa storia per me ma visto che c'è il topic dedicato perchè privare degli amici di cinque minuti di sano buonumore ? :smt116
:smt024
Vabbè, già ieri la mia mente malata :smt077 , assolutamnte non curante delle avverse previsioni meteo annunciate e in preda a mostruosa :smt033 crisi di astinenza da attività "outdoor" meditava giri pazzeschi e assurdi in appennino.
Sveglia alle sei e in breve operativo :arrow: pronto :twisted: . Sguardo distratto dalla finestra, tanto è buio eppoi già lo sò, sarà nuvolo.
**** duro e via. Già medito giri pazzeschi che, per pura decenza vi risparmio, ma giunto a Pegli un piccolo dubbio mi assale :-k Il Pennone è coperto di neve :smt040 Che fare ?
Giro per il Turchino e inizio a salire. Sono solo :lol:. Salgo bene ma dopo il Fado comincio a notare un sensibile calo della temperatura :lol: .Salgo, pedalo ma non mi scaldo. Arrivo alla galleria e................che faccio ?
Me ne scendo a Masone con un pò di perplessità :smt038 :smt039 \:D/ ](*,)
E vai, in un nanosecondo sono avvolto dal gelo più aggiacciante.Neve dappertutto. In breve mi trasformo in un pinguino ciclista bagnato e arrivo a Masone. Mi infilo da Vigo infreddolito ma ancora cosciente e li mi assalgono ATROCI dubbi. :-k Che fare ? Continuare verso praglia impossibile. Scendere dal Turchino come minimo traumatico. Vabbè tanto si deve pur morire eppoi mica posso prendere il treno o farmi venire a raccatare da mia moglie.
Riparto confidando che la salita mi riscalderà. Niente da fare. Pedalo in salita con i piedi e le mani gelate (guanti pesanti e copriscarpe). Comincio a patire e a pensare alla discesa. Arrivato alla galleria sono tutto gelato e, unica cosa furba della giornata, penso bene di svoltare per le Giutte.
Lo strappo seguente mi scalda un pò ma non abbastanza e in breve giungo al passo. Inizia la discesa e continuo a perdere calore. Incontro diversi strappetti dove pompo al massimo ma oramai sono un blocco di ghiaccio. Mi fermo per fare la pipì e le mani mi sembrano strette dentro una morsa.Provo un dolore fortissimo :smt089 per qualche minuto. riparto a bomba e ho talmente freddo che mi viene la nausea, da vomitare.
In breve arrivo all'acquasanta e mi infilo alla società Operaia oramai in preda alle visioni :shock: .
Comincio a tremare come una foglia e mi ci vorranno trenta minuti buoni per riprendermi.
Bella gita vero ?
Belin !
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

granpasso wrote: Bella gita vero ?
Senz'altro traumatica... Ma ti servirà come esperienza per la prossima volta! E' solo ibernando un bel po' di volte, che si capisce come ci si deve vestire e comportare in simili condizioni. Io non sono ancora arrivata alla soluzione migliore, ma se non altro mi ci sono avvicinata molto!

Un paio di cose che potrei suggerirti sono queste.
Primo, se puoi, non lasciare che il freddo ti assalga in modo così profondo. Ovvio, se sei in mezzo ai monti ed al deserto è difficile, ma se puoi, ai primi sintomi, fermati in un bar e fatti una tazzona di tè, latte, cioccolata, quel che vuoi, basta che sia caldo. Fermati il tempo necessario, togli gli indumenti pesanti, scaldati un po' prima di ributtarti fuori (anche se, poi, uscire sarà difficilissimo).
Secondo: se prevedi un giro lungo e con parecchia salita, portati un borsello o uno zainetto con una canotta traforata ed una maglietta di ricambio. Non hai idea di quanto siano importanti e piacevoli quando sei ormai fradicio ed hai un freddo boia. Io lo faccio spesso d'estate in montagna. Adesso no, in realtà non faccio mai giri così lunghi; da queste parti non riesco a sopportare il freddo per più di tre-quattro ore; preferisco aggiungere al giro in bici un'ora di corsa.

E poi non farti prendere dalla paura... Riprova!!! :D
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ero in MTB. Avevo lo zainetto ma niente cai supplementari, sai la storia del peso........... :lol: . Mi sono fermato al bar. ho bevuto qualcosa di caldo ma non è stato sufficiente. Credimi era veramente freddo :smt114
Di sicuro non ero abbastanza coperto. Corpiscarpe leggero e calzamaglia, anche se felpata, anche. I guanti sono buoni però :lol:
Certo ci sarebbe da investire un pò di dollari in capi gore ma il ciclismo invernale per ora non è la mia passione principale.
Poi patisco il freddo alle mani in una maniera assurda. Soffro veramente tanto. Se mi prende mentre sono in movimento priam o poi, poi :evil: , passa ma se sono in discesa in bici per me è finita. Posso rischiare anche di perdere il controllo del mezzo.
Veramente, sta cosa del freddo alle mani è un problema. E dire che faccio un lavoro tosto e il freddo di base non lo patisco.
cioao.
Belin !
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

granpasso wrote: Veramente, sta cosa del freddo alle mani è un problema. E dire che faccio un lavoro tosto e il freddo di base non lo patisco.
cioao.
Non so come sia in MTB, ma in BDC le mani stanno praticamente immobili; è molto facile che diventino subito gelide. Io ho fatto un giro questa mattina, breve e piatto perché sulle strade c'è ghiaccio ovunque; son partita con -5°C e sono rientrata dopo due ore con mani e piedi completamente irrigiditi e gelati, nonostante i guanti pesanti e le scarpe invernali. Il resto stava bene: avevo una canotta traforata, un pile sottile con collo alto, la giacca e la salopette Gore-Tex. Però è un'ora e passa che sono a casa, e i piedi sono tuttora gelati...

Ci sono, che io sappia, delle creme riscaldanti. Io non le ho mai provate; non so se funzionino o meno, e per quanto tempo. Prima o poi ne compro una confezione...
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
olaf
Quotazerino
Posts: 674
Joined: Fri Dec 07, 2007 21:30
Location: Vercellese

Post by olaf »

Le creme riscaldanti le ho provate nelle gare di skialp,diciamo che vanno bene se non hai dei grossi problemi col freddo,nel mio caso non sono servite a nulla :smt010 Quindi ho optato per gli scaldini che usano i pescatori,li infili nei guanti,nel mio caso moffole,e durano sei otto ore a seconda dell'umidità,a volte devo toglierli perchè scaldano persin troppo. 8) ...
l'importante non è partire,ma arrivare.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Cavolo è vero ! E dire che ne ho due, di quelli che poi fai bollire e si ricaricano ](*,) ](*,) #-o #-o
Belin !
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Belin che esperienza!! a leggerla mi è venuto freddo... però alla fine ti sei arrangiato e ne sei venuto fuori... che è l'importante. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Mi piego ma non mi spezzo...............
Sono resiliente :lol:
Belin !
maggiolino84
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Feb 23, 2010 14:14

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by maggiolino84 »

Fatta stamattina!!!! Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri, come da titolo :mrgreen: :mrgreen:

All'arrivo ero molto soddisfatto (sono al mio secondo giorno di MTB dopo almeno 10 anni che non salivo in sella), ma durante il percorso la fatica si è fatta sentire (sono comunque riuscito a non fermarmi in nessun momento).
Poco da aggiungere rispetto alle vostre descrizioni del percorso. Confermo che è molto più dura rispetto al classico Turchino e pure più lunga, oltre che ricca di saliscendi.
Bellissimo trovarsi quasi all'improvviso circondati da una spessa coltre di neve. Sono stato anche avvolto dalla nebbia nei 2km precedenti al raggiungimento del Turchino :mrgreen:
Altra segnalazione da fare è che la strada, sempre negli ultimi 3/4 km che precedono il raggiungimento della galleria del turchino è pulita dalla neve in modo non regolare. Ci sono cioè punti dove è presente un pò di neve sull'asfalto. Per questo motivo è bene essere prudenti.

Tutto sommato sono soddisfatto, i posti sono sempre stupendi (ma io sono di parte :mrgreen: ) e il giro è stato allo stesso tempo divertente e allenante. Ho impiegato in tutto un paio d'ore, fermandomi solo al "rosso" della galleria del turchino.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by bade »

Complimenti bel giro, è un anello che mi piace molto :wink:
User avatar
pallino
Utente Molto Attivo
Posts: 281
Joined: Sat Sep 15, 2007 22:07
Location: ZENA (Sampierdarena)
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by pallino »

:P Bel giro e strade molto conosciute.

Un'altra volta in discesa prova questa alternativa: dal passo del Turchino (vero, cioe' dalla sbarra verso il passo del Veleno) scendi pochi metri poi a destra inizia una sterrata: scendi e in breve tempo arrivi ad un gruppo di case... e' bella e deserta, occhio soltanto a qualche moto o fuoristrada la domenica. Dal gruppo di case poi comincia una mezza creuza che rapidamente ti porta alla frazione Biscaccia e da li arrivi al tornantone a Mele dove c'e' il pub/trattoria.
Image
maggiolino84
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Feb 23, 2010 14:14

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by maggiolino84 »

pallino wrote::P Bel giro e strade molto conosciute.

Un'altra volta in discesa prova questa alternativa: dal passo del Turchino (vero, cioe' dalla sbarra verso il passo del Veleno) scendi pochi metri poi a destra inizia una sterrata: scendi e in breve tempo arrivi ad un gruppo di case... e' bella e deserta, occhio soltanto a qualche moto o fuoristrada la domenica. Dal gruppo di case poi comincia una mezza creuza che rapidamente ti porta alla frazione Biscaccia e da li arrivi al tornantone a Mele dove c'e' il pub/trattoria.

Belin ottima dritta, potrei provare venerdì se il tempo migliora. Oggi dopo che ieri ho rischiato il congelamento scendendo dal Faiallo (lo so sono pazzo9 ho optato per un'oretta e mezza di sana corsa :D :D :D
Mancio61
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Wed Sep 02, 2009 12:45
Location: Genova Pegli

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by Mancio61 »

Oggi, complici le ferie forzate per Pasqua, sono salito per la prima volta al Turchino.
Dovevo andare ieri ma il tempi inclemente di questo primo scorcio di 2010 non me lo ha permesso...Partenza da Pegli alle 8.30, bitume e traffico caotico fino a Utri, poi prendo il bivio e arrivo a Fondocrosa. Via il giubbetto e alle 9 si inizia la salita. Non male i primi tornanti verso Mele, poi spiana un po e si sale bene. Dopo la galleria del Fado la salita è un po piu ripida ma non eccessiva (l'altro ieri sono salito a Lencisa da Pegli e quando sono arrivato in cima, senza nemmeno una sosta, ho avuto una apparizione della Madonna della Guardia.. :razz1: ). Al Fado mi fermo per una doverosa sosta con caffè e brioche alla pasticceria Giorgio (ho comprato i canestrelletti...), poi 2-3 minuti nella chiesetta che era aperta e si riparte. La strada è ora molto pedalabile, specie dopo il tornante a dx, e arrivo in cima in 20 min circa. Totale, al netto della sosta 1h:10. Tempo da "tartaruga" ma considerando che era la prima volta sul Turchino sono contento. Arrivo alla galleria che c'e il verde al semaforo e tiro dritto, e uscendo prendo la strada a sx che sale al " vero" passo del Turchino. 10 min e arrivo in cima dove c'e la sbarra. Sosta con cioccolata e foto di rito e poi inizio la sterrata verso il Passo del Veleno. Si sale bene ma purtroppo ci sono moltissimi rami e alberi ed è tutto un sali e scendi dalla sella. In circa 30-40 min arrivo al Veleno (senza i tronchi e il fango credo si possa fare in meno tempo e sicuramente tutta in sella), dove c'e un vento notevole. Per un attimo mi è balenata l'idea di proseguire a spinta verso il Penello e di li scendere verso Proratado- Cappellina Rocca Maja-Torbi-Lencisa, ma la vista della salita mi ha fatto desistere. Ho preso allora il sentiero per le Giutte. Sarebbe quasi del tutto pedalabile, ma anche qui ci sono tratti con tronchi ogni 30m, e tratti con molto fango, rami e foglie che sono un po troppo difficili per me che sono grammo.
Comunque faccio diversi tratti in sella e arrivo sull'asfalto per le Giutte.
La discesa e bellissima e in 10 min sono ad Acquasanta e in altri 10 a Voltri.
Il ritorno a Pegli lungo l'Aurelia è una sofferenza, non per la fatica ma per i camion e le macchine che ti passano strombazzando a 10 cm (e si che cerco di stare sulla riga bianca vicino al marciapiede..).
Arrivo a casa alle 12.45.

Non male, penso che la rifaro, magari girando per il Faiallo e scendendo la Canellona fino a Utri...
Attachments
Acquasanta, uno dei posti piu rilassanti che io conosca...
Acquasanta, uno dei posti piu rilassanti che io conosca...
Punta Martin dal Passo del Veleno
Punta Martin dal Passo del Veleno
Verso il Passo del Veleno
Verso il Passo del Veleno
Al Passo del Turchino, guardando a Est
Al Passo del Turchino, guardando a Est
There's an angel standing in the sun
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by giorgio.mazzarello »

Mancio61 wrote:Oggi, complici le ferie forzate per Pasqua, sono salito per la prima volta al Turchino.
Dovevo andare ieri ma il tempi inclemente di questo primo scorcio di 2010 non me lo ha...........
Bravo Mancio61, bel giro.
Riguardo la sterrata per il Veleno e la discesa sulle Giutte purtroppo mi hai confermato ciò che temevo. Alberi abbattuti e fango.
Questa è un poco una situazione generalizzata in parecchie zone del genovesato :cry: !!!!

Giorgio
Mancio61
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Wed Sep 02, 2009 12:45
Location: Genova Pegli

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by Mancio61 »

Errata corrige: la foto del post di ieri scattata dal Turchino guarda ovviamente a Ovest.. :strizzaOcchio::
There's an angel standing in the sun
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by bade »

Bel giro Mancio :strizzaOcchio::
Mancio61
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Wed Sep 02, 2009 12:45
Location: Genova Pegli

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by Mancio61 »

Variante con discesa dalle Canellona...
Quest mattina sono riuscito a fare un giretto che avevo in mente da un bel po. In pratica Voltri-Acquasanta-Giutte-Turchino-Cappelletta di Masone-Canellona-Voltino-Voltri.

Partenza da casa appena prima delle 9, alle 9.25 ero ad Acquasanta (bella fresca come al solito, anche nell'estate torrida di 3-4 anni fa era uno dei pochi posti dove si respirava..). Mi scolo mezza borraccia e poi inizio l'ascesa verso le Giutte. Non male e bellissima quando si esce dal bosco, fino al ristorante (come si chiama? Aquila d'Oro? non ricordo..ricordo invece "xiatte de raieou" strepitose...). Qui inizia un pezzo un po piu brutto, nel senso che ci sono delle belle rampe che fanno faticare parecchio, poi comincia a fare caldo e si suda non poco. Dai e dai circa alle 10.30 arrivo al "vero" Turchino, dove c'e la sbarra sulla strada che porta ala Veleno.
Di qui inizia un bel pezzo di sterrato che in leggera salita porta al bivio asfaltato per la Cappelletta di Masone. Pausa ristoratrice (barretta, tocchetto de fugassa della Marinetta e pezzetto di cioccolata fondente). Sono le 11, faccio un paio di foto e mi caccio giù dalla strada per la Canellona. Si scende subito parecchio ma è bellissima, tutta nel bosco, ora tutta asfaltata (qualche anno fa il pezzo fino alla Canellona era sterrato...) ma non fa niente. 10 minuti sono alla ex osteria, altre 2-3 foto e riparto per quello che secondo me è il piu bel tratto di strada (a tratti ripida ripida, i freni hanno il loro bel daffare) del nostro meraviglioso entroterra. Prati, fiori, cavalli a non finire, sulla sx Punta Martin, sulla dx Faiallo, Reixa, Gava, alle spalle la sagoma inconfondibile del Dente. Ancora qualche foto e arrivo al minuscolo gruppo di case di Voltino, con tanto di chiesetta (ieri c'e stata la festa per S.Giovanni Battista).
Affronto l'ultimo tratto di discesa che ora è molto impegnativa, ci sono tratti credo superiori al 20% e le dita cominciano a far male per le "pinzate". Vedo la monumentale chiesa di Chiale ormai alla mia dx sull'altro versante della valle e vuol dire che ormai sono quasi alla Grazie.
Arrivato all'altezza del Santuario decido di scendere attraversando la Villa, scendo piano piano e poi mi ferma un giardiniere dicendomi che è vietato il transito alle bici, che si mi beccano i vigili fiocca la multa...eh belin... capisco che magari alla domenica si debba limitare il tutto per la tanta gente, ma non ho incontrato anima viva (a parte il giardiniere). Non sapevo veramente che ci fosse tale divieto, e non credo valga per tutti i parchi comunali (Villa Doria a Pegli ad esempio è tranquillamente transitabile). Comunque niente Municipale in vista e in 5 min sono in Via Guala a Voltri.

Che dire? Mi sono divertito molto (anche se la fatica non è stata poca), ho finalmente messo le ruote sulla Canellona, anche se in discesa..
L'obiettivo è arrivare a farla in salita, anche se mi sembra veramente una roba da fenomeni.

Allego qualche foto (non so perchè ma sono in ordine inverso...bah...)

Mancio
Attachments
..altra meraviglia.. Sambuco con il soprastante Passo della Gava
..altra meraviglia.. Sambuco con il soprastante Passo della Gava
La chiesetta di Voltino
La chiesetta di Voltino
verso Voltri... fiori, prati e cavalli
verso Voltri... fiori, prati e cavalli
il Dente alle mie spalle
il Dente alle mie spalle
L'ex Osteria
L'ex Osteria
La chiesetta della Canellona
La chiesetta della Canellona
..inizia la discesa verso la Canellona
..inizia la discesa verso la Canellona
Bivio della Cappelletta di Masone
Bivio della Cappelletta di Masone
There's an angel standing in the sun
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by giorgio.mazzarello »

Mancio61 wrote:Variante con discesa dalle Canellona...
Quest mattina sono riuscito a fare un giretto.........

Bravo Mancio61, bel giro e bel racconto =D> .

Anche se le temperature non sono ancora elevate, la salita delle Giutte deve averti fatto sudare e non poco :wink: :wink: !!!!

Giorgio
User avatar
Mad_Horse
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Tue Sep 29, 2009 11:08
Location: Genova Pegli

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by Mad_Horse »

Davvero un bel giro!!!

Ma la cannellona in salita è proprio impossibile? Qualcuno ha provato e sa darmi un'indicazione sommaria di quanto tempo è necessario per farla in bici? L'ho sempre fatta in moto ... So che evidentemente dipende molto dall'allenamento, ma è per avere giusto un'idea.

Un salutone a tutti!!!
Victory belongs to the most persevering.
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by giorgio.mazzarello »

Mad_Horse wrote:Ma la cannellona in salita è proprio impossibile? Qualcuno ha provato e sa darmi un'indicazione sommaria di quanto tempo è necessario per farla in bici? L'ho sempre fatta in moto ... So che evidentemente dipende molto dall'allenamento, ma è per avere giusto un'idea.
No, non è impossibile, basta prendera con calma. Ogni salita se presa con il proprio passo è superabile :wink: !!

l'ultima volta l'ho percorsa questo inverno:

viewtopic.php?f=11&t=2099" onclick="window.open(this.href);return false;

e direi che in circa 60-80 minuti dovresti raggiungere la provinciale del Faiallo.

Giorgio
User avatar
Mad_Horse
Utente di Quotazero
Posts: 51
Joined: Tue Sep 29, 2009 11:08
Location: Genova Pegli

Re: Voltri - Acquasanta - Giutte - Turchino - Voltri

Post by Mad_Horse »

Grazie, con questa indicazione posso così pianificare più facilmente un giro.

Un salutone a tutti!!!
Victory belongs to the most persevering.
Post Reply

Return to “Mountain Bike”