sentiero naturalistico del Gorzente
Moderator: Moderatori
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
sentiero naturalistico del Gorzente
Avrei bisogno di notizie fresche su segnavia percorribilità panorami ecc. ecc
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...io come sai non le ho freschissime. l'anno scorso c'erano tutti i segnavia ancora in ottimo stato. il cartello vecchio ma capibile all'inizio.
sono 13 km. massimo punto il bric di fronte al Taccone di cui non ricordo ora il nome. unico rischio l'ultimo bivio dall'ultima poderale. non prendere a sinistra. la via è sopra al crinale.
per il resto tutto evidente. cartelli indicatori in legno e targhette. so a che cosa ti servono le informazioni. ne avrai a migliaia percorrendolo senza bisogno di ulteriori ricerche. ora non c'è neve ma se ci fosse sei tranquillo comunque. l'unico punto con le corde fisse co la neve è più facile che senza...
comunque dovresti avere la relaizone che ti avevo inviato che per altro io non ho più
sono 13 km. massimo punto il bric di fronte al Taccone di cui non ricordo ora il nome. unico rischio l'ultimo bivio dall'ultima poderale. non prendere a sinistra. la via è sopra al crinale.
per il resto tutto evidente. cartelli indicatori in legno e targhette. so a che cosa ti servono le informazioni. ne avrai a migliaia percorrendolo senza bisogno di ulteriori ricerche. ora non c'è neve ma se ci fosse sei tranquillo comunque. l'unico punto con le corde fisse co la neve è più facile che senza...
comunque dovresti avere la relaizone che ti avevo inviato che per altro io non ho più
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Io l'ho percorso svariate volte e l'ho sempre trovato in ottimo stato. Pero' e' piu' di un anno che non lo ripercorro. Due anni fa l'avevo percorso anche con molta neve e non avevo avuto nessun problema di orientamento, solo mi ero fatto un mazzo tanto non avendo le ciaspole. Dalle corde fisse pero' ero sprofondato in un buco profondo e mi ero trovato con la neve fino alle ascelle, fortunatamente c'era un mio amico con me che mi ha tirato fuori, non so da solo come me la sarei cavata...
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Re: ...
ci vuol tutta che io trovi la porta di casa. La rel boh da qualche parte sarà. Ma com'è sto discorso delle corde fisse? sono solo invernali?Alexander wrote:...
comunque dovresti avere la relaizone che ti avevo inviato che per altro io non ho più
il segnavia attualmente è sempre la linea rossa?
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Re: ...
Spero sia bello ma ora come ora devo informarmi da casa
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Il sentiero parte da uno spiazzo poco sotto Piani di Praglia. Salendo da Campomorone propio quando la strada incomincia a salire meno decisa sulla destra c'e' un grosso slargo dove lasciare le macchine. Da li' si prende una mulattiera (si scavalca una sbarra) che ben presto va a costeggiare il Gorzente. Dallo slargo e' un bel pratone con un faggio isolato, a fianco al faggio passerai al ritorno del giro per chiudere l'anello.bade wrote:Ma da dove parte questo sentiero?
Si' e' tutto segnato, mi sembra che il segno sia linea punto rosso ma potrei sbagliarmi. Bisogna chiedere conferma a Paolo59 che lo sa di sicuro con maggiore precisione.
MI ricordo che quando si arriva sui laghi c'e' anche un po' di sovrabbondanza di segni, sicuramente ad un certo punto si segue anche il quadrato giallo ma comunque mi sembra che il linea punto ti segua per tutto l'itinerario.
MI ricordo che quando si arriva sui laghi c'e' anche un po' di sovrabbondanza di segni, sicuramente ad un certo punto si segue anche il quadrato giallo ma comunque mi sembra che il linea punto ti segua per tutto l'itinerario.
C'e' un breve passaggio nel bosco attrezzato con delle corde fisse perche' leggermente esposto. Quello che intendeva Alexander forse e' che quel passaggio si fa agevolmente anche con la neve, anzi se c'e' molta neve il pendio viene "ammorbidito" e alla fine si fa meglio che quando non c'e'. Era questo che intendevi, vero Alexander?Conte Ugolino wrote: Ma com'è sto discorso delle corde fisse? sono solo invernali?
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Il sentiero è stato risegnato abbastanza recentemente e si è "adeguato" alla segnaletica "ufficiale": bandierina biancorossa con scritto SN. La percorribilità è sempre ottima perchè è costantemente tenuto in manutenzione da un gruppo di volontari del CAi di Bolzaneto che almeno uno o due giorni alla settimana svolgono opera di manutenzione. Itinerario ad anello che, per essere completato, occorrono circa 5 ore.Conte Ugolino wrote:Avrei bisogno di notizie fresche su segnavia percorribilità panorami ecc. ecc
La partenza è situata sulla strada provinciale per Praglia al km 11.5 in loc. Prou Renè.
Il punto più alto è il Bric Lagolungo m. 916 (Bric Nasciu) dove si gode un ottimo panorama sui laghi.
Altre info qui...
http://www.paolosnow.it/Appennino/Sent_nat_CAI_Bolz.htm
Se me lo fai sapere in anticipo, quando vai ti posso fare compagnia, il problema mio è che son libero solo di domenica e nei giorni di festa.
Ciao
Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
Se andate fatemelo sapere.
Io lo ho fatto diverse volte e lo ho trovato sempre con una ottima manutenzione.
Volendo si può anche partire dalla strada sterrata che porta ai laghi del gorzente (indicazioni per prato Mezzano mi pare), seguendo in parte l' AVML proprio sotto il piccolo rifugio/Osservatorio Bric di Guana.
Io lo ho fatto diverse volte e lo ho trovato sempre con una ottima manutenzione.
Volendo si può anche partire dalla strada sterrata che porta ai laghi del gorzente (indicazioni per prato Mezzano mi pare), seguendo in parte l' AVML proprio sotto il piccolo rifugio/Osservatorio Bric di Guana.
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente

Così appariva ieri il paesaggio sul sentiero alla Pietra del Grano.
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
...bellissima!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: sentiero naturalistico del Gorzente




Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Bella foto Enrico, bravo!!enrico pelos wrote:
Così appariva ieri il paesaggio sul sentiero alla Pietra del Grano.
Giorgio
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
grazie per gli apprezzamenti
salutoni a tutti

Re: sentiero naturalistico del Gorzente
spettacolo 

Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Straquoto.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
riquoto!Ago wrote:Straquoto.

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Le foto di Pelos e di Delorenzi mi avevano fatto venire troppo la voglia di Praglia sotto alla neve, così questa mattina non ho saputo resistere e, nonostante il tempo inclmente sono andato a Praglia.
Già da Bolzaneto, le nubi a tratti lasciavano vedere le cime innevate di tutta la zona.
Fino a Caffarella una leggera pioggerellina intermittente, e subito dopo grossi fiocchi bianchi mi hanno dato il benvento. Senza catene sono riuscito ad arrivare fino a Prato Renè, dove ho lasciato l'auto ed ho percorso un brevissimo tratto del Sentiero Naturalistico, che ho lasciato poco dopo per raggiungere a piedi la Colla di Praglia e percorrere il sentiero per il Pennello.
Non è stato necessario usare le ciaspole (meno male perchè non le avevo), anche se in alcuni tratti, dove il vento aveva ammucchiato parecchie neve, si affondava fino a mezza gamba.
Tom è stato felice ed ha corso come un matto nella neve fresca appena caduta. A tratti sembrava un delfino che sparisce sotto alla superficie per spuntare qualche metro più in là.
Qui sotto qualche foto.
A PRATO RENE'



ALLA COLLA DEL PRORATADO

Già da Bolzaneto, le nubi a tratti lasciavano vedere le cime innevate di tutta la zona.
Fino a Caffarella una leggera pioggerellina intermittente, e subito dopo grossi fiocchi bianchi mi hanno dato il benvento. Senza catene sono riuscito ad arrivare fino a Prato Renè, dove ho lasciato l'auto ed ho percorso un brevissimo tratto del Sentiero Naturalistico, che ho lasciato poco dopo per raggiungere a piedi la Colla di Praglia e percorrere il sentiero per il Pennello.
Non è stato necessario usare le ciaspole (meno male perchè non le avevo), anche se in alcuni tratti, dove il vento aveva ammucchiato parecchie neve, si affondava fino a mezza gamba.
Tom è stato felice ed ha corso come un matto nella neve fresca appena caduta. A tratti sembrava un delfino che sparisce sotto alla superficie per spuntare qualche metro più in là.
Qui sotto qualche foto.
A PRATO RENE'
ALLA COLLA DEL PRORATADO
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Eh, anche anche con il brutto tempo le foto con la neve hanno comunque un loro fascino, se non altro perchè diventano quasi un un bianco e nero "naturale". 

- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Ciao a tutti,
questa mattina breve giretto nella zona di Praglia.
Sono partito dalla sterrata che porta ai laghi del Gorzente. Ho percorso la sterrata fino al passo di Prato Leone ma era meglio transitare sul sentiero più ad est, infatti dopo il Bric Roncasci, il versante nord della strada aveva estese parti completamente ghiacciate che mi hanno reso difficile anche un tratto veramente banale. Se solo avessi portato con me i ramponi avrei potuto sia superare agevolmente questo tratto sia prolungare l’escursione. Comunque dal Passo di Prato Leone non ho avuto grandi difficoltà a salire fino alla sella sud ovest del Bric Guana, dove ho tentato di proseguire lungo l’Alta Via che transita nel versante nord del Bric Guana. Purtroppo la mancanza di ramponi o di ciaspole mi hanno impedito di proseguire in sicurezza, infatti la neve, nonostante le diverse impronte lasciate dagli escursionisti, era parecchio ghiacciata e scivolosa. Così ho deciso di raggiungere il l’Osservatorio del CAI, dove un gruppo di escursionisti cispolati stava facendo una breve sosta. Quattro chiacchiere e poi ho ritirato la squadra e me ne sono tornato pian piano all’auto passando dal sentiero . La prossima volta cercherò di esere più previdente e di attrezzarmi meglio. Comunque una piacevole gitarella mattutina.
Qualche foto.
LAGHI LUNGO E BADANA GHIACCIATI

PANORAMA VERSO LA GUARDIA ED I FORTI

LAGO LUNGO GHIACCIATO

IL MIO FEDELE COMPAGNO

RIFUGIO-OSSERVATORIO DEL CAI DI BOLZANETO

BRIC DI GUANA

MONTE TACCONE

Giorgio
questa mattina breve giretto nella zona di Praglia.
Sono partito dalla sterrata che porta ai laghi del Gorzente. Ho percorso la sterrata fino al passo di Prato Leone ma era meglio transitare sul sentiero più ad est, infatti dopo il Bric Roncasci, il versante nord della strada aveva estese parti completamente ghiacciate che mi hanno reso difficile anche un tratto veramente banale. Se solo avessi portato con me i ramponi avrei potuto sia superare agevolmente questo tratto sia prolungare l’escursione. Comunque dal Passo di Prato Leone non ho avuto grandi difficoltà a salire fino alla sella sud ovest del Bric Guana, dove ho tentato di proseguire lungo l’Alta Via che transita nel versante nord del Bric Guana. Purtroppo la mancanza di ramponi o di ciaspole mi hanno impedito di proseguire in sicurezza, infatti la neve, nonostante le diverse impronte lasciate dagli escursionisti, era parecchio ghiacciata e scivolosa. Così ho deciso di raggiungere il l’Osservatorio del CAI, dove un gruppo di escursionisti cispolati stava facendo una breve sosta. Quattro chiacchiere e poi ho ritirato la squadra e me ne sono tornato pian piano all’auto passando dal sentiero . La prossima volta cercherò di esere più previdente e di attrezzarmi meglio. Comunque una piacevole gitarella mattutina.
Qualche foto.
LAGHI LUNGO E BADANA GHIACCIATI
PANORAMA VERSO LA GUARDIA ED I FORTI
LAGO LUNGO GHIACCIATO
IL MIO FEDELE COMPAGNO
RIFUGIO-OSSERVATORIO DEL CAI DI BOLZANETO
BRIC DI GUANA
MONTE TACCONE
Giorgio
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Bello bello!
Fantastico il lago ghiacciato e bellissima la foto del cagnolone! 


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Bel report!! 

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
In effetti, data la giornata, si poteva pensare che non ci fossero temperature tali da ghiaccio.
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Domenica scorsa sono andato in zona Laghi del Gorzente con l'idea di godermi lo spettacolo di neve e ghiaccio nel giorno forse più freddo dell'anno. L'idea era quella di percorrere una parte del sentiero Naturalistico (Prato Renè-Prato Leone-Osservatorio Naturalistico-Bric Nasciu-Lago Lungo-ritorno per sterrata dei laghi più asfalto a Prato Renè). In realtà salito al rifugio naturalistico ho proseguito in direzione Bric Nasciu però poi non trovando più la pista battuta ed essendo solo ho preferito tornare indietro ed arrivare ai laghi seguendo la strada sterrata.
Metto alcune foto del giro:
La temperatura è fresca come si vede dal boschetto che senbra uscito dal freezer

Scendendo verso Prato Leone

Onde di neve

Verso il rifugio naturalistico

Neve ce n'è

La nebbia va e viene

Verso le Figne

Panorama nonostante la foschia da Prato Perseghin

Il Lago Lungo dall'alto

Sulle sponde del Lago Lungo Giacciato

Dei ruderi sulle sponde del Lago Lungo

La chiesetta dei custodi della diga

Lungo le sponde del Lago Bruno

Ancora il Lago Bruno ghiacciato

La sterrata dei Laghi

Il panorama da Prato Leone

Vento e neve lungo la strada del ritorno

Metto alcune foto del giro:
La temperatura è fresca come si vede dal boschetto che senbra uscito dal freezer


Scendendo verso Prato Leone

Onde di neve

Verso il rifugio naturalistico

Neve ce n'è


La nebbia va e viene

Verso le Figne

Panorama nonostante la foschia da Prato Perseghin

Il Lago Lungo dall'alto

Sulle sponde del Lago Lungo Giacciato

Dei ruderi sulle sponde del Lago Lungo

La chiesetta dei custodi della diga

Lungo le sponde del Lago Bruno

Ancora il Lago Bruno ghiacciato

La sterrata dei Laghi

Il panorama da Prato Leone

Vento e neve lungo la strada del ritorno

Cosi' va la vita
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
bellissime fotografie!! 

Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
spettacolo



MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: sentiero naturalistico del Gorzente


- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
...semplicemente fantastiche!!!
(P:S: non è che vai anche sull'Ebro!!! ;O))) )
(P:S: non è che vai anche sull'Ebro!!! ;O))) )
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Bravo Dani, come al solito foto meravigliose 


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Bella gita Dani, e belle foto.
La zona dei laghi del Gorzente è tra le mie preferite con la neve: mi sembra di essere nel profondo Nord, tipo Finlandia o Canada.
Anche se non ci sono mai stato...
Diciamo che sono i territori artici " de' noantri "
La zona dei laghi del Gorzente è tra le mie preferite con la neve: mi sembra di essere nel profondo Nord, tipo Finlandia o Canada.

Anche se non ci sono mai stato...

Diciamo che sono i territori artici " de' noantri "

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Cavolo sarebbe davvero da fare!!! Complimenti Dani!!!Littletino wrote:Bella gita Dani, e belle foto.
La zona dei laghi del Gorzente è tra le mie preferite con la neve

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: sentiero naturalistico del Gorzente
Piani di Praglia(GE): Anello Pietra del Grano (con neve)
Ciao a tutti.
La relazione di una breve ciaspolata nella zona di Praglia parzialmente sul percorso Naturalistico dei Laghi del Gorzente (GE).
NOTE GENERALI:
Anche i sentieri ed i percorsi piu' semplici, in caso di abbondante nevicata, si trasformano
in complessi ed impegnativi. E' il caso di questo breve anello effettuato con manto nevoso
tra i 50 ed i 100 cm ancora praticamente vergine e non trasformato.
L'individuazione del sentiero non e' sempre stata facile, ed in questo e' di grande aiuto
avere il GPS con la traccia del sentiero indicata.
PARTENZA:
Si parte dalla localita' Prato Rene', poco prima della Colla di Pragila (Comune di Ceranesi - GE).
Da Pontedecimo (frazione di Genova). Si prende per Campomorone, ed all'uscuita
del paese si devia a SX (per Ceranesi. Si oltrepassa Gazzolo, S.Martino di Paravanico
e si inizia la salita verso Praglia. Prato Rene' e' circa 1 km prima di scollinare sul
lato DX della strada. E' presente uno spiazzo dove e' possibile lasciare l'auto, ci sono
alcuni cartelli, una staccionata in legno ed un grande prato.
DIFFICOLTA’:
E' un percorso facile su comode mulattiere e sentieri sempre ben evidenti, ma la presenza
del manto nevoso rende difficoltosa sia la percorrenza che l'orientamento.
Secondo la scala CAI: in caso di neve E (Difficolta' Escursionistica)
DESCRIZIONE:
Da Prato Rene' (824m) si imbocca l'Alta Via a DX (direzione nord-est), ben evidente anche con la neve,
basta seguire la recinzione. Si lascia a SX l'accesso ad una piccola casetta e si raggiunge una sella (824m),
che si oltrepassa per scendere appena nel versante opposto. Qui il sentiero coperto dallo spesso manto nevoso,
si perde un poco, ma basta mantenersi nella direzione di provenienza (nord-est) e procedere nel bosco in leggera
discesa. Circa 200m dopo la sella si scorge a DX poco piu' in basso una casetta.
Non si deve raggiungere la casa ma ci si deve mantenere a mezza costa per altri 100m circa, effettuando
una ampia curva a DX, fino a raggiungere una sterrata (800m) che anche con la neve e' abbastanza evidente.
Da qui si attraversa la sterrata e si continua in salita (si scorge qualche segnavia sugli alberi).
Si effettua una curva a SX e si sale lungo la linea di massima pendenza del crinale, fino a poco prima della cima,
quando si devia a DX e si scende in direzione nord-est fino a raggiungere la sterrata di servizio dei
Laghi del Gorzente (778m). Si prende a SX in salita e si segue la bella ed evidente sterrata (sempre battuta e pulita),
si scollina (823m), si scende al Passo di Prato Leone (778m) e si continua a SX in piano, sempre seguendo la sterrata.
Dopo circa 600m, poco prima della sbarra che impedisce l'accesso alle auto, all'altezza della prima baracca in legno
che si incontra a SX (775m), si lascia la sterrata per scnendere a SX. Si affianca la casetta in legno e si scende
tra radi pini in una valletta secondaria (qualche segnavia bollo giallo sugli alberi). La direzione da tenere e'
ovest-sud-ovest. Si raggiunge l'alveo di un piccolo rio che si segue fino alla sua confluenza con il rio Vallecalda.
<br>
Si attraversa il Rio Vallecalda (721m - attenzione se e' ghiacciato, o peggio se e' nascosto sotto alla neve) e si risale
sulla sponda opposta per pochi metri fino ad immettersi sul Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente (731m) che
anche sotto alla neve e' abbastanza evidente. Si prende a SX e si procede in direzione sud seguendo piu' o meno il
corso del rio ora in sponda SX e poi in sponda DX.
Si raggiunge e si oltrepassa la grossa Pietra del Grano (748m) per poi continuare mantenendosi in riva DX ed
infilandosi in un ramo secondario del rio. Dopo circa 170m dalla Pietra del Grano si attraversa il corso d'acqua
per deviare marcatamente a DX e, affiancando una neviera ben evidente anche se parzialmente piena di neve,
riportarsi lungo il Rio Vallecalda in riva DX. Si cammina a mezza costa e poi si oltrepassa ancora il rio su
di una passerella in legno (coperta dalla neve e' quasi invisibile).
Qui, come del resto lungo quasi tutto il
percorso, con la neve i segnavia sono quasi assenti (si riesce a scorgere qualche rado segno sugli alberi), comunque
bisogna risalire sempre il corso del rio, mantenendosi in prossimita' del suo letto, fino a raggiungere prima un'area
priva di alberi (sarebbe un prato) e poi un boschetto con una casetta in pietra dove, oltrepassando la staccionata a
monte, ci si immette sulla stretta strada asfaltata che imboccata a SX riporta in brevissimo a Prato Rene'.
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 7
Dislivello: 400 m
Tempo: 2:30-3:00 h
CARTA GENERALE DEL PERCORSO:

CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/TRK-GE-094- ... o-Neve.php" onclick="window.open(this.href);return false;
QUALCHE FOTO:








Giorgio
Ciao a tutti.
La relazione di una breve ciaspolata nella zona di Praglia parzialmente sul percorso Naturalistico dei Laghi del Gorzente (GE).
NOTE GENERALI:
Anche i sentieri ed i percorsi piu' semplici, in caso di abbondante nevicata, si trasformano
in complessi ed impegnativi. E' il caso di questo breve anello effettuato con manto nevoso
tra i 50 ed i 100 cm ancora praticamente vergine e non trasformato.
L'individuazione del sentiero non e' sempre stata facile, ed in questo e' di grande aiuto
avere il GPS con la traccia del sentiero indicata.
PARTENZA:
Si parte dalla localita' Prato Rene', poco prima della Colla di Pragila (Comune di Ceranesi - GE).
Da Pontedecimo (frazione di Genova). Si prende per Campomorone, ed all'uscuita
del paese si devia a SX (per Ceranesi. Si oltrepassa Gazzolo, S.Martino di Paravanico
e si inizia la salita verso Praglia. Prato Rene' e' circa 1 km prima di scollinare sul
lato DX della strada. E' presente uno spiazzo dove e' possibile lasciare l'auto, ci sono
alcuni cartelli, una staccionata in legno ed un grande prato.
DIFFICOLTA’:
E' un percorso facile su comode mulattiere e sentieri sempre ben evidenti, ma la presenza
del manto nevoso rende difficoltosa sia la percorrenza che l'orientamento.
Secondo la scala CAI: in caso di neve E (Difficolta' Escursionistica)
DESCRIZIONE:
Da Prato Rene' (824m) si imbocca l'Alta Via a DX (direzione nord-est), ben evidente anche con la neve,
basta seguire la recinzione. Si lascia a SX l'accesso ad una piccola casetta e si raggiunge una sella (824m),
che si oltrepassa per scendere appena nel versante opposto. Qui il sentiero coperto dallo spesso manto nevoso,
si perde un poco, ma basta mantenersi nella direzione di provenienza (nord-est) e procedere nel bosco in leggera
discesa. Circa 200m dopo la sella si scorge a DX poco piu' in basso una casetta.
Non si deve raggiungere la casa ma ci si deve mantenere a mezza costa per altri 100m circa, effettuando
una ampia curva a DX, fino a raggiungere una sterrata (800m) che anche con la neve e' abbastanza evidente.
Da qui si attraversa la sterrata e si continua in salita (si scorge qualche segnavia sugli alberi).
Si effettua una curva a SX e si sale lungo la linea di massima pendenza del crinale, fino a poco prima della cima,
quando si devia a DX e si scende in direzione nord-est fino a raggiungere la sterrata di servizio dei
Laghi del Gorzente (778m). Si prende a SX in salita e si segue la bella ed evidente sterrata (sempre battuta e pulita),
si scollina (823m), si scende al Passo di Prato Leone (778m) e si continua a SX in piano, sempre seguendo la sterrata.
Dopo circa 600m, poco prima della sbarra che impedisce l'accesso alle auto, all'altezza della prima baracca in legno
che si incontra a SX (775m), si lascia la sterrata per scnendere a SX. Si affianca la casetta in legno e si scende
tra radi pini in una valletta secondaria (qualche segnavia bollo giallo sugli alberi). La direzione da tenere e'
ovest-sud-ovest. Si raggiunge l'alveo di un piccolo rio che si segue fino alla sua confluenza con il rio Vallecalda.
<br>
Si attraversa il Rio Vallecalda (721m - attenzione se e' ghiacciato, o peggio se e' nascosto sotto alla neve) e si risale
sulla sponda opposta per pochi metri fino ad immettersi sul Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente (731m) che
anche sotto alla neve e' abbastanza evidente. Si prende a SX e si procede in direzione sud seguendo piu' o meno il
corso del rio ora in sponda SX e poi in sponda DX.
Si raggiunge e si oltrepassa la grossa Pietra del Grano (748m) per poi continuare mantenendosi in riva DX ed
infilandosi in un ramo secondario del rio. Dopo circa 170m dalla Pietra del Grano si attraversa il corso d'acqua
per deviare marcatamente a DX e, affiancando una neviera ben evidente anche se parzialmente piena di neve,
riportarsi lungo il Rio Vallecalda in riva DX. Si cammina a mezza costa e poi si oltrepassa ancora il rio su
di una passerella in legno (coperta dalla neve e' quasi invisibile).
Qui, come del resto lungo quasi tutto il
percorso, con la neve i segnavia sono quasi assenti (si riesce a scorgere qualche rado segno sugli alberi), comunque
bisogna risalire sempre il corso del rio, mantenendosi in prossimita' del suo letto, fino a raggiungere prima un'area
priva di alberi (sarebbe un prato) e poi un boschetto con una casetta in pietra dove, oltrepassando la staccionata a
monte, ci si immette sulla stretta strada asfaltata che imboccata a SX riporta in brevissimo a Prato Rene'.
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 7
Dislivello: 400 m
Tempo: 2:30-3:00 h
CARTA GENERALE DEL PERCORSO:

CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/TRK-GE-094- ... o-Neve.php" onclick="window.open(this.href);return false;
QUALCHE FOTO:
Giorgio