Manico del Lume
Moderator: Moderatori
Manico del Lume
Oggi sono andato sul Manico del Lume partendo da Chignero (sopra Rapallo)
mulattiera fino al passo serra poi cresta con qualche passaggio roccioso
ci sono addirittura delle catene, ma se si ha un minimo di confidenza con la roccia sono inutili
dato che era presto, sono salito anche sul monte borgo e sul monte bello
Che caldo!!
mulattiera fino al passo serra poi cresta con qualche passaggio roccioso
ci sono addirittura delle catene, ma se si ha un minimo di confidenza con la roccia sono inutili
dato che era presto, sono salito anche sul monte borgo e sul monte bello
Che caldo!!
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
A suo tempo c'era un bel percorso Chignero Passo serra e poi la cresta segnalata, ma la prima parte pur evidente non era granchè segnalata. E'questo che intendi?
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Se non erro l'aveva segnalato qualcuno del cai di Rapallo; è molto bella
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Per l'attraversata l'avevo fatta con due macchine. Una lasciata a Recco e una a Rapallo. Ero andato con quattro amici di Genova, quindi per noi era la soluzione + logica in quanto la macchina per scendere dalla Valle Scrivia io la dovevo prendere comunque. Un'altra soluzione e' lasciare la macchina o a Recco o a Rapallo e usare il treno. Le due stazioni sono abbastanza ben servite
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Se vuoi salire da Chignero vai a Rapallo. dall'autostrada costeggi il fiume e vai a San pietro di Novella, poi sali a S. Andreea di Foggia e infine Chignero. Li puoi salire per il sentiero parzialmente segnalato al Passo Serra e scendere per il sentiero Fie linea rossa ( è un pò fangoso).
Altra alternativa
vai a Uscio ( ci si arriva da Recco). Nel tornante presso la chiesa millenaria prendi a dx e sali al Passo della Spinarola, passi sotto un ponticello e lasci la macchina in qualche spiazzo. Segui allora il sentiero con due x, ma grossomodo quando arrivi al passo Serra lo abbandoni (va sul versante nord) e mantieni il triangolo rosso vuoto sino alla vetta
questi sono gli it più brevi.
Altra alternativa
vai a Uscio ( ci si arriva da Recco). Nel tornante presso la chiesa millenaria prendi a dx e sali al Passo della Spinarola, passi sotto un ponticello e lasci la macchina in qualche spiazzo. Segui allora il sentiero con due x, ma grossomodo quando arrivi al passo Serra lo abbandoni (va sul versante nord) e mantieni il triangolo rosso vuoto sino alla vetta
questi sono gli it più brevi.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Dani80 wrote:L'attraversata che ho fatto e' un po' lunga ma ha il vantaggio che parte dalla stazione di Rapallo, nel senso che i segni FIE cominciano propio nel sottopassaggio della stazione. Infatti per trovarli mi ricordo che eravamo entrati in stazione
he he qualcuno a suo tempo pensava più all'utilizzo dei mezzi pubblici
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
ah se usi mezzi pubblici hai comunque autolinee che collegano Rapallo a Chignero e Recco sino a Colle Caprile.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Guarda x tutta l'attraversata da Recco a Rapallo secondo me ci vogliono 6 ore. Se invece vuoi partire ed arrivare a Rapallo direi che ci vogliono 2.30 massimo 3 per salire in cima al Manico a passo normale. Tieni conto che x il ritorno se sei in ritardo puoi sempre andare al Santuario di Montallegro (circa 1 ora dal Manico) e scendere con la funicolare direttamente a Rapallo.
...interessante...
senti, ma gli orari di questa funicolare li trovo on line secondo te?
Oh, mi avete aperto nuovi orizzonti con questa cosa di rapallo...alla prima possibilità parto e vado..
Però se sono con Emma devo avere degli orari precisi. Es se sono alle 11 di partenza a piedi da rapallo...alle 14 in vetta...alle 15 al santuario...a che ora posso ritornare a rapallo?
Ok...vi sto facendo un interrogatorio...

senti, ma gli orari di questa funicolare li trovo on line secondo te?

Oh, mi avete aperto nuovi orizzonti con questa cosa di rapallo...alla prima possibilità parto e vado..

Però se sono con Emma devo avere degli orari precisi. Es se sono alle 11 di partenza a piedi da rapallo...alle 14 in vetta...alle 15 al santuario...a che ora posso ritornare a rapallo?

Ok...vi sto facendo un interrogatorio...

Funicolare Montallegro
Subito dietro la stazione stessa si trova la funivia per raggiungere il Santuario.
La funivia è stata inaugurata il 29 agosto 1934, si sviluppa per 2.390 metri con un dislivello di 600 metri. Completamente ristrutturata negli anni '80 e aperta ufficialmente nel 1984.
Con una portata di 144 persone all'ora e un tempo di percorrenza di 7 minuti, funziona tutto l'anno e rispetta un orario ottimizzato a seconda delle stagioni.
Effettua partenze ogni 30 minuti e, in caso di maggiore affluenza ogni 10 minuti.
Se vuoi altre informazioni ti puoi collegare al sito www.santuariomontallegro.com
Subito dietro la stazione stessa si trova la funivia per raggiungere il Santuario.
La funivia è stata inaugurata il 29 agosto 1934, si sviluppa per 2.390 metri con un dislivello di 600 metri. Completamente ristrutturata negli anni '80 e aperta ufficialmente nel 1984.
Con una portata di 144 persone all'ora e un tempo di percorrenza di 7 minuti, funziona tutto l'anno e rispetta un orario ottimizzato a seconda delle stagioni.
Effettua partenze ogni 30 minuti e, in caso di maggiore affluenza ogni 10 minuti.
Se vuoi altre informazioni ti puoi collegare al sito www.santuariomontallegro.com
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
E comunque costa veramente taanto
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Ti consiglio di fare il Manico del Lume da Chignero, ci si arriva in auto oppure in autobus, ma non so da dove parte.
Segui la linea rossa in salita e ridiscendi seguendo il rombo rosso fino al passo Serra, e da quì ritorni al paesino di Chignero lungo la evidente mulattiera.
Perdendo del tempo max 2 ore
Segui la linea rossa in salita e ridiscendi seguendo il rombo rosso fino al passo Serra, e da quì ritorni al paesino di Chignero lungo la evidente mulattiera.
Perdendo del tempo max 2 ore
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi ai numeri tel. 0185.52341 - 0185.239017
Orari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (in caso di maggiore affluenza apertura sino alle 20.00)
Tariffe:
Corsa semplice: Euro 5,50
Corsa andata/ritorno: Euro 7,75
(Non so se aggiornati, non mi sembra)
Orari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 (in caso di maggiore affluenza apertura sino alle 20.00)
Tariffe:
Corsa semplice: Euro 5,50
Corsa andata/ritorno: Euro 7,75
(Non so se aggiornati, non mi sembra)
Last edited by Conte Ugolino on Mon Jan 08, 2007 11:29, edited 1 time in total.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Non a caso si chiama Golfo paradiso
e quello che hai visto è solo l'antipasto
e quello che hai visto è solo l'antipasto
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Visto il successo della discussione sul Manico del Lume, propongo un itinerario di ampio respiro in zona.
Partenza dalla Chiesa millenaria Romanica di Ruta, seguendo il segnavia FIE due tondi rossi vuoti, monte Ampola, monte Orsena (santuario N.S. di Caravaggio), e quindi in discesa fino al passo del Gallo.
Poi, segnavia triangolo rosso vuoto, monte Bello e traverso fino al passo Serra, quindi Manico del Lume (tratto in parte attrezzato con catene - difficile se inesperti o con roccia bagnata).
Dal Manico del Lume per cresta (segnavia due X rosse), passo Giasea, passo Crocetta, passo di Coreglia, passo di Canevale, santuario di Montallegro e con la funivia discesa a Rapallo.
L'ideale sarebbe farlo portando un auto a Ruta ed una a Rapallo (arrivo/partenza della funivia).
Partenza dalla Chiesa millenaria Romanica di Ruta, seguendo il segnavia FIE due tondi rossi vuoti, monte Ampola, monte Orsena (santuario N.S. di Caravaggio), e quindi in discesa fino al passo del Gallo.
Poi, segnavia triangolo rosso vuoto, monte Bello e traverso fino al passo Serra, quindi Manico del Lume (tratto in parte attrezzato con catene - difficile se inesperti o con roccia bagnata).
Dal Manico del Lume per cresta (segnavia due X rosse), passo Giasea, passo Crocetta, passo di Coreglia, passo di Canevale, santuario di Montallegro e con la funivia discesa a Rapallo.
L'ideale sarebbe farlo portando un auto a Ruta ed una a Rapallo (arrivo/partenza della funivia).
avevo fatto questo giro partendo da Camogli e arrivando a Chiavari (spostandomi in treno)delorenzi wrote:Visto il successo della discussione sul Manico del Lume, propongo un itinerario di ampio respiro in zona.
Partenza dalla Chiesa millenaria Romanica di Ruta, seguendo il segnavia FIE due tondi rossi vuoti, monte Ampola, monte Orsena (santuario N.S. di Caravaggio), e quindi in discesa fino al passo del Gallo.
Poi, segnavia triangolo rosso vuoto, monte Bello e traverso fino al passo Serra, quindi Manico del Lume (tratto in parte attrezzato con catene - difficile se inesperti o con roccia bagnata).
Dal Manico del Lume per cresta (segnavia due X rosse), passo Giasea, passo Crocetta, passo di Coreglia, passo di Canevale, santuario di Montallegro e con la funivia discesa a Rapallo.
L'ideale sarebbe farlo portando un auto a Ruta ed una a Rapallo (arrivo/partenza della funivia).
me lo ricordo molto lungo
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Sabato 22 ho percorso un breve anello (circa 10 km) in questa zona. Sono salito da Ruta seguendo i due cerchi vuoti poi discesa verso Recco con i tre pallini rossi (breve tratto pesantemente infrascato ma aggirabile passando dal rudere di casa Castagnola). Raggiunta la stazione di Recco ho seguito il triangolo vuoto e per lunga scalinata e poi sentiero (bella la zona dei piani di cruen) sono tornato sul sentiero iniziale nella zona del monte Esoli e di lì a Ruta.
Da segnalare panorami incredibili sulla costa genovese col mare di mille colori che infuriava e sul Beigua. In zona si aggira anche un pastore tedesco che segue gli escursionisti. Mi ha accompagnato fin quasi a Recco prima di desistere.
Da segnalare panorami incredibili sulla costa genovese col mare di mille colori che infuriava e sul Beigua. In zona si aggira anche un pastore tedesco che segue gli escursionisti. Mi ha accompagnato fin quasi a Recco prima di desistere.

-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia