Hai visto giusto. C'erano anche la moglie di Giuseppe, mio fratello (scialpinista a cui per l'occasione ho prestato l'attrezzatura da telemark) e due nuovi "adepti" del fondo escursionismo.wolf wrote:ho riconosciuto un certo em, un certo Giuseppe G., una certa Marina M., o sbaglio? chi altro?
Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Moderator: Moderatori
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Domenica 20/3/2011 giro del Penna e salita al Monte Trevine con gli allievi del corso SFE (22 partecipanti tra istruttori, allievi e altri).
Il tempo era buono ma molto ventoso. Buon innevamento su tutto il percorso con neve dura sulla strada del giro del Penna mentre nella salita al Trevine, esposta a sud, aveva mollato. La neve iniziava comunque piuttosto in alto.
Il tempo era buono ma molto ventoso. Buon innevamento su tutto il percorso con neve dura sulla strada del giro del Penna mentre nella salita al Trevine, esposta a sud, aveva mollato. La neve iniziava comunque piuttosto in alto.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Vista l'ottimo innevamento ieri (mercoledi 23/3/2011) nuova gita in zona cercando di fare un po' di varianti rispetto al solito.
Lasciata la macchina sulla strada per Pratomollo nei pressi del rifugetto (la neve sulla strada poi manca gia` in molti punti) da Pratomollo siamo saliti direttamente al Monte Nero, scesi in direzione del Cantamoro e seguito il piu` possibile fedelmente la cresta che dal Cantamoro porta all'Incisa (breve tratto senza sci sulla cimetta subito a ovest dell'Incisa). Siamo quindi saliti al Penna, scesi in direzione sud fino alla strada del giro del Penna, risaliti al Monte Nero (questa volta seguendo il percorso classico) e infine scesi alla Spingarda e di qui tagliando direttamente alla strada poco a valle della Pietra Borghese.
Neve un po' duretta al mattino, poi ottimo firn.
Lasciata la macchina sulla strada per Pratomollo nei pressi del rifugetto (la neve sulla strada poi manca gia` in molti punti) da Pratomollo siamo saliti direttamente al Monte Nero, scesi in direzione del Cantamoro e seguito il piu` possibile fedelmente la cresta che dal Cantamoro porta all'Incisa (breve tratto senza sci sulla cimetta subito a ovest dell'Incisa). Siamo quindi saliti al Penna, scesi in direzione sud fino alla strada del giro del Penna, risaliti al Monte Nero (questa volta seguendo il percorso classico) e infine scesi alla Spingarda e di qui tagliando direttamente alla strada poco a valle della Pietra Borghese.
Neve un po' duretta al mattino, poi ottimo firn.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
si, ma non vale, voi sempre sulla neve e io a lavorare, e il sabato e la domenica a lavorare in giardino... VOGLIO VENIRE ANCHIIIIIIIIIIIIIOOOOOOOOO










.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
ma il monte Trevine dove rimane più o meno,non l'avevo mai sentito... 

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
E' dietro al Penna... ...per il resto sono d'accordo con Wolf: è un'ingiustizialupo della steppa wrote:ma il monte Trevine dove rimane più o meno,non l'avevo mai sentito...

Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Il Trevine (1651 m.) e` il monte a est del Penna, si vede spuntare dietro al Penna nella foto fatta dal Monte Nero.
Con gli sci si sale dal Faggio dei 3 Comuni (rifugio in costruzione), sulla strada del Giro del Penna, raggiungibile anche da Codorso o Alpe (S. Maria del Taro). Il bosco e` piuttosto fitto ma nel complesso sciabile a parte un tratto piuttosto ripido e con rocce affioranti se l'innevamento e` scarso.
Con gli sci si sale dal Faggio dei 3 Comuni (rifugio in costruzione), sulla strada del Giro del Penna, raggiungibile anche da Codorso o Alpe (S. Maria del Taro). Il bosco e` piuttosto fitto ma nel complesso sciabile a parte un tratto piuttosto ripido e con rocce affioranti se l'innevamento e` scarso.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Domani andiamo al Mindino con gli allievi, ma immagino che te sarai occupato col giardino.wolf wrote:si, ma non vale, voi sempre sulla neve e io a lavorare, e il sabato e la domenica a lavorare in giardino... VOGLIO VENIRE ANCHIIIIIIIIIIIIIOOOOOOOOO![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona

è arrivato il forno a legna... devo sistemarlo al più presto (il gioco vale la candela...)
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Altra foto di mercoledi` scorso, dalla Webcam di Pratomollo
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
sei tu quello nella foto?
quanto sei stato ad aspettare?
quanto sei stato ad aspettare?

.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Io sono quello a sinistra (o almeno mi sembra). Siamo arrivati li poco prima delle 10 e, visto che la webcam si aggiorna ogni 30 minuti, Angelo a chiamato a casa per chiedere di salvare l'immagine. In pratica non abbiamo aspettato niente, siamo stati fermi solo il tempo di aprire lo zaino e bere un po' di te`.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Ieri giornata di ferie e bella gita all'Aiona con 2 amici pensionati.
Siamo saliti dal Lago delle Lame (neve gia` un po' scarsa nel primo tratto) per il sentiero (segnavia A1, A2 e = giallo) che porta al passo Pre de Lame e lo abbiamo poi lasciato seguire quello verso il passo Cereghetto (segnavia A1 e A3). Abbandonato il sentiero siamo saliti per il canale N-O (neve piuttosto dura la prima salita) fino al ripiano sommitale e alla cima N (la cima principale era priva di neve). Scesi una prima volta il canalone siamo risaliti e ridiscesi per seguire poi la gorgia del torrente fino a incrociare di nuovo il sentiero (la neve inizia a scarseggiare nella gorgia in due punti, per 1 o 2 metri). Ripercorso a ritroso il sentiero fino al bivio per il Passo Pre de Lame ci siamo quindi diretti verso la Fontana della Polenta (segnavia A2) e di qui seguendo la strada verso il Moggetto da cui siamo scesi (segnavia PNO) di nuovo verso la strada per Lago delle Lame che abbiamo seguito con qualche taglio dei tornanti.
Siamo saliti dal Lago delle Lame (neve gia` un po' scarsa nel primo tratto) per il sentiero (segnavia A1, A2 e = giallo) che porta al passo Pre de Lame e lo abbiamo poi lasciato seguire quello verso il passo Cereghetto (segnavia A1 e A3). Abbandonato il sentiero siamo saliti per il canale N-O (neve piuttosto dura la prima salita) fino al ripiano sommitale e alla cima N (la cima principale era priva di neve). Scesi una prima volta il canalone siamo risaliti e ridiscesi per seguire poi la gorgia del torrente fino a incrociare di nuovo il sentiero (la neve inizia a scarseggiare nella gorgia in due punti, per 1 o 2 metri). Ripercorso a ritroso il sentiero fino al bivio per il Passo Pre de Lame ci siamo quindi diretti verso la Fontana della Polenta (segnavia A2) e di qui seguendo la strada verso il Moggetto da cui siamo scesi (segnavia PNO) di nuovo verso la strada per Lago delle Lame che abbiamo seguito con qualche taglio dei tornanti.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Bello!
questo sì che è veramente interessante!!!

em wrote:ci siamo quindi diretti verso la Fontana della Polenta
questo sì che è veramente interessante!!!

solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Non ci sei mai passata?
E` chiamata anche pozza della polenta perche` nel periodo della fioritura (verso maggio) si ricopre di fiori gialli.
Si trova non molto distante dal lago delle Agoraie.
E` chiamata anche pozza della polenta perche` nel periodo della fioritura (verso maggio) si ricopre di fiori gialli.
Si trova non molto distante dal lago delle Agoraie.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
No, mi piacerebbe fare un giro sù verso le Agoraie!em wrote:Non ci sei mai passata?
E` chiamata anche pozza della polenta perche` nel periodo della fioritura (verso maggio) si ricopre di fiori gialli.
Si trova non molto distante dal lago delle Agoraie.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Per un giro nella foresta delle Lame ti consiglio la primavera, quando le pozze stagionali non sono ancora asciutte, secondo me il periodo migliore a parte d'inverno con la neve.
Negli ultimi anni tra l'altro sono stati segnalati diversi sentieri che prima non lo erano per cui e` meno difficile orientarsi.

Negli ultimi anni tra l'altro sono stati segnalati diversi sentieri che prima non lo erano per cui e` meno difficile orientarsi.
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
eccolo là,lo sapevo
no perchè con Steva sabato ho tentato di nuovo di arrivare sull'Aiona con gli sci,ma niente da fare,per la terza volta
partiti da Amborzasco (io sci-alp, lui ciaspole) con neve subito ,ma senza fondo,camalato un oretta nel bosco fitto,poi bellissimi i pendii dove si apre...ma l'Aiona era sempre cosi lontano...è proprio isolata sta montagna,e questo me la fa desiderare ancor di più....
nessuna traccia fino all'incrocio con lo stradone forestale,cosi Steva si è spompato per me e io per Isotta ( crostone poco portante,con sotto farina compressa)
per contro i canali erano un pò spelati (addio sogni di gloria)
arrivati alla Spingarda era tardi,Steva doveva tornare entro le 17 a casa,c'era un ventaccio tipo Antoroto e i pendii sommitali erano praticamente spogli
e cosi dietrofront e mesto ritorno a casa
,guidando in tutte quelle curve con i due (Stefano e Isotta) che ronfavano
beati
comunque prima o poi ci torno a costo di comprarmi la roba seria da fondo-esc apposta
mi manca giusto il versante fatto da Em dal lago delle Lame,che mi incuriosisce soprattutto per il canalone N.O.
un saluto al mio omonimo Wolf (se ci legge) che so che ama questi luoghi

no perchè con Steva sabato ho tentato di nuovo di arrivare sull'Aiona con gli sci,ma niente da fare,per la terza volta

partiti da Amborzasco (io sci-alp, lui ciaspole) con neve subito ,ma senza fondo,camalato un oretta nel bosco fitto,poi bellissimi i pendii dove si apre...ma l'Aiona era sempre cosi lontano...è proprio isolata sta montagna,e questo me la fa desiderare ancor di più....

nessuna traccia fino all'incrocio con lo stradone forestale,cosi Steva si è spompato per me e io per Isotta ( crostone poco portante,con sotto farina compressa)
per contro i canali erano un pò spelati (addio sogni di gloria)
arrivati alla Spingarda era tardi,Steva doveva tornare entro le 17 a casa,c'era un ventaccio tipo Antoroto e i pendii sommitali erano praticamente spogli

e cosi dietrofront e mesto ritorno a casa



comunque prima o poi ci torno a costo di comprarmi la roba seria da fondo-esc apposta

mi manca giusto il versante fatto da Em dal lago delle Lame,che mi incuriosisce soprattutto per il canalone N.O.
un saluto al mio omonimo Wolf (se ci legge) che so che ama questi luoghi

- Attachments
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- stevadusgnu
- Utente di Quotazero
- Posts: 72
- Joined: Wed Jan 27, 2010 19:13
- Location: Sassello (sv)
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
...ho sempre paura che a Lupo della steppa esca fuori un'ernia da un momento all'altro, visti i continui sforzi da camallo e che l'età lentamente avanza, però devo dire che per ora tiene duro seguendo la mia traccia che su quella neve leggera sembra quella dello ieti. Davvero un versante spettacolare quello dell'Aiona da Amborzasco, ci siamo riproposti di farlo dal lago delle lame magari in primavera e senza neve. Consoliamoci con una bella foto del capogita che insieme al suo fedele cane ha portato i colori della sua squadra fin lassù, quest'anno non erano mai stati così in alto!
Cara prumma, ti t'arivi
e ti porti cun ti u su;
s' ti t na treuvi ancùra vivi
diummie grazie a Nostei Sgnu
e ti porti cun ti u su;
s' ti t na treuvi ancùra vivi
diummie grazie a Nostei Sgnu
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Bello, anche senza vetta!
Grazie per il saluto a qz 


solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
stevadusgnu wrote:...Consoliamoci con una bella foto del capogita che insieme al suo fedele cane ha portato i colori della sua squadra fin lassù, quest'anno non erano mai stati così in alto!

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
lupo della steppa wrote: un saluto al mio omonimo Wolf (se ci legge) che so che ama questi luoghi
leggo solo ora e casualmente, purtroppo, come dice il noto proverbio ligure,
anche st' annu muss... ops, volevo dire neve... ninte!!!
grazie del pensiero, sì, è molto lunga da Amborzasco, c'è anche un bel dislivello, e non è facile trovare le condizioni giuste. Anch'io mi ero fermato, prima ancora della Spingarda per lo zoccolo da 10 cm sotto gli sci.
Aiona, resta lì che prima o poi....

.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Mi ero dimenticato di inserire le foto della gita del 14 Marzo all'Aiona
Eccone alcune
Eccone alcune
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
..grazie Em per le foto di questo versante che non conosco ancora.....
...anche da qui comunque l'avvicinamento mi sembra lunghetto e con attrezz. da sci-alp la vedo dura..
...più la guardo questa montagna e più mi affascina,sembra una specie di Kilimanjaro in miniatura
..e come dice Wolf prima o poi

...più la guardo questa montagna e più mi affascina,sembra una specie di Kilimanjaro in miniatura

..e come dice Wolf prima o poi

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Certo non si tratta di un tipico percorso scialpinistico, specialmente il lungo traverso nel bosco, ma uno di noi aveva l'attrezzatura da scialpinistico e, incredibilmente
, abbiamo anche incontrato uno scialpinista di Borzonasca, ben piu` mattiniero di noi.
Comunque si puo` anche salire all'Aiona per altro percorso piu` confacente per poi scendere da questo lato fin dove c'e` neve nella gorgia e risalire alla cima (cosa fatta in altra occasione).

Comunque si puo` anche salire all'Aiona per altro percorso piu` confacente per poi scendere da questo lato fin dove c'e` neve nella gorgia e risalire alla cima (cosa fatta in altra occasione).
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Domenica scorsa (3/2/2013) gita in sci dal Lago delle Lame al Passo Pre de Lame seguendo prima la carrareccia che porta alle Agoraie e quindi il percorso del sentiero segnalato come A3 (vecchio percorso dell'AVML).
L'innevamento era ottimo fin dalla partenza: buon fondo duro (30-50 cm) coperto da almeno 20 cm di neve fresca caduta sabato.
Non siamo andati oltre a causa del forte vento che c'era in alto. Comunque ci siamo fermati un una radura nei pressi del passo da cui c'era un splendida vista verso il mare.
L'innevamento era ottimo fin dalla partenza: buon fondo duro (30-50 cm) coperto da almeno 20 cm di neve fresca caduta sabato.
Non siamo andati oltre a causa del forte vento che c'era in alto. Comunque ci siamo fermati un una radura nei pressi del passo da cui c'era un splendida vista verso il mare.
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Tre foto della gita dal Lago delle Lame al Passo Pre de Lame del 3/2/2013
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Domenica scorsa (3/3/2013) uscita del corso di sci escursionismo SE2 del CAI Sezione Ligure Genova sul classico percorso
Casermetta Penna – Passo Incisa – Monte Nero – Passo Spingarda - Monte Aiona - Passo Spingarda - Re di Coppe -Casermetta Penna.
Io purtroppo non c'ero a causa di altri impegni.
Casermetta Penna – Passo Incisa – Monte Nero – Passo Spingarda - Monte Aiona - Passo Spingarda - Re di Coppe -Casermetta Penna.
Io purtroppo non c'ero a causa di altri impegni.

- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Ieri micro giro al Penna, ottime condizioni di neve (30-50 cm)!
Il giorno prima invece eravamo al Bue e Maggiorasca, un mezzo disastro, il vento fortissimo ha pelato quasi tutto.
Ciao
Skeno
Il giorno prima invece eravamo al Bue e Maggiorasca, un mezzo disastro, il vento fortissimo ha pelato quasi tutto.
Ciao
Skeno
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Neve commovente su tutti i versanti: trasformata con spolveratina di fresca sopra.
50 cm alla casermetta, 80 sopra i 1500.
Mai trovato un Aiona così splendido.
Ciao
Skeno
50 cm alla casermetta, 80 sopra i 1500.
Mai trovato un Aiona così splendido.
Ciao
Skeno
- skeno
- Titano di Quotazero
- Posts: 2646
- Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
- Location: Genova Quarto
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Neve commovente su tutti i versanti: trasformata con spolveratina di fresca sopra.
50 cm alla casermetta, 80 sopra i 1500.
Mai trovato un Aiona così splendido.
Ciao
Skeno
50 cm alla casermetta, 80 sopra i 1500.
Mai trovato un Aiona così splendido.
Ciao
Skeno
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Domenica 16 Marzo 2014 splendida gita ai monto Penna, Cantomoro e (per chi ne aveva anncora voglia) Nero.
Giornata un po' calda ma con ottima neve primaverile.
L'ultimo tratto della salita al Penna e` sempre piu` infrascato e molti hanno preferito farlo a piedi invece che con gli sci.
Qualche foto
Giornata un po' calda ma con ottima neve primaverile.
L'ultimo tratto della salita al Penna e` sempre piu` infrascato e molti hanno preferito farlo a piedi invece che con gli sci.
Qualche foto
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
L'assassino torna sempre sul luogo del delitto....
e così, inventando all'ultimo minuto un improbabile giorno di ferie, scelta la giornata più fredda e soleggiata, sono tornato lassù... "tra Penna e Aiona".
Percorso che farei anche di notte... ormai
(è l'unico che faccio, del resto...
)
e così... son partito presto ma non troppo da casa, alle 9 sono su, il termometro dell'auto fa -7.
Il silenzio è assoluto, non incontrerò anima viva durante tutto il percorso, tranne qualche raro cinguettio nel bosco, dove batte il sole.
Le gambe non sono più quelle di una volta, per fortuna il fiato sì. Anche gli sci mostrano gli anni, scendendo dal Penna tra gli alberi mi accorgo che non riesco a curvare a sinistra, neppure a spazzaneve... e sì, gli attacchi si muovono insieme allo scarpone mentre lo sci imperterrito va dritto. Beh, che mai sarà, farò dei grandi Zeta, discesa in diagonale, stop, dietrofront e via con un altro diagonale. Tra l'altro mi stanco meno che curvando in questo slalom tra 10.000 faggi a 1 mt l'uno dall'altro. Una volta a casa, un mese o l'altro darò una stretta alle viti col cacciavitone pozidriv comprato apposta.
La traccia è già fatta, ciaspolisti hanno preparato un binario di 50 cm ben battuto e perfetto per me.
Metto e tolgo le pelli, quando le tolgo le indosso come le cartuccere di Emiliano Zapata, incrociate sul petto come ho visto fare solo a Jeanfajan alias Gianfranco C., e come so che fa il mitico Marno (ma non l'ho mai visto). Mi sento un grande solo al pensiero - (scusate, piccola vanità da sciescursionista
) ma la sensazione da solo, nel bosco, nel silenzio, nel freddo (freddo!!!) è meravigliosa.
Arrivo fino all'Aiona, lunare, desolato, gelido sotto il sole velato e col riflesso dorato e metallico del mare. Poi è solo il ritorno, in cui i pensieri hanno tempo di sistemarsi, il rapporto passo/fiato è ormai sicuro, le poche discese "a raspa" sono più faticose delle tante salite.
Aneddoto che racconterò un giorno a qualcuno: pensando al freddo e alla sete, mi sono portato l'attrezzatura per un tè caldo... sulla via del ritorno, raccolgo la legna secca su una bella pietra piatta, preparo il tutto... e l'accendino non funziona!!!
cilecca totale
la sete rimarrà tale, il poco vinello bianco mi è servito a malapena per mandare giù il tocco di "San-Ste"... mi rassegno, zaino in spalla, e di nuovo sulla traccia, come sempre
qualche foto
Corsica, dal Penna La cappelletta del Penna e la Toscana, sullo sfondo verso l'appennino parmense e laggiù, l'Adamello il M. Lesima tra il Cervino e il Monte Rosa Aiona e Monviso Atmosfera tra Penna e Aiona: mare, cielo, neve, bosco... La vetta dell'Aiona, così faticosa, così aspra, così ligure il desolato pianoro sommitale e un mare dai riflessi metallici luci del tramonto e alba della luna sotto il Penna, la gita è alla fine, i piedi fanno male un saluto,
wolf
P.S.
Quotazero vive

e così, inventando all'ultimo minuto un improbabile giorno di ferie, scelta la giornata più fredda e soleggiata, sono tornato lassù... "tra Penna e Aiona".
Percorso che farei anche di notte... ormai


e così... son partito presto ma non troppo da casa, alle 9 sono su, il termometro dell'auto fa -7.
Il silenzio è assoluto, non incontrerò anima viva durante tutto il percorso, tranne qualche raro cinguettio nel bosco, dove batte il sole.
Le gambe non sono più quelle di una volta, per fortuna il fiato sì. Anche gli sci mostrano gli anni, scendendo dal Penna tra gli alberi mi accorgo che non riesco a curvare a sinistra, neppure a spazzaneve... e sì, gli attacchi si muovono insieme allo scarpone mentre lo sci imperterrito va dritto. Beh, che mai sarà, farò dei grandi Zeta, discesa in diagonale, stop, dietrofront e via con un altro diagonale. Tra l'altro mi stanco meno che curvando in questo slalom tra 10.000 faggi a 1 mt l'uno dall'altro. Una volta a casa, un mese o l'altro darò una stretta alle viti col cacciavitone pozidriv comprato apposta.
La traccia è già fatta, ciaspolisti hanno preparato un binario di 50 cm ben battuto e perfetto per me.
Metto e tolgo le pelli, quando le tolgo le indosso come le cartuccere di Emiliano Zapata, incrociate sul petto come ho visto fare solo a Jeanfajan alias Gianfranco C., e come so che fa il mitico Marno (ma non l'ho mai visto). Mi sento un grande solo al pensiero - (scusate, piccola vanità da sciescursionista

Arrivo fino all'Aiona, lunare, desolato, gelido sotto il sole velato e col riflesso dorato e metallico del mare. Poi è solo il ritorno, in cui i pensieri hanno tempo di sistemarsi, il rapporto passo/fiato è ormai sicuro, le poche discese "a raspa" sono più faticose delle tante salite.
Aneddoto che racconterò un giorno a qualcuno: pensando al freddo e alla sete, mi sono portato l'attrezzatura per un tè caldo... sulla via del ritorno, raccolgo la legna secca su una bella pietra piatta, preparo il tutto... e l'accendino non funziona!!!



qualche foto
Corsica, dal Penna La cappelletta del Penna e la Toscana, sullo sfondo verso l'appennino parmense e laggiù, l'Adamello il M. Lesima tra il Cervino e il Monte Rosa Aiona e Monviso Atmosfera tra Penna e Aiona: mare, cielo, neve, bosco... La vetta dell'Aiona, così faticosa, così aspra, così ligure il desolato pianoro sommitale e un mare dai riflessi metallici luci del tramonto e alba della luna sotto il Penna, la gita è alla fine, i piedi fanno male un saluto,
wolf
P.S.
Quotazero vive

Last edited by wolf on Mon Feb 02, 2015 22:50, edited 2 times in total.
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
















p.s si vede che son contento che Wolf ha scritto di nuovo?
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
tutto fantastico
le pelli indossate come le cartucciere di Zapata 



...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona


Re: Sci escursionismo tra Penna e Aiona
Atleta







.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor