Alimentazione durante Ultratrail

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)

User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

Di sicuro esiste gia' un topic ..ma non lo trovo ..
e allora prendendo spunto dall'intervista a Pablo sulla Guida Trail n° 1, che dice in sostanza, che durante un trail si è costantemente in deficit di calorie, anche mangiando continuamente.
Il dispendio di 7/800 cal l'ora comporterebbe l'ingestione di almeno 4/5 barrette o similari , dunque si mangia di continuo,ristori o no.
Questa potrebbe essere la spiegazione della mia costante carenza di energia dopo 5/6 ore di percorso non ce la faccio a mangiare senza lo stimolo della fame.
Il che mi porta ,ai primi giramenti di testa ad ingurgitare ogni cosa trovo, e poi per fortuna al recupero verso il finale ,ma dopo una corsa (si fa per dire..) in costante debito.
Al Soglio ,mia prima volta oltre le 11 ore, questo fatto si è puntualmente verificato, con in piu' l'handicap di essermi affidato eccessivamente ai ristori , senza portare con me qualcosa di "tecnico" e praticamente andando avanti per 3 ristori su 4 a birra e biscotti, per fortuna a meta' percorso il banco era notevolmente fornito e abbiamo fatto il pieno di ogni cosa ..
Pertanto la domanda è : quali sono le vostre esperienze in materia ?
Cosa e quanto mangiare ?
Ogni quanto?
Si accettano divagazioni goliardiche ma cercate di capire un preoccupatissimo iscritto alla GTV , mai testato sulla distanza/tempo e mai cosi vicino alla rinuncia prematura...
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Io dal basso della mia poca esperienza di gare over 40 km, ho iniziato con barrette, acqua + tutto quello che trovavo sul tavolo del ristoro (vedi la nostra Rigantoca 2009 :risata: ), per poi scoprire il mondo dei gel al Soglio l'anno scorso: una rivelazione, energia istantanea (anche se l'idea di nutrirmi di alimenti di sola sintesi un po'mi ripugna... Ma vabbè!). Quindi gel + barrette + frutta ai ristori, con l'aggiunta dei sali al posto di sola acqua da bere.
Grossi problemi di digesione non ne ho avuti fino al Gorrei quest'anno dove ho avuto la diarrea in gara (fantastica esperienza).

Così nelle ultime due gare, Soglio e Rigantoca, ho provato acqua + glucosio + sale da cucina bevuto in continuazione durante la gara: mi sono trovato benissimo, integrando con qualche gel quà e là (e dove c'è, un bel bicchiere di bevanda alla cola americana, che risistema sempre il tutto). Costa anche poco.
Perdermi qualche ristoro "interessante" (vedi formaggetta alla Rigantoca...) pesa, ma durante la gara non ho più fame e così rinvio tutto all'arrivo dove mi sento legittimato a bere birra e mangiare a dismisura visto che non tocco ristoro....
Martin
Utente di Quotazero
Posts: 82
Joined: Wed Jul 09, 2008 12:34
Location: Parma

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by Martin »

Forse sono fortunato ma ingurgito quasi di tutto (i gel un po meno perchè troppo dolci). Correndo con 2 borrace bevo acqua pura da uono e acqua con enervit (ma potrebbe essere qualsiasi bevande di sali e zuccheri). Ogni ora più o meno butto giù una barretta (non necessariamente quelli cari ma anche il riso ciok che trovo molto digeribile). Ai ristori do il meglio di me - pasta, pastina in brodo, pane, formaggio, salumi magri( anch'io ho i miei limiti), frutta, biscotti. Al Soglio mi sono scollato una birretta al ristoro prima della cima. Di solito porto anche dei panini piccolo con dentro prosciutto oppure il peanut butter e quando sono stufo delle barrette dolce mangio un panino.
L'anno scorso al CCC ho inventato la strategia di uscire da ogni ristoro con pezzi di pane e formaggio in mano. Gli mangiavo durante la mezz'ora dopo mentre andavo avanti (quasi sempre in salita). Questo ho inventato dopo il ristoro di Fouly a 40km dove sono arrivato in pieno crisi di fame - causa la salita del Ferret e discesa senza avere mangiato quasi nulla. Dopodichè sono ripartito come un treno - 1100° qualcosa a Fouly, 697° a Chamonix.
Comunque credo che ognuno ha un metabolismo diverso e bisogna sperimentare con diversi soluzioni - meglio in allenamento che in gara.

Per Trailmaker. Ci sarò anch'io al GTV 87. Cosa dici posso finalmente conoscerti di persona? Sono off topic quindi magari mi puoi mandare un messagio direttamente o sul topic del GTV.
Be careful what you wish for, it may come true.

http://trailtriandtravel.blogspot.com/
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

secondo me
il gioco viene fatto nelle settimana precedenti
con una corretta alimentazione e intensificare nei giorni precedenti
ora senza studi particolari mi mangiavo qualche barretta nei giorni precedenti e i sali già da una settimana prima
i gel mi fanno anguscia

soprattutto non bisogna aspettare di essere a pezzi per mangiare perchè poi ci vuole un po' di tempo prima che il cibo venga assimilato.

poi ho un depuratore d'acqua che produce acqua ottima che mi idrata il corpo al meglio e mi mantiene un ottimo ph corporeo e quindi non patisco tanto la sete.
quindi consiglio tanta frutta acquosa tipo anguria meloni pere insalata.


quindi prevenzione

ciiao
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Ecco, forse l'unica cosa di cui ho sentito un po' mancanza al Soglio era qualcosa di salato, tanto per levarmi il dolciastro di bocca. Alla CCC probabilmente mi farò dei minipanini con pane da tramezzino e hummus... O approfitterò dei salumi e formaggi dei ristori, così magari non mi porto dietro 20 kg di zaino!

Contrariamente a voi, mentre viaggio non riesco a bere birra. Dopo si.
Se arriverò a Chamonix, spero già in una apertura straordinaria dell' MBC

Ha anche ragione Espansione che bisognerebbe arrivare con la "macchina" a posto e già le cose si instradano bene...
Martin
Utente di Quotazero
Posts: 82
Joined: Wed Jul 09, 2008 12:34
Location: Parma

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by Martin »

Ha assolutamente ragione Espansione, e Black Magic fa bene a commentarlo. Arrivare all gara con il corpo che funziona bene perche segui una dieta sana é importantissimo. E vero che io mangio di tutto e di più durante la gara ma nella mia vita normale mangio sanissimo. Poco carne, tante verdure e frutta, niente zucchero ma solo miele, niente grassi animali, litri di acqua ecc.

In gara mi lascio andare e cerco di godermi di tutto :feliceModerato:

Hummus for ever!!!! E una parte integrale della mia dieta normale - lo faccio in casa da me e lo mangio con tutti i tipi di verdura fresca.
Be careful what you wish for, it may come true.

http://trailtriandtravel.blogspot.com/
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Mah, più partecipo a trail lunghi e più ho le idee confuse........Come ho già detto in altri topic, me ne riesce uno su tre in media, e con "riuscire" intendo un trail in cui fila tutto liscio compresa l'alimentazione........
La prima considerazione che mi viene in mente riguarda il chilometraggio e quindi il tempo stimato per il completamento della "prova". Un test sui 40km. è poco significativo per un trail che supera i 70. Come abbiamo visto all'ultima Cro un aumento di 10/20 km. può stravolgere completamente l'andamento della nostra gara . Più si allungano i chilometraggi e più la "strategia" alimentare è importante. Okkio quindi perchè quello che è valido per una 60km. appenninica non è detto che lo sia per una gara di 80 sulle alpi............
Sul glucosio ho delle riserve...........Un conto è provarlo alla rigantoca un'altro è usarlo al valdigne......io alle pdp ho avuto problemi !!!!!
Eppoi conta molto la velocità.......Lenti si mangia e si riesce a digerire un pò tutto ma più si va veloci e più le cose si complicano..........
Nella pratica caricasi bene di carboidrati sopratutto il giorno prima (mangiare tante patate bollite !!!!!)
Iniziare ad alimentarsi costantemente dalla terza ora di gara con quello che è più gradevole.
Ciao.
Belin !
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

per la dieta in generale..no problem, mangio anche io sano ,quasi nullo il fritto, molta frutta e verdure"dell'orto",forse bevo poco ,ma abbastanza,
per questa settimana ,a parte uno stato di forma "sospesa" visto che dalle ferie in poi ho fatto poco e nulla, qualche 12 ikm, un 30 e poco altro.
Carichero' a dovere (mi riesce bene..) in questi giorni e poi.......il Dio dei Trailers mi assistera'..
quello che mi risulta davvero ostico è il pensare di mangiare comunque poco ,se vai a vedere, visto che poi comunque stando via tutto quel tempo , si salta un pranzo e una cena e in piu' si passa il tempo facendo una bella "sgambata"....


per Martin : segue MP......
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
donald
Utente Molto Attivo
Posts: 406
Joined: Sat Mar 15, 2008 12:07
Location: Genova - Quinto

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by donald »

granpasso wrote:Mah, più partecipo a trail lunghi e più ho le idee confuse........Come ho già detto in altri topic, me ne riesce uno su tre in media, e con "riuscire" intendo un trail in cui fila tutto liscio compresa l'alimentazione........
La prima considerazione che mi viene in mente riguarda il chilometraggio e quindi il tempo stimato per il completamento della "prova". Un test sui 40km. è poco significativo per un trail che supera i 70. Come abbiamo visto all'ultima Cro un aumento di 10/20 km. può stravolgere completamente l'andamento della nostra gara . Più si allungano i chilometraggi e più la "strategia" alimentare è importante. Okkio quindi perchè quello che è valido per una 60km. appenninica non è detto che lo sia per una gara di 80 sulle alpi............
Sul glucosio ho delle riserve...........Un conto è provarlo alla rigantoca un'altro è usarlo al valdigne......io alle pdp ho avuto problemi !!!!!
Eppoi conta molto la velocità.......Lenti si mangia e si riesce a digerire un pò tutto ma più si va veloci e più le cose si complicano..........
Nella pratica caricasi bene di carboidrati sopratutto il giorno prima (mangiare tante patate bollite !!!!!)
Iniziare ad alimentarsi costantemente dalla terza ora di gara con quello che è più gradevole.
Ciao.
quoto in pieno
la cosa migliore è sempre e comunque, come per il materiale, fare prove in "allenamento", non tanto per capire cosa fa bene/male (come dice granpasso al variare dei chilometri variano le necessità) ma almeno quello che piace o no mettere nelle stomaco sotto sforzo.
Personalmente porto con me cose leggere, gel e destrosio e bevo acqua, poi ai ristori mangio solo salato, tuc, formaggio prosciutto e bevo cocacola e sali, se fa freddo o di notte anche qualcosa di caldo, the o brodo.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

Grazie a tutti per le risposte..e stamattina ho speso un botto in gel e barrette..tanto che il negoziante mi ha detto che gli faro' da tester ( non so se per la resa o il limite max di tempo prima di vomitare...)
bello come ha strabuzzato gli occhi quando gli ho detto che cercavo alimenti per star in montagna 16/18 ore...(...che mi vada bene... :pensoso: )
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Riprendo il discorso post CCC, con un po' più di esperienza su distanze interessanti.

Ho utilizzati il seguente metodo: partito con 2 litri di soluzione acqua e glucosio bevuti in continuazione, ho integrato altre 3 volte con "ricariche" da 1 litro e mezzo. Totale sei litri e mezzo di acqua e glucosio.
In più, ogni ristoro buttavo giù un gel (con due bei bicchieri d'acqua, questo per me è fondamentale) per un totale di 9, e tranne i primi due, sempre una tazza di pastina in brodo e ogni tanto una fetta di pane integrale.

Risultato: arrivato alla fine senza nessun problema alimentare o di nausea o di cali di energia, stavo benissimo e non ho patito freddo. Per me funziona, andrò avanti a sperimentare su questa strada. Magari devo trovare qualche salatino facile da portare dietro per levarmi ogni tanto il gusto dolce, o micropanini, magari con hummus.

Bisogna avere testa di bere sempre, ma a me non dispiace, anzi. Aiuta anche ad evitare i crampi. Tra i lati positivi, ci metto anche che costa poco o niente. Un po' di più i gel, ma ci sta.

Ah, al mattino ore 6:00 colazione con tea, fette biscottate integrali e marmellata biologica senza zuccheri aggiunti, mandorle ed una banana (questa la mangiano tutti, a Chamonix giovedì erano finite quasi dappertutto.. roba da mercato nero a 20 euro al chilo :risata:). Prima di partire, tanto per passare il tempo, mezzo litro di acqua e glucosio da una bottiglietta.
User avatar
olaf
Quotazerino
Posts: 674
Joined: Fri Dec 07, 2007 21:30
Location: Vercellese

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by olaf »

BlackMagic wrote:Riprendo il discorso post CCC, con un po' più di esperienza su distanze interessanti.

Ho utilizzati il seguente metodo: partito con 2 litri di soluzione acqua e glucosio bevuti in continuazione, ho integrato altre 3 volte con "ricariche" da 1 litro e mezzo. Totale sei litri e mezzo di acqua e glucosio.
In più, ogni ristoro buttavo giù un gel (con due bei bicchieri d'acqua, questo per me è fondamentale) per un totale di 9, e tranne i primi due, sempre una tazza di pastina in brodo e ogni tanto una fetta di pane integrale.

Risultato: arrivato alla fine senza nessun problema alimentare o di nausea o di cali di energia, stavo benissimo e non ho patito freddo. Per me funziona, andrò avanti a sperimentare su questa strada. Magari devo trovare qualche salatino facile da portare dietro per levarmi ogni tanto il gusto dolce, o micropanini, magari con hummus.

Bisogna avere testa di bere sempre, ma a me non dispiace, anzi. Aiuta anche ad evitare i crampi. Tra i lati positivi, ci metto anche che costa poco o niente. Un po' di più i gel, ma ci sta.

Ah, al mattino ore 6:00 colazione con tea, fette biscottate integrali e marmellata biologica senza zuccheri aggiunti, mandorle ed una banana (questa la mangiano tutti, a Chamonix giovedì erano finite quasi dappertutto.. roba da mercato nero a 20 euro al chilo :risata:). Prima di partire, tanto per passare il tempo, mezzo litro di acqua e glucosio da una bottiglietta.
Io ti consiglierei di provare i TUC,li ho usati al Passatore quando (dopo la seconda volta che mi sono fermato a "gumitè" : Sorry! :) non mi andava più giù nulla,già provati in altre occasioni,vanno giù che è un piacere e ti aiutano a bere quando non ne avresti molta voglia : Thumbup : : Thumbup :
l'importante non è partire,ma arrivare.
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

olaf wrote:
BlackMagic wrote:Riprendo il discorso post CCC, con un po' più di esperienza su distanze interessanti.

Ho utilizzati il seguente metodo: partito con 2 litri di soluzione acqua e glucosio bevuti in continuazione, ho integrato altre 3 volte con "ricariche" da 1 litro e mezzo. Totale sei litri e mezzo di acqua e glucosio.
In più, ogni ristoro buttavo giù un gel (con due bei bicchieri d'acqua, questo per me è fondamentale) per un totale di 9, e tranne i primi due, sempre una tazza di pastina in brodo e ogni tanto una fetta di pane integrale.

Risultato: arrivato alla fine senza nessun problema alimentare o di nausea o di cali di energia, stavo benissimo e non ho patito freddo. Per me funziona, andrò avanti a sperimentare su questa strada. Magari devo trovare qualche salatino facile da portare dietro per levarmi ogni tanto il gusto dolce, o micropanini, magari con hummus.

Bisogna avere testa di bere sempre, ma a me non dispiace, anzi. Aiuta anche ad evitare i crampi. Tra i lati positivi, ci metto anche che costa poco o niente. Un po' di più i gel, ma ci sta.

Ah, al mattino ore 6:00 colazione con tea, fette biscottate integrali e marmellata biologica senza zuccheri aggiunti, mandorle ed una banana (questa la mangiano tutti, a Chamonix giovedì erano finite quasi dappertutto.. roba da mercato nero a 20 euro al chilo :risata:). Prima di partire, tanto per passare il tempo, mezzo litro di acqua e glucosio da una bottiglietta.
Io ti consiglierei di provare i TUC,li ho usati al Passatore quando (dopo la seconda volta che mi sono fermato a "gumitè" : Sorry! :) non mi andava più giù nulla,già provati in altre occasioni,vanno giù che è un piacere e ti aiutano a bere quando non ne avresti molta voglia : Thumbup : : Thumbup :
Ottimo consiglio, i TUC potrebbero davvero essere la cosa giusta per spezzare il dolce di gel e glucosio.
Ho visto più di una persona che li aveva nello zaino. Chissà se esistono porzioni da 3/4 come i pacchetti dei crackers. :pensoso:
Martin
Utente di Quotazero
Posts: 82
Joined: Wed Jul 09, 2008 12:34
Location: Parma

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by Martin »

Si trovavano sulle tavole dei ristori durante il CCC. Io ho fatto il percorso modificato (seconda parte del UTMB) il giorno dopo (invece del TDS) e li ho trovato spesso ai ristori - li ho anche mangiato una decina :risata:
Be careful what you wish for, it may come true.

http://trailtriandtravel.blogspot.com/
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Ero così sobrio che manco li avevo visti :risata: ... Anche perchè c'erano delle belle fette di pane integrale, che con la pastina in brodo era super.

I TUC vengono bene da portare dietro, tra l'altro ho visto che esistono le confezioni monoporzione tipo crackers. Proverò.
User avatar
sergiol'ovadese
Utente Attivo
Posts: 149
Joined: Sat Nov 28, 2009 21:13
Location: Ovada (AL)

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by sergiol'ovadese »

Oilà .... provo a dire la mia esperienza personale di "unico " ultratrail.
Penso che la questione alimentazione sia molto correlata allo stato di forma dell'atleta nonchè alla sua capacità di risparmiare energie in ogni situazione possibile e dallaconoscenza che ha del suo corpo. Fatta questa premessa trovo che la chiave del comportamento alimentare "durante " ( almeno di questo si parla .... del prima e del dopo no per il momento) l'U.T. sia proprio quest'ultimo aspetto ovvero la conoscenza di se stessi e dei ns. "limiti". Colui che riesce a correre sempre ai propri "limiti" senza mai ( o quasi ) oltrepassarli risparmierà un sacco di energie e capirà quale benzina sta chiedendo il suo corpo quando arriva ad un ristoro.
La mia sopresa nella CCC è che quando arrivavo ai ristori c'era talmente tanta roba che impiegavo anche un minuto solo per capire cosa avrei mangiato.....
Il Bertone l'ho proprio saltato, mentre negli altri ristori ho sempre mangiato la zuppa ( quando c'era), bevuto coca, mangiato qualche pezzo ( 2 max 3) di formaggio , una volta 2 fette di bresaola, mai un tuc... non mi tiravano, qualche pezzetto di banana e pochissimo altro.
Prima di uscire prendevo qulche barretta con le mandorle/albicocche - non ho toccato neanche la frutta secca ( non mi invogliava). Nei pezzi di corsa ove me lo potevo concedere mi sgranocchiavo le barrette ( 1 o 2 in ogni tratto "scoperto"). Mai avuto problemi di nausea e di fame, manco di sete ( riempito 1,5 L il camelback a Campex Lac e poi avevo un gatorade da 500 cc che ho portato per tutto il viaggio e bevuto solo sulla Tete au vent (infatti ho saltato l'approvvigionamento di Vallorcine)
Come detto questa è stata la mia esperienza ma caldo ed afa potrebbero cambiare completamente le cose. Penso che l'importante sia la continuità nell'alimentazione e nell'integrazione idrosalina ma io non mi farei troppe regole. Forse il fatto di aver sempre fatto sport di resistenza mi ha portato a conoscermi bene e questo è una fortuna ed una dote quasi "regalata"

P.s. per quanto possa far piacere penso che la birra si dovrebbe evitare !!! ( magari dopo??? : Ok : )
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

BlackMagic wrote:Ero così sobrio che manco li avevo visti :risata: ... Anche perchè c'erano delle belle fette di pane integrale, che con la pastina in brodo era super.

I TUC vengono bene da portare dietro, tra l'altro ho visto che esistono le confezioni monoporzione tipo crackers. Proverò.
..gia' fatto ,sono ottimi ma si disintegrano... :evil1:
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

ai ristori dove ci stavo meno tempo possibile perchè mi raffreddavo troppo i muscoli
facevo questo copione

mi mangiavo 3 o 4 spicchi di arancio in 30 secondi netti
buttavo il formaggio nella zuppa con il pane e la pastina
a champex ci ho buttato dentro anche il ragu

e mi mangiavo tutto in pochi istanti
al limite mi buttavo giù tre o 4 zuppe come bicchieri d'acqua

mi caricavo di barrette che mi mangiavo prima delle salite etc

poi di sali da champex in poi non ne potevo più mi uscivano dagli occhi

non ho patito ne la sete ne la fame cmq
e nessun calo energetico da zuccheri etc

penso anch'io che le condizioni meteo, ne troppo freddo ne troppo caldo abbiano aiutato
G.luca
Matricola
Posts: 42
Joined: Fri Sep 17, 2010 14:27

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by G.luca »

Io ho pochissima esperienza di corsa in montagna però durante le mie gite alpinistiche e scialpinistiche, durante le quali sto via parecchie ore in continua attivita' e a volte anche qualche giorno, con un consumo che se non è pari a quello di un U.T. di certo non è neanche tanto sotto, ho "maturato" un piano alimentare molto simile a quello di black magic. Per quanto riguarda le corse mi alimento sempre con barrette e gel (li mangio in tutte le condizioni anche quando ho lo stomaco sottosopra mi impongo di farlo a costo di vomitare) e poi porto sempre delle pastichette di aminoacidi. Da bere porto sempre dell'enervit che bevo in continuazione mentre ai ristori bevo solo acqua semplice per diluire un po' la concentrazione di sali che a lungo andare temo possa essere troppo alta per essere asimilata correttamente. Per il salato la mia scelta preferita ricade sempre sul parmigiano. Al lidl, ma anche alla coop e penso in tutti i grandi supermercati ne vendono in pratiche bustine dove è gia tagliato a cubetti. La cocacola fin'ora non l'ho mai provata perchè mi sembra troppo dolce, se mai dovessi avere problemi intestinali seri però penso che non la rifiuterei.
Questa è la mia modesta esperienza...
G.luca
Matricola
Posts: 42
Joined: Fri Sep 17, 2010 14:27

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by G.luca »

Riprendo il topic per parlare di una cosa che seppure non è l'alimentazione durante una gara è un aspetto molto vicino: L'integrazione pre gara.

Cioè: al di la del regime alimentare più corretto possibile nei limiti delle proprie possibilità e della propria voglia che ognuno di noi segue (o dovrebbe seguire?!), prendete anche qualcos'altro (ovviamente non mi riferisco a sostanze dopanti) in fase di preparazione di un ultratrail?

Io ad esempio nella fase quantitativa vera e propria dell allenamento prendo degli aminoacidi b.c.a.a. li prendo due volte al giorno a distanza di dodici ore. Anche se ho letto nel libro di luca speciani, ultramaratona, che non servono a molto io li trovo utili per il recupero e per tanto ho scelto questa modalità di assunzione non strettamente legata agli allenamenti.

Poi vorrei prendere qualcosa per tendini e cartilagini. Ho letto, sempre in ultramaratona, di glicina e prolina come due sostanze molto importanti. Voi che ne pensate?
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Ho iniziato un ciclo di glucosamina e acido ialuronico da quasi due mesi............penso di portarlo avanti per tre mesi almeno........Se non corro cammino in montagna, oppure scalo, oppure scio, alla peggio lavoro..............quindi questa è la mia prevenzione....... : Thumbup :
Prendo queste pillole...........
http://www.farmajet.it/scheda.asp?did=1 ... h%20Factor" onclick="window.open(this.href);return false;
Ci sono altri prodotti in farmacia ma tutti più o meno si equivalgono come quantità di principo attivo..........
Questo forse è il più economico...........Comprando in rete quantitativi più sostaziosi si dovrebbe risparmiare............
ciao
Belin !
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Non mi piace molto integrare, perchè ho un po'la filosofia che i prodotti di sintesi non sono una buona cosa, e credo che con una sana alimentazione non si dovrebbero avere problemi....

Ma questro suggerimento su un bel ciclo di glucosamina ed acido ialuronico non me lo lascio sfuggire: alla fine facendo ultra sottoponiamo il nostro fisico ad uno stress continuo e carichi di lavoro pesanti. Mi sembra buona cosa tutelarci.

Grazie Granpasso!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Ho chiesto anche a Trigi che come ben sapete è medico primario e quindi un pò ne sà..............
Ovviamente non è una panacea ma da test fatti pare che nei soggetti sottoposti ad un trattamento di almeno tre mesi gli infortuni su tendini e articolazioni siano ridotti...........
La glucosamina se non sbaglio non è facilmente integrabile con una normale alimentazione, mi pare sia contenuta nelle carni dei molluschi..........
Ciao.
Belin !
G.luca
Matricola
Posts: 42
Joined: Fri Sep 17, 2010 14:27

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by G.luca »

Mi sa proprio che domani o dopodomani faccio l'ordinacchio...
User avatar
donald
Utente Molto Attivo
Posts: 406
Joined: Sat Mar 15, 2008 12:07
Location: Genova - Quinto

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by donald »

granpasso wrote:Ho iniziato un ciclo di glucosamina e acido ialuronico da quasi due mesi............penso di portarlo avanti per tre mesi almeno........Se non corro cammino in montagna, oppure scalo, oppure scio, alla peggio lavoro..............quindi questa è la mia prevenzione....... : Thumbup :
Prendo queste pillole...........
http://www.farmajet.it/scheda.asp?did=1 ... h%20Factor" onclick="window.open(this.href);return false;
Ci sono altri prodotti in farmacia ma tutti più o meno si equivalgono come quantità di principo attivo..........
Questo forse è il più economico...........Comprando in rete quantitativi più sostaziosi si dovrebbe risparmiare............
ciao
anch'io faccio qualcosa del genere, mi sono "trovato bene", con questo prrodotto:
http://www.biovea-italia.com/%28S%28wzn ... D=0&OS=202" onclick="window.open(this.href);return false;
magari Trigi ci può dire qualcosa, senza dare prescrizioni, ma solo un parere da esperto
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Riporto un attimo la mia esperienza di ieri sperando possa essere utile.
Allora, la premessa fondametale è che alla "PortediPietra" non ci sono ristori, danno solo acqua e tutto il resto bisogna portarselo. Lasciamo da parte le polemiche che non servono, le PdP sono così, se a uno vanno ben ok altrimenti ci sono altri trail. La cosa interessante è che in questo modo si è costretti ad organizzare per bene il piano alimentare, non ci sono alternative, se alle PdP sbagli poi paghi.
La prima questione riguarda i liquidi. A me solo l'acqua semplice magari addizionata con i sali dopo un pò di ore mi sbocca. Non sò come facciano quelli che integrano solo con le polveri costringendosi a bere litri e litri di pesantissimo liquido. Ieri dopo la decima ora bevevo con grossa fatica, senza comunque riuscire a reintegrare sufficientemente. Ho avuto la furba idea di portarmi una redbull che mi sono sparato dopo i primi 20km traendone piacere e giovamento, mi sono pentito di non averne portare altre. La prossima volta ridurrò sensibilmente l'acqua nella sacca, tanto poi ne avanza sempre un pò, e porterò almeno tre lattine di redbull appresso.
A questo punto se non ci sono ristori forniti vedo due soluzioni.
Portare appresso cocacola o redbull in quantità oppure provare ad integrare l'acqua con citrosidina o frizzantina (l'acqua dei nonni ). Insomma trovare un sistema che permetta di "alleggerire" i liquidi in qualche modo.
Pensare che avevo una scatola di "salitina" in casa, comperata in chissa quale tabaccheria di paese e non l'ho portata : WallBash : : WallBash :
Stesso discorso per i solidi. Io ieri alle pdp ho mangiato panetti al prosciutto ma dopo un pò non c'era verso di mandarli giù, digerirli. Sono andato avanti per ore con un indigeribile bolo, ballonzontolante in discesa, sognando bibite gassate e tirando orrendi rutti forzati che rimbombavano per tutta la valle.............. :smt078
:smt017
Quindi per me:
Più redbull e meno acqua nello zaino alla partenza.
Salitina, frizzantina e citrosidina per alleggerire l'acqua naturale.
Niente più panini ma grana e albicocche secche.
Sperimentare altri prodotti tipo gel o simili.
ciao.
Belin !
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

ieri ho mangiato delle noci e mi è sembrato di gustarmi qualcosa di prelibato
noci pinoli uvetta etc

e come mi disse tarcisio navillod al gorrei finocchio centrifugato per reintegrare i sali

io i gel e le barrette non le voglio più vedere
ma anche i panini mi sembrano un po' pesanti

al pdp ho mangiato solo pan di stelle, biscotti buonissimi, ma al centesimo biscotto ho iniziato a sognare focaccine e gulash
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

espansione wrote:ieri ho mangiato delle noci e mi è sembrato di gustarmi qualcosa di prelibato
noci pinoli uvetta etc

e come mi disse tarcisio navillod al gorrei finocchio centrifugato per reintegrare i sali

io i gel e le barrette non le voglio più vedere
ma anche i panini mi sembrano un po' pesanti

al pdp ho mangiato solo pan di stelle, biscotti buonissimi, ma al centesimo biscotto ho iniziato a sognare focaccine e gulash
..ragazzi...che varieta di "menu'"...
proprio vero che" mica tutti i gusti sono al pistacchio..."

sui biscotti io direi "campagnole"..., appena sotto ..le "gocciole"..in rigoroso ordine prioritario per quantita di gocce di cioccolata...
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

gulash...gulash............ :ahah: :ahah:
Belin !
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Bello spunto Granpass, questa discussione mi interessa moltissimo da esperto di seghe mentali.

Per la questione acqua liscia che diventa un po'pesante dopo un po' ti dico come ho risolto io. E' un problema a cui pensare perchè se si beve come dei cammelli si rischia l'indigestione d'acqua che è una sensazione orribile.
Prima ho provato a diluire nella sacca idrica dell'acqua di cocco: è una speccie di succo che si trova agevolmente nei China Market in Via Gramsci e similari. E' un ottimo integratore naturale di magnesio e potassio e rende il gusto meno piatto senza diventare stucchevole. Non a tutti piace e se diventa caldo può risultare stomachevole.
Allora ho provato la soluzione due: pastiglie NUUN da sciogliere nell'acqua, consiglio di un amico inglese. Reintegrano tutti i sali, costano relativamente poco se le compri online in UK, non hanno nessuna caloria, quindi non sono "pesanti" e rendono l'acqua lievemente viva e comunque leggera. Comodissime, una pastiglia per 500ml, tubetto da 6. Ci sono sei o sette gusti diversi, evita la Cola, il resto sono tutti validi.

Per il discorso cibo, io continuo a rimanere abbastanza fedele all'acqua e glucosio con sale e limone. Ma in alcune situazioni (vedi Gorrei con caldo disgraziato) ho bevuto meno del dovuto, e con questa metodo appena smetti di bere vai ko. A me, onestamente, i gel non danno fastidio e quindi faccio sempre un po' e un po'. Ultimamente ho anche sperimentato con semplice miele sciolto in un po'di acqua a cui ho aggiunto caffè e guarana per dare un po'di tono. Metto in borraccette piccole da 180 ml comodissime e via. Ottimi risultati, a livello energetico è pari ai gel, costa meno della metà, ma io mando giù tutto. Come per i gel, vale la regola aurea di BERE SEMPRE ACQUA QUANDO SI INGERISCONO.
L'unica cosa che veramente cerco di evitare, è di mettere del solido nello stomaco. Sarà suggestione ma sento che mi rallenta molto il resto, muscoli e testa. No barrette, no biscotti, no cioccolato, no panini, ma specialmente no formaggio. Durante le ultra il nostro corpo NON ha bisogno di proteine, che affaticano solo lo stomaco e il fegato convogliando sangue che viene levato dai muscoli (e dalla testa). Oltre le 10 ore al massimo qualche zuppa se c'è e frutta se devo proprio masticare qualcosa.
Oltre le 24 penso tutti questi discorsi tecnici decadano clamorosamente tanto si va abbastanza piano da poter mangiare quello che ci dà soddisfazione senza preoccuparci tanto delle prestazioni: conta arrivare e godersi l'esperienza no?
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Mah........sotto i 50km. non mi pongo nessun problema e vado di gel, pastiglie, polveri........
Oltre le cose cambiano. Ogni trail e diverso e un conto sono le pdp dove hai solo acqua ed un'altro è avere ristori completi......Che poi è un discorso che abbiamo fatto già un mucchio di volte.
Alle PdP ho puntato sui solidi in virtù della bassa velocità che avrei tenuto e mi pare di aver sbagliato. E' anche vero che ho partecipato con allenamento nullo.
Il grana è così richiesto e tollerato dai trailers per l'alto contenuto di glutammato. E' evidente che in una situazione di forte disidratazione l'organismo individua nel "grana" un vero e proprio alimento "salvavita", rendedolo così desiderabile e molto tollerato.
Cercare in rete gusto UMAMI :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio::
Ciao.
Belin !
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

riflessione sull'acqua

non tutta l'acqua è uguale
come si vede dalle etichette delle acque minerali tutte presentano caratteristiche diverse

ma la problematica fondamentale dell'acqua commerciale è che si presenta in una struttura composta di macromolecole che hanno la difficoltà di penetrare negli spazi intercellulari ed eliminare tossine e apportare sostanze nutritive.
un altro dato importante e il ph dell'acqua. un acqua leggermente alcalina agevola l'organismo in tutte le attività di disintossicazione consentendo all'organismo di evitare tutti i processi di accumulo lipidico per mantenere il ph corretto.

l'acqua non è solo acqua e questo fatto è sottovalutato
siamo fatti per il 75% di acqua (e forse un po' di vino) e qualcosa conterà la qualità di questo elemento

alimentazione? frutta secca noci nocciole etc
e secondo me il capire il momento esatto nel quale ingerirlo e questo è frutto dell'esperienza e un po' anche del caso a volte
tutti i trail sono diversi, il meteo è sempre diverso e noi siamo sempre in condizioni diverse.

se chiediamo ai top cosa mangiano forse rispondono che non mangiano poco o nulla
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

Ma l’alimentazione troppo acida può compromettere anche i nostri amati muscoli,
costruiti magari con anni di sacrifici e privazioni.
Questo perché l’acidosi accelera la perdita della glutammina, che può inficiare le
prestazioni in allenamento con un’ampia varietà di meccanismi.

Più acido è espulso con l’urina e più la massa muscolare perde glutammina.

Alla lunga questo processo depaupera il vostro patrimonio di massa muscolare e può
compromettere le performance sportive.
Non a caso una delle conseguenze più gravi dell’invecchiamento è la sarcopenia, che
è un termine coniato nel 1988 da Irwin Rosenberg dell’Università di Boston per
definire la perdita di massa e funzione muscolare con l’età.
Il muscolo è uno dei più importanti consumatori d’energia dell’organismo, non solo
perché rappresenta il 40% circa del peso corporeo ma anche per la capacità di
incremento del metabolismo.
Però a partire da un’età intorno ai 40/45 anni e con un incremento via via più alto,
perde la capacità di produrre e consumare energia agli stessi livelli di prima; questa
situazione è, sicuramente, il più importante fattore di accumulo di grasso corporeo in
eccesso. Senza contare gli effetti negativi anche sulla mobilità e sulla funzione
respiratoria; in pratica sulle capacità del soggetto anziano di gestire una vita
indipendente.
Questo è il perché ognuno di noi è destinato a perdere circa il 40% della sua massa
muscolare (la diminuzione è più evidente nei maschi che nelle femmine) con il
passaggio dell’età da 20 a 80 anni.
Per esempio, tutto questo porta a far sì che il 40% delle donne tra i 55-64, il 45% tra i
65-74 e il 65% tra i 75-84 anni non sia più in grado di sollevare un peso di 4-5 kg.

L’acidosi depaupera il patrimonio di massa muscolare, che perde così parte
della sua capacità di produrre e consumare energia. Questo costituisce il più
importante fattore di accumulo di grasso corporeo in eccesso.

Per evitare tutto questo sfacelo, occorre alimentarsi con un maggior equilibrio acidobase,
e assumere cibi e acqua alcalini ,e magari degli integratori di glutammina, in
modo da incrementare l’ormone della crescita e limitare quindi questa “aminorragia”
che porta al decadimento fisico, come del resto è stato sperimentato in malati cronici.
Inoltre, come l’alanina, la glutammina può essere convertita in glucosio nel fegato e
può fornire una fonte supplementare di carboidrati durante un allenamento strenuo.
Quindi, livelli bassi di glutammina nel sangue sono un sintomo di overtraining ed
aumentano la probabilità di infezioni e di malattie respiratorie.

La maggior parte degli atleti di mezzofondo e fondo (800-1.500 m, 5.000-10.000
m) consuma soprattutto cibi come pasta, pane e riso (“perché sono la benzina
dei muscoli” loro dicono e infatti hanno ragione: li brucia !), tutti cibi acidi, che
compromettono seriamente le loro riserve della glutammina.
Del resto i maratoneti, obiettivamente, non sembrano esattamente l’emblema
della salute, letteralmente corrosi dagli acidi, magrissimi e emaciati, senza
l’ombra di muscoli tonici


di Claudio Tozzi
(Autore del bestseller “La Scienza del Natural Body Building – metodo BIIO”)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by granpasso »

Ok...........
Puoi tradurre in pratica.........Che famo ? Che se magna ?
Belin !
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

chiedo
non so una mazza
User avatar
Bodyboarder
Quotazerino
Posts: 701
Joined: Wed Mar 23, 2011 10:32

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by Bodyboarder »

Ciao! L'autore, http://www.claudiotozzi.it/tozzi.htm" onclick="window.open(this.href);return false;, è sicuramente competente.
Ma per uno sport molto diverso da quello che pratichiamo.

A mio avviso, poi, sono più utili altre fonti, che valutino aspetti nutrizionisti più
complessi di quelli riportati nell'estratto del post (...praticamente assenti).

Vi consiglio, questo testo: http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd ... roduct=238" onclick="window.open(this.href);return false;
Un riferimento nel campo dell'alimentazione.
User avatar
espansione
Quotazerino
Posts: 614
Joined: Mon Jun 15, 2009 23:26

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by espansione »

olmo è vegetariano e questo lo aiuta tantissimo

una dieta vegetariana è di base più alcalina rispetto ad una che comprende carne
bisogna stare attenti ai carboidrati quali i cereali che tendono ad acidificare

io propendo per un dieta alcalina (se riesco a non ingozzarmi di pane)
ora giro internet a sviscerare cibi alcalini
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Ieri al Soglio ho riusato la strategia acqua e glucosio (con l'aggiunta di queste pastiglie Nuun) e al posto dei soliti gel mi sono portato due borraccette di miele addizionato con un pizzico di guaranà in polvere, due cucchiaini di cacao amaro (ricco di potassio e manganese) ed un pizzico di sale sciolti in un cucchiaio d' acqua (tra l'altro tutto biologico ed anche equosolidale, che comunque non guasta).
Costa poco e non inquina, le borraccette sono riutilizzabili e non si fanno cartacce.

Ieri è andata bene, riproverò.
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by trailmaker »

BlackMagic wrote:Ieri al Soglio ho riusato la strategia acqua e glucosio (con l'aggiunta di queste pastiglie Nuun) e al posto dei soliti gel mi sono portato due borraccette di miele addizionato con un pizzico di guaranà in polvere, due cucchiaini di cacao amaro (ricco di potassio e manganese) ed un pizzico di sale sciolti in un cucchiaio d' acqua (tra l'altro tutto biologico ed anche equosolidale, che comunque non guasta).
Costa poco e non inquina, le borraccette sono riutilizzabili e non si fanno cartacce.

Ieri è andata bene, riproverò.
...ma mi sa che ormai tu vai forte anche se mangi frullato di caciocavallo ecozze marinate..
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
User avatar
BlackMagic
Top Runner
Posts: 1790
Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
Location: Genova

Re: Alimentazione durante Ultratrail

Post by BlackMagic »

Grazie socio, ma ieri merito del risultato va al mio motivatore/pacer che mi ha tirato il collo, il fantomatico Cinghiale Volante.

E' un animale raro, ma ogni tanto curiosa sul forum, chissà che non si faccia vivo...
Post Reply

Return to “Altri argomenti”