Sono partito da Sestri in MTB, dirigendomi verso Pegli e verso la Val Varenna. Sono salito a San Carlo di Cese, e poi dopo un breve sosta, fino a Lencisa (540 m.). Qui mi sono riposato qualche minuto, poi ho imboccato il sentiero che sale verso Rocca Maia. Non ciclabile la prima parte, dove ho spinto la MTB.
Poi raggiunto il piccolo svalico, comincia un tratto a mezzacosta molto divertente, che dopo una breve discesa, raggiunge il bivio della chiesetta. Qui inbocco la strada sterrata che sale ripida (molto ripida... molti tratti a spinta) ma ciclabile.
Questa in poco guadagna dislivello e mi porta ai piedi del monte proratado. appena la strada comincia a pianeggiare, io imbocco sulla destra la traccia "croce rossa" e con la bici in spalla, raggiungo la vetta del Proratado (928 m.)
Il dislivello è notevole, e la stanchezza si sente. Specialemente l'ultimo pezzo mi ha massacrato. Ma tornare per la stessa strada non mi "esalta", così scendo dal monte lungo il versante opposto e vado ad intersecare la strada sterrata che collega Praglia col Pennello.
La imbocco e mi dirigo a sud verso appunto il Pennello. Altre tre salitine mi fanno guadagnare ancora dislivello (l'ultima la spingo, sono cotto) e arrivato nella selletta prima del Pennello, devio a sinistra imboccando il sentiero "due tratti rossi" che porta giù in valle, a Camposilvano. Lo seguo, a tratti è ciclabile (pochi), a tratti bici in spalla, e in breve giungo di nuovo sull'asfalto. Mi infilo la giacca e giù, verso pegli e verso casa.
Totale 1140 metri di dislivello e 32 km... niente male in un pomeriggio. Ho impiegato 5 ore e 15, con soste brevissime.
Ecco qualche foto! bellissima esperienza... alla prossima.
a Lencisa
a mezzacosta prima di rocca Maia
la strada che sale verso le pendici del Proratado
La mia MTB in vetta!
Eccomi....
Panorama
Divertenti tratti di SNOW MTB

Il sentiero di discesa
La mia traccia GPS