Falesia della luna
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Falesia della luna
LA settimana scorsa sono andato in questa falesia, molto carina, con diversi tiri di grado contenuto (un tiro di 6b, qualche 6a, molti 5) ma davvero carini.
Scrivo il topic più che altro per avvisare chi frequentasse la falesia che i 2 fittoni di sosta della via UGO PETUSO muovono molto. Il calcare dove sono stati posizionati è diverso dal resto della falesia, di quello compatto liscio, bina/giallo e polveroso. Il resto dei fittoni sono a posto.. la via si può fare tranquillamento andando a fare calata sulla via di sinistra.
Un mio amico è arrivato sù e non si è accorto dei fittoni, ci si è calato e hanno tenuto. Quando sono salito io me ne sono accorto e ho deviato. Cmq sosiglierei la calata, sopratutto senza rinvii messi sotto.
I tiri che ho fatto sono tutti molto carini e niente scontati.
Ciao ciao
Scrivo il topic più che altro per avvisare chi frequentasse la falesia che i 2 fittoni di sosta della via UGO PETUSO muovono molto. Il calcare dove sono stati posizionati è diverso dal resto della falesia, di quello compatto liscio, bina/giallo e polveroso. Il resto dei fittoni sono a posto.. la via si può fare tranquillamento andando a fare calata sulla via di sinistra.
Un mio amico è arrivato sù e non si è accorto dei fittoni, ci si è calato e hanno tenuto. Quando sono salito io me ne sono accorto e ho deviato. Cmq sosiglierei la calata, sopratutto senza rinvii messi sotto.
I tiri che ho fatto sono tutti molto carini e niente scontati.
Ciao ciao
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Falesia della luna
Anche a me piace molto la falesia: tiri impegnativi ma non impossibili, un po' una "rarità" a Finale (ovviamente per me che non faccio il 6b e fatico sul 6a!).
Andrea
Andrea
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
- Marco_Bibi
- Utente Attivo
- Posts: 112
- Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54
Re: Falesia della luna
C'ero stato un paio d'anni fa, allora la roccia era molto tagliente. I tiri belli e ben chiodati (almeno così mi pareva).
Mi era piaciuta proprio tanto.
Non ricordo l'esposizione, ma se ci sei stato ieri direi che è praticabile anche in inverno, giusto?
Grazie.
Mi era piaciuta proprio tanto.
Non ricordo l'esposizione, ma se ci sei stato ieri direi che è praticabile anche in inverno, giusto?
Grazie.
"Chiamatemi Ismaele..."
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: Falesia della luna
...non ci sono mai stato, hai qualche foto tanto per capire il posto com'è? 

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
L'esposizione direi che è sud - est... sole di mattina di certo prende sole fino alle 12.. dopo non so.. noi siamo nadati via per quell'ora.
gli alberi alla base fanno ombra.. però si scala bene!
Foto non ne ho.. però sul sito di Tommasini mi sembra ci siano... non l'ha chiodata lui, ma aveva delle foto!
I gradi si trovano facilmente in rete. La falesia è proprio sopra quella del sole.
Le 3 vie di 5 che ho fatto non le ho trovate banali , anzi.. e molto carine.
Poi ho fatto le ultime 2 vie a sinistra , un 6a (secondo me quasi più facile di alcuni 5.. ) e un 6b molto carino.. peccato piuttosto corto.
Anche la falesia del sole è molto bella.. tiri più impegnativi... diciamo quasi tutti tra 6a e 6b... quelli vhe avevo fatto li avevo trovati molto belli!
Ciaooo
gli alberi alla base fanno ombra.. però si scala bene!
Foto non ne ho.. però sul sito di Tommasini mi sembra ci siano... non l'ha chiodata lui, ma aveva delle foto!
I gradi si trovano facilmente in rete. La falesia è proprio sopra quella del sole.
Le 3 vie di 5 che ho fatto non le ho trovate banali , anzi.. e molto carine.
Poi ho fatto le ultime 2 vie a sinistra , un 6a (secondo me quasi più facile di alcuni 5.. ) e un 6b molto carino.. peccato piuttosto corto.
Anche la falesia del sole è molto bella.. tiri più impegnativi... diciamo quasi tutti tra 6a e 6b... quelli vhe avevo fatto li avevo trovati molto belli!
Ciaooo
Re: Falesia della luna
Chiodata da Delfino
Da destra verso sinistra
Pollux 4c
Abracadabra 5b (terribile la calata)
Lost 5b
La corda magica 6a
Ugo petuso 5a
Cassiopea 5b ma se tiri dritto anche 5c
Mizar 5b
Pleiadi 6a
Cygnus 6a
Antares 5c
Castor
5c
Delpinus 6a+
Ultimata in zona la falesia del gecko sempre chiodata da Delfino...............appena mi riprendo un saltino è d'obbligo, anche solo per vederla, visti i gradi

Da destra verso sinistra
Pollux 4c
Abracadabra 5b (terribile la calata)
Lost 5b
La corda magica 6a
Ugo petuso 5a
Cassiopea 5b ma se tiri dritto anche 5c
Mizar 5b
Pleiadi 6a
Cygnus 6a
Antares 5c
Castor
5c
Delpinus 6a+
Ultimata in zona la falesia del gecko sempre chiodata da Delfino...............appena mi riprendo un saltino è d'obbligo, anche solo per vederla, visti i gradi



Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Belin... la falesia del gecko mi è nuova ! e dove sarebbe??
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Belin! uno non ha neanche il tempo di gongolarsi ... e le vie vengono sgradate in un attimo!!
Allora.. tra Pollux e abracadabra c'è una via.. che la relazione di delfino da come 6a, , daccordo sul gradare 5c Castor.. anche se nella relazione di delfino è data 6a, mentre avrei dei dubbi sul 6a+ di Delpinus, è vero che è corta, è vero che il passo duro è uno.. ma secondo me il singolo è 6b.
Anche confrontando con altre vie di delfino della falesia del sole come calabrux (6b) e mandragola (6a+) o tachicardia (6b+) e bombocha (6a+) (gradi di delfino).. Delpinus ha difficoltà più vicina a quella delle vie di 6b che altre.
Poi ho fatto ugo petuso e mizard.. e sono d'accordo con questi gradi.
Cmq sia...
E' una bella falesia.. con chiodatura onesta e per chi naviga sul 5 c'è da divertirsi!
Allora.. tra Pollux e abracadabra c'è una via.. che la relazione di delfino da come 6a, , daccordo sul gradare 5c Castor.. anche se nella relazione di delfino è data 6a, mentre avrei dei dubbi sul 6a+ di Delpinus, è vero che è corta, è vero che il passo duro è uno.. ma secondo me il singolo è 6b.
Anche confrontando con altre vie di delfino della falesia del sole come calabrux (6b) e mandragola (6a+) o tachicardia (6b+) e bombocha (6a+) (gradi di delfino).. Delpinus ha difficoltà più vicina a quella delle vie di 6b che altre.
Poi ho fatto ugo petuso e mizard.. e sono d'accordo con questi gradi.
Cmq sia...
E' una bella falesia.. con chiodatura onesta e per chi naviga sul 5 c'è da divertirsi!
Re: Falesia della luna
eh,eh,eh anche lì è passata la mannaia dello sgradatore folle!
Bisogna dire che spesso Delfino grada un pò troppo generosamente, però ho notato le le sgradazioni vengono effettuate con ben poco criterio....
Ad esempio delphinus, a mio giudizio, è 6b e neanche dei più semplici...
Alla falesia del sole poi sono accadute cose piuttosto stravaganti, già i gradi originali erano stati dati con poco criterio, i ritocchi li hanno resi in qualche caso assurdi.
Ad esempio ricordo un 6b che sarà circa 7a... è stato portato a 6a+...


Bisogna dire che spesso Delfino grada un pò troppo generosamente, però ho notato le le sgradazioni vengono effettuate con ben poco criterio....
Ad esempio delphinus, a mio giudizio, è 6b e neanche dei più semplici...
Alla falesia del sole poi sono accadute cose piuttosto stravaganti, già i gradi originali erano stati dati con poco criterio, i ritocchi li hanno resi in qualche caso assurdi.
Ad esempio ricordo un 6b che sarà circa 7a... è stato portato a 6a+...


It's only through changes that we grow
- Marco_Bibi
- Utente Attivo
- Posts: 112
- Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54
Re: Falesia della luna
Urca avevo letto un po' di fretta (ero sul lavoro), ci sei stato la settimana scorsa, non propriamente ieri...che in effetti era un po' freschetto. Ok, comunque in una giornata di sole provo a riandarci.
Avevo letto anche io gradi un po' variabili sulle guide e in rete. Comunque la sintesi giusta è quella di mikesangui, se vai sul 5 è una falesia davvero divertente.
Avevo letto anche io gradi un po' variabili sulle guide e in rete. Comunque la sintesi giusta è quella di mikesangui, se vai sul 5 è una falesia davvero divertente.
"Chiamatemi Ismaele..."
- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Falesia della luna
Marco_Bibi wrote:
Avevo letto anche io gradi un po' variabili sulle guide e in rete. Comunque la sintesi giusta è quella di mikesangui, se vai sul 5 è una falesia davvero divertente.
La Luna si, al Sole invece io ho trovato ben poco con cui divertirmi ... Sono andato via con la coda fra le gambe!
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Re: Falesia della luna
Rian Cornei, salendo sulla destra se parti dalla pizzeria. Le fotocopie della relazione sono da Rockstore.mikesangui wrote:Belin... la falesia del gecko mi è nuova ! e dove sarebbe??
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia della luna
sul sito valter parodi ci sono tutte le falesie chiodate da giorgio
(andare su "itinerari raggruppati per regione" poi in "escursioni e falesie liguri")
http://www.parodivalter.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
(andare su "itinerari raggruppati per regione" poi in "escursioni e falesie liguri")
http://www.parodivalter.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Qual'è il 6b che dici essere 7a ed è stato sgradato?same wrote:eh,eh,eh anche lì è passata la mannaia dello sgradatore folle!![]()
Bisogna dire che spesso Delfino grada un pò troppo generosamente, però ho notato le le sgradazioni vengono effettuate con ben poco criterio....
Ad esempio delphinus, a mio giudizio, è 6b e neanche dei più semplici...
Alla falesia del sole poi sono accadute cose piuttosto stravaganti, già i gradi originali erano stati dati con poco criterio, i ritocchi li hanno resi in qualche caso assurdi.
Ad esempio ricordo un 6b che sarà circa 7a... è stato portato a 6a+...![]()
..così se lo so ci prendo una batosta sopra almeno non mi deprimo troppo

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Grazie!! interessante.. ho visto anche che c'è la falesia del lupo... anche queta è nuova!!!voodstock wrote:sul sito valter parodi ci sono tutte le falesie chiodate da giorgio
(andare su "itinerari raggruppati per regione" poi in "escursioni e falesie liguri")
http://www.parodivalter.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Una curiosità.. alla falesia del sole avete fatto fertillix? la prima gradazione è 6c... 6b+ per gallo...
E' un tiro corto.. secondo voi qual'è la gradazione corretta?
E' un tiro corto.. secondo voi qual'è la gradazione corretta?
Re: Falesia della luna
mi pare psycho....mikesangui wrote:Qual'è il 6b che dici essere 7a ed è stato sgradato?same wrote:eh,eh,eh anche lì è passata la mannaia dello sgradatore folle!![]()
Bisogna dire che spesso Delfino grada un pò troppo generosamente, però ho notato le le sgradazioni vengono effettuate con ben poco criterio....
Ad esempio delphinus, a mio giudizio, è 6b e neanche dei più semplici...
Alla falesia del sole poi sono accadute cose piuttosto stravaganti, già i gradi originali erano stati dati con poco criterio, i ritocchi li hanno resi in qualche caso assurdi.
Ad esempio ricordo un 6b che sarà circa 7a... è stato portato a 6a+...![]()
..così se lo so ci prendo una batosta sopra almeno non mi deprimo troppo
fertilix è durissima... ha un passo assurdo.... e mi pare che sulla guida nuova sia addirittura data 6a+


It's only through changes that we grow
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia della luna
Fetrillix l'avevo provata un pò di tempo fa... sapendo che era 6c, che per me è una sfida non tentabile a vista, mi ero fermato praticamente ad ogni chiodo però ero salito. Fino all'ultimo chiodo dove c'è un delicatissimo passo di placca per arrivare in catena, che avrò tentato 3 volte mentre iniziava a piovere.. e poi la situazione è diventata impraticabile mi sono calato sul chiodo. Di certo non lo avrei sgradato a 6b+.. confrontandolo con calabrux che è 6b+,, ha poco a che vedere...same wrote:mi pare psycho....mikesangui wrote:Qual'è il 6b che dici essere 7a ed è stato sgradato?same wrote:eh,eh,eh anche lì è passata la mannaia dello sgradatore folle!![]()
Bisogna dire che spesso Delfino grada un pò troppo generosamente, però ho notato le le sgradazioni vengono effettuate con ben poco criterio....
Ad esempio delphinus, a mio giudizio, è 6b e neanche dei più semplici...
Alla falesia del sole poi sono accadute cose piuttosto stravaganti, già i gradi originali erano stati dati con poco criterio, i ritocchi li hanno resi in qualche caso assurdi.
Ad esempio ricordo un 6b che sarà circa 7a... è stato portato a 6a+...![]()
..così se lo so ci prendo una batosta sopra almeno non mi deprimo troppo
fertilix è durissima... ha un passo assurdo.... e mi pare che sulla guida nuova sia addirittura data 6a+![]()
Re: Falesia della luna
gecko wrote:Rian Cornei, salendo sulla destra se parti dalla pizzeria. Le fotocopie della relazione sono da Rockstore.mikesangui wrote:Belin... la falesia del gecko mi è nuova ! e dove sarebbe??
Iero sono andato alla falesia del Gecko. Avvicinamento da falesismo di ricerca...


Siamo passati anche al Lupo, salito però solo un tiro, anche lì le gradazioni a prima vista non mi sembrano per niente "generose"... Per me, della zona la filesia del Cinghiale rimane la più bella.
Re: Falesia della luna
Nel 2010 avrò fatto si e no tre o quattro arrampicate su vie sportive in tutto l'anno.... Oggi, dopo diversi mesi di digiuno, riavvicinamento alla falesia. Con Cocchy, Ligure doc e altri amici del Cai di Bolzaneto abbiamo fatto un saltino alla falesia della Luna.
Ambiente fresco e ombroso (l'ideale in questa stagione
) però sui tiri ci siamo subito scaldati, in fondo non faceva poi così freddo. Ho chiuso (da secondo) Pollux, Ugo Petuso e la Corda Magica, la via che mi è piaciuta di più e che forse ho fatto meglio, dopo il riscaldamento delle altre due.
Pollux nonostante sia gradata come un 4c presenta un tratto poco prima dell'uscita piuttosto rognoso...
Ambiente fresco e ombroso (l'ideale in questa stagione

Pollux nonostante sia gradata come un 4c presenta un tratto poco prima dell'uscita piuttosto rognoso...

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Re: Falesia della luna
In Pollux il trucco è spostarsi a sinistra
Peccato foste così lontani ed irranggiungibili telefonicamente, nel pomeriggio ci sarebbe uscita una bella vietta a Perti.
La prossima volta ci rifacciamo!

Peccato foste così lontani ed irranggiungibili telefonicamente, nel pomeriggio ci sarebbe uscita una bella vietta a Perti.
La prossima volta ci rifacciamo!

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia della luna
Sicuro!gecko wrote:In Pollux il trucco è spostarsi a sinistra![]()
Peccato foste così lontani ed irranggiungibili telefonicamente, nel pomeriggio ci sarebbe uscita una bella vietta a Perti.
La prossima volta ci rifacciamo!

Peccato sì... gli altri si sono poi spostati alla domus aurea, noi avviati lentamente verso il rientro, preceduto da un pò di merenda.
P.S. La sera, dopo cena, mi sono concesso un sonno ristoratore di 10 ore filate!

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- arietina
- Quotazerino doc
- Posts: 1079
- Joined: Wed May 23, 2007 17:16
- Location: Costigliole Saluzzo (Cn)
Re: Falesia della luna
Ah però!!Ramingo wrote: P.S. La sera, dopo cena, mi sono concesso un sonno ristoratore di 10 ore filate!

Re: Falesia della luna
ovviammente dopo una lauta cenetta




Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia della luna
Molto poco lauta! 

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Re: Falesia della luna
Ciao a tutti, scusate l'intrusione....io fertilix l'ho fatta 5-6 volte prima di farla in modo pulito senza rest o svarionamenti vari e mi pare proprio che il 6c ci stia tutto...soprattutto il passaggio dal 4 chiodo alla sosta quando abbatte sulla placchetta!! non c'è una sega e io che sono 1.90 facevo fatica a fare gli allunghi per arrivare a quei 2 buchetti da mignolino che ci sono!!
comunque qualcuno ha qualche link buono per vedere le vie e i gradi della falesia del Lupo e del Geko??
l'altro giorno andando da Rock ho notato la carta del Lupo e ci sono 15 itinerari (mi sembra) tra il 5a e il 6b...penso sia ottimo per gli arrampicatori della domenica come me!!
Grazie e buona giornata!!
comunque qualcuno ha qualche link buono per vedere le vie e i gradi della falesia del Lupo e del Geko??
l'altro giorno andando da Rock ho notato la carta del Lupo e ci sono 15 itinerari (mi sembra) tra il 5a e il 6b...penso sia ottimo per gli arrampicatori della domenica come me!!
Grazie e buona giornata!!
Re: Falesia della luna
Scalato oggi sul tardi. Su delpinus il giovane ha avuto un pò di perplessità.....Poi ha capito.......
Si è poi ragionato sul grado ecc.......ora leggo di un 6b..........riferirò
Posto bello roccia super ma questo si sà......
P.s.
Io ho fatto anguscia come al solito..........
P.P.s. ho controllato i gradi sul sito di valterparodi. Pietro si è fatto tutti i 6a a vista tranne "delpinus" e io da buon schiavo sono salito da due a recuperare i moschettoni e a far manovra. Io sono una superschiappa e tale resterò sino alla fine dei miei giorni ma i gradi riportati sulla guida ufficiale mi sembrano un pò strettini. Anche "castor" come 5c ( e l'ho salito da due
) mi pare tutt'altro che banale.........

Si è poi ragionato sul grado ecc.......ora leggo di un 6b..........riferirò

P.s.
Io ho fatto anguscia come al solito..........
P.P.s. ho controllato i gradi sul sito di valterparodi. Pietro si è fatto tutti i 6a a vista tranne "delpinus" e io da buon schiavo sono salito da due a recuperare i moschettoni e a far manovra. Io sono una superschiappa e tale resterò sino alla fine dei miei giorni ma i gradi riportati sulla guida ufficiale mi sembrano un pò strettini. Anche "castor" come 5c ( e l'ho salito da due






Belin !
Re: Falesia della luna
Che fai perdi colpi??? Mia che tra un pò anemmu sciù pe i munti!!! 

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Re: Falesia della luna
Dai.........aspettoRamingo wrote:Che fai perdi colpi??? Mia che tra un pò anemmu sciù pe i munti!!!

Belin !
Re: Falesia della luna
...e il 4c che si trova proprio all'inizio della falesia ...lo hai provato!?granpasso wrote: Io sono una superschiappa e tale resterò sino alla fine dei miei giorni ma i gradi riportati sulla guida ufficiale mi sembrano un pò strettini. Anche "castor" come 5c ( e l'ho salito da due![]()
![]()
) mi pare tutt'altro che banale.........
![]()
![]()
poi per carità io sono veramente pessima però .....qualche 4 da prima l'ho fatto (di più purtroppo no...) e avevano decisamente un'altra faccia!!!
a tutti i modi...la falesia della luna è super.... roccia splendida e posto incantevole....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Falesia della luna
Si l'ho fatto........di solito i 4 che faccio in giro sono ben diversi.........
Sgradano così a caso........Non penserai mica che vanno a scalare tutti questi tirelli per confermare i gradi dell'apritore ?
Sgradano per il gusto di farlo e secondo me più i gradi sono bassi e più hanno sugo........
Sgradano così a caso........Non penserai mica che vanno a scalare tutti questi tirelli per confermare i gradi dell'apritore ?
Sgradano per il gusto di farlo e secondo me più i gradi sono bassi e più hanno sugo........
Belin !
Re: Falesia della luna
guarda i gradi in quella falesia son dati con i dadi poer cui non ti preoccupare... il massimo della scemenza si tocca pero' all'italsider, dove un 6c+ è diventato un 6a
(rido per non piangere)

Re: Falesia della luna
A me sembrano abbastanza giusti, per lo meno i tiri che ho salito.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia della luna
...In generale Finale è per i climbers "veri".....e non per le schiappe .....gecko wrote:A me sembrano abbastanza giusti, per lo meno i tiri che ho salito.
Quindi molto spesso capita che i gradi possano apparire stretti .....a me è capitato spessissimo...
In generale ...nella mia modestissima esperienza ....quando scalo ad Alpicella il 4 ha una faccia, quando scalo a Finale ha una faccia diversa e decisamente più "sinistra"....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Falesia della luna
sbagli, era 6c block! (quindi ancora più duro)adrian wrote:guarda i gradi in quella falesia son dati con i dadi poer cui non ti preoccupare... il massimo della scemenza si tocca pero' all'italsider, dove un 6c+ è diventato un 6a(rido per non piangere)

per la cronaca il tiro in questione è "in extremis", quello di fianco "regina di cuori" da 6c è passato a 6a+


It's only through changes that we grow
Re: Falesia della luna
E' una questione di roccia; ogni roccia ha la sua tecnica di salita, e Finale in particolare è tra le più impegnative.serena wrote:...In generale Finale è per i climbers "veri".....e non per le schiappe .....gecko wrote:A me sembrano abbastanza giusti, per lo meno i tiri che ho salito.
Quindi molto spesso capita che i gradi possano apparire stretti .....a me è capitato spessissimo...
In generale ...nella mia modestissima esperienza ....quando scalo ad Alpicella il 4 ha una faccia, quando scalo a Finale ha una faccia diversa e decisamente più "sinistra"....
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia della luna
aggiungo che occorre abitudine ai diversi tipi di strutture rocciose e alle tipologie (come diceva gecko), poi un 4 è sempre un 4 che sia su calcare che su granito o gneiss ecc. ecc. Spesso però, si tende a sopravalutare le difficoltà. Il quarto grado, una volta , era l'inizio (come tuttora dovrebbe essere) della vera scalata tecnica sul verticale o in strapiombo e i famosi IV+ dei primi trentanni del 900, erano la concretizzazione di veramente qualcosa che era un " di più" (basti vedere per esempio il mauvas pas della via De Cessole al Corno Stella).gecko wrote:E' una questione di roccia; ogni roccia ha la sua tecnica di salita, e Finale in particolare è tra le più impegnative.serena wrote:...In generale Finale è per i climbers "veri".....e non per le schiappe .....gecko wrote:A me sembrano abbastanza giusti, per lo meno i tiri che ho salito.
Quindi molto spesso capita che i gradi possano apparire stretti .....a me è capitato spessissimo...
In generale ...nella mia modestissima esperienza ....quando scalo ad Alpicella il 4 ha una faccia, quando scalo a Finale ha una faccia diversa e decisamente più "sinistra"....
Why, why can we never be sure till we die
Re: Falesia della luna
Io sono scarsa. Molto. Moltissimo. Sempre stata. Inoltre quest'anno sto arrampicando poco e sono peggiorata- se possibile- ulteriormente.mahler wrote:Spesso però, si tende a sopravalutare le difficoltà.
Sicuramente nel mio caso vedo difficoltà enormi anche laddove non ci sono.
Tuttavia, è una cosa che ho spesso "sentito dire" ....che i gradi "finalesi" sono mediamente un pò più duri dei gradi che si trovano in altre falesie...
Specialmente quelli relativi a falesie di chiodatura non recentissima..
Però non mi permetto di giudicare, posso al massimo dire quella che è la mia impressione (e cioé che a Finale solitamente si prendono delle "bastonate" storiche)
Però sono troppo modeste le mie capacità per poter dare un giudizio oggettivo .....

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 50
- Joined: Fri May 06, 2011 18:12
Re: Falesia della luna
Tra un paio di settimane meditavo di esplorare con il mio gruppetto di neofiti la falesia della Luna...me la consigliate o si scoppia di caldo in questa stagione?
Inoltre leggevo le vostre disquisizioni sui gradi, il mio livello per adesso mi consente di spingermi su un 6a da primo e eventualmente tentare qualcosa di più da secondo (sono scarso insomma!
), ci sono un po' di cose per me o il 5a della Luna è già inaccessibile??? 
Inoltre leggevo le vostre disquisizioni sui gradi, il mio livello per adesso mi consente di spingermi su un 6a da primo e eventualmente tentare qualcosa di più da secondo (sono scarso insomma!


Re: Falesia della luna
falesia fresca e con gradi abbordabili anche perchè chi fà il 6a da primo non è proprio così scarso.......
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)