Il Signore degli Anelli

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Il Signore degli Anelli

Post by bade »

Propongo un "concorso" :D

Ciascuno proponga percorsi ad anello in appennino ...vediamo chi tira fuori il percorso con il max dislivello in salita.

regole:
1)anello da fare in giornata
2)percorso da fare a piedi, non di corsa o in bici
3)sono leciti piccoli tratti percorsi 2 volte durante l'anello...ma non piu' di di un 30% del totale
4) L'anello deve chiudersi a piedi.

Che ne pensate?
Potremmo qui convogliare le varie proposte e testimonianze fino ad eleggere magari in giugno il Signore degli Anelli...cioe' l'utente che avra' fatto l'anello con il max dislivello in salita.. :wink:

E' un modo per parlare di percorsi e collegamenti, non certo un topic da superman che vogliono fare i fenomeni....insomma, tutto in perfetto stile quotazero.. :wink:
Inoltre puo' essere utile anche per chi si vuole allenare in vista di lunghi percorsi, gare etc. :wink:

Che ne dite? :?:
Last edited by bade on Mon May 28, 2007 9:41, edited 1 time in total.
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Mi piace questa idea simpatica e originale.
Potrebbero emergere così,nuovi anelli interessanti.
Grande Bade :D :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Grazie winni, per ora sei l'unico ad aver manifestato interesse.. :roll:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Tra poco scrivo anch'io, metto a letto le bimbe e riordino
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bravo conte...mettile a letto e vieni qui tra noi quotazerini... :D

Io intanto mi guardo un po' il comandante Florent ... :roll:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Wow che bella idea ! :P :P
Bravo Bade, sta cosa mi piace.

Prima di iniziare a pensarci su per bene ecco qualche considerazione.

Superare i 2000 mt. di dislivello in appennino è ardua impresa.
Bisogna concatenare più cime muovendosi tanto e per poterlo fare c'è da essere veloci.
E' già da un pò di tempo che mi chiedo dove sia il posto, quà da noi in appennino, dove si possa fare il maggior dislivello di botto.
La risposta che mi dò è sul Beigua. Partendo da Varazze sono 1300 secchi.
Benchè ci siano montagne ben più alte del Beigua nessuna ha un dislivello netto pari a questo. Sbaglio ?
Il problema del Baigua è che una volta saliti si rimane in quota e quadagnare altri metri è difficile.
Si potrebbe costruire una sorta di otto scendendo verso il mare per poi risalire nuovamente ma mi sembra poco logico. Un pò forzato.
Nel parco delle capanne di Marcarolo non mi pare ci sia un granchè.
Sali e scendi ma una volta visitati :Tobbio, Figne, Taccone e Leco non mi pare rimanga molto.
Sul levante di sicuro ci sono più possibilità ma non lo conosco così bene...........................
Dalle parti dell'Antola ? Forse qualcosa. Val d'Aveto ? frose meno.
Ramaceto e Zatta ? Resta il Gottero......................... :smt017
La parola a chi è più esperto di me.
Ciao.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

io dico solo che ho in mente un anello di 2500 mt circa....e presto ne portero' testimonianza... :wink:

comunque per far tanto dislivello si deve evitare di far grandi pezzi di alta via...bisogna riuscire a far dei tondi con tanti ostacoli di mezzo... :wink:

Insomma, ve lo dico...la zona e' punta martin e l'anello parte da casa del bade...e finisce a casa del bade...

Appena posso vi descrivo il mio anello, ovviamente i diritti di autore sono i miei! :P
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ummmm........
Vediamo un pò :smt017
Verso ponenete non ti conviene andare. Vai a incatramarti sull'alta via e dislivello non ne fai molto.
Potresti salire verso nord. Verso il parco delle Capanne di Marcarolo. Ma anche lì sei su un altopiano e non si guadagna molto.
Quello che puoi fare potrebbe essere una cosa del tipo:
Prà-Pennello e sono mille metri. Dal Pennello scendi verso il Turchino e risali al Dente e sono altri 600 metri. Dal Dente vai al Faiallo e dal li scendi a Sambuco oppure a Fiorino. Da Fiorino sali alla Canellona e torni a Mele. Poi Mele-Acquasanta-Lische e casa.
Seconda alternativa:
Pennello-Proratado-Lencisa-Figogna-San Carlo-Pennello.

Pensa invece la mia mente malata cosa ha partorito.
Genova-forti-creto-crocetta d'orero-giovi-bochetta-leco-taccone-praglia-figogna-bolzaneto-forti-genova.

Ciao.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

allora in sintesi perchè non ho presente troppo il dislivello
Bogliasco, san Bernardo e discesa al Poggio, poi Risalita a Sessarego da dove al Cordona (800 m) Da qui con un paio di saliscendi a case Becco. si scende a Canepa poi Sori (quota zero!)Si risale a Teriasca da qui si risale a santa Croce ( 540 m) Si scende poi a Pieve ligure e si ritorna poi a San Bernardo et indi a Bogliasco.
non sarà duemila metri però non è poco, c'è di più nel Gofo paradiso, ma devo un pò pensarci.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Vebbè Conte, ma se fai una cosa simile sul Beigua di metri ne fai 3000 :roll:
Ciao.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Adesso mi studio un bel W da fare sul Beigua e poi vi dico.
Notte :roll:
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Io e' da un po' che sto studiando di fare un anello dalle mie parti che dovrebbe essere intorno ai 2000m di dislivello, pero' devo aspettare che le giornate si allunghino ancora un poco per farlo in tranquillita', senza contare che la primavera e' il mese migliore per girare in Valle Scrivia.
Vi anticipo il percorso, cosi' magari mi dite cosa ne pensate. Partenza da Casella, salire sull'Antola via Avosso, scendere al passo dell'incisa passando per il Buio, scendere a case Martellona passando per lo Schigonzo, Case Martellona Monte Maggio ed infine discesa a Casella. Sommando tutti i saliscendi... 2000m non lo sono ma mi sembra una bella camminata. La volevo fare in preparazione Rigantoca
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

Bene ,bene,raga.
Sfornate idee,cosi ne terrò conto quando sarò a corto di idee.
Io naturalmente cercherò di rispolverare qualche anello sul confine genova-piacenza.
Devo verificare i dislivelli:vi farò sapere.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Vi dico il mio giro...che secondo me per ora ha un dislivello notevole... :wink:

Partenza da casa mia, quota 100 circa. Per sentiero salgo a torre cambiaso e poi sopra la vetta di pegli, dove trovo il sentiero fie che va a punta martin. Salgo a cian de figge e dopo invece di proseguire su verso pennello e punta martin vado per sentiero pianeggiante alla baiarda. Dalla baiarda scendo da Pietralunga e giù fino alle cascine colla...da lì giù ad acquasanta (primo santuario della giornata). Da lì sentiero fie per punta martin..e si sale fino in cima. Poi al Pennello...e per AV fino al Proratado...con deviazione in punta. A quel punto scendo a Lencisa...salgo alla Guardia (secondo santuario della giornata). Scendo appena sotto verso sestri e poi per sentiero scendo a san carlo. A quel punto sentiero fie che sale a Punta del Corno ... arrivo in cima...e poi per sentiero in costa mi ricollego al sentiero che sale da pegli a punta martin e scendendo ritrovo a cian de figge il sentiero che riscende a casa.

riepilogo:
casa-baiarda: 600mt
santuario acquasanta - punta martin: 900mt
lencisa - Guardia: 300 mt (?)
san carlo - Punta del corno: 600mt (? o di piu'?)
totale: 2400 mt senzan contare i saliscendi..

che ne dite? :?:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Bel giro.... ma quando vai non mi chiamare perchè non ce la farei a farlo tutto :D
User avatar
Davide
Utente Attivo
Posts: 194
Joined: Thu May 18, 2006 19:42
Location: Genova - Nervi

Post by Davide »

mi pare che il problema non sia tanto quello di pensare un anello con tanto dislivello quanto quello di riuscire a percorrerlo... :roll:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Davide wrote:mi pare che il problema non sia tanto quello di pensare un anello con tanto dislivello quanto quello di riuscire a percorrerlo... :roll:
non ti credere. qui in appennino trovare anelli da fare in giornata che superino certi dislivelli non mi pare cosa facile. :roll:
La mia proposta va sopra i 2500 mt e presuppone un numero di ore di cammino fattibili in giornata. Superare i 3000 mt complessivi mi pare molto complicato. :D

Ovvio che poi c'è anche da parlare di chi ha voglia ed è in grado di far giri simili....ma qui mi concetrerei maggiormente sulla possibilità teorica di farli :wink:

Poi chi va porta qui testimonianza...e spero presto di dare il mio contributo.. :wink:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

son curioso di vedere cosa ne esce fuori, certo che perottenere certi dislivelli occorre fare continuamente su e giù, forse a discapito dellalogica ma con assoluta ricerca del dislivello puro. Beh è un modo di divertirsi anche quello. io rimango nelle mie zo0ne, li a 2400 di dislivello ci arrivo ( a pensarlo), oltre mah....
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...si...ma siccome si parla di anelli non è proprio un fare su e giù fine a se stesso...si vedono posti sempre diversi e si parte e si ritorna nello stesso punto... :wink:

conte, non eri tu che tempo fa parlava di fare qualche giro super lungo in giornata? Ecco...ora hai il topic giusto in cui proporlo... :wink: ...ma ti devi anche porre il problema di chiudere l'anello... :wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Grande :P
Questa cosa mi prende un casino.................................
Breve che poi ci sentiamo dopocena.

Allora.............
Anche i percorsi escursionistici vogliono una loro logica.
Essenzialmente abbiamo due tipi di percorso.
Anello e Traversata.
Direi che in appennino le traversate sono l'ideale.
Perche ? Beh, direi per tutta una serie di ragioni geografiche, storiche, culturali, ambientali.
anche gli anelli vanno bene ma forse vanno studiati un pò di più.

Esiste poi una terza forma. non è una mia invenzione. Sarebbe la doppia v
W. In pratica consiste nel salire due o più cime o valli senza soluzione di continuità. questo dove il territorio non permette aneeli. oppure dove questi diventano troppo lunghi.

In ogni caso il percorso deve avere una sua logica altrimenti diventa un mero sommarsi di mt. e km.

Superare i 2500 in appennino è tutt'altro che facile.

a voi.
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Anello zona Val Varenna

Salita segnavia X rossa lungo il rio Gandolfi, arrivo al monte Pennello e ridiscesa a Camposilvano con il sentiero 2 linee rosse.

Motivi di interesse, oltre al dislivello:

1) il rio Gandolfi è ricco di marmitte e laghetti vari - ved. libro del Conte a tale proposito.

2) la rocca del Corno, anche se deturpata dal metanodotto, rimane molto bella.

3) gli altipiani del Pennello

4) le neviere del Pennello

5) la valletta del Grillo che è ben visibile dal sentiero di discesa con le sue caratteristiche costruzioni rurali dove il tempo sembra essersi fermato.

Direi che non mi viene in mente altro.

:D :D :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

si, è un bell'anello.Io due anni fa ero salito per la x rossa come dici tu ma poi avevo traversato dal pennello al proratado e da kì ero sceso a camposilvano passando dalla rocca del Garsello e giù nel bosco. (non ricordo il segnavia ma c'è)

comunque come dice granpasso è dura fare un anello in giornata che superi i 2500 mt complessivi, questo proprio per come è fatto l'appennino, a mio parere.

Ad es l'anello che ho proposto penso possa anche superarli ma aggiungendo deviazioni per toccare magari i punti più alti. Ovvio che poi si rischiano le forzature...è bello trovare anelli che abbiano comunque una loro logica. :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Effettivamente cercare il dislivello in appennino è cosa ardua.

Allora vale la pena andare a fare la cronoscalata della Becca di Nona :D

Quello che ho proposto della Val Varenna ha dei grossi vantaggi per i Genovesi.

E' facilmente raggiungibile ed è anche interessante dal punto di vista naturalistico.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Si, si la cronoscalata alla Becca di Nona :smt026 :smt026 :smt026
2500 mt. dislivello.........................
Dura anche per i forti valdostani....................

Vabbè, perr quel che mi riguarda mi piacerebbe realizzare un anello completo del Beigua.
Ho già quasi tutti gli elementi in mano mi mancano ancora un paio di cose.
In pratica devo provare un collegamento tra lo Scarpeggin e il dazio. Da li poi devo trovare il modo di proseguire dietro al pennone per ricolllegarmi alla X rossa. Sò che c'è un sentiero ma non l'ho ancora provato.
Ciao.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

.... :arrow:


...mi permetto di inserirmi..

non mi convince del tutto ...cercare meramente del dislivello (anche se riconosco essere una cosa ..oggettiva e riscontrabile!!) , mi pare, come anche fatto notare tra le righe da delorenzi, che si debba guardare anche ad altri aspetti......purtropo poco "codificabili".
.... le regole dettate da bade non comprendono il dislivello, anche se poi se ne parla chiaramente come termine di paragone, ..........??quindi come risolvere: -una mera ricerca del dislivello o una ricerca ANCHE dell'estetica del percorso (peraltro soggetta a eventuali difformità di giudizi..) ........ :smt017

....non sò se può contare , a mio parere, la facile accessibilità a genovesi e non..



Questo per quello che pùò valere il mio parere.....da non competitore.. :wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

granpasso wrote:Si, si la cronoscalata alla Becca di Nona :smt026 :smt026 :smt026
2500 mt. dislivello.........................
Dura anche per i forti valdostani....................

Vabbè, perr quel che mi riguarda mi piacerebbe realizzare un anello completo del Beigua.
Ho già quasi tutti gli elementi in mano mi mancano ancora un paio di cose.
In pratica devo provare un collegamento tra lo Scarpeggin e il dazio. Da li poi devo trovare il modo di proseguire dietro al pennone per ricolllegarmi alla X rossa. Sò che c'è un sentiero ma non l'ho ancora provato.
Ciao.

sperando di poter essere utile
dallo Scarpeggin se prosegui sul sentiero segnato con la A, arrivi vicino al Rio Cantarena (sino li ci sono arrivato poi c'è un pezzo che non conosco et indi ti parlo solo di quel che vedo in cartina). C'è un sentiero che attraversa a mezza costa sui seiceventi m sino a rimettersi su un altro sentiero ( che ho fatto è anche segnato)
e che ripidamente ti porta al Dazio. Li sei sulla X rossa che porta a Campenave

Ho provato dal sentiero che sale al dazio a fare al contrario questo traverso (qualche anno) fa ma non l'ho trovato indi non so dirti in che condizione sia
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Interessante.............................
Immaginavo un collegamento del genere una volta giunti in testata alla valle del Cantarena seguendo la A.

Però vedo meglio una traversata "alta" che dallo Scarpegin possa portare sul Tardia di Levante e da li scendere per l'omonimo passo al Dazio.

Poi per completare il tutto mi piacerebbe aggirare il Pennone lungo il suo versante occidentale e da li, fronte mare, ricongiungermi in qualche modo alla X.

ciao.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Oooops............
Tardia di ponente :roll:
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

E' un pò un rebigo, comunque dallo Scarpeggin prosegui per un bel pò sino ad arrivare circa dove attacca la via Nipa. Grossomodo vedrai verso il basso un sentiero che scendendo va ai Saxi segnato con vaghi bolli gialli.
Tu lo prendi in salita e ti vai a congiungere col sentiero per la Vaccaria. arrivi al Passo gavetta e da lì con ometti ( se non l'hanno segnata nel frattempo) alla Rocca dell'Erxo ed al Tardia di Ponente. Indi arrivi a quello di levante passando sotto alle rocche du mapertusu ( molto bello). Oppure ci stai sopra e becchi il sent Fie dopo.
E' un pochino più esposto se ci vuoi correre. ma passa proprio da un baru molto spettacolare.
Arrivi al dazio; poco dopo sulla sn. un sentiero ti porta giù in Cantagalletto presso un pilone della luce dove scendi alla sterrata. Vai alla fonte Luea, fai tutta la sterrata sul lato sud passi sopra La ca Nova, ( peccato non andarci perchè merita) e ti ricongiungi sotto il Pennone con il sentiero della X.
beh li è un pò la mia seconda casa domenica ci torno wow :smt041
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

L'anello proposto da Delorenzi mi incuriosisce molto.
Delo potresti darmi qualche indicazione logistica cosi' appena ho l'occasione vado a provarlo (e' un sacco di tempo che non salgo sul Pennello o Punta Martin, almeno tre anni!). Tipo Camposilvano come si raggiunge in macchina?
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Devi arrivare a Pegli e seguire le indicazione per la Val Varenna / San Carlo di Cese.

Sali per un bel po passi sotto un voltino, poi un primo ponte a dx sul Varenna.

Poco prima di arrivare a San Carlo di Cese, sulla sinistra ci sono alcuni orti appena sotto la strada e da li inizia il sentiero X rossa che risale il Rio Gandolfi. Era uno di quei percorsi naturalistici che aveva realizzato il Comune di Genova.

Camposilvano, dove arrivi al ritorno è una frazione di San Carlo di Cese ed è più a monte circa 500 mt. (la stada prosegue fino a Lencisa e poi scende a Toribi e Ceranesi).

Se arrivi da Bolzaneto puoi fare il percorso: Ceranesi/Gazzolo (strada per i piani di praglia), poi subito passato l' abitato di Gazzolo, ponte sulla sx in direzione Lencisa, e da quì scendi verso San Carlo di Cese).

Lencisa 2 trattorie


Trattoria anche a Camposilvano :D :D
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Delorenzi wrote: Lencisa 2 trattorie


Trattoria anche a Camposilvano Very Happy Very Happy
Un altro valore aggiunto all'anello proposto da Delo
User avatar
winni
Quotazerino
Posts: 571
Joined: Sun Jan 29, 2006 17:27
Location: genova

Post by winni »

bade wrote:Vi dico il mio giro...che secondo me per ora ha un dislivello notevole... :wink:

Partenza da casa mia, quota 100 circa. Per sentiero salgo a torre cambiaso e poi sopra la vetta appena sotto verso sestri e poi per ....................................sentiero in costa mi ricollego al sentiero che sale da pegli a punta martin e scendendo ritrovo a cian de figge il sentiero che riscende a casa.

riepilogo:
casa-baiarda: 600mt
santuario acquasanta - punta martin: 900mt
lencisa - Guardia: 300 mt (?)
san carlo - Punta del corno: 600mt (? o di piu'?)
totale: 2400 mt senzan contare i saliscendi..

che ne dite? :?:

Bade,quanto pensi ci vorrà in termini di tempo(calcolo approx,naturalmenete) :) :)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

allora, se pensiamo a passo veloce:

casa - baiarda: 1 ora abbondante
baiarda - acquasanta: 30 min
acquasanta - punta martìn: 1,20h
punta martin - pennello - proratado 30 min
proratado -lencisa: 30 min
lencisa - guardia: 20 min
guardia - san carlo: 30 min
san carlo - punta del corno: 1,15
punta del corno - casa: 1 ora

totale: 7 ore circa

però se il passo non è più che svelto si va sulle 8 ore.

considera però che da lencisa alla guardia si fa un qualcosa in più...per l'anello si può scendere direttamente a san carlo per sentiero nel bosco che sbuca a camposilvano.

se invece uno mette in preventivo la corsetta allora i tempo calano un pò...ma è un'altra faccenda. :roll:
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

bade wrote:allora, se pensiamo a passo veloce:

casa - baiarda: 1 ora abbondante
baiarda - acquasanta: 30 min
acquasanta - punta martìn: 1,20h
punta martin - pennello - proratado 30 min
proratado -lencisa: 30 min
lencisa - guardia: 20 min
guardia - san carlo: 30 min
san carlo - punta del corno: 1,15
punta del corno - casa: 1 ora

totale: 7 ore circa

però se il passo non è più che svelto si va sulle 8 ore.

considera però che da lencisa alla guardia si fa un qualcosa in più...per l'anello si può scendere direttamente a san carlo per sentiero nel bosco che sbuca a camposilvano.

se invece uno mette in preventivo la corsetta allora i tempo calano un pò...ma è un'altra faccenda. :roll:
scusa bade, mi spieghi come fai a fare acquasanta - p.martin in 1.20 senza corsetta ? :shock:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Si fa si fa :wink:
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

brookite wrote: scusa bade, mi spieghi come fai a fare acquasanta - p.martin in 1.20 senza corsetta ? :shock:
apre le ali e le sbatte forte forte :evil:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

brookite wrote:
bade wrote:allora, se pensiamo a passo veloce:

casa - baiarda: 1 ora abbondante
baiarda - acquasanta: 30 min
acquasanta - punta martìn: 1,20h
punta martin - pennello - proratado 30 min
proratado -lencisa: 30 min
lencisa - guardia: 20 min
guardia - san carlo: 30 min
san carlo - punta del corno: 1,15
punta del corno - casa: 1 ora

totale: 7 ore circa

però se il passo non è più che svelto si va sulle 8 ore.

considera però che da lencisa alla guardia si fa un qualcosa in più...per l'anello si può scendere direttamente a san carlo per sentiero nel bosco che sbuca a camposilvano.

se invece uno mette in preventivo la corsetta allora i tempo calano un pò...ma è un'altra faccenda. :roll:
scusa bade, mi spieghi come fai a fare acquasanta - p.martin in 1.20 senza corsetta ? :shock:
guarda. con pioggia, guado difficile per torrente pieno, scarponi da alpinismo ai piedi per testarli....ci avevo messo 1,40.
Quindi 1,20 mi pare ci stia bene, andando a passo sostenuto.
Se corri direi meno di un'ora, un'ora al max. :wink:

Oh, si fa per parlare...è chiaro che se uno vuole guardarsi intorno e far qualche foto i tempi cambiano.. :roll: ...e va benissimo così! :wink:
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

azz :cry:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ma no io non volevo mica dirlo in ottica "gita".
Si parlava di un anello molto lungo per cui ho dato dei tempi fattibili ma per andar veloce.
Se si fa una gita a Punta Martìn e basta è bello salire, far foto, guardarsi intorno...e 2 ore ci stanno tutte e ci si gode ancora di più il paesaggio! :wink:
Post Reply

Return to “Altre Attività”