Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
La falesia di Montignoso è molto conosciuta da chi, come me, abita lungo la costa apuana/versiliese, e quando può e il sole lo permette, trova comodo arrampicare su roccia vicino a casa (15-20 minuti dal mare!) e su gradi non troppo alti, anche d'inverno...
Si tratta di una paretina naturale, di buon calcare, che è stata attrezzata da arrampicatori locali fin dagli anni '80 e che recentemente è tornata ad essere frequentata, grazie alla progressiva richiodatura di molti itinerari (ne sono stati aperti anche di nuovi). Le difficoltà vanno all'incirca dal 4b al 6b, ci sono attualmente fra i 25 e i 30 tiri, e l'esposizione a sud-ovest permette di frequentarla tutto l'anno esclusa l'estate (a parte le prime ore del mattino).
Il sito per noi della zona è abbastanza noto, tuttavia mancano informazioni "ufficiali" su di esso, sia su Internet, sia, credo, in pubblicazioni cartacee.
Vista la situazione, con l'aiuto di un paio di amici ho deciso di compilare una piccola guida in .pdf di questa palestra, ripetendo tutte le vie e cercando di gradarle in modo omogeneo. Non è nulla di che, solo una modesta opera di volontariato senza grosse pretese, però spero che possa essere utile ad altri arrampicatori.
La allego a questo mio post.
Ovviamente sono benevenute correzioni, osservazioni e segnalazioni varie, che potranno anche essere fatte nel presente topic; la mini-guida in futuro potrà così vedere aggiornamenti e miglioramenti vari...
Si tratta di una paretina naturale, di buon calcare, che è stata attrezzata da arrampicatori locali fin dagli anni '80 e che recentemente è tornata ad essere frequentata, grazie alla progressiva richiodatura di molti itinerari (ne sono stati aperti anche di nuovi). Le difficoltà vanno all'incirca dal 4b al 6b, ci sono attualmente fra i 25 e i 30 tiri, e l'esposizione a sud-ovest permette di frequentarla tutto l'anno esclusa l'estate (a parte le prime ore del mattino).
Il sito per noi della zona è abbastanza noto, tuttavia mancano informazioni "ufficiali" su di esso, sia su Internet, sia, credo, in pubblicazioni cartacee.
Vista la situazione, con l'aiuto di un paio di amici ho deciso di compilare una piccola guida in .pdf di questa palestra, ripetendo tutte le vie e cercando di gradarle in modo omogeneo. Non è nulla di che, solo una modesta opera di volontariato senza grosse pretese, però spero che possa essere utile ad altri arrampicatori.
La allego a questo mio post.
Ovviamente sono benevenute correzioni, osservazioni e segnalazioni varie, che potranno anche essere fatte nel presente topic; la mini-guida in futuro potrà così vedere aggiornamenti e miglioramenti vari...
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Interessante, grazie per la segnalazione 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Bravissimo
Ben fatta e molto originale!
Grazie e complimenti per il lavoro!


Ben fatta e molto originale!
Grazie e complimenti per il lavoro!



“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Non so se ci passero mai, ma la miniguida e' veramente ben fatta! 

Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Davvero grazie per la segnalazione!!!
Ieri grazie alla tua guida ho scoperto questa nuova falesia. Il posto è davvero grazioso e accogliente, peccato solo per la vegetazione e il rumore costante che giunge dalla zona sottostante, per il resto è davvero meritevole. Sono stato sulle vie di destra e le ho trovate molto belle, ingaggiose quelle sul pilastro (soprattutto le uscite in alto). Si fa un po' fatica a capire le linee sulla placca a gocce a destra, ma alla fine si lasciano scalare bene.
Grazie ancora!
C.-
Ieri grazie alla tua guida ho scoperto questa nuova falesia. Il posto è davvero grazioso e accogliente, peccato solo per la vegetazione e il rumore costante che giunge dalla zona sottostante, per il resto è davvero meritevole. Sono stato sulle vie di destra e le ho trovate molto belle, ingaggiose quelle sul pilastro (soprattutto le uscite in alto). Si fa un po' fatica a capire le linee sulla placca a gocce a destra, ma alla fine si lasciano scalare bene.
Grazie ancora!
C.-
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
@ Davec: la guida mi piace.cmauri wrote:Davvero grazie per la segnalazione!!!
Ieri grazie alla tua guida ho scoperto questa nuova falesia. Il posto è davvero grazioso e accogliente, peccato solo per la vegetazione e il rumore costante che giunge dalla zona sottostante, per il resto è davvero meritevole. Sono stato sulle vie di destra e le ho trovate molto belle, ingaggiose quelle sul pilastro (soprattutto le uscite in alto). Si fa un po' fatica a capire le linee sulla placca a gocce a destra, ma alla fine si lasciano scalare bene.
Grazie ancora!
C.-
@cmauri: se ti va, passa a presentarti nell'apposita sezione. Così sapremo di te tutto e di più

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Grazie a te per i commenti.cmauri wrote:Davvero grazie per la segnalazione!!!
Ieri grazie alla tua guida ho scoperto questa nuova falesia. Il posto è davvero grazioso e accogliente, peccato solo per la vegetazione e il rumore costante che giunge dalla zona sottostante, per il resto è davvero meritevole. Sono stato sulle vie di destra e le ho trovate molto belle, ingaggiose quelle sul pilastro (soprattutto le uscite in alto). Si fa un po' fatica a capire le linee sulla placca a gocce a destra, ma alla fine si lasciano scalare bene.
Grazie ancora!
C.-
Sto cominciando a pensare al prossimo aggiornamento della guida, vedendo di aggiungere anche i tracciati delle vie e altre piccole aggiunte/correzioni qua e là.
Riguardo alla vegetazione purtroppo è sempre stato il grande problema della falesia, qui cresce tutto con una velocità impressionante... sono stato in falesia domenica pomeriggio dopo un po' che non ci tornavo e la situazione è veramente critica, ben più di altri anni in questo periodo, si vede che il gran caldo di inizio mese ha lasciato il segno. Ci vorrebbero grandi opere di giardinaggio molto di frequente, purtroppo si fa quel che si può. Intanto anche un piccolo aiuto da parte di tutti queli scalano è gradito, anche semplicemente strappare via le piante non troppo grosse che incontrate lungo i tiri va bene.
Riguardo al rumore della segheria sottostante purtroppo c'è ben poco da fare, nei giorni feriali è così... accontentiamoci del panorama e sopportiamo.
A proposito delle vie sul pilastro, domenica ho riprovato da primo la 23 (lo spigolo centrale del pilastro appunto) e purtroppo non sono riuscito a chiuderla, l'ultimo passaggio sul tetto per me (che sono scarsissimo, è noto) è proprio ostico...

Quanto alla piccola (ma bella) placca a gocce a destra del pilastro, ci sono sostanzialmente 3 opzioni:
o parti a sinistra e poi traversi tutto a destra quasi in orizzontale, uscendo sullo strapiombino;
o ti mantieni sempre del tutto a sinistra traversando poi sopra la placca;
oppure traversi a destra sotto la placca lungo la fessura obliqua, per poi salire in verticale verso lo strapiombino.
Difficoltà sul 5b/c in tutti e tre i casi.

Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Già, però devo dire che il sottobosco è vario e anche scenografico. Per non parlare dei profumi, alla fine arrampicare nella vegetazione rigogliosa non mi è poi tanto dispiaciuto.davec77 wrote: Sto cominciando a pensare al prossimo aggiornamento della guida, vedendo di aggiungere anche i tracciati delle vie e altre piccole aggiunte/correzioni qua e là.
Riguardo alla vegetazione purtroppo è sempre stato il grande problema della falesia, qui cresce tutto con una velocità impressionante... sono stato in falesia domenica pomeriggio dopo un po' che non ci tornavo e la situazione è veramente critica, ben più di altri anni in questo periodo, si vede che il gran caldo di inizio mese ha lasciato il segno. Ci vorrebbero grandi opere di giardinaggio molto di frequente, purtroppo si fa quel che si può. Intanto anche un piccolo aiuto da parte di tutti queli scalano è gradito, anche semplicemente strappare via le piante non troppo grosse che incontrate lungo i tiri va bene.
Purtroppo non sono local, altrimenti avrei dato una mano volentieri a sistemare un po' le pareti, però la prossima volta che torno (ho una casetta a Marina di Massa) mi porto il materiale per "dare una sistematina"
A dir la verità non ho capito bene cosa ho fatto. Appena arrivato mi son portato alla base sinistra del pilastro, sono salito dritto arrivando ad un muretto dove per uscire son dovuto stare moooolto delicato, ho trovato i due spit vicini ma ho rinviato solo quello sopra (direi 6b), e poi in uscita sul tetto è stata davvero dura tanto che ho dovuto appendermi più volte (non lo saprei gradare, è molto fisico e io con gli strapiombi non vado d'accordo). Poi sono sceso e ho risalito i primi 4 spit per poi spostarmi a destra seguendo degli spittoni gialli, salita comoda ma il tetto in alto sono riuscito a vincerlo solo dopo diverse prove (6b?).davec77 wrote: A proposito delle vie sul pilastro, domenica ho riprovato da primo la 23 (lo spigolo centrale del pilastro appunto) e purtroppo non sono riuscito a chiuderla, l'ultimo passaggio sul tetto per me (che sono scarsissimo, è noto) è proprio ostico...non so se il 6a sia un po' stretto, per quel passo potrebbe starci il +. I due spit ravvicinatissimi sopra il tetto facilitano l'artificiale ma forse complicano un po' la vita costringendo a bloccarsi per rinviare il secondo ancoraggio...
In ultimo ho risalito di nuovo il pilastro stando a sinistra, molto bella la salita ma in cima sono uscito a sinistra seguendo 3 piastrine artigianali (5c?), ridisceso di qualche spit l'ho rifatta diretta, sembrava peggio invece tutto sommato si passava facile con un movimento un po' strano prendendo il verticale a dx e ignorando le tacche frontali (6a+).
In definitiva rispetto ai 5c/6a della relazione ho trovato il tutto nel complesso più complicato (di solito su quei gradi ci passeggio), però devo dire che molta difficoltà stava nella salita a vista, capendo come passare diventava tutto più semplice. Sulla lunghezza erano un po' più lunghe di 25 metri (27/28 circa), arrivato a terra con la corda da 70 metri mi rimanevano poco più di 10 metri.
In ultimo mi son divertito su "buccia di banana" (era data non richiodata, ma c'erano dei begli spittoni gialli, forse la via era un'altra, la darei 5b, con l'uscita in alto 5c a seconda di quanto ci si sposta a dx, e in ultimo prima il tiro sul tetto iniziale (5c?) che poi si perde nella vegetazione (vedevo qualcosa nella boscaglia, ma ho preferito uscire sulla via precedente "aprendo" una nuova linea a dx degli spit sul 5b), e poi la placchettina corta che finisce su un'ottima sosta.
Oppure superi diretto lo strapiombinodavec77 wrote: oppure traversi a destra sotto la placca lungo la fessura obliqua, per poi salire in verticale verso lo strapiombino.

Ciao, C.-
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Hai ragione, ma sono piuttosto "ospite" in quanto in zona appennino ci vengo molto sporadicamente... ma se scrivo un altro post prometto che mi presentomazzysan wrote: @cmauri: se ti va, passa a presentarti nell'apposita sezione. Così sapremo di te tutto e di più

Ciao, C.-
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
cmauri wrote:Hai ragione, ma sono piuttosto "ospite" in quanto in zona appennino ci vengo molto sporadicamente... ma se scrivo un altro post prometto che mi presentomazzysan wrote: @cmauri: se ti va, passa a presentarti nell'apposita sezione. Così sapremo di te tutto e di più
Ciao, C.-

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
ottima relazione
sono un vecchio frequentatore della falesia
a quando una relazione anche del "Tempio" che sto ripulendo un pò dalla vegetazione
a proposito ricordo a tutti che sia a Montignoso che al Tempio sono presenti delle erbe come la ruta e l'asparagina che sono potenzialmente allergizzanti e che provocano delle vesciche paragonabili a quelle provocate dall'edera velenosa (vedi l'ortica del climber) alle quali io sono purtoppo sensibile
ma che purtoppo hanno colpito anche altri frequentatori di queste falesie
in questi casi l'unico rimedio purtroppo è coprirsi (in estate certo è un pò sacrificante)
sono un vecchio frequentatore della falesia
a quando una relazione anche del "Tempio" che sto ripulendo un pò dalla vegetazione
a proposito ricordo a tutti che sia a Montignoso che al Tempio sono presenti delle erbe come la ruta e l'asparagina che sono potenzialmente allergizzanti e che provocano delle vesciche paragonabili a quelle provocate dall'edera velenosa (vedi l'ortica del climber) alle quali io sono purtoppo sensibile

in questi casi l'unico rimedio purtroppo è coprirsi (in estate certo è un pò sacrificante)
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
ciaofranco wrote:ottima relazione
sono un vecchio frequentatore della falesia
a quando una relazione anche del "Tempio" che sto ripulendo un pò dalla vegetazione
a proposito ricordo a tutti che sia a Montignoso che al Tempio sono presenti delle erbe come la ruta e l'asparagina che sono potenzialmente allergizzanti e che provocano delle vesciche paragonabili a quelle provocate dall'edera velenosa (vedi l'ortica del climber) alle quali io sono purtoppo sensibilema che purtoppo hanno colpito anche altri frequentatori di queste falesie
in questi casi l'unico rimedio purtroppo è coprirsi (in estate certo è un pò sacrificante)
non so se ci conosciamo ma ci saremo sicuramente visti in falesia a Montignoso... magari in stagioni più fresche.
Riguardo alle erbe allergizzanti io devo dire che a Montignoso non ho mai avuto grossi problemi, ma se appunto si tratta di allergie è una questione soggettiva... certo che da quelle parti la lotta contro la vegetazione è durissima, cresce in maniera impressionante.
Per il Tempio, ammetto candidamente che non ci ho mai arrampicato (pur sapendo bene dov'è): mi hanno sempre parlato di gradi troppo alti per me, e io sono veramente scarso, d'altronde l'arrampicata sportiva non è la mia passione (anche se comunque frequento le falesie cercando di mantenere un livello minimamente decente per l'arrampicata su roccia in montagna e/o su multipitch...). Comunque se ci fosse qualche 6a/6a+, forse 6b, potrei provare ad andarci magari in un periodo di buona forma (non ora!), non so se tu puoi consigliarmi in merito, ma io avevo sentito parlare di gradi dal 6b/c in su.
Tornando a Montignoso, tu che sei un frequentatore storico e conoscerai bene i tiri, che ne pensi dei gradi che ho dato? Ci abbiamo pensato bene, ma non si è mai troppo sicuri... ci sono giorni che magari un tiro mi viene bene e mi sembra più facile, poi la volta dopo ci ripenso...

A proposito, è in preparazione, anche se sono molto indietro, un aggiornamento della guida, forse con più foto. Devo lavorarci però, e adesso ho poco tempo...
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
bel lavoro, non si potrebbe pubblicare sulla rivista di QZ come articolo, magari in dua parti se è troppo lungo ??
Ciao
Ciao
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Per la rivista credo sia un po' voluminoso, allo stato attuale. Magari dovrei approntarne una versione super-ridotta, l'ideale sarebbe uno schizzo (o due) con i tracciati e i gradi, più le indicazioni necessarie per arrivare, ma al momento è un lavoro ancora da fare...delorenzi wrote:bel lavoro, non si potrebbe pubblicare sulla rivista di QZ come articolo, magari in dua parti se è troppo lungo ??
Ciao
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Ciao, sono nuovo. Sono capitato per caso su questa discussione e mi sono iscritto per dire la mia. Domandavi se qualcuno è a conoscenza di pubblicazioni relative alla falesia di montignoso. Se ti riferisci a quella dietro alla marmoler la risposta è si. Sicuramente era presente una guida all'interno della pubblicazione "i luoghi della libera 2" della vivalda. Ormai 20 anni fa ci ho anche arrampicato, ora non arrampico più, ed effettivamente, a parte l'atmosfera post industriale data dai capannoni abbandonati l'arrampicata risultava piacevole. In un settore a destra, forse nominato l'anfiteatro, c'è anche una via a strapiombante a canne corta ma ostica sul grado 7 in odore di 8.
Ciao
Ciao
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Ciaomedved wrote:Ciao, sono nuovo. Sono capitato per caso su questa discussione e mi sono iscritto per dire la mia. Domandavi se qualcuno è a conoscenza di pubblicazioni relative alla falesia di montignoso. Se ti riferisci a quella dietro alla marmoler la risposta è si. Sicuramente era presente una guida all'interno della pubblicazione "i luoghi della libera 2" della vivalda. Ormai 20 anni fa ci ho anche arrampicato, ora non arrampico più, ed effettivamente, a parte l'atmosfera post industriale data dai capannoni abbandonati l'arrampicata risultava piacevole. In un settore a destra, forse nominato l'anfiteatro, c'è anche una via a strapiombante a canne corta ma ostica sul grado 7 in odore di 8.
Ciao
io, infatti, non sono (non ero) a conoscenza di pubblicazioni sulla falesia (o meglio falesie) di Montignoso. Non conoscevo questa "I luoghi della libera 2" della Vivalda, probabilmente è roba vecchia risalente al primo periodo di vita della falesia (sui 20 anni fa appunto).
In testa a questo topic trovi una breve raccolta di relazioni in pdf, compilata dal sottoscritto. Si riferisce però alla falesia "no big" come si suol dire oggi

Il tiro a canne strapiombante in odore di 8 probabilmente è al Tempio...? Qualcuno ne sa più di me?
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Bravissimo il Tempio, non l'anfiteatro. Guardando le foto che hai fatto e inserito nel PDF mi hai fatto venire un po' di nostalgia. Pensa andavo li in bicicletta da pietrasanta se ero da solo e in piena estate con mio padre a fare sicura. Che sudate...
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
"I luoghi della libera" erano tre volumi (Nord-Centro-Sud) curata da Andrea Gallo che raccoglievano le falesie più o meno conosciute all'epoca. Non era esaustiva ma dava una panoramica della realtà arrampicatoria allora in divenire.
Credo sia difficile reperirne delle copie oggi. Comunque è stata la mia guida per vari anni.
Ciao
Credo sia difficile reperirne delle copie oggi. Comunque è stata la mia guida per vari anni.
Ciao
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Ribadisco il fatto che qui sono un intruso, non arrampico da 12 anni (e da 15 kg). Mi viene in mente che oltre montignoso ho frequentato in quegli anni anche le falesie di Sant'Anna (la foce di Compito) e del monte Lieto. Ho amato molte quelle placche e quella roccia. Poi ho visitato Candalla e Greppolungo e un altra microfalesia a Valdicastello che mi pare si chiamasse la Buca Gialla.
...amarcord
...amarcord
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Ciao Medved.medved wrote:Ribadisco il fatto che qui sono un intruso, non arrampico da 12 anni (e da 15 kg). Mi viene in mente che oltre montignoso ho frequentato in quegli anni anche le falesie di Sant'Anna (la foce di Compito) e del monte Lieto. Ho amato molte quelle placche e quella roccia. Poi ho visitato Candalla e Greppolungo e un altra microfalesia a Valdicastello che mi pare si chiamasse la Buca Gialla.
...amarcord
Se ti va, potresti passare dall'apposita sezione per presentarti; così tutto il Forum saprà di te... e dei tuoi preziosi amarcord


Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
La falesia alla foce di Compito è stata richiodata ed è tuttora molto frequentata anche da me... vista la presenza di tiri con difficoltà anche molto basse (dal 4 in su) è adatta pure ai principianti.medved wrote:Ribadisco il fatto che qui sono un intruso, non arrampico da 12 anni (e da 15 kg). Mi viene in mente che oltre montignoso ho frequentato in quegli anni anche le falesie di Sant'Anna (la foce di Compito) e del monte Lieto. Ho amato molte quelle placche e quella roccia. Poi ho visitato Candalla e Greppolungo e un altra microfalesia a Valdicastello che mi pare si chiamasse la Buca Gialla.
...amarcord
I settori del monte Lieto ho sempre sentito dire che erano molto belli (e più duri) ma purtroppo sono stati abbandonati, da quello che so... la chiodatura penso sia rimasta la stessa.
Candalla e Greppolungo, e più in generale i molti settori del Camaiorese, sono sempre frequentati... ma solo da chi ha i numeri!!!
Della Buca Gialla non ho mai sentito parlare...
Concordo con mazzy, non sei un intruso, magari i tuoi racconti potrebbero interessare a molti!
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Non penso di aver molto da raccontare comunque so che l'etichetta esige che mi presenti, ora vado...
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Di Compito ricordo che mi piaceva moltissimo la roccia del Graffio del Leone. Anche se era solo un 3c mi piaceva tantissimo e la facevo 2-3 volte nella giornata. Comunque degli altri luoghi andavo a fare i 6a e i 6b
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Sì carina davvero... ora è data 4b o 4c (4c è tantino in effetti), è comunque un ottimo tirello per imparare a usare i piedi.medved wrote:Di Compito ricordo che mi piaceva moltissimo la roccia del Graffio del Leone. Anche se era solo un 3c mi piaceva tantissimo e la facevo 2-3 volte nella giornata. Comunque degli altri luoghi andavo a fare i 6a e i 6b
Lì vicino meritevoli sono anche Piedi Nudi 6a (assai varia: strapiombo atletico, ristabilimento deeeelicato e placca ripida, non mi viene sempre

La roccia a Compito è proprio bella.
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Ciao Dave, ho recuperato nel box dei miei la mia guida "i luoghi della libera" 1990. Ho anche trovato un ciclostile del '95 redatto dal gruppo di arrampicatori detto "i linchetti" in cui si parla del tempio e di altre falesie della zona. Se mi mandi un MP con la tua e-mail ti scannerizzo le pagine che ti possono interessare e inoltrartele.
Ciao
Ciao
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Grazie mille, hai un MPmedved wrote:Ciao Dave, ho recuperato nel box dei miei la mia guida "i luoghi della libera" 1990. Ho anche trovato un ciclostile del '95 redatto dal gruppo di arrampicatori detto "i linchetti" in cui si parla del tempio e di altre falesie della zona. Se mi mandi un MP con la tua e-mail ti scannerizzo le pagine che ti possono interessare e inoltrartele.
Ciao

- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Questo sabato sono capitato a Montignoso dopo qualche mese che non ci tornavo; vi segnalo che a sinistra della via più a sinistra (la 1 del mio vecchio pdf) è comparso un nuovo tiro, chiodato non so da chi. Ci sono fix e un evidente cordone giallo. La sosta è la stessa della via accanto; le difficoltà sono simili (cioè molto basse, 4b o 4c...).
La vegetazione quest'anno è impressionante...
La vegetazione quest'anno è impressionante...

- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Falesia di Montignoso (MS) - piccola guida
Sabato, dato il meteo nefasto sul ponente Ligure, siamo andati a cercare il sole in Toscana. La falesia è carina e tutti i tiri che abbiamo provato sono piacevoli, anche se su gradi contenuti le vie richiedono sempre di essere scalati con garbo. Volevo anche complimentarmi per tutto il lavoro di pulizia e manutenzione che viene fatto. Anche se gli spit sul calcare mi piacciono poco ho trovato una chiodatura più che adeguata.