Escursioni in solitaria!

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Ciao a tutti,sono nuovo e ho già provveduto alla presentazione!Ho cercato l'argomento ma non ho trovato nulla!Sono un escursionista alle primissime armi,e dato che praticamente non conosco nessuno che pratichi quest'attività,volevo chiedere se è consigliabile avventurarsi da soli e quali precauzioni bisognerebbe prendere!Grazie a tutti
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Re: Escursioni in solitaria!

Post by delorenzi »

personalmente vado quasi sempre da solo per scelta, ovviamente dipnede da cosa vai a fare.

Se pratichi escursionismo "tranquillo", non vedo particolari contro indicazioni a patto di conoscere dove si va e di essere a perfetta conosenza dei propri limiti.
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Re: Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Beh,essendo un neofita cerco sempre sentieri facili,che non richiedano conoscenze tecniche!Quindi sentieri che da solo si possono fare in tranquillità!Però ho sempre il pensiero che se dovesse succeder qualcosa sarei solo!
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: Escursioni in solitaria!

Post by antolino »

anche io vado spesso da solo. direi che se opti per sentieri "tranquilli" non ci sono grossi problemi..
io lascio sempre detto dove vado e mi porto il telefonino sempre al top del credito e della batteria, ci sono posti dove però non prende... ringraziando la buona sorte non mi è mai successo niente, anzi, se vado a vedere i problemi li ho sempre avuti quando ero in compagnia..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Re: Escursioni in solitaria!

Post by giobibo »

Sono un altro solitario.
Consigli: conoscere i propri limiti, lasciar detto dove si va e sperare sempre nella buona sorte.
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Re: Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Grazie per le risposte,ora non mi resta che organizzarmi per qualche mattinata,o qualche sabato!Credo che una delle prime tappe che farò sarà da Velva al S.Nicolao,sono circa 2h 30' di cammino all'andata!Per il ritorno studierò qualcosa!Comunque se qualcuno è interessato al percorso è il benvenuto!Altro percorso a cui sto pensando,un po' più lungo Passo Cappelletta (centrale eolica di Varese Ligure) Zum Zeri,5 ore di cammino!Quest'ultimo preferirei affrontarlo in compagnia però!
giocons
Matricola
Posts: 47
Joined: Thu Jun 16, 2011 9:48

Re: Escursioni in solitaria!

Post by giocons »

Ciao, io da anni faccio escursionismo in solitaria, anche se negli ultimi ho ritrovato il gusto di avere un po' di compagnia (anche con amici di QZ ... :risata: ) In ogni caso ci sono, a mio avviso, delle regole ferree da osservare: prima di tutto, partendo per un'escursione, fare in modo che ci sia qualcuno che sappia dove stai andando, il tuo programma di massima e quando pensi di rientrare. I telefoni cellulari molto spesso "non prendono" in montagna e, come è successo al sottoscritto, ti lasciano "in panne" nei momenti di bisogno. Ovviamente il costo di un satellitare è assai elevato, ma comunque, facci un pensierino ...
Per il resto i suggerimenti sono quelli classici: non cercare di fare cose superiori alle proprie capacità/forze, non farsi tentare da deviazioni dall'itinerario prescelto, portare un'attrezzatura adeguata, ma, soprattutto, SAPERE RINUNCIARE, in particolar modo quando, anche su un itinerario facile, si presentano ostacoli imprevisti (neve,etc.) che peggiorano le condizioni. Sapere godere anche di una escursione "a metà" è uno dei più bei risultati della maturazione di un escursionista: si comincia dalla scelta di itinerari che siano consoni alle proprie caratteristiche ed allenamento, ma si finisce anche al punto in cui si dice "meglio tornare indietro", dando segno di saggezza e prudenza. Non ultimo, documentarsi bene sull'escursione scelta, sia con libri/guide che in rete, avere sempre una buona carta (possibilmente al 25000) e, magari un GPS con la traccia dell'itinerario.
Essere soli a volte è un po' dura, ma la ricompensa è una totale fusione con l'ambiente e con la montagna, con il suo silenzio, lontano dalle chiassose comitive che spesso infestano le nostre montagne, una sorta di simbiosi che dà molto, al corpo e allo spirito ...

Buona montagna!
Gio

Non cercate nel Monte un'impalcatura per arrampicare, cercate la sua anima.
VOCI ACCLAMANTI RISUONINO DALLE VETTE DEI MONTI!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Escursioni in solitaria!

Post by Sub-Comandante »

portati una buona cartina e studiatela prima a casa e poi sul posto prendendo sempre i punti di riferimento. Se imparerai ad usarla bene ti aiuterà ad avere più coscienza di dove sei e di dove andare evitando così di sbagliare! ;)

ps se si va in zone poco battute è facile sbagliare, ma niente panico, carta in mano ci si tira sempre fuori! :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Re: Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Infatti pensavo di armarmi di carta e bussola,e iniziare in posti facili e ben segnati per imparare ad usarle!Peccato che ora apra la Caccia e la domenica nei boschi non si possa andare,cercherò di riuscirci il sabato o in qualche mezza giornata libera (lavoro a turni)
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Re: Escursioni in solitaria!

Post by delorenzi »

MrDedo wrote:Infatti pensavo di armarmi di carta e bussola,e iniziare in posti facili e ben segnati per imparare ad usarle!Peccato che ora apra la Caccia e la domenica nei boschi non si possa andare,cercherò di riuscirci il sabato o in qualche mezza giornata libera (lavoro a turni)
occhi ai cinghiali :risata:
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Re: Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Sinceramente non ho molta paura del cinghiale in se,ma di trovarne di feriti, quindi aggressivi!Quando vado nei boschi mi piace vedere gli animali,cinghiali compresi!Un'altro animale che vorrei troppo vedere è il Lupo!
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Escursioni in solitaria!

Post by ghibli »

Ti hanno già detto tutto... :risata:
MrDedo wrote:!Peccato che ora apra la Caccia e la domenica nei boschi non si possa andare,cercherò di riuscirci il sabato o in qualche mezza giornata libera (lavoro a turni)
Però basta andare in posti non frequentati dai cacciatori.
Se recupero un po' di tempo e se ti va mi prenoto per qualche bella scarpinata.
MrDedo
Matricola
Posts: 12
Joined: Mon Sep 12, 2011 15:15
Location: Velva

Re: Escursioni in solitaria!

Post by MrDedo »

Per me va benissimo!!!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Escursioni in solitaria!

Post by Sub-Comandante »

MrDedo wrote:Sinceramente non ho molta paura del cinghiale in se,ma di trovarne di feriti, quindi aggressivi!Quando vado nei boschi mi piace vedere gli animali,cinghiali compresi!Un'altro animale che vorrei troppo vedere è il Lupo!
se incontri una cinghialessa con i piccoli è meglio andarsene! :strizzaOcchio:: trovarne di feriti è forse più difficile
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Re: Escursioni in solitaria!

Post by Coren »

Se posso darti un consiglio, se sei alle prime armi, evita zone carsiche o zone alluvionali che presentino piane, conche, perche' i sentieri tendono a sparire e in caso di nebbia perdi qualsiasi tipo di riferimento e da solo potresti farti prendere dal panico.
Invece parlando in modo piu' generale, quando fai un errore (si fanno, e' inevitabile) cerca di rimanere freddo in modo da non concatenate altri errori, ad esempio se sbagli strada torna indietro da dove sei venuto senza correre, non inventarti percorsi che ad istinto potrebbero accorciare il tragitto.
Portati sempre con te una lampada frontale e un telo termico, se anche fossi nella m###a la notte te la passi "abbastanza" tranquillo.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Escursioni in solitaria!

Post by amadablam »

giocons wrote:Ciao, io da anni faccio escursionismo in solitaria, anche se negli ultimi ho ritrovato il gusto di avere un po' di compagnia (anche con amici di QZ ... :risata: ) In ogni caso ci sono, a mio avviso, delle regole ferree da osservare: prima di tutto, partendo per un'escursione, fare in modo che ci sia qualcuno che sappia dove stai andando, il tuo programma di massima e quando pensi di rientrare. I telefoni cellulari molto spesso "non prendono" in montagna e, come è successo al sottoscritto, ti lasciano "in panne" nei momenti di bisogno. Ovviamente il costo di un satellitare è assai elevato, ma comunque, facci un pensierino ...
Per il resto i suggerimenti sono quelli classici: non cercare di fare cose superiori alle proprie capacità/forze, non farsi tentare da deviazioni dall'itinerario prescelto, portare un'attrezzatura adeguata, ma, soprattutto, SAPERE RINUNCIARE, in particolar modo quando, anche su un itinerario facile, si presentano ostacoli imprevisti (neve,etc.) che peggiorano le condizioni. Sapere godere anche di una escursione "a metà" è uno dei più bei risultati della maturazione di un escursionista: si comincia dalla scelta di itinerari che siano consoni alle proprie caratteristiche ed allenamento, ma si finisce anche al punto in cui si dice "meglio tornare indietro", dando segno di saggezza e prudenza. Non ultimo, documentarsi bene sull'escursione scelta, sia con libri/guide che in rete, avere sempre una buona carta (possibilmente al 25000) e, magari un GPS con la traccia dell'itinerario.
Essere soli a volte è un po' dura, ma la ricompensa è una totale fusione con l'ambiente e con la montagna, con il suo silenzio, lontano dalle chiassose comitive che spesso infestano le nostre montagne, una sorta di simbiosi che dà molto, al corpo e allo spirito ...

Buona montagna!
quoto : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”