Corno Stella - l'arrivo degli spit sulla Via Campia

Moderator: Moderatori

User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Corno Stella - l'arrivo degli spit sulla Via Campia

Post by Erne »

...

Alcuni spit sono misteriosamente apparsi sulla storica (e bellissima, n.d.r.) via Campia al Corno Stella, nella sua parte alta.

Componenti del CAI Cuneo hanno preso ferma posizione contro questo fatto, con tutta una serie di motivazioni, dichiarando inoltre l'intenzione di andare a togliere i suddetti spit.

Che ne pensate ?
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...non saprei... :roll: ...io tutto sommato preferisco ritenermi non in grado di fare certe cose piuttosto che vederle portate più a mia misura. Però è anche vero che mettere protezioni sicure non significa mettere l'ascensore...e forse tutto può rientrare in un ottica di rispetto della vita. Bò, tu erne che dici? :D
User avatar
Davide
Utente Attivo
Posts: 194
Joined: Thu May 18, 2006 19:42
Location: Genova - Nervi

Post by Davide »

Bade wrote:...non saprei... ...io tutto sommato preferisco ritenermi non in grado di fare certe cose piuttosto che vederle portate più a mia misura. Però è anche vero che mettere protezioni sicure non significa mettere l'ascensore...e forse tutto può rientrare in un ottica di rispetto della vita. Bò, tu erne che dici?
Quoto in pieno... Da una parte si rende la via più sicura, dall'altra si toglie fascino ad una via preesistente...
Io sono per lasciare le vie vecchie come sono :!: Spit e fix solo sulle nuove... :wink:
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bade, dovresti spostare il topic
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...fatto.. :wink: ...e ora cambio anche il titolo per rendere più definito il tema di discussione.. :wink:
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

tolti gli spit il foro rimane...la cosa migliore era non toccare la via...
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
bouquetin
Utente Molto Attivo
Posts: 246
Joined: Sat Nov 25, 2006 18:52
Location: quargnento AL

....

Post by bouquetin »

non andava toccata....io non ho mai fatto il corno stella ma m piacerebbe...
User avatar
REDda
Quotazerino
Posts: 585
Joined: Sun Nov 19, 2006 20:37
Location: Campomorone

Post by REDda »

rovinare una via togliendo degli spit presenti da tempo e quindi una cosa classica per la salita è come togliere le mutande a una suora, una cosa da non fare!!!!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

passano gli anni e le polemiche sono sempre le stesse.......qualcuno mette gli spit su una vecchia via e qualcun'altro subito si inc..za e decide di andare a toglierli.......scusate ma non hanno nulla di meglio da fare? personalmente questi strenui difensori delle vie storiche mi hanno un po' rotto........e i chiodi della campia sono anni che fanno schifo...... :?
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

e Bravo Trigi ci sarebbe da dire ma ..... :smt023 :smt023
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Coren
Utente Molto Attivo
Posts: 412
Joined: Sat Apr 29, 2006 14:17

Post by Coren »

Io non so un **** di alpinismo, però mi diverto a leggere i 5000 post su questo argomento che quotidinamente affollano il forum di planet mountain.
L'opinione che mi sono fatto (per quello che vale, cioè zero) è che non si dovrebbe spittare una via classica, per il rispetto di coloro i quali vogliono cimentarsi nella via usando altri tipi di protezioni.
Mi piacerebbe sentire l'opionione del Conte, di Fed7, Alexander, ecc...
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Ecco fatto. Dopo la storica De Cessole anche la Campia è caduta sotto i colpi dei trapanatori.
A volte ci penso e mi chiedo il perché questi personaggi , infischiandosene della STORIA, DELL’ETICA e soprattutto DI TUTTI COLORO AI QUALI LA CAMPIA PIACEVA COSI COM’E’ fanno quello che fanno, MILLANTANDO in fondo una falsa sicurezza su vie classiche in montagna che non deriva dall’aggiungere uno spit. Forse per mascherare la loro incapacità alpinistica?
Forse per trovare scritto il loro nome su qualche rivista di montagna? Forse li pagano?
Un motivo ci sarà. Boh.
In alpinismo il rischio fa parte del gioco, deve essere CALCOLATO ma c’è .Non ce lo prescrive il medico.. Se uno non vuole rischiare nulla vada a fare vie moderne spittate a 2 metri o anche meno. Ce ne sono a MIGLIAIA..Ma lasciamo stare le classiche…
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

non si tratta di difendere INDISCRIMINATAMENTE ogni via che si presuma "storica". Io la via in questione non la conosco. Ma credo in generale che se una via, per la sua storia, per sue le caratteristiche, per il tipo di frequentazione che ha avuto negli anni, e per tutto il contesto, è da considerare una classica, allora non va modificata. Ci sono un pacco di vie moderne spittate bene: lasciamo stare quelle vie che stanno bene così come sono.
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Bene

tiriamo un pò le somme di queste discussioni (in gran parte già fatte....), senza fare "gli estremisti" ma rimanendo sui toni civili e corretti di chi fin quì ha espresso le proprie opinioni.

Da sempre ci si divide tra chi dichiara di "voler metter in sicurezza" le vie di scalata anche storiche (accusando "gli altri" di atteggiamento retrogrado e pericoloso) e tra chi non vuole "banalizzare" alcune vie , soprattutto storiche (accusando chi dietro la scusa della sicurezza nasconde interessi economici).

Già alcune riunioni di esperti del settore hanno cercato di "mettere dei paletti", ma non sempre questi vengono rispettati!

Il mio pensiero e la mia (piccola, vi assicuro....) esperienza di frequentatore della montagna mi portano a un giudizio preciso: ci può essere convivenza e rispetto tra i due modi di vedere le cose.

Certo gli spit hanno permesso la realizzazione di itinerari protetti e bellissimi in posti prima "inacessibili".......ma questo non comporta il loro automatico utilizzo ovunque.

Diverse vie di scalata (..storiche e no) DEVONO essere lasciate come sono, così che TUTTI quelli che lo desiderano abbiano la possibilità di cimentarsi in salite, anche non difficili come grado, da proteggere con i diversi mezzi tecnici e , SOPRATTUTTO, cercandosi la via giusta lungo la parete seguendo un'itinerario logico/naturale e NON dettato da una fila di spit.

Dice bene chi ritiene ci debbano essere cose e luoghi (vie di arrampicata, MA NON SOLO...) che sono belle anche solo perchè "esistono"; e continuano ad esserlo pure se non si può o non si riesce passarci o affrontarle, sia per divieti sia per limiti personali (limiti che sempre bisogna conoscere e rispettare...)

Molto spesso ( ...e sempre più negli ultimi anni) scelgo salite ben protette ed anche belle, poichè ormai vi sono ampie possibilità di scelta in questo campo, ...MA proprio per questo non voglio che spariscano itinerari di scalata che lascino spazio a quelli che non vogliono trovarsi una linea di spit a fargli da "guida" e sicurezza (...anche se sono posti dove magari non riuscirò mai a salire in quelle condizioni, date le mie capacità......!!)

Spero di essermi spiegato in queste poche righe (sempre senza voler urtare la sensibilità di nessuno...).... :)

........ ciao e grazie dei vari commenti e contributi !!!
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Concordo pienamente con quanto detto da Trigi!!
Io non ho mai fatto il Cornostella da nesun versante e la penso così per ogni via che viene chiodata a spits:cosa c'è di male a rendere più sicura una via e renderla accessibile anche a chi magari è forte nell'arrampicata ma non ha mai messo un chiodo (le falesie brulicano di questi elementi)?
Se a uno fanno schifo gli spits nessuno lo obbliga a usarli e può fare ugualmente la via continuando a usare le protezioni che più preferisce,gli spits non occupano certo il posto che servirebbe a chiodi o nut!
User avatar
Darkcele
Matricola
Posts: 32
Joined: Fri Feb 09, 2007 17:48
Location: Genova!

Post by Darkcele »

in effetti anche io la vedo molto come rikkytikkytavi.
Se gli spit ci sono, nessuno e' obbligato ad usarli, e chiunque puo' continuare a salire quella via utilizzando le proprie protezioni..
Quello di coloro che dicono che sulle vie classiche non si possono mettere spit mi sembra un discorso un po' egoistico, nel senso che
vedono sminuita la loro prestazione su una via del genere (anche qualora tale salita venga eseguita in stile tradizionale!) e questo e' cio' che conta.

Per quel che mi riguarda l'arrampicata, ovunque essa venga praticata, e' prima di tutto un piacere e un divertimento con gli amici.. non sono tenuto a raccontare a nessuno quello che faccio o quale e' il grado che scalo (tanto e' basso :D ), e solo io so se una tale via la ho conclusa usando gli spit oppure no.

(Concludo con una domanda provocatoria: ma i fautori del no-spit arrampicano allora come coloro che hanno aperto le vie classiche? corde di canapa, sicura a spalla, imbrago inesistente?)
Excelsior
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Darkcele wrote:in effetti anche io la vedo molto come rikkytikkytavi.
Se gli spit ci sono, nessuno e' obbligato ad usarli, e chiunque puo' continuare a salire quella via utilizzando le proprie protezioni..

Quello di coloro che dicono che sulle vie classiche non si possono mettere spit mi sembra un discorso un po' egoistico

.... :) ciao ....rispondo senza la presunzione di essere depositario della verità, e (spero) senza "assalirvi" o mostrarmi feroce (semmai scateno giusefinto..!!! :P )

alla prima frase (espressa anche ......dalla mangusta :P ) rispondo:

......un conto è (su una parete in montagna) seguire una ben marcata linea di spit , un conto è cercarsi la via scovando qualche chiodo o seguendo una relazione e una linea "logica e naturale" ......... e la cosa spesso è più difficile che non mettere le protezioni!!



alla seconda dico:

.... mi pare sia egoistico il contrario, cioè dire che si possono mettere

mi spiego, ci sono molte linee belle e moderne spittate ....... perchè devo spittarle tutte, anche quelle "storiche" ???


....ciao.. :smt039
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

se fosse una rispittatura completa forse sarebbe giusto sollevare gli strali, se si tratta di aggiunta di qualche spit ed altro che non modifica la linea non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi.
altro beh qualche storica prima o poi la richioderranno a spit credo sia inevitabile, però se si rispettala linea non ci vedo così tanto scandalo. In fondo essendo estremisti se dovessimo ripetere le vie come son state aperte.... beh non so quante sarebbero le ripetizioni.
chi si farebe oggi la Vinatzer in marmolada a piedi nudi con corde di canapa( dove vinatzer si rifiutò di mandare davanti Castiglioni che pure non era uno scarso) o le vie di Dibona per come le ha aperte? o Addirittura le vie di Preuss? li i chiodi ci sono forse non tanti ma il primo salitore non ne aveva usati e allora dal punto di vista etico è già un errore.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

un piccolo particolare.....è comune veder alzate di scudi per difendere vie (definite classiche.....ci sarebbe da discutere anche sulla definizione :? ) dall'orrore della richiodatura a spit ma tutti si dimenticano -sempre....- dell'usura delle vie e delle protezioni.....ci sono vie che con gli anni sono diventate di tutt'altro grado (appigli saltati, prese marmorizzate, unto ovunque....) i cui chiodi originali sono blocchi di ruggine o mancano in parte.....
domandona di mezzanotte: ma di queste cose non si parla mai?......perchè nessuno dice che a volte la via storica venne salita in condizioni ben migliori delle attuali (forse i miti non "si devono toccare" ???!!!). chiedo scusa ai puristi ma mi sento un po' preso per i fondelli..... :D
forse se ci prendessimo tutti un po' meno sul serio sarebbe meglio per tutti (compresa la sicurezza di chi, magari con poca esperienza ma molto entusiasmo, sarebbe meglio trovasse delle buone protezioni, chiodi o spit che dir si voglia, piuttosto di rischiare la pellaccia in nome di una, a mio avviso, non sempre chiara etica....... :)
p.s. tra l'altro, come già detto, sono tutti discorsi triti......che ritornano!
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

E' vero,ha ragione Erne,anche senza volerli usare e intendendo proteggersi in maniera "fai da te" seguire una linea di spits annulla la difficoltà di saper trovare la via e il lato giusto da dove passare che,soprattutto nelle vie meno difficili,può costituire un autentico divertimento.

Però non cambio idea del tutto :D ... e rimango per gli spits in montagna,anche perchè a me farebbero comodo :oops: !
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

rikkytikkytavi wrote:E' vero,ha ragione Erne,anche senza volerli usare e intendendo proteggersi in maniera "fai da te" seguire una linea di spits annulla la difficoltà di saper trovare la via e il lato giusto da dove passare che,soprattutto nelle vie meno difficili,può costituire un autentico divertimento.

Però non cambio idea del tutto :D ... e rimango per gli spits in montagna,anche perchè a me farebbero comodo :oops: !
.. :)
Sono contento che hai compreso il "nocciolo" della faccenda !!!

..per capirci : quando ho fatto la "De Cessole" al Corno (... anni-luce fà !) senza spit,.... ho scalato con grande passione questa bella e non difficile via, mettendoci la stessa concentrazione nel cercare la via che nell' attenzione alla progressione.
L' ho ripetuta qualche anno fà ed ho trovato degli spit (..seppure distanti !) , ....devo dire che sono salito con tranquillità e , come dici tu , certo mi hanno fatto comodo,...................................... ma non è stata la stessa cosa !!

Io sono piuttosto attento alla sicurezza MA ... perchè in nome di questa dobbiamo "spianare" tutto, .... e soprattutto, perchè altri non possono provare le mie stesse EMOZIONI.......che ancora adesso ho ben presenti..... nonostante gli anni !

D' altronde chi vuole sicurezza (.... mi ripeto) può tranquillamente scegliere tra molte altre vie...

(........ con ciò non ritengo di essere depositario del "verbo" !! :wink: .... e spesso anch' io sono un pò dubbioso sui rischi)

...ciao ... :)
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

rikkytikkytavi wrote:Concordo pienamente con quanto detto da Trigi!!
Io non ho mai fatto il Cornostella da nesun versante e la penso così per ogni via che viene chiodata a spits:cosa c'è di male a rendere più sicura una via e renderla accessibile anche a chi magari è forte nell'arrampicata ma non ha mai messo un chiodo (le falesie brulicano di questi elementi)?
Se a uno fanno schifo gli spits nessuno lo obbliga a usarli e può fare ugualmente la via continuando a usare le protezioni che più preferisce,gli spits non occupano certo il posto che servirebbe a chiodi o nut!
Tu dici che se ad uno fanno schifo gli spit non è obbligato ad usarli. Giusto, ma solo il fatto che ci siano e che se vuoi in qualunque momento li puoi usare cambia l'impegno e di molto anche.
Tu dici di rendere accessibile il Corno anche a chi è meno forte. Allora facciamoci una ferrata così lo renderemo accessibile anche al popolo degli escursionisti. Ti assicuro che ce ne andrebbero molti di più che degli alpinisti. :wink:
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Darkcele wrote:in effetti anche io la vedo molto come rikkytikkytavi.
Se gli spit ci sono, nessuno e' obbligato ad usarli, e chiunque puo' continuare a salire quella via utilizzando le proprie protezioni..
Quello di coloro che dicono che sulle vie classiche non si possono mettere spit mi sembra un discorso un po' egoistico, nel senso che
vedono sminuita la loro prestazione su una via del genere (anche qualora tale salita venga eseguita in stile tradizionale!) e questo e' cio' che conta.

Per quel che mi riguarda l'arrampicata, ovunque essa venga praticata, e' prima di tutto un piacere e un divertimento con gli amici.. non sono tenuto a raccontare a nessuno quello che faccio o quale e' il grado che scalo (tanto e' basso :D ), e solo io so se una tale via la ho conclusa usando gli spit oppure no.

(Concludo con una domanda provocatoria: ma i fautori del no-spit arrampicano allora come coloro che hanno aperto le vie classiche? corde di canapa, sicura a spalla, imbrago inesistente?)
me sembra egoistico più mettere gli spit su vie classiche che il contrario. Il voler salire a tutti i costi anche se non si è capaci o non si vuole rischiare. Io personalmente non vado a fare vie che non reputo di essere all'altezza, perchè ci tengo alla mia pellaccia, perchè nessuno mi obbliga. Certo che l'arrampicata è divertimento e amicizia (proprio per questo ) se uno non se la sente vada a fare vie spittate. Ce ne sono migliaia anche bellissime. proprio perchè i primi salitori hanno salito certe linee in una certa maniera bisognerebbe essere un pò più umili e cercare di salirle anche noi con i mezzi piu clean possibile. La sicurezza deve essere prima di tutto in noi stessi, essere capaci alpinisticamente, tanto non è uno spit in più che risolve la situazione. :D
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

trigi wrote:un piccolo particolare.....è comune veder alzate di scudi per difendere vie (definite classiche.....ci sarebbe da discutere anche sulla definizione :? ) dall'orrore della richiodatura a spit ma tutti si dimenticano -sempre....- dell'usura delle vie e delle protezioni.....ci sono vie che con gli anni sono diventate di tutt'altro grado (appigli saltati, prese marmorizzate, unto ovunque....) i cui chiodi originali sono blocchi di ruggine o mancano in parte.....
domandona di mezzanotte: ma di queste cose non si parla mai?......perchè nessuno dice che a volte la via storica venne salita in condizioni ben migliori delle attuali (forse i miti non "si devono toccare" ???!!!). chiedo scusa ai puristi ma mi sento un po' preso per i fondelli..... :D
forse se ci prendessimo tutti un po' meno sul serio sarebbe meglio per tutti (compresa la sicurezza di chi, magari con poca esperienza ma molto entusiasmo, sarebbe meglio trovasse delle buone protezioni, chiodi o spit che dir si voglia, piuttosto di rischiare la pellaccia in nome di una, a mio avviso, non sempre chiara etica....... :)
p.s. tra l'altro, come già detto, sono tutti discorsi triti......che ritornano!
Sulla definizione di classiche ci sarebbe da discutere sono d'accordo con te e anche sul fatto che questi sono discorsi triti e ritriti.Il fatto che i chiodi in parete si usurino è normale, sta a noi saper valutare se un chiodo è buono o no.
Io quando ho ripetuto la campia avevo con me oltre che i friend anche i chiodi e il martello. O forse oggi fa schifo vederselo appeso all'imbracatura. l'alpinismo( ripeto l'alpinismo) non è una attività sociale. Se così fosse bisognerebbe tener conto delle esigenze di tutti.L'esperienza uno se la fa su vie da integrare, su vie da ricercare,non su vie precostituite o preconfezionate.. Fare certe cose non ci obbliga nessuno. Perchè voler salire a tutti i costi se non ci sentiamo all'altezza. Se il mio discorso è giusto ( anche se nessuno è depositario della verità assoluta) allora le vie storiche vanno lasciate così , altrimenti sul corno bisogna farci una ferrata perchè è giusto che ne usufruiscano anche gli escursionisti. saluti Carlo.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Mettere una ferrata sul Cornostella significherebbe snaturalizzarlo,metterci degli spits semplicemente addomesticarlo un po'.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

.... :lol: .... sapevo (..e avevo predetto qualche mess. più in sù !!) che giusefinto si sarebbe "scatenato"......... ma sono "basito" :P ........... (..però contento) per la sue gentilazza di toni, poichè SO' "cosa può covare sotta le ceneri" !! :)


MA, rikky......, ...perchè bisogna "addomesticare" il Corno in tutte le sue vie di salita ????......... non è affatto necessario farlo in certe vie ,...ce ne sono già molte altre (ben più recenti) spittate e ben protette ..(un esempio la via "Pilastro di oscar" allo zoccolo basale del Corno) .. senza per questo doverle spittare tutte !!
(..............e ciò vale naturalmente anche per altre montagne !!!!!!!!!)

RIBADISCO: io non me la sento di "impedire" ad altri di salire, cercarsi, chiodarsi una via di montagna (perchè di questo stiamo parlando .. e non di falesia !) , già percorsa e relazionata magari, ma non per questo "teleguidata" !!

Io sò per certo, in base alle mie capacità, che certe vie classiche (..e no) non spittate ...non sarò in grado di salirle in sicurezza; .... ma sono felice che ci siano e che tali rimangano, come un bel quadro che non sarò mai in grado di ..rifare, ma che posso semplicemente "ammirare" e "comprendere" !!
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Ammetto che non hai tutti i torti,anzi,e non voglio addomesticare il Corno Stella in toto,dico solo che anzichè limitarmi ad osservare il bel quadro vorrei provare ad esserne parte rischiando il meno possibile,ovviamente senza imbrattarlo.
Ma forse è un ragionamento troppo comodo.

Il problema è che spesso,ma non sempre e nel caso del Corno Stella ammetto la mia ignoranza,gli spits in montagna si trovano su vie mediamente difficili e non su quelle più facili dove la gente vorrebbe andare a fare esperienza con ambienti e situazioni ben diverse da una normale falesia.
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Erne wrote:.... :lol: .... sapevo (..e avevo predetto qualche mess. più in sù !!) che giusefinto si sarebbe "scatenato"......... ma sono "basito" :P ........... (..però contento) per la sue gentilazza di toni, poichè SO' "cosa può covare sotta le ceneri" !! :)


MA, rikky......, ...perchè bisogna "addomesticare" il Corno in tutte le sue vie di salita ????......... non è affatto necessario farlo in certe vie ,...ce ne sono già molte altre (ben più recenti) spittate e ben protette ..(un esempio la via "Pilastro di oscar" allo zoccolo basale del Corno) .. senza per questo doverle spittare tutte !!
(..............e ciò vale naturalmente anche per altre montagne !!!!!!!!!)

RIBADISCO: io non me la sento di "impedire" ad altri di salire, cercarsi, chiodarsi una via di montagna (perchè di questo stiamo parlando .. e non di falesia !) , già percorsa e relazionata magari, ma non per questo "teleguidata" !!

Io sò per certo, in base alle mie capacità, che certe vie classiche (..e no) non spittate ...non sarò in grado di salirle in sicurezza; .... ma sono felice che ci siano e che tali rimangano, come un bel quadro che non sarò mai in grado di ..rifare, ma che posso semplicemente "ammirare" e "comprendere" !!
Tendenzialmente sono una persona abbastanza tranquilla e non mi piacciono i toni forti che si usano su certi forum.Dico solo quello che penso (per quel che può servire).Saluti.
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

giusefinto wrote:
Erne wrote:.... :lol: .... sapevo (..e avevo predetto qualche mess. più in sù !!) che giusefinto si sarebbe "scatenato"......... ma sono "basito" :P ........... (..però contento) per la sue gentilazza di toni, poichè SO' "cosa può covare sotta le ceneri" !! :)
Tendenzialmente sono una persona abbastanza tranquilla e non mi piacciono i toni forti che si usano su certi forum.Dico solo quello che penso (per quel che può servire).Saluti.


........ giusefinto, naturalmente scherzavo !!!!! :) ... non mi permetterei mai di darti del "polemico".... :oops: scusa se per caso ne ho dato l' impressione nel mio mess. !!!!


..per il fuoco sotto le ceneri , non mi riferivo a giusefinto, ovvio, il cui giudizio è serio e competente, ma alla situazione e agli "scontri" che in generale si creano su questo argomento !! .... anzi ringrazio tutti quelli che si sono spesi in commenti per la "pacatezza" nell' esprimere le proprie idee !!


Però........ mi pare che rikky abbia in parte ragione quando dice che spesso gli spit sono sulle vie difficili, mentre le vie considerate facili sono spesso (.. ma non sempre) sprotette !! ............sbaglio ???

..... :smt039
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

e se chiodssimo a resinati ravvicinati la Oppio colnaghi al Pizzo d'Uccello :lol: :lol:
Giuse pensa che bello :lol:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Conte Ugolino wrote:e se chiodssimo a resinati ravvicinati la Oppio colnaghi al Pizzo d'Uccello :lol: :lol:
Giuse pensa che bello :lol:
Vi ci vorrebbe un mutuo :lol:
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

.......... :?

........... forse oggi non è un bel giorno per parlare di ..sicurezza e no.. in montagna, date le notizie sui tre alpinisti caduti nei dintorni di Lecco !!! ........ (scusate l'inciso!)
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

beh so che è triste e forse potrò essere accusato di utilizzare l'argomento però......
Lasciamo stare i motivi dell'incidente, pare fossero in apertura di una nuova via od altro ed erano sicuramente più che esperti.
Spit in montagna significa più o meno posizionare una protezione dove si vuole e non dove si può come nel caso dei chiodi.
Beh perlomeno alle soste e su qualche passaggio metterne qualcuno mantenendo un certo carattere alla viaappunto tipo la Decessole.
Comunque è vero che lo spit in se non è sicurezza se son messi a sette otto metri l'uno dall'altro e vengo giuù beh.........
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

2 cosette rapide:

1) la via aperta da un alpinista è una sua creazione, anche artistica, se vogliamo... Che ne direste se qualcuno imbrattasse un quadro di Caravaggio per renderlo più consono ai propri gusti? :shock:

2) Il mondo è pieno di vie chiodate, di tutte le difficoltà e in tutti gli stili... se a qualcuno non va di scalare quella determinata via, perchè chiodata e non spittata, che vada a farne un'altra, c'è solo da scegliere...

3) Quanto al resto, sono decisamente in accordo con quanto sostiene Erne :wink:

Io ho fatto la De Cessole al Corno e sono contrario agli spit su quella via, per esempio.
Quest'anno ho in programma di tornarci, perchè Massimiliano è forse il miglior gestore di rifugi alpini che abbia mai conosciuto e per salire l'accoppiata Rabdomante (via sullo zoccolo) + Campia (via da cui, per ora, mi sono solamente calato in doppia :lol: )
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Diciamo che, comunque, sarei disposto a discutere sull'attrezzatura a spit delle sole soste, al limite...

Non datemi dell'integralista, quindi... :lol:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

Erne wrote:
rikkytikkytavi wrote:E' vero,ha ragione Erne,anche senza volerli usare e intendendo proteggersi in maniera "fai da te" seguire una linea di spits annulla la difficoltà di saper trovare la via e il lato giusto da dove passare che,soprattutto nelle vie meno difficili,può costituire un autentico divertimento.

Però non cambio idea del tutto :D ... e rimango per gli spits in montagna,anche perchè a me farebbero comodo :oops: !
.. :)
Sono contento che hai compreso il "nocciolo" della faccenda !!!

..per capirci : quando ho fatto la "De Cessole" al Corno (... anni-luce fà !) senza spit,.... ho scalato con grande passione questa bella e non difficile via, mettendoci la stessa concentrazione nel cercare la via che nell' attenzione alla progressione.
L' ho ripetuta qualche anno fà ed ho trovato degli spit (..seppure distanti !) , ....devo dire che sono salito con tranquillità e , come dici tu , certo mi hanno fatto comodo,...................................... ma non è stata la stessa cosa !!

Io sono piuttosto attento alla sicurezza MA ... perchè in nome di questa dobbiamo "spianare" tutto, .... e soprattutto, perchè altri non possono provare le mie stesse EMOZIONI.......che ancora adesso ho ben presenti..... nonostante gli anni !

D' altronde chi vuole sicurezza (.... mi ripeto) può tranquillamente scegliere tra molte altre vie...

(........ con ciò non ritengo di essere depositario del "verbo" !! :wink: .... e spesso anch' io sono un pò dubbioso sui rischi)

...ciao ... :)
ciao a tutti, senza voler sollevare polemiche io vorrei solo capire da parte di chi è favorevole a riportare le vie nella loro condizione iniziale, quale sarebbe questa condizione, sinceramente lo trovo un punto molto nebuloso ed equivoco.
nell'esempio della Decessole dove Erne ha descritto in maniera molto pacata la sua esperienza ed il suo punto di vista
- cosa bisognerebbe fare ?
togliere gli spit, oppure toglierne solo qualcuno, oppure schiodarla completamente tutta ?
- lo scopo quale sarebbe ? di fare provare a tutti le sensazioni che ha provato Erne ( od altri come lui ) salendola molti anni fa oppure di riportare la via nelle condizioni dei primi salitori ?

oltre ai soliti motivi che vengono tirati in ballo ( materiali ed attrezzature radicalmente cambiati ) rispetto ai primi salitori è anche cambiato : l'accesso alla valle, il rifugio alla base, le guide e relazioni dettagliate sui posti e sulle vie, le informazioni, internet ,l'attrezzatura sulle vie che negli anni è stata di volta in volta modificata, come è possibile pensare ancora di rapportarsi ai primi salitori ?
inoltre la prima salita era stata salita in maniera "pionieristica", non si sapeva nemmeno se sarebbe stata effettivamente scalabile e per la salita non sono stati utilizzati chiodi, come si fa quindi a ridurre il tutto al fatto di dover togliere qualche spit ?

cosi' come per la Decessole penso che il discorso possa valere per altre vie del genere
inoltre i lavori di messa in sicurezza di alcune vie storiche non le hanno trasformate nè mai potranno farlo in "ferrate" o in vie da falesia :wink:
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Andreino wrote: Io ho fatto la De Cessole al Corno e sono contrario agli spit su quella via, per esempio.
Quest'anno ho in programma di tornarci, perchè Massimiliano è forse il miglior gestore di rifugi alpini che abbia mai conosciuto e per salire l'accoppiata Rabdomante (via sullo zoccolo) + Campia (via da cui, per ora, mi sono solamente calato in doppia :lol: )
Per prima cosa volevo chiedere ad Andreino che l'ha fatta, come è la situazione della chiodatura della De Cessole: Spit solo alle soste o anche sui tiri.. ..tutte le soste sono attrezzate o quelle in cima no? Chiodi sui tiri?? Grazie.

Per il resto, posso semplicemente dire che la Campia mi era sembrata sufficientemente chiodata (l'ho salita nel settembre 2004), con un paio di tratti forse un pò chiodati lunghi. I chiodi generalmente buoni e le soste ok. Non è stato necessario integrare niente.
Per curiosità.. ..adesso? come è? io ho sentito parlare di spit solamente alle soste, è vero o li hanno messi anche sui tiri?

Per il merito del discorso, sono tendenzialmente contrario alla spittatura sistematica delle vie classiche anche se in qualche caso mi farebbe piuttosto comodo.. :shock:

Ecco la foto di un mio compare se non erro sul 2° tiro della CAMPIA

Image
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

maqroll wrote:
Andreino wrote: Io ho fatto la De Cessole al Corno e sono contrario agli spit su quella via, per esempio.
Quest'anno ho in programma di tornarci, perchè Massimiliano è forse il miglior gestore di rifugi alpini che abbia mai conosciuto e per salire l'accoppiata Rabdomante (via sullo zoccolo) + Campia (via da cui, per ora, mi sono solamente calato in doppia :lol: )
Per prima cosa volevo chiedere ad Andreino che l'ha fatta, come è la situazione della chiodatura della De Cessole: Spit solo alle soste o anche sui tiri.. ..tutte le soste sono attrezzate o quelle in cima no? Chiodi sui tiri?? Grazie.

Per il resto, posso semplicemente dire che la Campia mi era sembrata sufficientemente chiodata (l'ho salita nel settembre 2004), con un paio di tratti forse un pò chiodati lunghi. I chiodi generalmente buoni e le soste ok. Non è stato necessario integrare niente.
Per curiosità.. ..adesso? come è? io ho sentito parlare di spit solamente alle soste, è vero o li hanno messi anche sui tiri?

Per il merito del discorso, sono tendenzialmente contrario alla spittatura sistematica delle vie classiche anche se in qualche caso mi farebbe piuttosto comodo.. :shock:

Ecco la foto di un mio compare se non erro sul 2° tiro della CAMPIA

Image

Eccoci: gli spit sulla De Cessole sono anche lungo i tiri; sono pochi, perchè le difficoltà non richiedono di più; secondo me c'è il necessario.
Ad esempio, in corrispondenza del famoso mauvais pas, si avvicinano (sono 3 o 4 in pochi metri), com'è giusto che sia, mentre in alto non c'è più nulla, né soste, né lungo i tiri: giusto, spero che chi sale il Corno Stella sia in grado di mettere una o due fettucce attorno allo spuntone giusto... :shock:

Ciò premesso, confermo che gli spit non andavano messi, andavano benissimo i chiodi.
Proprio al limite..... sulle soste, suvvia...


Campia: mi pare di aver sentito che gli spit siano anche lungo i tiri, che siano 13 spit...
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Andreino wrote: Eccoci: gli spit sulla De Cessole sono anche lungo i tiri; sono pochi, perchè le difficoltà non richiedono di più; secondo me c'è il necessario.
Ad esempio, in corrispondenza del famoso mauvais pas, si avvicinano (sono 3 o 4 in pochi metri), com'è giusto che sia, mentre in alto non c'è più nulla, né soste, né lungo i tiri: giusto, spero che chi sale il Corno Stella sia in grado di mettere una o due fettucce attorno allo spuntone giusto... :shock:

Campia: mi pare di aver sentito che gli spit siano anche lungo i tiri, che siano 13 spit...
Grazie per l'informazione Andreino :D

Visto che siete in tanti e cosi' attivi.. ..sempre rimanendo sul corno stella.. ..che vie avete salito su questa fantastica montagna. Sono anni che mi affascina.
:roll: :roll:
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Io sono alpinisticamente giovane, per cui non ho ancora fatto tantissimo...

Sul Corno ho salito anche il Pilastro di Oscar (5c), una delle vie dello zoccolo (come saprai, la parete sud-ovest del Corno è praticamente divisa in due parti dalla grande cengia obliqua che la percorre).

Il primo tiro (5c) l'abbiamo percorso al freddo e mezzo bagnato: non ti dico gli sproloqui... :lol:
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Alpinismo”