Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Moderator: Moderatori
Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
qualcuno di voi conosce i canali e le salite di ghiaccio sull'asta? tipo polvere di stelle?qualcuno le ha fatte ? mi sapete dire qualcosa? grazie
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Argentera Cima Sud
Colata di stelle ?
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
Re: Argentera Cima Sud
Canale della Forcella?
Canale al Dragonet?
Canale al Dragonet?
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Argentera Cima Sud
Non conosco ciò di cui parli, ma non mi pare legato alla Cima Sud Dell'Argentera. Eventualmente apri un topic a riguardo. Grazie.atlantide wrote:qualcuno di voi conosce i canali e le salite di ghiaccio sull'asta? tipo polvere di stelle?qualcuno le ha fatte ? mi sapete dire qualcosa? grazie

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Argentera Cima Sud
,si ma il canale della forcella e' sull argentera o ce ne sono due? .......si gabryamico.....colata di stelle deve essere molto bella
Re: Argentera Cima Sud
Colata di stelle (TD) è sulle Aste (anzi tra le Aste, visto che esce poi al Colletto tra l'Asta Sottana e Soprana tramite il Canale Nord (AD).
Why, why can we never be sure till we die
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Argentera Cima Sud
Grazie Mahler, allora divido.mahler wrote:Colata di stelle (TD) è sulle Aste (anzi tra le Aste, visto che esce poi al Colletto tra l'Asta Sottana e Soprana tramite il Canale Nord (AD).
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Colata di stelle e' bellissima.
poi ti dico...
poi ti dico...
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Colata di stelle,
Sarebbe bello sapere dove l hai setita nominare? anche perche' in quest' epoca di ghiaccio in falesia, e picche senza dragon, parlare di vie nel vallone del "dragon et" non vorrei che fosse fuori moda.
Io per parlarti di colata di stelle non solo devo rispolverare le dragon ma pure i cordini, che sono( meglio ERANO) degli utilissimi soaghetti legati al fondo delle picche e all' imbrago dell alpinista.
Colata di Stelle e' recensita nel libro di fulvio, montagne d'oc.
LI' e' descritta molto bene, e non e' necessario chieder nulla a nessuno, perche' quello che c'e' scritto Li , puo bastare.
Parlarti di quella salita , mi mette molta malinconia.
E' sicuramente una salita che puoi fare senza essere fortissimo!
Perche' se sei fortissimo devi andare all' anfiteatro a castello a farti vedere e quindi non hai tempo per perderti in un vallone dove nessuno sa che ci sei e nessuno ti vede.
Poi devi leggere bene la relazione , e possibilmente innamorati del posto , guardandolo dal basso.
perche' dal basso sembra vicino!
poi devi trovare un Amico,e penso che sia la cosa piu' difficile!!!
Ultimamente gli amici sono rari!
Alcuni lo sono solo se tu sei il numero pari di un eventuale cordata del fine settimana,( ma queste sono solo storie di miseria umana.....)
Poi devi trovare un motivo. Ed anche quello e' una bella impresa??!! Io non te ne so suggerire uno! forse la stupidita', la noia, la sublimazione delle pulsioni sessuali, la stitichezza....? sicuramente non va bene il tentativo di sfuggire dalla calura estiva, anche perche' rischi di non trovarla formata.............................
CONTINUA!
Sarebbe bello sapere dove l hai setita nominare? anche perche' in quest' epoca di ghiaccio in falesia, e picche senza dragon, parlare di vie nel vallone del "dragon et" non vorrei che fosse fuori moda.
Io per parlarti di colata di stelle non solo devo rispolverare le dragon ma pure i cordini, che sono( meglio ERANO) degli utilissimi soaghetti legati al fondo delle picche e all' imbrago dell alpinista.
Colata di Stelle e' recensita nel libro di fulvio, montagne d'oc.
LI' e' descritta molto bene, e non e' necessario chieder nulla a nessuno, perche' quello che c'e' scritto Li , puo bastare.
Parlarti di quella salita , mi mette molta malinconia.
E' sicuramente una salita che puoi fare senza essere fortissimo!
Perche' se sei fortissimo devi andare all' anfiteatro a castello a farti vedere e quindi non hai tempo per perderti in un vallone dove nessuno sa che ci sei e nessuno ti vede.
Poi devi leggere bene la relazione , e possibilmente innamorati del posto , guardandolo dal basso.
perche' dal basso sembra vicino!
poi devi trovare un Amico,e penso che sia la cosa piu' difficile!!!
Ultimamente gli amici sono rari!
Alcuni lo sono solo se tu sei il numero pari di un eventuale cordata del fine settimana,( ma queste sono solo storie di miseria umana.....)
Poi devi trovare un motivo. Ed anche quello e' una bella impresa??!! Io non te ne so suggerire uno! forse la stupidita', la noia, la sublimazione delle pulsioni sessuali, la stitichezza....? sicuramente non va bene il tentativo di sfuggire dalla calura estiva, anche perche' rischi di non trovarla formata.............................
CONTINUA!
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
et aggiungo, che come diceva l'amico Gabriele amico di mahler, tu troverari soste a chiodi solide per far calate alla fine della parte glaciale (cordoni da sostituire e martellate sui chiodi per verificarli ovviamente) poi fili dritto un poco verso destra al canale nord che dopo un po di sviluppo, e qualche passo che raschia sulla roccia con i ramponi, arrivi in cima. E poi? Oh che bello, una discesa da vera alpe! O ti butti subito giù dalla forcella oppure stai a sinistra verso la Sottana (non quella delle donne) e da lì con un leggero scendi e mi sposto verso destra chiappo la normale verso il bivacco Costi/Falchero (luogo di storia e ascensioni, e pure sul libro del bivacco, se non l'hanno cambiato o distrutto oltre alla firma mia e dei miei compagni di roccia e ghiaccio vi troverai firme di alpinisti di fronte ai quali io impallidisco). Se invece proprio vuoi, allora sali verso la cima della Soprana. Da lì hai due possibilità. O dopo un poco verso SW trovi i canali/pendii che scendono verso il vallone di Lourousa oppure se la vuoi fare molto alla chamonix, ti fai la traversata verso la Cima Mondini (PD+) e poi scendi dalla sua normale verso il rifugio Morelli. Vedi tu. Comunque è vero l'ambiente di Castello in Varaita manco si avvicina a salite come Colata di stelle, lì è un circo, all'Asta è alpinismo!
E quindi ora ridò la palla a Gabri nel continuare.
PS: E la Grassi o la Ypsilon di D'Artagnan al Ferra? o il Megacouloir alla Punta Savina? E tante altre salite di una gioventù che dovrebbero essere patrimonio dei ventenni alpinisti d'oggi e che dovrebbero mangiarsele visto l'impeto e la tecnologia acquisita? Mi tocca a 45 anni fare ora le cose di quando ne avevo venti, con lo stesso vigore di allora (un po meno di agilità, beh pazienza) e ora trovo meno gente a fare i TD di misto e ghiaccio in quota di quanto ne vedevo un tempo. Eppure i mezzi ora son fantastici. L'alpinismo è veramente defunto! Comunque come detto prima parleremo delle Aste tra cui la classica via Rosy (D-, 800 m) e soprattutto le vie di Ughetto e Ruggeri e dei Salesi e in ultimo una via recente di Bottero. Il luogo che potremmo definire come la "nord Jorasses" delle marittime (vedi anche le due vie di misto estremo di Calcagno e c. anni '90) è il più bello e selvaggio in assoluto delle Marittime e ogni volta che vado lì godo e ho pena per tutti quelli impegnati sulla falesia della parete SW del Corno Stella.
E quindi ora ridò la palla a Gabri nel continuare.
PS: E la Grassi o la Ypsilon di D'Artagnan al Ferra? o il Megacouloir alla Punta Savina? E tante altre salite di una gioventù che dovrebbero essere patrimonio dei ventenni alpinisti d'oggi e che dovrebbero mangiarsele visto l'impeto e la tecnologia acquisita? Mi tocca a 45 anni fare ora le cose di quando ne avevo venti, con lo stesso vigore di allora (un po meno di agilità, beh pazienza) e ora trovo meno gente a fare i TD di misto e ghiaccio in quota di quanto ne vedevo un tempo. Eppure i mezzi ora son fantastici. L'alpinismo è veramente defunto! Comunque come detto prima parleremo delle Aste tra cui la classica via Rosy (D-, 800 m) e soprattutto le vie di Ughetto e Ruggeri e dei Salesi e in ultimo una via recente di Bottero. Il luogo che potremmo definire come la "nord Jorasses" delle marittime (vedi anche le due vie di misto estremo di Calcagno e c. anni '90) è il più bello e selvaggio in assoluto delle Marittime e ogni volta che vado lì godo e ho pena per tutti quelli impegnati sulla falesia della parete SW del Corno Stella.
Why, why can we never be sure till we die
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Difficile aggiungere altro.
Cesare e' sempre preciso , ma questa volta e' stato essenziale!
Anche lui un po' emozionato, credo, lo sentivo rileggendolo.
Malinconia?
La salita puo' essere considerata simile, nei suoi aspetti tecnici, alla cascata Bonvin.
Questo non vuol dire che se domani mattina vai a fare la Bonvin , puoi andare a fare anche colata di stelle .
L' avvicinamento e' sicuramente la parte piu' Naif della salita, sopratutto se lo fai tutto in un giorno, come feci io all' epoca, e sopratutto se lo fai in quel modo li' perche' non hai modo di fare altrimenti.Naif pure la discesa .
OCCHIO ALL' INNEVAMENTO.
Si forma, come tutti i canali fantasma, principalmente in tardo inverno/primavera , e se vai a scalare sulle placconate dello scoglio del lup hai il piacere di tenerla sott'occhio e verificarne lo stato di salute.
Ricordati, (e' solo un consiglio) che per affrontare al meglio la salita ,e' bene portarsi dietro una buona dose di paura, aver fatto il proprio dovere di studente o lavoratore, non aver ricevuto troppi vizi da piccolo, avere sempre qualche imprevisto da affrontere nella vita di tutti i giorni, avere amici "veri" che non sanno nulla di montagna e alpinismi vari, e aver "rubato" a loro , il tempo da dedicare alla salita .
Se non sai sciare .... Va bene uguale!
Cesare e' sempre preciso , ma questa volta e' stato essenziale!
Anche lui un po' emozionato, credo, lo sentivo rileggendolo.
Malinconia?
La salita puo' essere considerata simile, nei suoi aspetti tecnici, alla cascata Bonvin.
Questo non vuol dire che se domani mattina vai a fare la Bonvin , puoi andare a fare anche colata di stelle .
L' avvicinamento e' sicuramente la parte piu' Naif della salita, sopratutto se lo fai tutto in un giorno, come feci io all' epoca, e sopratutto se lo fai in quel modo li' perche' non hai modo di fare altrimenti.Naif pure la discesa .
OCCHIO ALL' INNEVAMENTO.
Si forma, come tutti i canali fantasma, principalmente in tardo inverno/primavera , e se vai a scalare sulle placconate dello scoglio del lup hai il piacere di tenerla sott'occhio e verificarne lo stato di salute.
Ricordati, (e' solo un consiglio) che per affrontare al meglio la salita ,e' bene portarsi dietro una buona dose di paura, aver fatto il proprio dovere di studente o lavoratore, non aver ricevuto troppi vizi da piccolo, avere sempre qualche imprevisto da affrontere nella vita di tutti i giorni, avere amici "veri" che non sanno nulla di montagna e alpinismi vari, e aver "rubato" a loro , il tempo da dedicare alla salita .
Se non sai sciare .... Va bene uguale!
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
«... le frasi quasi fossimo due vecchi
rincorrevan solo il tempo dentro in noi...
... E pensavo dondolato dal vagone
il tempo prende il tempo dà
noi corriamo sempre in una direzione
ma qual sia e che senso abbia chi lo sa
restano i sogni senza tempo
le impressioni di un momento
le luci nel buio
di case intraviste da un treno
siamo qualcosa che non resta
frasi vuote nella testa
e il cuore di simboli pieno».
...
...
...
rincorrevan solo il tempo dentro in noi...
... E pensavo dondolato dal vagone
il tempo prende il tempo dà
noi corriamo sempre in una direzione
ma qual sia e che senso abbia chi lo sa
restano i sogni senza tempo
le impressioni di un momento
le luci nel buio
di case intraviste da un treno
siamo qualcosa che non resta
frasi vuote nella testa
e il cuore di simboli pieno».



- gambeinspalla
- Utente Molto Attivo
- Posts: 337
- Joined: Mon May 11, 2009 20:25
- Location: Savona
- Contact:
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Gabri, anche se ci conosciamo da tanto, devo dire che riesci sempre a colpirmi con i tuoi interventi ... Sei un mito! Spero di vederci presto.gabriamicodimaher wrote:Difficile aggiungere altro.
Cesare e' sempre preciso , ma questa volta e' stato essenziale!
Anche lui un po' emozionato, credo, lo sentivo rileggendolo.
Malinconia?
La salita puo' essere considerata simile, nei suoi aspetti tecnici, alla cascata Bonvin.
Questo non vuol dire che se domani mattina vai a fare la Bonvin , puoi andare a fare anche colata di stelle .
L' avvicinamento e' sicuramente la parte piu' Naif della salita, sopratutto se lo fai tutto in un giorno, come feci io all' epoca, e sopratutto se lo fai in quel modo li' perche' non hai modo di fare altrimenti.Naif pure la discesa .
OCCHIO ALL' INNEVAMENTO.
Si forma, come tutti i canali fantasma, principalmente in tardo inverno/primavera , e se vai a scalare sulle placconate dello scoglio del lup hai il piacere di tenerla sott'occhio e verificarne lo stato di salute.
Ricordati, (e' solo un consiglio) che per affrontare al meglio la salita ,e' bene portarsi dietro una buona dose di paura, aver fatto il proprio dovere di studente o lavoratore, non aver ricevuto troppi vizi da piccolo, avere sempre qualche imprevisto da affrontere nella vita di tutti i giorni, avere amici "veri" che non sanno nulla di montagna e alpinismi vari, e aver "rubato" a loro , il tempo da dedicare alla salita .
Se non sai sciare .... Va bene uguale!
Andre
"Io intanto salgo, poi si vedrà ..."
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
grazie , vi ringrazio molto per le vostre ottime indicazioni, in effetti sono sogni solo sogni , e in effetti e' molto difficile trovare un amico che venga a fare una gita cosi' , ciao fulvio
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
non si può mai dire, i sogni a volte si avverano, e talvolta più di una volta. Comunque ti ringrazio per aver dato modo di aprire una discussione finalmente di alpinismo a quattro cinque ...cento stelle. Le Marittime sono un gioiello ancora tutto da scoprire ai più (e ancora per me ), certo non ti regalano niente, almeno dal punto alpinistico, tutte le cose più sublimi e belle che esse possiedono devono essere raggiunte con fatica, umiltà e preparazione. Spesso ho trovato vie nel gruppo del M. Bianco più semplici in tutto a certe salite in Marittime. Per certi aspetti assomigliano in parte nelle proprie salite alpinistiche a quelle in Ecrins/Oisans, solo che in Marittime vi è molta più solitudine e meno turismo (che già non manca sulle grandi vie in Ecrins). Vai in Marittime e vedrai.
Why, why can we never be sure till we die
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Ciao Andre!
a prestissimo!
HO scoperto un canalino bellissimo sul resegone.. puo' essere un occasione!
ci sent per tel
a prestissimo!
HO scoperto un canalino bellissimo sul resegone.. puo' essere un occasione!
ci sent per tel
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
-
- Matricola
- Posts: 48
- Joined: Sat Jan 12, 2008 10:22
- Location: munaster
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
x mahler citeresti qualche itinerario che secondo te merita maggiormente ..
presaviscida
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Considerando il versante Nord, di cui si sta discutendo, sull'Asta Soprana consiglierei la classica Via Rosy (800 m D), sul Dragonet e la sua Guglia c'è la Via Campia (450 m TD-) molto citata ma secondo me non bellissima (a me non è gustata troppo) e con roccia molto spaccata. Sulla Forcella le già citate Canale nord (ca. 800 m AD/AD+) e Colata di Stelle (200 m solo la goulotte + 400 ca fino in cima per il Canale Nord, TD IV/4). A destra di Colata c'è una varianyte d'attacco del Canale Nord, Chimere Gully (100 m, TD+ IV/4+). Sul Dragonet rimanendo nel ghiaccio/misto abbiamo la difficile via di Calcagno/Piombo/Schenone Couloir NE (650 m, ED IV/5 M5). Sull'Asta Sottana, partendo dalla parete Nord (zona Bivacco Barbero) a destra abbiamo la bella e classica (pochissimo frequentata) Cresta NW (Campia/Gandolfo/Giuliano/Nervo), una via lunga con avvicinamento lungo e non facile e discesa ancor più lunga (ca 600 m, D+), ci si può arrivare anche dal Biv. Gandolfo, più ripido ma più breve. Oltre arriviamo allo Spigolo Ovest (Ughetto/Ruggeri) di cui mi ha parlato bene L. Pizzorni (800 m D/D+ con un tratto in A1) e oltre la via Diretta (Dominoni/Salesi) data come la via più bella su questo versante e su cui dovrei andarci con Pizzorni quest'estate (800 m, D+) più a destra c'è la via recente di F. Bottero e G. Bottini (2005), Il contrario di uno, 1100 m TD/TD+ (6b/A2) tutta in terreno d'avventura con probabile bivacco. Ritornando sulla Nord della Asta Sottana l'altra via di misto difficile del team Calcagno/Ghigo/Piombo/Piras/Schenone, Couloir Baffy Gully alla Parete NE, 900 m TD IV/4 M4. Poi se vuoi possiamo parlare del versante Sud per il quale ho messo una mia relazione della Direttissima alla Torre sud (Asta Sottana) su Gulliver.it, Una tra vie più belle che abbia mai salito sulle Alpi.
Why, why can we never be sure till we die
-
- Utente Attivo
- Posts: 154
- Joined: Fri Nov 30, 2007 16:21
- Location: savona
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Scusate il fuoritema , ma non so cosa significa quel pallino che si vede vicino la titolo nella casellina indicatrice dei messaggi, quella che diventa arancione se non li hai ancora letti.
Grazie
Grazie
..hai nascosto queste cose ai dotti e ai savi, e le hai rivelate ai Semplici... perche' cosi' a Te piacque...
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
dovrebbe segnalarti i topic in cui sei già intervenutogabriamicodimaher wrote:Scusate il fuoritema , ma non so cosa significa quel pallino che si vede vicino la titolo nella casellina indicatrice dei messaggi, quella che diventa arancione se non li hai ancora letti.
Grazie
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Mi introduco nella conversazione (facendomi piccolo piccolo...): io sono scarso e ho ben poca esperienza, però devo dire che la zona delle Aste mi attira parecchio, proprio per quest'aura di mondo a parte, selvaggio e isolato. Avevo notato su gulliver la tua relazione della direttissima alla torre sud, fra l'altro. La maggior parte delle vie che citi sono grandemente al di sopra delle mie possibilità, però qualcosa prima o poi potrei tentare, per esempio la via Rosy e il canale Nord oltre, forse, alla direttissima già citata. Circa le prime due, e magari anche altre, dove si possono trovare informazioni? C'è qualche guida (reperibile) che ne parla (non so, CAI-TCI, Montagne d'Oc)?mahler wrote:Considerando il versante Nord, di cui si sta discutendo, sull'Asta Soprana consiglierei la classica Via Rosy (800 m D), sul Dragonet e la sua Guglia c'è la Via Campia (450 m TD-) molto citata ma secondo me non bellissima (a me non è gustata troppo) e con roccia molto spaccata. Sulla Forcella le già citate Canale nord (ca. 800 m AD/AD+) [...]. Oltre arriviamo allo Spigolo Ovest [...] e oltre la via Diretta (Dominoni/Salesi) data come la via più bella su questo versante e su cui dovrei andarci con Pizzorni quest'estate (800 m, D+) [...]. Poi se vuoi possiamo parlare del versante Sud per il quale ho messo una mia relazione della Direttissima alla Torre sud (Asta Sottana) su Gulliver.it, Una tra vie più belle che abbia mai salito sulle Alpi.
p.s. Non sono un conoscitore delle Marittime, ho cominciato da poco a frequentarle ogni tanto e mi piacerebbe continuare...
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
sul bellissimo Montagne d'Oc mi pare ci sia la relazione di tutte e tre le vie che citi.davec77 wrote:Mi introduco nella conversazione (facendomi piccolo piccolo...): io sono scarso e ho ben poca esperienza, però devo dire che la zona delle Aste mi attira parecchio, proprio per quest'aura di mondo a parte, selvaggio e isolato. Avevo notato su gulliver la tua relazione della direttissima alla torre sud, fra l'altro. La maggior parte delle vie che citi sono grandemente al di sopra delle mie possibilità, però qualcosa prima o poi potrei tentare, per esempio la via Rosy e il canale Nord oltre, forse, alla direttissima già citata. Circa le prime due, e magari anche altre, dove si possono trovare informazioni? C'è qualche guida (reperibile) che ne parla (non so, CAI-TCI, Montagne d'Oc)?mahler wrote:Considerando il versante Nord, di cui si sta discutendo, sull'Asta Soprana consiglierei la classica Via Rosy (800 m D), sul Dragonet e la sua Guglia c'è la Via Campia (450 m TD-) molto citata ma secondo me non bellissima (a me non è gustata troppo) e con roccia molto spaccata. Sulla Forcella le già citate Canale nord (ca. 800 m AD/AD+) [...]. Oltre arriviamo allo Spigolo Ovest [...] e oltre la via Diretta (Dominoni/Salesi) data come la via più bella su questo versante e su cui dovrei andarci con Pizzorni quest'estate (800 m, D+) [...]. Poi se vuoi possiamo parlare del versante Sud per il quale ho messo una mia relazione della Direttissima alla Torre sud (Asta Sottana) su Gulliver.it, Una tra vie più belle che abbia mai salito sulle Alpi.
p.s. Non sono un conoscitore delle Marittime, ho cominciato da poco a frequentarle ogni tanto e mi piacerebbe continuare...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
sulla guida Alpi Marittime II vi sono tutte le relazioni delle vie (eccetto quelle recenti) Occorre dire che tali relazioni sono frutto di ricerche d'informazioni dei relatori della guida, per cui bisogna sempre prendere con le pinze le notizie (infatti nelle mie indicazioini già sugli sviluppi e le difficoltà vi sono alcune piccole variazioni). Ad esempio le creste che no ho citatao e che si trovano a NE della Parete Nird e che ho salito, sulle relazioni, molto approssimative della TCI/CAI sono indicate AD/AD+ e con sviluppi di una certa ampiezza, in realtà il tutto è molto più complesso e lo stesso su quelle vista la mia esperienza a Nord pieno e a Sud. Su Montagne Doc, essendo relazionate vie salite, la precisione è assai maggiore. Comunque, questo fa parte dell'alpinismo, che deve essere sempre di scoperta e ricerca. Direi quindi che come indicazioni puoi tranquillamente avventurarti su questo splendido ed eccezionale settore delle Marittime, poi mano a mano che procedi avrai modo di valutare e decidere sul da farsi, e su che difficoltà o impegno generale da intuitre, provare e risolvere. Sulla Rosy, ti posso dire che alla fine ne sarai contento e molto di più, assomiglia tanto a una via al Pic Gaspard in Ecrins (3881 m, via Piaget, 700 m, D), stessa solitudine, stessi tempi (lunghi), stesso stile (più o meno), stesso numero di chiodi in via (3..4...forse 6). Ti do un consiglio, prendi e vai, anzi magari si fa cordata assieme con i tuoi e i miei compagni, e al ritorno.... Pub la Cornacchia a Valdieri con le tazze di birra Hoengarden al frumento da 66 cl.!davec77 wrote:Mi introduco nella conversazione (facendomi piccolo piccolo...): io sono scarso e ho ben poca esperienza, però devo dire che la zona delle Aste mi attira parecchio, proprio per quest'aura di mondo a parte, selvaggio e isolato. Avevo notato su gulliver la tua relazione della direttissima alla torre sud, fra l'altro. La maggior parte delle vie che citi sono grandemente al di sopra delle mie possibilità, però qualcosa prima o poi potrei tentare, per esempio la via Rosy e il canale Nord oltre, forse, alla direttissima già citata. Circa le prime due, e magari anche altre, dove si possono trovare informazioni? C'è qualche guida (reperibile) che ne parla (non so, CAI-TCI, Montagne d'Oc)?mahler wrote:Considerando il versante Nord, di cui si sta discutendo, sull'Asta Soprana consiglierei la classica Via Rosy (800 m D), sul Dragonet e la sua Guglia c'è la Via Campia (450 m TD-) molto citata ma secondo me non bellissima (a me non è gustata troppo) e con roccia molto spaccata. Sulla Forcella le già citate Canale nord (ca. 800 m AD/AD+) [...]. Oltre arriviamo allo Spigolo Ovest [...] e oltre la via Diretta (Dominoni/Salesi) data come la via più bella su questo versante e su cui dovrei andarci con Pizzorni quest'estate (800 m, D+) [...]. Poi se vuoi possiamo parlare del versante Sud per il quale ho messo una mia relazione della Direttissima alla Torre sud (Asta Sottana) su Gulliver.it, Una tra vie più belle che abbia mai salito sulle Alpi.
p.s. Non sono un conoscitore delle Marittime, ho cominciato da poco a frequentarle ogni tanto e mi piacerebbe continuare...
Why, why can we never be sure till we die
- davec77
- Quotazerino doc
- Posts: 1064
- Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
- Location: Bologna / Riviera apuana
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
beh grazie delle indicazioni e dell'incoraggiamento, il mio obiettivo per quest'anno sarebbe quello di approfondire le conoscenze con le vie alpinistiche "lunghe", in estate un salto fin laggiù non mi dispiacerebbe...
un plauso anche alla Hoegaarden
un plauso anche alla Hoegaarden

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
riapro questo topic perchè l'unico che parla dell'Asta Soprana.
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Potrebbe essere fattibile. Verificare sempre bene le condizioni e il meteo. 

“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
se intendi la normale dal vallone di Lourousa, considera che:Sub-Comandante wrote:riapro questo topic perchè l'unico che parla dell'Asta Soprana.
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
-la strada è ancora chiusa poco dopo sant'anna di valdieri
-il canale sarà tutto in neve, e la cresta finale immagino non facilissima...
-serviranno, secondo me, le ciaspole
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
si intendo quella!Alec wrote:se intendi la normale dal vallone di Lourousa, considera che:Sub-Comandante wrote:riapro questo topic perchè l'unico che parla dell'Asta Soprana.
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
-la strada è ancora chiusa poco dopo sant'anna di valdieri
-il canale sarà tutto in neve, e la cresta finale immagino non facilissima...
-serviranno, secondo me, le ciaspole

Da S. Anna quanto si cammina prima di addentrarsi nel vallone?
come sarà la neve? questo è il grande quesito...

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
Sub-Comandante wrote:si intendo quella!Alec wrote:se intendi la normale dal vallone di Lourousa, considera che:Sub-Comandante wrote:riapro questo topic perchè l'unico che parla dell'Asta Soprana.
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
-la strada è ancora chiusa poco dopo sant'anna di valdieri
-il canale sarà tutto in neve, e la cresta finale immagino non facilissima...
-serviranno, secondo me, le ciaspole![]()
Da S. Anna quanto si cammina prima di addentrarsi nel vallone?
come sarà la neve? questo è il grande quesito...
per la situazione neve prova a sentire Bertaina, il gestore del Livio bianco, lui è spesso in giro per quelle zone.
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana
dalla sbarra a terme di valdieri mi pare siano 6 o 7 km di strada asfaltataSub-Comandante wrote:si intendo quella!Alec wrote:se intendi la normale dal vallone di Lourousa, considera che:Sub-Comandante wrote:riapro questo topic perchè l'unico che parla dell'Asta Soprana.
Di questa stagione, salire la Cima Sud lungo la normale è fattibile (e soprattutto godibile) o pura follia?
-la strada è ancora chiusa poco dopo sant'anna di valdieri
-il canale sarà tutto in neve, e la cresta finale immagino non facilissima...
-serviranno, secondo me, le ciaspole![]()
Da S. Anna quanto si cammina prima di addentrarsi nel vallone?
come sarà la neve? questo è il grande quesito...
da terme prendi il sentiero per il rifugio morelli, dove ti conviene dormire
il canale si prende più in basso, tra il lagarot e il rifugio
il canale dovrebbe essere un SO quindi la neve dovrebbe essere compatta (almeno al mattino)...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Alpinismo sull'Asta Soprana e Sottana

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser