P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Moderator: Moderatori

User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Complimenti, bella gita.
Anch'io è tanto che voglio salire sulla Tersiva! Vista la pochissima neve di quest'anno potrei valutare se andarci fra non molto tempo (sarebbe anche un'ottima gita per cominciare ad allenarsi un po' più in quota).
Volevo farvi un paio di semplici domande:
- partire in giornata da Gimillan sarà fattibile come tempi? voi a salire quanto ci avete messo, sommando i tempi dei 2 giorni?
- la neve è poca ma in alto non è ancora trasformata... vedo che avete utilizzato le ciaspe, sono state indispensabili? e piccozza e ramponi li avete usati?
Grazie mille!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:Complimenti, bella gita.
Anch'io è tanto che voglio salire sulla Tersiva! Vista la pochissima neve di quest'anno potrei valutare se andarci fra non molto tempo (sarebbe anche un'ottima gita per cominciare ad allenarsi un po' più in quota).
Volevo farvi un paio di semplici domande:
- partire in giornata da Gimillan sarà fattibile come tempi? voi a salire quanto ci avete messo, sommando i tempi dei 2 giorni?
- la neve è poca ma in alto non è ancora trasformata... vedo che avete utilizzato le ciaspe, sono state indispensabili? e piccozza e ramponi li avete usati?
Grazie mille!
in giornata è fattibile, però ci vorranno sulle 5/6 ore in estate (senza neve). Il problema è che per essere a Gimillan alle 7 del mattino, dalla toscana devi partire alle 3...

I nostri tempi non fanno testo, siamo stati rallentati dalla tenda, dalla neve non portante e dal fatto che abbiamo dovuto più volte togliere le ciaspole e calzare i ramponi.
Le ciaspole sono state indispensabili fino al colle Tersiva, dopo abbiamo usato i ramponi. (al ritorno per via della neve più molle alcuni scivoli esposti a sud li abbiamo dovuti scendere con i ramponi)
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Complimenti, bella gita.
Anch'io è tanto che voglio salire sulla Tersiva! Vista la pochissima neve di quest'anno potrei valutare se andarci fra non molto tempo (sarebbe anche un'ottima gita per cominciare ad allenarsi un po' più in quota).
Volevo farvi un paio di semplici domande:
- partire in giornata da Gimillan sarà fattibile come tempi? voi a salire quanto ci avete messo, sommando i tempi dei 2 giorni?
- la neve è poca ma in alto non è ancora trasformata... vedo che avete utilizzato le ciaspe, sono state indispensabili? e piccozza e ramponi li avete usati?
Grazie mille!
in giornata è fattibile, però ci vorranno sulle 5/6 ore in estate (senza neve). Il problema è che per essere a Gimillan alle 7 del mattino, dalla toscana devi partire alle 3...

I nostri tempi non fanno testo, siamo stati rallentati dalla tenda, dalla neve non portante e dal fatto che abbiamo dovuto più volte togliere le ciaspole e calzare i ramponi.
Le ciaspole sono state indispensabili fino al colle Tersiva, dopo abbiamo usato i ramponi. (al ritorno per via della neve più molle alcuni scivoli esposti a sud li abbiamo dovuti scendere con i ramponi)
Grazie ancora. No, se vado certamente non parto dalla Toscana, vedo di dormire in Vallée, è solo che vorrei non portarmi tenda materassino e sacco a pelo (probabilmente sarò in solitaria). Così partirei anche ben prima delle 7 da Gimillan. Magari aspetto ancora un po' così la neve si cuoce meglio e provo a stare entro le 6 ore totali di salita... vedremo...
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Complimenti, bella gita.
Anch'io è tanto che voglio salire sulla Tersiva! Vista la pochissima neve di quest'anno potrei valutare se andarci fra non molto tempo (sarebbe anche un'ottima gita per cominciare ad allenarsi un po' più in quota).
Volevo farvi un paio di semplici domande:
- partire in giornata da Gimillan sarà fattibile come tempi? voi a salire quanto ci avete messo, sommando i tempi dei 2 giorni?
- la neve è poca ma in alto non è ancora trasformata... vedo che avete utilizzato le ciaspe, sono state indispensabili? e piccozza e ramponi li avete usati?
Grazie mille!
in giornata è fattibile, però ci vorranno sulle 5/6 ore in estate (senza neve). Il problema è che per essere a Gimillan alle 7 del mattino, dalla toscana devi partire alle 3...

I nostri tempi non fanno testo, siamo stati rallentati dalla tenda, dalla neve non portante e dal fatto che abbiamo dovuto più volte togliere le ciaspole e calzare i ramponi.
Le ciaspole sono state indispensabili fino al colle Tersiva, dopo abbiamo usato i ramponi. (al ritorno per via della neve più molle alcuni scivoli esposti a sud li abbiamo dovuti scendere con i ramponi)
Grazie ancora. No, se vado certamente non parto dalla Toscana, vedo di dormire in Vallée, è solo che vorrei non portarmi tenda materassino e sacco a pelo (probabilmente sarò in solitaria). Così partirei anche ben prima delle 7 da Gimillan. Magari aspetto ancora un po' così la neve si cuoce meglio e provo a stare entro le 6 ore totali di salita... vedremo...
così è fattibile : Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
benedetto
Matricola
Posts: 12
Joined: Wed Oct 07, 2009 19:15
Location: milano
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by benedetto »

Benedetto
Image
"Un uomo getta un sasso, il sasso del suo desiderio, nella nebbia, nell’ignoto, e subito si lancia ad inseguirlo".
Tomo Cesen
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Alec »

benedetto wrote:Itinerario e foto
Belle foto : Thumbup :
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

benedetto wrote:Itinerario e foto
la vetta è più larga e comoda di quanto mi era sembrato, l'enorme leggio era totalmente sepolto :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Alla fine ci sono andato: salita questo sabato 2/6, in una giornata calda e serena.
C'è ancora parecchia neve; diventa quasi continua già all'ultimo alpeggio a 2550 m circa, per poi diventare continua e abbondante dall'ultimo ripiano in poi.
Partendo presto (nel mio caso, alle 4:15 da Gimillan) si trova neve generalmente dura e portante, soprattutto dai 2800 m in su. Al ritorno visto il caldo (28° in paese!) c'è stato qualche tratto faticoso, ma tutto sommato niente di grave. Il vallone del Grauson in discesa comunque è veramente interminabile!!!
Come tempi, sono riuscito a stare sotto le 6 ore (ero in vetta alle 10 in punto), non è certo una prestazione lusinghiera, ma più o meno era quello il mio obiettivo.
A mio avviso le difficoltà, seppure bassissime (direi F/F+), in queste condizioni sono un po' più che escursionistiche.
Entro domani metto qualche foto.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by amadablam »

davec77 wrote:Alla fine ci sono andato: salita questo sabato 2/6, in una giornata calda e serena.
C'è ancora parecchia neve; diventa quasi continua già all'ultimo alpeggio a 2550 m circa, per poi diventare continua e abbondante dall'ultimo ripiano in poi.
Partendo presto (nel mio caso, alle 4:15 da Gimillan) si trova neve generalmente dura e portante, soprattutto dai 2800 m in su. Al ritorno visto il caldo (28° in paese!) c'è stato qualche tratto faticoso, ma tutto sommato niente di grave. Il vallone del Grauson in discesa comunque è veramente interminabile!!!
Come tempi, sono riuscito a stare sotto le 6 ore (ero in vetta alle 10 in punto), non è certo una prestazione lusinghiera, ma più o meno era quello il mio obiettivo.
A mio avviso le difficoltà, seppure bassissime (direi F/F+), in queste condizioni sono un po' più che escursionistiche.
Entro domani metto qualche foto.
..ci siamo traguardati da lontano, noi eravamo sulla Cima Bianca...tempo caldo in Valtourneche , ma meno che da te....il vallone del Grauson la ricordo come una conca...noi in cresta un pò di arietta c'era... : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

amadablam wrote: ..ci siamo traguardati da lontano, noi eravamo sulla Cima Bianca...tempo caldo in Valtourneche, ma meno che da te....il vallone del Grauson la ricordo come una conca...noi in cresta un pò di arietta c'era... : Thumbup :
In effetti sulla cresta sommitale, dal colle in su, c'era un bel fresco. Il caldo è stato più accentuato in discesa, con il passare delle ore e il riverbero della neve.
Ho visto le foto della vostra gita, carina ma anche quella non l'ho mai fatta pur essendo stato due anni in vacanza in Valtournenche. Eravamo praticamente di fronte in effetti.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Ed ecco qualche foto della gita alla Tersiva, a proposito.

Alba sul Granpa
Image

Nel vallone del Grauson, al mattino presto
Image

Compare la (lontanissima) meta...
Image

Punta Garin e Monte Emilius si allontanano...
Image

mentre la Tersiva è ora più vicina.
Image

In salita non salgo al colletto, ma punto in diagonale verso destra, su terreno un po' più ripido (max 45°), sbucando a circa metà della cresta, che è ancora un po' ripida ma larga.
Image

Finalmente in cima: il panorama è all'altezza della sua celebrità. Direi che è migliore che dall'Emilius, e (ovviamente) un po' meno esteso che dalla vetta del Granpa.
Image

Image

Image

Image

Image


In confronto con le foto estive, ora c'è almeno un metro e mezzo di neve.
Image

Il maledetto Grand Combin (vero amadablam?)... la spalla Isler sembra salibile quasi tutta su neve... mi servirebbe ancora più allenamento però... :pensoso:
Image

Dal Gran Paradiso all'Hérbetet
Image

In discesa.
Image

Non si arriva più!!!!!! Sarò rimasto inchiodato a quota 1900 m per mezzora almeno, e camminando abbastanza... Gimillan te lo aspetti a due passi e invece...
Image
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Ultime note.
Secondo me la gita merita soprattutto per il panorama dalla vetta... di per sé è una camminata lunga e abbastanza monotona. Il vallone del Grauson è bello e molto solitario, ma forse, tutto sommato, in Vallée ce ne sono di più belli. Dal punto di vista tecnico il tratto "alpinistico" è brevissimo, la piccozza serve solo negli ultimi 300 m di dislivello. Anche salendo più direttamente verso la cresta come ho fatto io, la difficoltà non supera il PD- secondo me (con le condizioni di neve dura che ho trovato io).
Comunque ritengo sia più soddisfacente salire su neve a inizio stagione, piuttosto che attraversare lunghe pietraie in piena estate (seppure su tracce di sentiero ben marcate).
Ho una balzana idea che mi frulla in testa: sarebbe interessante (ma non costituisce certo una salita di moda, anche la guida CAI-TCI fa solo un cenno di 2 righe) scalare la parete che dà sulla Val Clavalité, e che poi è quella che si vede per un attimo anche dall'autostrada, vicino a Fénis. Nelle condizioni attuali i pendii sono nevosi; sembrano ripidini, ma non estremi... il problema potrebbero essere le fasce rocciose, che saranno della roccia più marcia che si possa immaginare. Inoltre la logistica sarebbe complessa, ipotizzando un bivacco autoorganizzato nell'alta Val Clavalité, e un rientro tutto da studiare... roba per appassionati della Vallée insomma.
User avatar
benedetto
Matricola
Posts: 12
Joined: Wed Oct 07, 2009 19:15
Location: milano
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by benedetto »

davec77 wrote:Ultime note.
Secondo me la gita merita soprattutto per il panorama dalla vetta... di per sé è una camminata lunga e abbastanza monotona.
Complimenti davec, bellissime foto, certamente con la neve è un'altra cosa, d'estate, come scrivi tu, è solo una lunga camminata su detriti.
Benedetto
Image
"Un uomo getta un sasso, il sasso del suo desiderio, nella nebbia, nell’ignoto, e subito si lancia ad inseguirlo".
Tomo Cesen
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Martu »

Che spettacolo il panorama : WohoW :
Sarà contento di vedere le tue foto Sub dato che non ha visto nulla :risataGrassa:
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

grande Davec!!!!!! =D> =D> =D>

6 ore mi sembra un buon tempo :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Sub-Comandante wrote:grande Davec!!!!!! =D> =D> =D>

6 ore mi sembra un buon tempo :strizzaOcchio::
5:45 !!! : Ok :

E ho perso un po' di tempo poco dopo la partenza, al buio ho fatto un giro un po' inutile... potevo limare un altro quarto d'ora.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by amadablam »

davec77 wrote:
Il maledetto Grand Combin (vero amadablam?)... la spalla Isler sembra salibile quasi tutta su neve... mi servirebbe ancora più allenamento però... :pensoso:
Image
...ohohoho 'nù fa il bischero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :strizzaOcchio:: :risata:

la spalla Isler non la consiglio, nemmeno con la neve....
ciao amico "apuano" :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:
Sub-Comandante wrote:grande Davec!!!!!! =D> =D> =D>

6 ore mi sembra un buon tempo :strizzaOcchio::
5:45 !!! : Ok :

E ho perso un po' di tempo poco dopo la partenza, al buio ho fatto un giro un po' inutile... potevo limare un altro quarto d'ora.
e allora sei allenatissimo!!! :strizzaOcchio::

anche perchè sullo sviluppo è dura limare i tempi
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:Ho una balzana idea che mi frulla in testa: sarebbe interessante (ma non costituisce certo una salita di moda, anche la guida CAI-TCI fa solo un cenno di 2 righe) scalare la parete che dà sulla Val Clavalité, e che poi è quella che si vede per un attimo anche dall'autostrada, vicino a Fénis. Nelle condizioni attuali i pendii sono nevosi; sembrano ripidini, ma non estremi... il problema potrebbero essere le fasce rocciose, che saranno della roccia più marcia che si possa immaginare. Inoltre la logistica sarebbe complessa, ipotizzando un bivacco autoorganizzato nell'alta Val Clavalité, e un rientro tutto da studiare... roba per appassionati della Vallée insomma.
di solito se la guida CAI non ne fa cenno vuol dire che è meglio lasciare stare... :risata:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

amadablam wrote: la spalla Isler non la consiglio, nemmeno con la neve....
ciao amico "apuano" :strizzaOcchio::
So bene dei vari rischi di quell'itinerario... comunque perché la sconsigli anche con la neve? Secondo te, se la si trovasse innevata e con neve assestata, non potrebbe diventare una salita "relativamente" agevole e rapida, ovviamente a patto di salire prestissimo e scendere presto, ovviamente con temperature decenti?
(mi puoi rispondere anche in pvt se vuoi :strizzaOcchio:: )
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by davec77 »

Sub-Comandante wrote: e allora sei allenatissimo!!! :strizzaOcchio::
anche perchè sullo sviluppo è dura limare i tempi
Beh dai no, non sono allenatissimo, posso sicuramente far di meglio, non mi sto neanche allenando durante la settimana. Comunque piano piano la gamba sta tornando. : Thumbup :
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote: .... scalare la parete che dà sulla Val Clavalité ....
di solito se la guida CAI non ne fa cenno vuol dire che è meglio lasciare stare... :risata:
Beh e perché mai? Parlo per esperienza, ho visto che a volte itinerari trascurati dalle guide si rivelano non privi di fascino, o addirittura belli.
Le guide CAI-TCI hanno sempre il problema di dover essere sistematiche e quindi di dover limitare lo spazio dedicato ad alcuni (o molti) itinerari.
Poi, dal tuo punto di vista, temo allora che "sarebbe meglio lasciar stare" anche per molte salite che sulle stesse guide sono descritte nei particolari... gli esempi in Vallée potrebbero essere numerosissimi, anche senza scomodare le grandi difficoltà: catena del Morion... Grandes Murailles... etc. etc.
A me è semplicemente parso strano che una parete così estetica e anche così nota, ben visibile da una buona parte della Valle d'Aosta, fosse così trascurata. Con attrezzatura e tecniche odierne non dovrebbe essere particolarmente difficile, anche se la guida mi sembra non faccia cenno ai gradi: fra l'AD e il D a occhio e croce, ma ovviamente è una valutazione del tutto personale e fatta a casaccio.
Ho poi appreso proprio ieri (non sapevo) che in alta Val Clavalitè ora c'è anche lo splendido Bivacco Borroz, inaugurato nel 2006. Verrebbe proprio comodo, oltre a essere buona meta per una tranquilla escursione in quella valle:
http://www.comune.fenis.ao.it/cfe/index ... orroz.html
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote: .... scalare la parete che dà sulla Val Clavalité ....
di solito se la guida CAI non ne fa cenno vuol dire che è meglio lasciare stare... :risata:
Beh e perché mai? Parlo per esperienza, ho visto che a volte itinerari trascurati dalle guide si rivelano non privi di fascino, o addirittura belli.
Le guide CAI-TCI hanno sempre il problema di dover essere sistematiche e quindi di dover limitare lo spazio dedicato ad alcuni (o molti) itinerari.
Poi, dal tuo punto di vista, temo allora che "sarebbe meglio lasciar stare" anche per molte salite che sulle stesse guide sono descritte nei particolari... gli esempi in Vallée potrebbero essere numerosissimi, anche senza scomodare le grandi difficoltà: catena del Morion... Grandes Murailles... etc. etc.
A me è semplicemente parso strano che una parete così estetica e anche così nota, ben visibile da una buona parte della Valle d'Aosta, fosse così trascurata. Con attrezzatura e tecniche odierne non dovrebbe essere particolarmente difficile, anche se la guida mi sembra non faccia cenno ai gradi: fra l'AD e il D a occhio e croce, ma ovviamente è una valutazione del tutto personale e fatta a casaccio.
Ho poi appreso proprio ieri (non sapevo) che in alta Val Clavalitè ora c'è anche lo splendido Bivacco Borroz, inaugurato nel 2006. Verrebbe proprio comodo, oltre a essere buona meta per una tranquilla escursione in quella valle:
http://www.comune.fenis.ao.it/cfe/index ... orroz.html
il mio era più in discorso generale, èchiaro che poi ci sono le eccezioni che confermano la regola! : Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Maury76 »

Gita fatta il 02/08 con sound, la sua amica Piera ,Gheroppa,Stefania ,Giuse57 e Fabio/5 (con lui solo il viaggio in auto perchè ha preferito fare una gita più soft). Questa gita fatta in giornata e' un pò tosta ma partendo presto ed arrivando in loco ad un orario decoroso non e' necessario ,se ne si ha la forza, dividere la gita in due giorni dormendo al Bivacco Glarey-Muggia.....propongo di partire alle 4 , proposta non accolta, si parte alle 5.....che poi diventano 5:10 per ritardo di sound....andiamo a prendere gli altri a Sestri Ponente e fra travasi di auto e materiali si fanno quasi le 6....tardi....il viaggio procede lentamente anche sui lunghi rettilinei della pianura padana e per risparmiare un pò di soldi sound pensa bene di uscire dall'autostrada prima di Aosta.Indubbiamente abbiamo risparmiato 15 euro ,ma abbiamo dovuto attraversare tutta Aosta :roll: Arriviamo a Cogne e qualcuno deve ancora acquistare le cibarie ,insomma si parte da Gimillan all'alba delle 9:10 :triste:
La giornata per ora e' bella e la speranza e' che duri...sound sostiene tersa tutto il giorno.....io non ne sono convinto...

Image

Seguiamo il sentiero numero 8 trascurando tutte le svariate deviazioni raggiungendo poi Grauson Inferiore (o Grauson vecchio)

Image

Image

Dopo poco possiamo già ammirare la meta in fondo al vallone, sembra vicina ma non lo e'...

Image

Image

Attraversiamo il vallone in falsopiano raggiungendo il bivio con il 8G che andiamo a seguire abbandonando l'8.
Costeggiamo una bella cascata che sbuca da un ripiano detritico ,dove abbandoniamo il sentiero che conduce al vicino Bivacco ed attraversiamo invece il pianoro seguiendo gli ometti che conducono alla morena.

Image

Image

Image

Attraversiamo la morena seguendo gli ometti e giungiamo ad un grazioso laghetto

Image

Qualche nuvola inizia a fare capolino....lo immaginavo...pur andando abbastanza veloci e' tardino e nelle ore più calde e' normale che si formino cumuli.....solo che in questa gita il pezzo forte e' il panorama a 360° sulle svariate cime Valdostane...il vallone e' carino ma non ripaga della fatica...
Risaliamo la morena seguendo gli ometti che di tanto in tanto spariscono ,poi giunti ad un ripiano superiore torna ad essere molto evidente ma ripidissimo su sfasciumi cedevoli...

Image

Image

Image

Faticosamente raggiungiamo il Colletto della Tersiva e altrettanto faticosamente per ampia cresta la vetta della Tersiva...nella nebbia... :triste:

Image

Image

Ci copriamo e mangiamo ,sono le 14:00 ,tolte le soste rifocillatorie avremmo impiegato 4:30 ,un buon tempo ,ma non e' bastato :triste: avessimo dormito al Bivacco avremmo goduto di un vero spettacolo ,invece.....
Decidiamo quindi di scendere

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Insomma ,bella gita ma mi e' rimasto un pò l'amaro in bocca......
Qui la mia descrizione dettagliata con foto e traccia gps: http://www.finoincima.altervista.org/Pu ... ersiva.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui tutte le altre foto : https://plus.google.com/u/0/photos/1050 ... 7306742033" onclick="window.open(this.href);return false;
:strizzaOcchio::
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by giobibo »

Bella gitona, peccato per la nuvolaglia. : Thumbup :
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by antolino »

L'ho giá messa nel mirino questa montagna, magari non quest'anno, ma la voglio troppo fare eh eh.
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Maury76 »

antolino wrote:L'ho giá messa nel mirino questa montagna, magari non quest'anno, ma la voglio troppo fare eh eh.
La gita merita ,te la consiglio......ma vacci con giornata tersa....
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by antolino »

Grazie, provvederó : Thumbup :
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Maury76 »

antolino wrote:Grazie, provvederó : Thumbup :
: Thumbup :
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by Titus »

Bellissima gita, BRAVI =D> =D> =D> : Thumbup : : Thumbup : .....solo una cosa che mi dispiace enormemente : La Est del Grampa sta sparendo :triste:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
lupo della steppa
Quotazerino doc
Posts: 1506
Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
Location: sassello
Contact:

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by lupo della steppa »

Titus wrote: .....solo una cosa che mi dispiace enormemente : La Est del Grampa sta sparendo :triste:
..vero Titus....anche la Tsanteleina ...hai visto..la nord è praticamente scomparsa :( :roll:
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)

"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: P.ta Tersiva (3512m) - normale da Gimillian

Post by amadablam »

stanno sparendo tante belle vie di ghiaccio......................povero pianeta, secondo me ormai è un fenomeno irreversibile........ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Post Reply

Return to “Escursionismo”