Sci ibridi
Moderator: Moderatori
Re: Sci ibridi
agh è un vero esperto specie per le cadute a pelle di leopardo con gli sciotti... non dategli corda

Re: Sci ibridi
si dice "leone", capra!dags1972 wrote:agh è un vero esperto specie per le cadute a pelle di leopardo con gli sciotti... non dategli corda

Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Ragazzi non capisco il senso degli ultimi post...
Comunque ringrazio agh per le info, lo scorso inverno i miei sci sono rimasti quasi inoperosi per mancanza di tempo, ovviamente spero di rifarmi.
Facciio ancora alcune considerazioni:
Gli sci da fondo laminati nei negozi sono merce rara, spesso i commessi non capiscono nemmeno la richiesta...
L' anno scorso all'Alpe di Siusi ho incontrato un tedesco con dei Salomon laminati e squamati con attacchi da sfe, sono riuscito a rivederli solo sul sito del fabbricante.
Su neve molle con gli sci stretti e le scarpette è meglio mettersi le ghette e gli sci in spalla.
Anche in appennino sono molti di più i precipizi che i dolci declivi.

Comunque ringrazio agh per le info, lo scorso inverno i miei sci sono rimasti quasi inoperosi per mancanza di tempo, ovviamente spero di rifarmi.
Facciio ancora alcune considerazioni:
Gli sci da fondo laminati nei negozi sono merce rara, spesso i commessi non capiscono nemmeno la richiesta...
L' anno scorso all'Alpe di Siusi ho incontrato un tedesco con dei Salomon laminati e squamati con attacchi da sfe, sono riuscito a rivederli solo sul sito del fabbricante.
Su neve molle con gli sci stretti e le scarpette è meglio mettersi le ghette e gli sci in spalla.
Anche in appennino sono molti di più i precipizi che i dolci declivi.
Re: Sci ibridi
non ci badareghibli wrote:Ragazzi non capisco il senso degli ultimi post...![]()
il primo è un'orso che chissà perchè ha abbandonato i sui Lagorai per scendere al mare
il secondo ... vabbè ... chi lo conosce non lo capisce, chi non lo conosce si pone domande

sono un "felice" possessore di un paio di sci da fondo laminati (lisci) estratti dal bidone dell'immondizia sotto casa diversi anni fa.ghibli wrote: Gli sci da fondo laminati nei negozi sono merce rara, spesso i commessi non capiscono nemmeno la richiesta...
L' anno scorso all'Alpe di Siusi ho incontrato un tedesco con dei Salomon laminati e squamati con attacchi da sfe, sono riuscito a rivederli solo sul sito del fabbricante.
Su neve molle con gli sci stretti e le scarpette è meglio mettersi le ghette e gli sci in spalla.
Anche in appennino sono molti di più i precipizi che i dolci declivi.
Non ricordo bene che attacchi hanno, mi pare con i 3 pioletti senza alcun blocco tallone, trovai un paio di scaponcini Salomon a 10 euro così ho provato "l'ebrezza" ...
per me esperienza disastrosa, specialmente per chi sa sciare "in discesa", per un fondista forse è una pacchia ... , difficilissimo il controllo dello sci su pendenze anche ridicole, il risultato è il più delle volte lo stendersi a pelle di FELINO (così agh non avrà da obiettare

oramai li uso quelle rarissime volte che vado con famiglia a far fondo su pista

Re: Sci ibridi
ghibli wrote:Ragazzi non capisco il senso degli ultimi post...![]()
Comunque ringrazio agh per le info, lo scorso inverno i miei sci sono rimasti quasi inoperosi per mancanza di tempo, ovviamente spero di rifarmi.
Facciio ancora alcune considerazioni:
Gli sci da fondo laminati nei negozi sono merce rara, spesso i commessi non capiscono nemmeno la richiesta...
L' anno scorso all'Alpe di Siusi ho incontrato un tedesco con dei Salomon laminati e squamati con attacchi da sfe, sono riuscito a rivederli solo sul sito del fabbricante.
Su neve molle con gli sci stretti e le scarpette è meglio mettersi le ghette e gli sci in spalla.
Anche in appennino sono molti di più i precipizi che i dolci declivi.
uòlter ma allora sei vivo!


(quante risate in chat...)
Riguardo l'attrezzatura da scialp confermo tutto. Pressoché introvabile in Italia, a meno di non recuperare materiali di fortuna di sci alternato e arrangiarsi con quello e pelli. Oppure ordinare on line sui siti esteri dove il backcountry è praticato e conosciuto!
PS: uolter non hai mai capito che le pelli le devi tenere anche in discesa!!!

Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
A Genova sci del genere dovrebbe averli Longo, a Certosa (Metro Brin).ghibli wrote:Ragazzi non capisco il senso degli ultimi post...![]()
Comunque ringrazio agh per le info, lo scorso inverno i miei sci sono rimasti quasi inoperosi per mancanza di tempo, ovviamente spero di rifarmi.
Facciio ancora alcune considerazioni:
Gli sci da fondo laminati nei negozi sono merce rara, spesso i commessi non capiscono nemmeno la richiesta...
L' anno scorso all'Alpe di Siusi ho incontrato un tedesco con dei Salomon laminati e squamati con attacchi da sfe, sono riuscito a rivederli solo sul sito del fabbricante.
Su neve molle con gli sci stretti e le scarpette è meglio mettersi le ghette e gli sci in spalla.
Anche in appennino sono molti di più i precipizi che i dolci declivi.
Re: Sci ibridi
{miii iii iii iiiiiiii !!!!!agh wrote: uòlter ma allora sei vivo!))

e tu .... ???

la domanda di riserva ?agh wrote: come stai?))

già, altri tempi ...agh wrote: (quante risate in chat...)

no no l'ho capito, solo che dopo aver stracciato il primo paio alla prima discesa, non ne ho trovate altre nel bidone della rumenta ....agh wrote: PS: uolter non hai mai capito che le pelli le devi tenere anche in discesa!!!![]()

non è che ogni sera scendo a controllarli tutti ...


(anche se andando avanti di sto passo ci toccherà farlo, a cercare altre cose però

Re: Sci ibridi
ma se non le mette nemmeno in salita...agh wrote: PS: uolter non hai mai capito che le pelli le devi tenere anche in discesa!!!![]()

se è per questo una persona che conosco che lo fa da un bel pezzo mi ha assicurato che non ci sono più i rifiuti di una volta...Walter1 wrote: no no l'ho capito, solo che dopo aver stracciato il primo paio alla prima discesa, non ne ho trovate altre nel bidone della rumenta ....![]()
non è che ogni sera scendo a controllarli tutti ...![]()
![]()
(anche se andando avanti di sto passo ci toccherà farlo, a cercare altre cose però)

Re: Sci ibridi
em wrote:A Genova sci del genere dovrebbe averli Longo, a Certosa (Metro Brin).

Re: Sci ibridi
Visto che si parla di attrezzatura per lo sci di fondo escursionismo..cercavo anchio degli sci di fondo laminati e relative pelli di foca,così facendo un giro su e-bay...
http://www.ebay.it/itm/Pelli-di-foca-pe ... 9016700466" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ebay.it/itm/sci-da-fondo-esc ... 35c3f76f17" onclick="window.open(this.href);return false;
e dulcis in fundo si possono trovare anche i bastoncini da raspa:
http://www.rossisport.com/racchette.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ci sarebbe da dire che fino a non molti anni fa,l'attrezzatura da fondo veniva utilizzata anche nelle gare scialpinistiche abbinata alla discesa a raspa..ma purtroppo son ben poche le gare a tecnica libera rimaste;forse va un pò meglio nelle vostre zone(alpi occidentali),ho visto che in Piemonte e Valle d'Aosta in qualche gara scialpinistica viene ancora permesso l'uso degli sci da fondo;in Friuli resistono la CronoCanin(vertical notturno) e la Scialpinistica del Canin(gara a coppie),ma ormai chi li utilizza son sempre meno,diciamo quelli legati alla tradizione o i nostalgici.
http://www.ebay.it/itm/Pelli-di-foca-pe ... 9016700466" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ebay.it/itm/sci-da-fondo-esc ... 35c3f76f17" onclick="window.open(this.href);return false;
e dulcis in fundo si possono trovare anche i bastoncini da raspa:
http://www.rossisport.com/racchette.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ci sarebbe da dire che fino a non molti anni fa,l'attrezzatura da fondo veniva utilizzata anche nelle gare scialpinistiche abbinata alla discesa a raspa..ma purtroppo son ben poche le gare a tecnica libera rimaste;forse va un pò meglio nelle vostre zone(alpi occidentali),ho visto che in Piemonte e Valle d'Aosta in qualche gara scialpinistica viene ancora permesso l'uso degli sci da fondo;in Friuli resistono la CronoCanin(vertical notturno) e la Scialpinistica del Canin(gara a coppie),ma ormai chi li utilizza son sempre meno,diciamo quelli legati alla tradizione o i nostalgici.
Re: Sci ibridi
I prezzi sono delle ladrate uniche. Quello é materiale INVENDIBILE. I bastoncini da raspa non servono a nulla. É ovvio che per chi proviene dalla discesa, senza aver MAI fatto fondo, il primo approccio può sembrare traumatico. Ma é solo questione di vincere il terrore delle prime uscite 

Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Sinceramente non saprei quanto costano i bastoncini da raspa venduti da rossi sport..non mi ispira fiducia quella specie di rondella,più che altro un tringolo dentellato di plastica,non sò quanto possa essere efficace,solitamente le rondelle vengono autocostruite in alluminio,almeno tanti fanno così ,in commercio non le ho mai viste.
Sicuramente per frenare mi darebbe più fiducia la rondella in alluminio,che un pezzo di plastica
Mah posso parlare per esperienza personale,riguardo alla discesa con gli sci da fondo,le prime volte anchio mi sentivo insicuro,i tratti più ripidi dove non c'erano i binari cercavo di scendere alla meno peggio
poi imparando un pò lo spazzaneve e affinando la tecnica,concordo con te che problemi non c'è ne sono
anche se capita di trovare tratti dove la neve è ghiacciata,e sentire lo sci che scivola via senza controllo non è una bella sensazione
averli laminati sicuramente gioverebbe.
Tu dici che quegli sci slegar trovati su e bay non valgono una cippa??
c'avevo fatto un mezzo pensiero ma se mi dici così
Sicuramente per frenare mi darebbe più fiducia la rondella in alluminio,che un pezzo di plastica

Mah posso parlare per esperienza personale,riguardo alla discesa con gli sci da fondo,le prime volte anchio mi sentivo insicuro,i tratti più ripidi dove non c'erano i binari cercavo di scendere alla meno peggio



Tu dici che quegli sci slegar trovati su e bay non valgono una cippa??

c'avevo fatto un mezzo pensiero ma se mi dici così

Re: Sci ibridi
non dico che non valgano, dipende se vuoi applicarti seriamente, per provare non vale certo la pena, bisogna considerare poi il costo di scarpe e attacchi. Se uno vuole fare delle prove, ribadisco che vale la pena cercare dei vecchi sci da fondo, tipo questi su ebay da 24 euro http://www.ebay.it/itm/Sci-fondo-fische ... 500wt_1414" onclick="window.open(this.href);return false;AleUD wrote:Sinceramente non saprei quanto costano i bastoncini da raspa venduti da rossi sport..non mi ispira fiducia quella specie di rondella,più che altro un tringolo dentellato di plastica,non sò quanto possa essere efficace,solitamente le rondelle vengono autocostruite in alluminio,almeno tanti fanno così ,in commercio non le ho mai viste.
Sicuramente per frenare mi darebbe più fiducia la rondella in alluminio,che un pezzo di plastica![]()
Mah posso parlare per esperienza personale,riguardo alla discesa con gli sci da fondo,le prime volte anchio mi sentivo insicuro,i tratti più ripidi dove non c'erano i binari cercavo di scendere alla meno peggiopoi imparando un pò lo spazzaneve e affinando la tecnica,concordo con te che problemi non c'è ne sono
anche se capita di trovare tratti dove la neve è ghiacciata,e sentire lo sci che scivola via senza controllo non è una bella sensazione
averli laminati sicuramente gioverebbe.
Tu dici che quegli sci slegar trovati su e bay non valgono una cippa??![]()
c'avevo fatto un mezzo pensiero ma se mi dici così
Riguardo la raspa, che io considero immorale, ribadisco che non serve quasi a nulla, inoltre ci vorrebbero bastoni ben più robusti.
Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Sulla moralità non saprei,agh wrote:Riguardo la raspa, che io considero immorale, ribadisco che non serve quasi a nulla, inoltre ci vorrebbero bastoni ben più robusti.

sull'utilità se stai già scendendo fuori controllo penso che sarebbe meglio un'ancora!

per quanto riguarda la robustezza i bastoni da discesa in tubolare di alluminio si piegano come ganci e quelli in fibra di vetro (da fondo economici) mia moglie ti può spiegare come romperne un paio in 10 minuti.

Una rotella in alluminio (o anche in lamierino) non è difficile da costruire, grazie AleUD per l'idea

Re: Sci ibridi
Io ho una normalissima rondella da fondo escursionismo e la raspa su neve normale o anche dura mi viene benissimo. L'importante e' che bastoni e puntale siano belli robusti.
Le rondelle in plexiglass con bordo seghettato o quelle in alluminio autocostrutite secondo me servono solo se si vuole scendere veloci su neve durissima o ghiacciata.
Tra l'altro certe rondelle in alluminio secondo me sono perfino un po' pericolose.
Le rondelle in plexiglass con bordo seghettato o quelle in alluminio autocostrutite secondo me servono solo se si vuole scendere veloci su neve durissima o ghiacciata.
Tra l'altro certe rondelle in alluminio secondo me sono perfino un po' pericolose.
Re: Sci ibridi
perchè pericolose?
Re: Sci ibridi
Per via delle punte.
Re: Sci ibridi
hanno la rondella appuntita?
Re: Sci ibridi
Di solito a forma di stella.
Re: Sci ibridi
grande verità, domenica scorsa mi stavo quasi ammazzando in discesa con sci da escursionismo, poi ho messo le pelli e mi sono goduto una discesa meravigliosa perchè avevo il freno inserito, io tra l'altro non ho mai amato la velocità.agh wrote:Il vantaggio di questa attrezzatura è la grande leggerezza e soprattutto la camminata assolutamente naturale: dopo un po' di abitudine (un paio di uscite) lo sci diventa un tutt'uno col piede. Le pelli garantiscono ottima tenuta ovunque. Il grande trucco: tenere le pelli anche in discesa. In questo modo si possono affrontare discese anche abbastanza impegnative tenendo sempre la velocità sotto controllo. Ovviamente niente curve e men che meno serpentine, si usano traversoni e robusti dietro-front. Con questa tecnica elementare si riesce a scendere quasi ovunque.
domanda per chi ha scarponcini di pelle, vanno ingrassati? ogni quanto?
Re: Sci ibridi
con le pelli sotto, se hai equilibrio e tecnica, scendi quasi ovunque...aluz wrote:grande verità, domenica scorsa mi stavo quasi ammazzando in discesa con sci da escursionismo, poi ho messo le pelli e mi sono goduto una discesa meravigliosa perchè avevo il freno inserito, io tra l'altro non ho mai amato la velocità.
domanda per chi ha scarponcini di pelle, vanno ingrassati? ogni quanto?

Gli scarponi in pelle vanno ingrassati. Quanto dipende dall'uso. Mediamente direi a inizio e fine stagione
Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Io sono invece dell'idea che, se si ha una buona tecnica, in genere sia meglio scendere senza le pelli che tendono a rendere meno governabile lo sci.
Re: Sci ibridi
ma hai mai provato a scendere senza pelli su pendii ripidi, nel bosco e magari su neve difficile? Vorrei proprio vederti!em wrote:Io sono invece dell'idea che, se si ha una buona tecnica, in genere sia meglio scendere senza le pelli che tendono a rendere meno governabile lo sci.

Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Certo che ho provato ma a meno che la neve non sia cosi` crostosa o lo spazio cosi` ristretto da permettere solo dietrofront da fermo direi che e` meglio scendere senza pelli.
Re: Sci ibridi
ma stai parlando di scietti stretti e scarpe simil-fondo? O di scarponi tipo telemark? Perchè cambia molto la faccenda...em wrote:Certo che ho provato ma a meno che la neve non sia cosi` crostosa o lo spazio cosi` ristretto da permettere solo dietrofront da fermo direi che e` meglio scendere senza pelli.
Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Sugli scietti stretti (laminati) ho l'attacco Rottefella 75 mm e uso scarponi in cuoio. Qualche volte su neve difficile e` meglio scendere con le pelli.
Re: Sci ibridi
la mia tecnica è scarsetta ma con le pelli di sicuro controllo meglio che senza, tra l'altro i miei sci sono davvero veloci, cosa che proprio non vorrei. per questo ho deciso che solo su discese minime spellerò, su quelle toste le tengo eccome. va be tanto ormai parliamo del prossimo inverno ormai, quanto mi piacerebbe abitare vicino allo stelvio 

Re: Sci ibridi
Per quanto riguarda ingrassare gli scarponi, che prodotto usate?
Re: Sci ibridi


mi sono fatto fare questo lavoretto, è una bella comodità perchè su salite non troppo ripide tengono bene e in discesa non frenano molto.
Re: Sci ibridi
ma sono adesive?aluz wrote: mi sono fatto fare questo lavoretto, è una bella comodità perchè su salite non troppo ripide tengono bene e in discesa non frenano molto.
Escursionismo in Trentino
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoinmontagna.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.girovagandoblog.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Sci ibridi
Si ma ho aggiunto colla, così non si staccano
Re: Sci ibridi
Ciao a tutti,
potreste dare un occhio alla pagina qua sotto.
centrofondoboscoreale.com/
La riviera non è troppo lontana.
Saluti a tutti.
__________________
Servizi di ristrutturazione bagno reggio emilia e Cucina > Visita MasterPaint.it
potreste dare un occhio alla pagina qua sotto.
centrofondoboscoreale.com/
La riviera non è troppo lontana.
Saluti a tutti.
__________________
Servizi di ristrutturazione bagno reggio emilia e Cucina > Visita MasterPaint.it