Il Signore degli Anelli

Moderator: Moderatori

User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Nessun problema, bade, ho capito cosa intendevi. Era un mio dubbio tecnico di poter salire in così poco tempo senza correre. Soprattutto con il lungo tratto per arrivare al torrente dove non sali quasi nulla.
E comunque fanno una media di 11/12 mt al minuto, me cojoni !!
Complimenti vivissimi. Io sono lento, anche quand'ero molto più allenato più di 400/500 mt/ora di dislivello non ho mai fatto.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

brookite wrote:Nessun problema, bade, ho capito cosa intendevi. Era un mio dubbio tecnico di poter salire in così poco tempo senza correre. Soprattutto con il lungo tratto per arrivare al torrente dove non sali quasi nulla.
E comunque fanno una media di 11/12 mt al minuto, me cojoni !!
Complimenti vivissimi. Io sono lento, anche quand'ero molto più allenato più di 400/500 mt/ora di dislivello non ho mai fatto.
bè, non mi sembrano mica pochi... :!:

comunque la prima volta che faccio l'anello metto qui il grafico dell'altimetro.. :wink: ..
User avatar
Davide
Utente Attivo
Posts: 194
Joined: Thu May 18, 2006 19:42
Location: Genova - Nervi

Post by Davide »

bade ha scritto:
allora, se pensiamo a passo veloce:

casa - baiarda: 1 ora abbondante
baiarda - acquasanta: 30 min
acquasanta - punta martìn: 1,20h
punta martin - pennello - proratado 30 min
proratado -lencisa: 30 min
lencisa - guardia: 20 min
guardia - san carlo: 30 min
san carlo - punta del corno: 1,15
punta del corno - casa: 1 ora

totale: 7 ore circa

però se il passo non è più che svelto si va sulle 8 ore.

considera però che da lencisa alla guardia si fa un qualcosa in più...per l'anello si può scendere direttamente a san carlo per sentiero nel bosco che sbuca a camposilvano.

se invece uno mette in preventivo la corsetta allora i tempo calano un pò...ma è un'altra faccenda.
tu vai come un treno se riesci a fare 900 m di dislivello in 1,20 h dopo aver fatto altri 600m di dislivello in 1 ora... anche s.carlo-p.del corno 1,15h alla fine del giro è tosto!!! secondo me vai comunque sulle 8 ore, ti vorrai fermare almeno a mangiare...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

infatti anche io alla fine ho parlato di 8 ore, considerando che come dici tu andando avanti con il percorso si è più stanchi.. :wink:

Non so, forse è un massacro...vi saprò dire.. :D
User avatar
Fish67
Quotazerino
Posts: 878
Joined: Fri Dec 29, 2006 15:43
Location: Lerca-Sciarborasca

Post by Fish67 »

Un po' di anni fa, almeno 12, avevo letto sulla rivista del CAI ligure che alcuni soci di Bolzaneto si erano inventati un giro per fare un 4000 in appennino.
Avevano fatto 4000m in 24ore partendo ed arrivando a Sciarborasca, salendo e scendendo da M. Sciguello, M.Argentea e M. Rama.
A me sembra una cosa un po' assurda.
Tanto per partecipare , provo cosi' :
Faje (Varazze), M.Beigua, discesa a PraRiondo, falsopiano fino al Rama, discesa a Sciarborasca, salita al M.Sciguelo e discesa alle Faje. Penso che dovremmo essere intorno ai 2000m senza ripassare sulle stesse tracce.
Ciao, Fabrizio P.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Fish67 wrote:Un po' di anni fa, almeno 12, avevo letto sulla rivista del CAI ligure che alcuni soci di Bolzaneto si erano inventati un giro per fare un 4000 in appennino.
Avevano fatto 4000m in 24ore partendo ed arrivando a Sciarborasca, salendo e scendendo da M. Sciguello, M.Argentea e M. Rama.
A me sembra una cosa un po' assurda.
Tanto per partecipare , provo cosi' :
Faje (Varazze), M.Beigua, discesa a PraRiondo, falsopiano fino al Rama, discesa a Sciarborasca, salita al M.Sciguelo e discesa alle Faje. Penso che dovremmo essere intorno ai 2000m senza ripassare sulle stesse tracce.
:smt023 mi pare un giro interessante!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Il giro di Bade è molto interessante :roll: sopratutto per i tempi.
Non sono tempi da escursionista ma da quasi corridore.
Caro Bade se sul tuo giro tieni i tempi che hai indicato vieni con noi a fare la Cro Magnon 8) .
Dai, se vuoi ti accompagno. Andiamo insieme ? :P

Per il Beigua già detto.
Se fai una W di dislivello ne macini a bizzaffe.
Solo con le due salita varazze-beigua e voltri-reixia fai 2600mt.
Se poi aggiungi rama e argentea superi abbondantemente i 3000...........................

Quasi, quasi..............................

Dai Bade andiamo ?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...si può fare! :D

Mi prendo ancora una/due settimane e poi sono super pronto.. :wink:
alluzz
Matricola
Posts: 35
Joined: Wed Mar 21, 2007 16:00

Post by alluzz »

dai ragazzi mi avete fatto venire la scimmia...ora mi impallo e ne trovo uno serio..in modo da diventare il Signore degli Anelli...ahahhahaa
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...benvenuto! :D
Una volta che lo hai trovato...vallo anche a fare, mi raccomando! :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Oggi giro ad anello partendo ed arrivando a San Carlo di Cese in alta Val Varenna

La Punta del Corno

Image
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bravo, bell'anello! :D
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Anello di Pentema

Tempo di percorrenza in salita: 3,30 circa
Segnavia F.I.E.: due quadrati gialli pieni solo in parte

Accesso stradale: da Torriglia, raggiungibile tramite la SS45 Genova-Piacenza, si prosegue per la strada che porta in Val Trebbia fino alla diramazione per il lago del Brugneto; si devia a sinistra proseguendo fino ad arrivare al bivio per Donetta e Pentema, posto sulla sinistra salendo. Si seguono le indicazione per Pentema, lasciando l’ auto alla fine della strada in corrispondenza di una piazzetta appena sopra la chiesa.

Sviluppo dell’ itinerario: dalla piazzetta ove si è lasciata l’ auto, si imbocca una mulattiera in salita che passa a fianco del serbatoio dell’ acquedotto. Si prosegue sempre in salita, raggiungendo alcune case diroccate dove è possibile trovare ancora un vecchio casolare con tetto in paglia. Si prosegue fino ad arrivare a quota 1031, ove si incontra la Cappella della Madonna della Guardia. Dalla piccola chiesetta con annesso piccolo rifugio è possibile ammirare un bel panorama sulla sottostante Val Pentemina.
Si prosegue lungo un sentiero a mezzacosta, fino ad incrociare il crinale tra la val Pentemina e la val Brevenna, contrassegnato con due quadrati gialli pieni. Si continua verso destra in salita attraversando un bosco di faggi, fino a raggiungere uno spiazzo erboso con vista sulla Val Brevenna.
Si attraversa ora la Costa della Gallina, mediante un bel sentiero a mezzacosta che attraversa un bosco misto di faggi, carpini e castagni, alcuni dei quali di notevoli dimensioni.
Alla quota di circa 1240, ci si riporta sul crinale per un breve tratto, per raggiungere con un sentiero che attraversa ampie zone prative alla Cappella del Colletto, dove si incrocia anche il sentiero proveniente da Piancassina indicato con un cerchio sbarrato giallo. Da qui tramite un percorso che passa a sinistra della Cappelletta (segnavia tre bolli gialli), si raggiunge la Casa Piccetto sul sentiero che porta al Monte Antola.
Dal Passo del Colletto, si imbocca uno stretto sentiero in discesa segnalato con alcuni bolli di vernice gialla che conduce alla frazione Buoni di Pentema, antico nucleo rurale.
Dalla frazione Buoni, tramite una vecchia mulattiera, parzialmente invasa dalla vegetazione si arriva, con un tracciato in discesa, a monte dell’ abitato di Pentema.

Note: è possibile fare due varianti al percorso proposto: 1) raggiungere la cima del monte Penzo ove sorge una piccola cappelletta votiva. 2) arrivare sul monte Liprando, mediante in sentiero indicato con tre bolli di vernice gialli disposti a triangolo, che si diparte dal tracciato indicato dai due quadrati gialli pieni.

La Cappelletta del Colletto, era anticamente utilizzata come luogo di incontro per lo scambio del bestiame tra gli abitanti delle valli Pentemina e Brevenna, come testimoniano alcuni anelli murati, un tempo utilizzati per legarvi il bestiame.

In merito alla Casa Picchetto su alcuni testi si trova indicazioni in merito ad un utilizzo quale osteria utilizzata dagli abitanti di Pentema fino agli anni ’30.


Image
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

bade wrote:...benvenuto! :D
Una volta che lo hai trovato...vallo anche a fare, mi raccomando! :wink:
Già inserito... :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:smt023 bene...io sto andando avanti con il sito.. :wink:

comunque presto spero di mettere anche io un anello.. :wink:

ah, a dire il vero questa settimana ho fatto quello del rama di cui ho parlato in altro topic..
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Oggi giro ad anello sul Monte di Portofino
Partenza da San Rocco di Camogli, per sentiero 2 bolli rossi fino a San Fruttuoso, risalita a Pietre Strette e Ritorno a San Rocco seguendo il cerchio rosso vuoto.

Tempo circa 4 ore.

Sul ritorno chi ti incontro?............ il Bade e Emma.



Image

Image

Image
Last edited by delorenzi on Sat Mar 31, 2007 20:10, edited 1 time in total.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...già, ci siamo incontrati! :D

Noi anello molto più soft...San Rocco - Vetta Portofino ( o lì in zona, non mi è molto chiaro..) - Pietre Strette - ritorno per triangolo rosso pieno e poi due triangoli vuoti. :wink:

Ne parlo meglio in altro topic. :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

S. ROCCO DI CAMOGLI – S. FRUTTUOSO - S. ROCCO DI CAMOGLI

Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza totale: ore 4 circa
Segnavia F.I.E.: due bolli rossi – cerchio rosso vuoto
Dislivello: S. Rocco – S. Fruttuoso MT. 216
S. Fruttuoso – Pietre strette MT. 447

Accesso stradale: usciti al casello autostradale di Recco si prosegue in direzione di Ruta di Camogli e poi per la frazione San Rocco di Camogli, dove circa 500 mt. prima della piazzetta antistante l’ omonima chiesetta si lascia l’ auto su di un ampio piazzale asfaltato ( a pagamento !!!!!!). E’ Comune di Camogli (purtroppo).

Sviluppo dell’ itinerario: si percorre la strada Comunale che porta all’ abitato di San Rocco e per una stradina parte asfaltata parte in cemento (due triangoli rossi vuoti) si prosegue sul versante meridionale del monte di Portofino fino a raggiungere in breve le “batterie”.

Si continua lungo un sentiero molto evidente, superando alcuni punti a strapiombo sul mare, attrezzati con catene metalliche. Si attraversa il rio dell’ Oro, e poi si risale in ripida salita, attraversando un bel bosco di lecci, fino ad arrivare ad un colletto.
Da qui con una lunga serie di tornanti si raggiunge in circa trenta minuti la baia di San Fruttuoso dominata dall’ omonima abbazia ora di proprietà del F.A.I..
Tramite una bella mulattiera (cerchio rosso vuoto) si raggiunge in circa 40 minuti la località Pietre Strette e da qui, mediante una larga e comoda strada inghiaiata, si prosegue in direzione di Portofino vetta e poi deviando a sinistra si ritorna a San Rocco di Camogli.

Punti di appoggio, fonti, ecc.: possibilità di rifornirsi d’ acqua alla fontana posta all’ inizio del sentiero che parte da San Rocco ed a San Fruttuoso; i negozi di San Rocco di Camogli sono aperti anche la domenica; da segnalare infine il forno sulla mulattiera che porta a Camogli, sottostante la Chiesa, dove si può degustare la tipica focaccia Genovese.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...magari mettilo anche dove sai.. :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Ho inserito la via dei tubi, ma ora ci vuole il permesso per farla :evil:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...bè, basta specificarlo... :wink:

ma inserisci anche questa che hai messo qui sopra, mi pare un giro tra i più belli della zona :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Fatto :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

delorenzi wrote:Fatto :D
:smt041 :smt041
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Però la via dei tubi nn la trovo.. :roll:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

San Fruttuoso di Camogli :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ah,ok...non lo trovavo perchè non c'era scritto esplicitamente via dei tubi... :oops: ..sono un pò limitato.. :lol:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Oggi anello da Case Brigna, fino al bric Pighêuggio.

Appena possibile metto il resoconto. :lol:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...bravo, te lo stato proprio per dire... :wink: :lol:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

VOLTRI fraz. Case Brigna – Bric Pighêuggio

Difficoltà: EM
Tempo di percorrenza totale: 3 ore circa
Segnavia F.I.E.: X rossa (parte)

Accesso stradale: dalla delegazione di Voltri, si prende la strada per Fabbriche e Fiorino; dopo poche centinaia di metri, si devia sulla sinistra su di un ponte, prendendo la direzione per Campenave. Si percorre tutta la rotabile che sale a stretti tornanti fino ad arrivare al bivio per l’ agriturismo Pietre Turchine; si continua invece in salita fino ad una deviazione sulla sinistra, dove si lascia l’auto.

Sviluppo dell’ itinerario: si prende la stradina sterrata che porta alle Case Brigna, fiancheggiando inizialmente la recinzione di una villetta realizzata con vecchie traversine del treno. Si continua praticamente in piano fino ad arrivare alla stazione di pompaggio del metanodotto. Si prosegue in salita lungo un stretto sentiero fino ad incrociare il sentiero indicato con il segnavia X rossa proveniente da Voltri.

Si segue detto sentiero, incontrando quasi subito un fonte, e subito dopo una traccia di sentiero –segnavia azzurri – che portano ad una zona prativa adiacente il picco palestra.

Il sentiero segue a mezza costa le pendici del monte Pennone, fino ad arrivare sul crinale verso la valle del Cerusa, con belle vedute sull’ abitato di Sambuco. Per tracce di sentiero si prosegue lungo il crinale fino ad arrivare al bric Pighêuggio.

Si scende verso nord e si ritorna seguendo il sentiero X rossa verso l’ ex casa del Dazio. Continuando a seguire il sentiero in discesa si ritorna in breve alle Case Brigna.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ma io intendevo da un'altra parte... :wink: ...sai dove.. :wink:

e poi è un peccato che metti le relazioni in questo generico topic, per il futuro ti suggerirei di scrivere qua l'anello che hai fatto e di aprire un topic dedicato per la relazione...altrimenti qui vanno perse le info che fra un pò di tempo saranno introvabili.. :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Ho inserito altri due itinerari

A questo punto mi autoproclamo "il Signore degli anelli" :smt043 :smt039
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...molto bene.. :D
User avatar
Viandante
Matricola
Posts: 22
Joined: Sun Apr 22, 2007 13:42
Location: lavagna (ge)

anello...anche nelle apuane?

Post by Viandante »

inizio subito a scocciare...o sò.
Ma credo d'essere morta lungo un percorso da Resceto ( Via vandelli) ma visto che non ricordo bene i nomi delle tappe prima chiedo se è valido e poi ricostruisco il dislivello è circa 900 mt
saluti
grazie per l'attenzione
Viandante
Viandante
l'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato (h.D. thoreau)
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

ricostruisci e facci sapere
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

.... :wink:

link
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Olà, mi sapreste suggerire qualche altro anello (ma se non lo è pazienza) con le seguenti caratteristiche:

max 15 km lunghezza (più o meno)
max 1000 mt dislivello (sempre puù o meno)
no passaggi in catena
possibilmente naturalistico

anche fuori dalla liguria.

Grazie in anticipo.
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

anche se già detto e stradetto...acquasanta punta martin con discesa dalla baiarda...ha più o meno queste caratteristiche. :wink:

oppure san carlo di cese punta del corno pennello proratado e discesa a camposilvano - san carlo. :wink:

oppure ... lerca rama salendo dalle due strisce rosse e scendendo dalla diretta. :wink:

certo no nso se siano 15 km ...però non mi sembrano lunghi come sviluppo :wink:
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Post by delorenzi »

Bellissimo giro nell' Alta Valle del Cerusa alle spalle di Voltri

Tempo di percorrenza totale 4 ore circa
Segnavia F.I.E.: rombo rosso pieno (parte) – due croci rosse (parte)

Accesso stradale: dalla delegazione di Voltri, si prende la deviazione per San Bartolomeo delle Fabbriche, raggiungendo alla fine della rotabile l’ abitato di Fiorino, dove si parcheggia l’ auto. Fiorino è raggiungibile anche con la linea A.M.T. n. 97.

Sviluppo dell’ itinerario: dalla piazza del paese si imbocca il sentiero contrassegnato con rombo rosso pieno, che scende verso il torrente Cerusa, che si attraversa dopo poche decine di metri mediante un ponticello in ferro; si passa sul versante destro idrografico passando vicino ad alcune case e si imbocca una traccia di mulattiera poco evidente che, a stretti tornanti in salita, raggiunge una casa isolata (frecce bianche). Oltrepassata detta casa, sempre tramite stretti tornanti, si attraversa una rotabile e si prosegue in un bosco, fino ad incrociare nuovamente la strada che in breve raggiunge la località Case Seuggi.
Oltrepassate la case si attraversa una zona prativa, continuando per un sentiero a mezza costa tra pini radi e cespugli.
Si segue in sentiero F.I.E. rombo rosso pieno, che arriva dapprima in località Pian della Biscia a quota 530 circa, e prosegue con una serie di saliscendi alle rovine di Casa Spravè.
Si prosegue per poche decine di metri lungo il sentiero a mezza costa fino ad arrivare ad una curva secca sulla sinistra; da qui di abbandona il sentiero F.I.E. e si seguono le tracce di un piccolo sentiero in discesa privo di segnavia (omini in pietra).
Si arriva in breve ad attraversare il Rio Gardonea dove è in atto un grosso movimento franoso, e si continua, sempre a mezza costa, fino a raggiungere i ruderi di Casa Asti, posta su di una vasta conca prativa alle pendici di levante del Monte Faiallo. Si continua per prati in direzione dei ruderi di Case Giassi a quota 597, che si oltrepassano, proseguendo in direzione di un’ evidente formazione rocciosa, che si aggira sulla parte nord; da qui il sentiero scende per prati e zone cespugliose verso il Rio dell’ Orso, dove si incontrano i resti di un vecchio fabbricato rurale.
Tagliando a mezza costa le pendici meridionali del Bric del Dente, si arriva ad una zona prativa lungo il Rio delle Gave. Si superano alcuni tratti rocciosi e si imbocca in sentiero che segue il Rio Cerusa sulla sponda sinistra orografica, fino ad incontrare il sentiero F.I.E. due croci rosse, che da Fiorino porta al Bric del Dente, che si segue fino all’ abitato dove è stata lasciata l’ auto.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

bade wrote:anche se già detto e stradetto...acquasanta punta martin con discesa dalla baiarda...ha più o meno queste caratteristiche. :wink:

oppure san carlo di cese punta del corno pennello proratado e discesa a camposilvano - san carlo. :wink:

oppure ... lerca rama salendo dalle due strisce rosse e scendendo dalla diretta. :wink:

certo no nso se siano 15 km ...però non mi sembrano lunghi come sviluppo :wink:
punta martin lo sò, tieni presente che mia moglie era in mezzo panico già nel giro dei laghi del gorzente ...

grazie Delo !
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

panico per cosa? questioni di fatica o di tipo di percorso? :?:
Post Reply

Return to “Altre Attività”