[/quote]
A marzo 2012 avevo fatto la traversata Scoffera-Sori passando su quel tratto (X rossa). Proprio sulle pendici Est del monte croce dei fo c'è un tratto soggetto a frana in cui il sentiero è stato ormai distrutto dalla frana e bisogna procedere su fondo instabile. All'epoca, con un po' di attenzione si passava, ma naturalmente parliamo di un tratto assai precario dove basta una ramata d'acqua un po' violenta per peggiorare sensibilmente le cose. Magari qualcuno c'è passato più di recente e ha notizie più fresche...
Ciao,
F.[/quote]
Ok grazie, se del caso aggiornerò io la situazione, visto che conto di passarci nel w.e.
A.
*AndreC* wrote:...uppo questa discussione...
Qualcuno ha percorso di recente il tratto Colle Bado-S.Alberto ?
Il sentiero pallino azzurro/croce rossa dal colle al paese è per-corribile ??? oppure conviene andare a sx in salita (prosecuzione tre pallini) e girare intorno a monte fo per prendere il triangolo rosso ?
A.
L'ho fatto di recente e l'ho trovato percorribile senza problemi, fatto anche piuttosto con passo spedito.
L'ho fatto di recente e l'ho trovato percorribile senza problemi, fatto anche piuttosto con passo spedito.
letto ora, riconfermo indirettamente stamane ho incrociato due signori che ne venivano... PERCORRIBILE ! io purtroppo oggi per motivi di tempo non potevo continuare fino a s alberto, ma lo farò quanto prima
A.
Ciao,
Oggi, per sfruttare il giorno di tregua concesso dalle piogge monsoniche mi sono sparato un trippino sul percorso Scoffera-Righi.. bella la camminata nel tratto Scoffera - Valico per Noci immerso nella nebbia che dona contorni fiabeschi agli alberi e a ciò che mi circonda, il silenzio è assoluto, tanto che più di una volta mi fermo e resto in attesa qualche minuto per godermelo.. unica nota negativa lo stato pietoso del sentiero, sul versante della valbisagno è una stretta traccia intuibile ad occhio allenato. Le cose migliorano sul versante Valle Scrivia, dove essendoci il bosco la vegetazione resta più bassa.. intendiamoci, tutto si percorre senza problemi, ma dato che l'Alta Via è forse il sentiero più famoso della Liguria mi aspetterei qualcosa di più.. Vorrei andare un pò più spedito, ma tra il sentiero stretto, le pietre bagnate ed il fango causato dalla pioggia dei giorni scorsi preferisco essere più prudente e limitarmi.. Supero il Passo del Fuoco e arrivo al valico per Noci dove mi rifocillo, il nebbione resta a quote più alte quindi ci si vede.. affronto la discesa del Candelozzo mettendo in fuga tre cinghiali che se la grufolavano beatamente e continuo a perdere quota trovandomi infine sullo spartiacque, tra Val Noci e Val Bisagno, qualche tratto in saliscendi e guingo al Valico sopra Canate di Marsiglia (o sella est M.Lago) proseguo in piano aggirando a Nord i monti Lago e Alpesisa immerso in bellissimi boschi di Castagno, esco dal bosco alla Gola di Sisa e scendo sempre su AV a Creto dove pappo.
Dopo la pappa sempre su AV esco da Creto e percorsa la strada delle villette (alcune delle quali immerse nella nebbiolina assumono un aria quantomai spettrale) e nei pressi dell'ultima casa trascuro l'AV e prendo un sentierino senza segnavia (conosciuto come "strada dei Bikers") che tagliando i versanti del monte Alpe passa di fronte alla galleria dell'acquedotto e mi deposita sulla X rossa e sul percorso Rigantoca che oltrepassando Pino, Trensasco e le Baracche mi conduce direttamente al Righi, chiudendo la traversata in ore 06.45 soste incluse..
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Un giorno vorrei provare a farlo tutto il cammino dell alleanza.......
Appena guarisco..
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Viste le previsione ottime per questa settimana siamo riusciti a liberarci un giorno e abbiamo approfittato per affrontare il Cammino dell'Alleanza con Ezio e Black.
Appuntamento alla funicolare del Righi per toglierci qualche metro di dislivello ma naturalmente Black decide che fa prima a venire direttamente da casa di corsa. Abbiamo avuto qualche incertezza in un paio di punti ma ci siamo beccati una giornata stupenda. Arrivati a Nervi in 6 ore e 50, Black ci ha fatto da gran traino. Lui naturalmente poi ha continuato fino a casa, io e Ezio ci siamo presi un autobus fino in centro. Il giro in effetti lo avevo già fatto in parte in senso contrario ma il tratto dopo la Scoffera me lo ricordavo poco!
Grande giornata e gran bei sentieri. Qualche tratto impegnativo!
Ecco i 2 compagni di viaggio.
Attachments
Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Pazzaura wrote:Bel trio! Gran giornate in sto periodo.. Avete fatto bene
Km?
Io e Ezio circa 50K, black è andato oltre i 60K! Quando lo abbiamo lasciato solo è partito a bomba!
Cavoli ...volevo farlo anche io .....ma se voi ci avete messo quasi 7 ore.....io devo aspettare che le giornate si allunghino un pò.
Un bel pò .....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non ci siamo risparmiati molto, correre abbiamo corso deciso. Ma abbiamo fatto due belle soste a Creto e soprattutto alla Scoffera, abbiamo sbagliato strada due o tre volte (sempre per mia svista, ahimè) e fino al Cordona abbiamo fatto cresta, che a quel punto era abbastanza pesante, invece della strada.
Comunque, nonostante il dislivello contenuto, è impegnativo come giro.
Ma merita, è davvero una bellissima soddisfazione arrivare a Nervi.
Devo dire che per me uscire di casa a Boccadasse e rientrare otto ore dopo con il sole che tramontava stupendo e con in tasca un giro così è stato emozionante.
Verrà il giorno in cui proverò Antola e ritorno partendo da casa...
BlackMagic wrote:Non ci siamo risparmiati molto, correre abbiamo corso deciso. Ma abbiamo fatto due belle soste a Creto e soprattutto alla Scoffera, abbiamo sbagliato strada due o tre volte (sempre per mia svista, ahimè) e fino al Cordona abbiamo fatto cresta, che a quel punto era abbastanza pesante, invece della strada.
Comunque, nonostante il dislivello contenuto, è impegnativo come giro.
Ma merita, è davvero una bellissima soddisfazione arrivare a Nervi.
Devo dire che per me uscire di casa a Boccadasse e rientrare otto ore dopo con il sole che tramontava stupendo e con in tasca un giro così è stato emozionante.
Verrà il giorno in cui proverò Antola e ritorno partendo da casa...
Io devo mettere in conto almeno 10 ore ...se voi ce ne avete messe 7 .....
(anche 11 .....sono da sola quindi preferisco stare larga....)
Dovrei pensare di partire verso le 7 del mattino ma ....verso maggio o giugno, quando le giornate sono lunghe.....
Da casa all'Antola piacerebbe anche a me...
Per adesso sono riuscita a fare da casa all'Alpesisa........
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
BlackMagic wrote:Non ci siamo risparmiati molto, correre abbiamo corso deciso. Ma abbiamo fatto due belle soste a Creto e soprattutto alla Scoffera, abbiamo sbagliato strada due o tre volte (sempre per mia svista, ahimè) e fino al Cordona abbiamo fatto cresta, che a quel punto era abbastanza pesante, invece della strada.
Comunque, nonostante il dislivello contenuto, è impegnativo come giro.
Ma merita, è davvero una bellissima soddisfazione arrivare a Nervi.
Devo dire che per me uscire di casa a Boccadasse e rientrare otto ore dopo con il sole che tramontava stupendo e con in tasca un giro così è stato emozionante.
Verrà il giorno in cui proverò Antola e ritorno partendo da casa...
Scia me scuse direi quote contenute, come dislivello... beh certo si può fare di meglio
P.S. la versione originale partiva dalla Zecca e saliva al Righi per creuze.
P.S. 2 Non è più il cammino dell'Alleanza ma è possibiei una partenza in prossimità della Lanterna da dove Corso Martinetti e li su per crinale sino allo Sperone
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Conte Ugolino wrote:
Scia me scuse direi quote contenute, come dislivello... beh certo si può fare di meglio
P.S. la versione originale partiva dalla Zecca e saliva al Righi per creuze.
P.S. 2 Non è più il cammino dell'Alleanza ma è possibiei una partenza in prossimità della Lanterna da dove Corso Martinetti e li su per crinale sino allo Sperone
Contenute perchè se facevamo un giro di pari km dalle tue parti ne uscivano almeno 3000 di metri di dsl, invece se non sbaglio siamo rimasti sui 2000... E aldilà delle cifre, ha davvero tanto da correre.
L'avevo pensata quella della partenza dalla Lanterna... Sarebbe vera poesia... Chi viene?
@ Giobibo: guarda che arriva anche la primavera, te rimettiti in sesto che l'Alleanza è sempre lì che aspetta...
BlackMagic wrote:Non ci siamo risparmiati molto, correre abbiamo corso deciso. Ma abbiamo fatto due belle soste a Creto e soprattutto alla Scoffera, abbiamo sbagliato strada due o tre volte (sempre per mia svista, ahimè) e fino al Cordona abbiamo fatto cresta, che a quel punto era abbastanza pesante, invece della strada.
Comunque, nonostante il dislivello contenuto, è impegnativo come giro.
Ma merita, è davvero una bellissima soddisfazione arrivare a Nervi.
Devo dire che per me uscire di casa a Boccadasse e rientrare otto ore dopo con il sole che tramontava stupendo e con in tasca un giro così è stato emozionante.
Verrà il giorno in cui proverò Antola e ritorno partendo da casa...
Scia me scuse direi quote contenute, come dislivello... beh certo si può fare di meglio
P.S. la versione originale partiva dalla Zecca e saliva al Righi per creuze.
P.S. 2 Non è più il cammino dell'Alleanza ma è possibiei una partenza in prossimità della Lanterna da dove Corso Martinetti e li su per crinale sino allo Sperone
Belin siete dei puristi. Lo ribattezziamo il giro di Black, partenza e arrivo da Boccadasse, passando per Righi-Creto-Scoffera- S. Alberto etc......
Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
Visto che l'inverno non arriva, come uno scemo, ho deciso di rifarmi il giro. Partito da casa e arrivato a casa (yeah). Ho fatto deviazione per passare sull'alpesisa. Fino alla scoffera sono andato benino poi ho un po' ceduto. Sentieri in ottime condizioni nonostante la pioggia, incredibile quanto riescano ad asciugare un paio di giornate di secco. Giá numerosi i crochi sui sentieri, di nuovo giornata tiepida, qualche tratto un po' ventoso. Fortunatamente niente cacciatori in giro. Alla fine poco più di otto e mezza per fare 59K con quasi 2400 m D+. Sono riuscito ad arrivare a Nervi giusto in tempo per godermi il tramonto. Devo dir che oggi l'ho sofferta molto e decidere di farmi anche gli ultimi 12K da nervi per arrivare a casa è stata dura anche se i dislivelli erano sostanzialmente finiti. Comunque una figata!
Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
argento wrote:Visto che l'inverno non arriva, come uno scemo, ho deciso di rifarmi il giro. Partito da casa e arrivato a casa (yeah). Ho fatto deviazione per passare sull'alpesisa. Fino alla scoffera sono andato benino poi ho un po' ceduto. Sentieri in ottime condizioni nonostante la pioggia, incredibile quanto riescano ad asciugare un paio di giornate di secco. Giá numerosi i crochi sui sentieri, di nuovo giornata tiepida, qualche tratto un po' ventoso. Fortunatamente niente cacciatori in giro. Alla fine poco più di otto e mezza per fare 59K con quasi 2400 m D+. Sono riuscito ad arrivare a Nervi giusto in tempo per godermi il tramonto. Devo dir che oggi l'ho sofferta molto e decidere di farmi anche gli ultimi 12K da nervi per arrivare a casa è stata dura anche se i dislivelli erano sostanzialmente finiti. Comunque una figata!
Voglio assolutamente farlo anche io .....quando le giornate si allungheranno ...però....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE