…..Prendendo spunto dal Topic dell’amico Tito , e notando che nelle varie sezioni dei territori suddivisi per zone (Liguri-Marittime- Cozie- Apuane – Altre Montagne) solo nella sez. Apuane c’è un argomento sulle condizioni neve – ghiaccio (se non erro) , ho ritenuto opportuno aprire questo “punto di informazione” affinchè gli utenti possano accede a condizioni “in real time” senza dover cercare argomenti ad hoc nelle sopra indicate sezioni/Alpi.
Quindi inizio: sabato 01.06.2013 Alpi Cozie Val Germanasca= ancora tanta neve NON trasformata "pesante e bagnata"su pendii e creste …..Occhio!! Vento in quota
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
NOTA INFORMATIVA SULLE CONDIZIONI DELL’INNEVAMENTO
Data 31/05/2013 - ore 12:00
SITUAZIONE ATTUALE: in tutti i settori alpini della regione il manto nevoso risulta decisamente
sopra la media stagionale in particolare sui settori settentrionali. L’innevamento si presenta
generalmente continuo a partire dai 2000-2200m, alle esposizioni settentrionali, e dai 2200-2400m
alle esposizioni meridionali sui settori alpini sud e ovest con valori localmente inferiori sui settori
nord. Questo ultimo mese infatti è stato caratterizzato da temperature basse, generalmente
inferiori alla media e frequenti episodi con precipitazioni nevose anche fino a quote di bassa
montagna (1200-1400m). Durante l’ultima settimana le precipitazioni nevose hanno apportato a
2500m 20-25 sui settori meridionali e sulle A.Cozie, 30-35cm sulle A.Graie e 50-60cm sui settori
nord dove anche a 2000m gli accumuli al suolo sono stati di 30-40cm. A partire dalla giornata di
mercoledì, principalmente sui settori settentrionali e occidentali, venti in quota di intensità forte o
molto forte da N-NW hanno determinato il rimaneggiamento degli strati superficiali di neve a
debole coesione con la conseguente formazione di nuovi accumuli instabili oltre i 2500-2800m.
Oltre tali quote, dove permangono condizioni ancora invernali con spessori notevoli di neve al
suolo, è necessario prestare molta attenzione ai numerosi nuovi lastroni da vento.
EVOLUZIONE: a partire dalla serata odierna fino a sabato sono previste nuove deboli
precipitazioni nevose oltre i 2400-2600m in prossimità delle creste di confine settentrionali
accompagnate da venti che intensificheranno nella giornata di domenica. Tale situazione
determinerà l’incremento degli accumuli da vento instabili oltre i 2700-3000m. Il rialzo termico
previsto a partire dalla giornata di domenica, con zero termico prossimo ai 3000m, favorirà i
processi di consolidamento del manto nevoso determinando tuttavia, durante le ore centrali della
giornata, un aumento dell’instabilità con possibili valanghe spontanea e provocate di piccole o al
più medie dimensioni.
L’emissione del Bollettino Valanghe è sospesa fino all’inizio della prossima
stagione. In relazione all’abbondante innevamento è stata redatta la
presente nota informativa che sarà aggiornata Venerdì 7 giugno.
domenica sul colle del'Agnello strada aperta fino a 2400m circa ,da li in poi un mare di neve,c'è ancora da sciare per un bel pò
dalla sella d'Asti vista sulla ovest del Viso ancora corazzata come d'inverno
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
amadablam wrote:zona Sommelier ..neve fresca e molta,,,,,,,....
pericolosa?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
amadablam wrote:zona Sommelier ..neve fresca e molta,,,,,,,....
pericolosa?
ti so dare + info domani
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
zona Montandayne....pendii con accumuli e neve instabile pericolosa NON tiene (notizie fresche) okkio!!!!!!!!!!!
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
amadablam wrote:zona Montandayne....pendii con accumuli e neve instabile pericolosa NON tiene (notizie fresche) okkio!!!!!!!!!!!
Ciao, hai notizie più precise sul massiccio del Gran Paradiso?
Ci sono state grosse nevicate in quota la scorsa settimana (per esempio giovedì/venerdì quando è entrata la prima perturbazione)?
Prima (noi siamo andati alla Becca di Gay il 16), la neve era generalmente ben assestata...
amadablam wrote:zona Montandayne....pendii con accumuli e neve instabile pericolosa NON tiene (notizie fresche) okkio!!!!!!!!!!!
Ciao, hai notizie più precise sul massiccio del Gran Paradiso?
Ci sono state grosse nevicate in quota la scorsa settimana (per esempio giovedì/venerdì quando è entrata la prima perturbazione)?
Prima (noi siamo andati alla Becca di Gay il 16), la neve era generalmente ben assestata...
..ora non +.....................okkio!!!!!!!!!!!!!!
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Sono mezzo OT in quanto camminatore semplice (detto anche 'pestatore di sotte di vacca nei prati'), ma qualcuno sa com'è la situazione in zona San Bernolfo/Autaret/Lausfer? Si riesce a escursioneggiare (magari montando i ramponi e senza picca solo per qualche passaggio)? La webcam a Sant'Anna http://213.26.87.49/santanna/" onclick="window.open(this.href);return false; non mostra segni di neve.
Danke
Lusciandro wrote:Sono mezzo OT in quanto camminatore semplice (detto anche 'pestatore di sotte di vacca nei prati'), ma qualcuno sa com'è la situazione in zona San Bernolfo/Autaret/Lausfer? Si riesce a escursioneggiare (magari montando i ramponi e senza picca solo per qualche passaggio)? La webcam a Sant'Anna http://213.26.87.49/santanna/" onclick="window.open(this.href);return false; non mostra segni di neve.
Danke
....nan, non sei in OT conoscere le condizioni neve-ghiaccio serve a tutti ........................secondo me sì, portati picca e rampo....in caso, visto che vi è ancora neve nelle liguri, la zona da te citata è a N e se passi da S. Bernolfo è forse un buon NO.....di neve qualche chiazzetta ci sarà.......
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Lusciandro wrote:Sono mezzo OT in quanto camminatore semplice (detto anche 'pestatore di sotte di vacca nei prati'), ma qualcuno sa com'è la situazione in zona San Bernolfo/Autaret/Lausfer? Si riesce a escursioneggiare (magari montando i ramponi e senza picca solo per qualche passaggio)? La webcam a Sant'Anna http://213.26.87.49/santanna/" onclick="window.open(this.href);return false; non mostra segni di neve.
Danke
Io per ancora qualche giorno (stamattina a Vicoforte c'erano 8°!!! ), soprattutto, se l'idea è quella di fare qualche cima, i ramponi li porterei sempre dietro...oltretutto se si può mettere anche una picca nello zaino non guasta.
Tieni presente che con neve molle e conseguente formazione di fastidioso zoccolo sotto i ramponi il rischio di scivolata è alto...e per trattenerla i bastoncini non servono a nulla, ci vuole la picca...(forse anche sapere come utilizzarla in questi casi, ma è un altro discorso... )...
Per rispondere alla tua domanda ho una foto del lago di San Bernolfo dello scorso week end, fatta da un collega...
Attachments
La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta.. Profilo Instagram: keiji76
keiji1976 wrote:
Tieni presente che con neve molle e conseguente formazione di fastidioso zoccolo sotto i ramponi il rischio di scivolata è alto...e per trattenerla i bastoncini non servono a nulla, ci vuole la picca...(forse anche sapere come utilizzarla in questi casi, ma è un altro discorso... )...
Infatti io l'ho portata un sacco di volte a prendere aria.....perchè ...nel momento del bisogno...non mi fidavo perchè mi rendevo conto di non saperla usare
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
keiji1976 wrote:
Comunque spero sempre di non trovarmi mai nella situazione di dover tentare un arresto post scivolamento...un conto è fare una prova divertente...un conto è la realtà...
Quando avevo fatto il corso di alpinismo con la guida mi aveva fatto impressione la prova di frenata ed arresto partendo dalla caduta e scivolamento sulla schiena ed a testa in giù (classica eventualità di essere sbalzati via mentre si sta salendo)... [/offtopic]
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
...ieri zona Palanfrè : + di 1 mt di neve!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!! "...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Nel Cuneese sabato e` venuta un po' di neve fino in "pianura".
Ieri a Valdieri una decina di cm di neve fresca, a San Bernardo di Desertetto una trentina (senza fondo) ma verso i 1500 m. c'erano circa 20 cm di fondo e 40 di neve fresca mentre al Colle dell'Arpione e sulla Cialancia piu di un metro e mezzo di neve.
Diverse valanghe cadute sui pendii che scendono dai monti Merqua e Bourel (esposizioni sottovento a sud-est).
Prima bella imbiancata sulle Alpi Liguri , anche a quote non altissime , come si vede da questa foto estrapolata stamattina dalla webcam del Rifugio La Terza sul Saccarello .
Sul fronte opposto , qualche fiocco visto anche in cima al Maggiorasca .
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]