Qualcuno sa per caso a che punto è arrivata l'opera di chiodatura?bonsai wrote:
.. mi han confermato l'itinerario, per ora già attrezzato dal Passo delle Traversette al Passo Giacoletti .....bonsai wrote:beh, praticamente quello che ha detto un po' a tutti quelli che sono stati su al rifugio ..... d'altra parte fa bene, dopo un grosso lavoro è giusto farlo perlomeno presente ai clienti .....Andreino wrote:Ragazzi, so che Sorbino sta lavorando ad un grandioso progetto: attrezzare una super cavalcata in cresta, che permette di arrampicare addirittura da Punta Venezia alla Udine e da qui per cresta fino alle Cadreghe di Viso!![]()
Via spittata, dedicata a Patrick Berhault: Cresta Roma - Passo del Colonnello - Cresta Nord alla Gastaldi - aggiramento del Visolotto e Cadreghe di Viso, con annesso nuovo bivacco dedicato al grande alpinista francese.
potrei sbagliarmi ma mi sembra di aver capito che è anche incluso ( ancora da realizzare ) il tratto da P.Venezia alle Rocce Fourion ( il tratto dalla Venezia alla Udine pur non essendo una passeggiata non è prettamente arrampicabile ), in questo modo ricalcherebbe un po' l'itinerario che P.Berhault aveva percorso in invernale partendo dal Passo delle Traversette arivando prima alle Cadreghe e poi in cima al Viso ....
..
sarà completato con la prosecuzione per la Punta Gastaldi e fino in punta al MonViso ...![]()
..
Punta Udine cresta est
Moderator: Moderatori
Re: Punta Udine cresta est
Martedì mattina la giornata era veramente invitante, come resistere??? Telefonata al Giacoletti, zaino in spalla, relazione in tasca e si và!!!!
Lungo il sentiero di salita

Alla sera il Viso ancora scoperto è di buon auspicio per l'indomani

E così è stato, l'indomani sveglia alle 7.30 colazione e via si parte per questa bellissima salita che attacca ad un passo dal rifugio e con 12 lunghezze tra il III e il IV porta in cima a Punta Udine
Primo tiro

La fessura del terzo tiro

Arriva qualche nuvoletta

Il bellissimo ed aereo spigolo (il tiro è toccato a me
)

Purtroppo in vetta insieme a noi sono arrivate anche le nuvole e non è rimasto altro da fare che scendere e farci una polenta al rifugio

Lungo il sentiero di salita

Alla sera il Viso ancora scoperto è di buon auspicio per l'indomani

E così è stato, l'indomani sveglia alle 7.30 colazione e via si parte per questa bellissima salita che attacca ad un passo dal rifugio e con 12 lunghezze tra il III e il IV porta in cima a Punta Udine
Primo tiro

La fessura del terzo tiro

Arriva qualche nuvoletta

Il bellissimo ed aereo spigolo (il tiro è toccato a me



Purtroppo in vetta insieme a noi sono arrivate anche le nuvole e non è rimasto altro da fare che scendere e farci una polenta al rifugio

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Punta Udine cresta est
Ma che bella via gecko!!!!!!
Io adoro queste vie......lunghe e senza difficoltà tecniche sostenute.......
Sarebbe un sogno per me fare una cosa così..........
Io adoro queste vie......lunghe e senza difficoltà tecniche sostenute.......
Sarebbe un sogno per me fare una cosa così..........
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Punta Udine cresta est
L'unica difficoltà è la lunghezza ma lì basta un pò di allenamento! Inoltre tutte le vie in zona le raggiungi in 5 minuti partendo dal rifugio per cui se non le fai in giornata, arrivi all'attacco bello riposato, in alcuni casi ancora con l'impronta del cuscino sulla faccia 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Punta Udine cresta est
gecko wrote:L'unica difficoltà è la lunghezza ma lì basta un pò di allenamento! Inoltre tutte le vie in zona le raggiungi in 5 minuti partendo dal rifugio per cui se non le fai in giornata, arrivi all'attacco bello riposato, in alcuni casi ancora con l'impronta del cuscino sulla faccia

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
Re: Punta Udine cresta est
Appunto ....quello mi piace...gecko wrote:L'unica difficoltà è la lunghezza ma lì basta un pò di allenamento!
Vie lunghe e non difficili......
Io sono sempre abbastanza allenata....non mi stanco facilmente ...mentre ...appena la difficoltà cresce un pò ....mi areno

gecko wrote:Inoltre tutte le vie in zona le raggiungi in 5 minuti partendo dal rifugio per cui se non le fai in giornata, arrivi all'attacco bello riposato, in alcuni casi ancora con l'impronta del cuscino sulla faccia
Lo so ....è bellissima la zona del Giacoletti.....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Punta Udine cresta est
Ciao a tutti,
vorrei fare questa via domenica mattina (pernottando al rifugio sabato notte). ho cercato un pò di informazioni su internet, a vedere le relazioni la via dovrebbe essere già fattibile anche se è un pò presto.
Il dubbio che mi rimane è su come sia la discesa: qualcuno me la può descrivere? bisogna superare tratti con neve? un canale? se si come? è meglio avere la picca o non è necessaria?
Il problema è che devo portare una persona non tanto esperta e vorrei sapere cosa mi potrei trovare (e la discesa sembrerebbe la parte più critica).
Grazie a chiunque mi possa dare qualche informazione!
Renzo
vorrei fare questa via domenica mattina (pernottando al rifugio sabato notte). ho cercato un pò di informazioni su internet, a vedere le relazioni la via dovrebbe essere già fattibile anche se è un pò presto.
Il dubbio che mi rimane è su come sia la discesa: qualcuno me la può descrivere? bisogna superare tratti con neve? un canale? se si come? è meglio avere la picca o non è necessaria?
Il problema è che devo portare una persona non tanto esperta e vorrei sapere cosa mi potrei trovare (e la discesa sembrerebbe la parte più critica).
Grazie a chiunque mi possa dare qualche informazione!
Renzo
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Punta Udine cresta est
Ciao... la cresta est non l'ho mai fatta... ma so che si parla di passaggi di IV+ abbastanza ben protetti (spit).
Però son salito dalla via normale. La discesa dalla vetta fino al passo del porco si svolge su grossi massi e detriti, direi senza grosse difficoltà se non c'è neve (qualche passo di I grado). Una volta al passo devi scendere verso nord/est in direzione Rifugio Giacoletti. Non si prende il canalone (innevato, pericoloso per scariche di pietre) ma ci si cala lungo il versante sinistro del canalone, per un sistema di cenge e passaggini attrezzati con corde fisse. Non ricordo niente di difficile, cmq bisogna fare un po' di attenzione a qualche tratto esposto. Ricordo molto via-vai di gente nel tratto attrezzato, che aveva rallentato parecchio. Era una domenica mattina inoltrata.
Una volta finite le corde fisse arrivi alla base del canalone del porco (neve ma pendenza moderata) ed in breve raggiungi il rifugio.
Noi andammo il 17 giugno 2012, e di neve ce n'era ancora abbastanza in giro, anche scendendo dopo il rifugio. Però la cresta di salita e la discesa al colle del porco dovrebbero essere pulita.

Però son salito dalla via normale. La discesa dalla vetta fino al passo del porco si svolge su grossi massi e detriti, direi senza grosse difficoltà se non c'è neve (qualche passo di I grado). Una volta al passo devi scendere verso nord/est in direzione Rifugio Giacoletti. Non si prende il canalone (innevato, pericoloso per scariche di pietre) ma ci si cala lungo il versante sinistro del canalone, per un sistema di cenge e passaggini attrezzati con corde fisse. Non ricordo niente di difficile, cmq bisogna fare un po' di attenzione a qualche tratto esposto. Ricordo molto via-vai di gente nel tratto attrezzato, che aveva rallentato parecchio. Era una domenica mattina inoltrata.
Una volta finite le corde fisse arrivi alla base del canalone del porco (neve ma pendenza moderata) ed in breve raggiungi il rifugio.
Noi andammo il 17 giugno 2012, e di neve ce n'era ancora abbastanza in giro, anche scendendo dopo il rifugio. Però la cresta di salita e la discesa al colle del porco dovrebbero essere pulita.

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Punta Udine cresta est
Grazie mille per le preziose informazioni! da quel che mi sembra di capire la picca non è necessaria. Magari porto i ramponi per sicurezza.
La mia paura era che ci fosse un canale innevato da attraversare in forte pendenza.
Il tempo sembra reggere, allora vi dirò come è andata.
Ciao,
Renzo
La mia paura era che ci fosse un canale innevato da attraversare in forte pendenza.
Il tempo sembra reggere, allora vi dirò come è andata.
Ciao,
Renzo
Re: Punta Udine cresta est
Direi che concordo con quanto scritto da Pazzaura...
Non c'è niente di difficile. La parte attrezzata mi è sembrata molto bene attrezzata ..
Per quanto riguarda le condizioni della neve però ...io una telefonata al rifugio la farei
Non c'è niente di difficile. La parte attrezzata mi è sembrata molto bene attrezzata ..
Per quanto riguarda le condizioni della neve però ...io una telefonata al rifugio la farei

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Punta Udine cresta est
Secondo me dovrebbe valere il contrario, ossia meglio la piccozza dei ramponi. Quando scenderai sarà già mattino inoltrato - se non primo pomeriggio... Quindi la neve sarà marcia e tenderai a sprofondare; i ramponi quindi non serviranno a niente. La piccozza invece ti potrebbe servire per mantenere l'equilibrio (o per riprenderlorenzo wrote:Grazie mille per le preziose informazioni! da quel che mi sembra di capire la picca non è necessaria. Magari porto i ramponi per sicurezza.
La mia paura era che ci fosse un canale innevato da attraversare in forte pendenza.
Il tempo sembra reggere, allora vi dirò come è andata.
Ciao,
Renzo

Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
Re: Punta Udine cresta est
Ciao!
Io l'ho fatta un paio di volte, l'ultima l'anno scorso a fine giugno.
Qui trovi foto e descrizione di tutta la via e della discesa:
http://dani-climb2.blogspot.it/2013/06/ ... a-est.html
Per le condizioni attuali della discesa chiedi ad Andrea, gestore del rifugio Giacoletti
Io l'ho fatta un paio di volte, l'ultima l'anno scorso a fine giugno.
Qui trovi foto e descrizione di tutta la via e della discesa:
http://dani-climb2.blogspot.it/2013/06/ ... a-est.html
Per le condizioni attuali della discesa chiedi ad Andrea, gestore del rifugio Giacoletti

Re: Punta Udine cresta est
Mah, con neve marcia la picca è inutile quanto i ramponi, direi che bacchette e ramponi siano un buon compromesso. In ogni caso prima di salire chiedo al gestore del rifugio.
Belle foto Andreino, grazie.comunque mi sembra di capire che la parte del canale sia attrezzata, dopodichè la pendenza è moderata.
siccome salgo al pomeriggio di sabato al rifugio e farei la cresta la mattina seguente, conoscete qualche bella via tranquilla più in basso da fare il sabato prima di salire al rifugio?
Belle foto Andreino, grazie.comunque mi sembra di capire che la parte del canale sia attrezzata, dopodichè la pendenza è moderata.
siccome salgo al pomeriggio di sabato al rifugio e farei la cresta la mattina seguente, conoscete qualche bella via tranquilla più in basso da fare il sabato prima di salire al rifugio?
Re: Punta Udine cresta est
C'è una falesietta proprio alla base di punta Udine lato est (sinistra della cresta faccia a monte) 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Punta Udine cresta est
Sabato abbiamo salito questa bellissima via in un ambiente davvero spettacolare.
Trovarsi all’alba al cospetto del Re di Pietra è stato uno dei momenti più belli che abbia mai vissuto in montagna. Un silenzio irreale, solo noi sul sentiero che conduce al Giacoletti e le rocce che si tingevano di tutte le tonalità di rosso. Uno spettacolo unico.
La via è davvero bella e rilassante, su difficoltà contenute, max 4C con chiodatura abbondante che non ha richiesto nessuna integrazione.
Bellissimi i tiri 3, 4 e 9.
Dalla vetta vista superba sul Monviso e sulle cime del gruppo. Discesa dalla normale e sosta al rifugio per un gustoso pezzo di crostata.
Una giornata davvero piacevole!!!
Buone salite a tutti
Una delle tante risposte alla domanda: "perchè andiamo in montagna?"

Dalla prima sosta

Terzo tiro, molto bello

Traverso del terzo tiro

"Simpatica" fessura-camino del quarto tiro

Placche dell'ottavo tiro

Bellissimo nono tiro

Uscita del nono tiro

Da S9

Vetta

Trovarsi all’alba al cospetto del Re di Pietra è stato uno dei momenti più belli che abbia mai vissuto in montagna. Un silenzio irreale, solo noi sul sentiero che conduce al Giacoletti e le rocce che si tingevano di tutte le tonalità di rosso. Uno spettacolo unico.
La via è davvero bella e rilassante, su difficoltà contenute, max 4C con chiodatura abbondante che non ha richiesto nessuna integrazione.
Bellissimi i tiri 3, 4 e 9.
Dalla vetta vista superba sul Monviso e sulle cime del gruppo. Discesa dalla normale e sosta al rifugio per un gustoso pezzo di crostata.
Una giornata davvero piacevole!!!
Buone salite a tutti
Una delle tante risposte alla domanda: "perchè andiamo in montagna?"
Dalla prima sosta
Terzo tiro, molto bello

Traverso del terzo tiro
"Simpatica" fessura-camino del quarto tiro
Placche dell'ottavo tiro
Bellissimo nono tiro

Uscita del nono tiro

Da S9
Vetta
Re: Punta Udine cresta est
Che meraviglia...
Bravi!!!
Bravi!!!
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Punta Udine cresta est
Wow spettacolo.. Sere mi ci porti??
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Punta Udine cresta est
Non mi sembra una difficoltà impossibile......... però secondo me bisogna allenarsi un pò .....Pazzaura wrote:Wow spettacolo.. Sere mi ci porti??
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Punta Udine cresta est
Grazie a tutti
Consigliatissima
Assolutamente, le difficoltà non vanno oltre il 4c e la chiodatura è decisamente plaisir, il che rende l'arrampicata rilassante, in un ambiente spettacolareserena wrote:Non mi sembra una difficoltà impossibile......... però secondo me bisogna allenarsi un pò .....Pazzaura wrote:Wow spettacolo.. Sere mi ci porti??
Consigliatissima
