


Alla prossima, ciao.
Moderator: Moderatori
antolino wrote:Sempre una gran bella meta per una gita l'Alfeo
Lesima come Aiguille de Tre-la-Tete (prima che smantellassero i ripetitori)amadablam wrote:antolino wrote:Sempre una gran bella meta per una gita l'Alfeocondivido...il Makalu della Val Trebbia!!! Imponente....bella natura panorama (Il Lesima come panorama lo batte ..a parte il radar....)
Come montagna è sicuramente più affascinante dell'Antola.. poi l'Antola ci prende dal lato "affettivo", troppi bei ricordi ..granpasso wrote:Guarda sarà la novità o cosa ma per me se la gioca di brutto con l'Antola.
Devo tornarci
A saperlo si andava tutti sullo Zatta !em wrote:Domenica scorsa il tempo era brutto solo in alcune zone. Io sono stato sullo Zatta con la gita sociale del CAI Ligure e abbiamo avuto sole con un po' di velature.
Ma non era proprio un bel vedere...antolino wrote:Belin io la vacca scannata non l'ho vista.. cosa vuol dire arrivare al momento giusto..
Tracce di ciaspole nel solco tra i muretti, salgo con le pelli, ma in discesa dovrò trovare un'alternativa nei prati circostanti.delorenzi wrote: si inizia il percorso salendo una ripida mulattiera tra muri a secco testimoni di una fiorente attività agricola ormai completamente abbandonata.
Si, tra le gite del nostro appennino e` una delle piu` impegnative, specialmente il versante sud da Pra di Co` che purtroppo e` raramente in buone condizioni di innevamento.lupo della steppa wrote:bellissimo![]()
sembra abbastanza impegnativo sciisticamente parlando
Non ho guardato l'orologio, ma sono partito sci ai piedi per le 9.30 circa ed in vetta, poco dopo essere arrivato, ho sentito le campane di mezzodì - anche queste a 360°. Senz'altro più del tempo indicato sui segnavia.winni wrote:Bel racconto e belle foto,grande WOLF.
La salita da Bertone in quanto tempo?
era la mia intenzione originaria, specialmente per passare dai Piani di Co' che devono essere veramente belli. Dalì, sci ai piedi, non ho idea di come possa essere il percorso. em è l'esperto!winni wrote:Io di solito sono salito piu volte da Campi(poco prima di Ottone).
Credo anch'io, certo il dislivello è maggiore. Forse è un po' azzardato, ma siamo un po' ai limiti dello sci-alpinismo, visti i dislivelli. Peraltro, la faggeta S-W del Penna, altra classica, è molto più spaziosa e consente percorsi in assoluta libertà. Qui, in ogni caso, la discesa è impegnativa, almeno per me!winni wrote:Da Bertone solo una volta molti anni fa e ricordavo un percorso molto impegnativo in salita.
Credo da Campi il dislivello sia un poco piu spalmato ......bisogna naturalmente vedere sulla cartina.
Graziewinni wrote:Nn credevo in inverno a Bertone abitasse qualcuno.....beato lui!!!!!!!!
Complimenti per il racconto,sembrava davvero di essere con te.
em wrote:L'Alfeo e` molto bello e sono possibili diversi percorsi. Eccone uno alternativo a quello "classico" da Bertone:
Campi di Ottone – Prà di Cò – M. Alfeo.
Itinerario: da Campi Alta m. 779 (in auto da Ottone), subito in sci per strada sterrata innevata (possibili tracce di fuoristrada con poca neve), con alcuni tornanti agli ampi pianori di Prà di Cò m. 1200 ca., dove la strada termina presso un ripetitore; si continua in direzione ovest seguendo le radure sotto la dorsale che sale diretta alla vetta, e che diventa via via più erta; giunti sotto il ripidissimo tratto finale traversare in piano a sinistra tagliando un ampio pendio (neve sicura) fino a raggiungere la cresta sud che si segue fino in vetta m. 1651.
Note: Dislivello m. 872. Percorso molto sciistico, ripido nella parte finale. Non vi sono ricoveri lungo il percorso. Esposizione est e sud. Difficoltà: blu, giallo il tratto finale. Provato l'1 Gennaio 2005 (chi scia a capodanno...).
mannnoooooooooo!!!!wolf wrote:Aggiornamenti dal fronte:
- mercoledì 11 la gita;
- giovedì 12, in piena riunione, forti dolori addominali
- venerdì 13, a pezzi ma obbligato a stare in piedi da laurea del figlio (1° ingegnere in casa)
- venerdì notte, Pronto Soccorso Osp. S. Martino: conseguenze di colica epatica (colecisti, calcoli in movimento, ecc)
- sabato 14, domenica 15, DIGIUNO ASSOLUTO![]()
![]()
dieta idrica SOLO ACQUA
![]()
- lunedì 16, martedì 17 (oggi), mercoledì 18 (domani) pasta scondita e un po' di cavolfiore bollito![]()
![]()
![]()
e, proprio ora che viene la neve, stagione finita?![]()
![]()
![]()
![]()