Su internet ho letto che dovrebbe essere una falesia con vie facili adatte anche a chi comincia, non riesco però a trovare info complete, vorrei sapere come raggiungerla e avere l'elenco delle vie.
Grazie

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
non scriviamo errori, per cortesia!paolotto61 wrote:Chiuso da dicembre a marzo aperto poi.
[zot] ...[/zot]
gecko wrote:Ricordo che dal 1 gennaio al 31 luglio vige nella zona il divieto di arrampicata.
Ci sono stato... l'esposizione è E-S/E, per le mezze stagioni o inverno come dicevi.amica mucca wrote:Non è una falesia estiva, più da mezze stagioni.
Ma se non soffri troppo il caldo...
Ciao. Non conoscendo i chiodatori, come si fà a trovare il foglio con i gradi dei tiri nuovi ?cyclocaster wrote:70 tiri di tutte le difficoltà ( dal 3 all'8a+ )
Al negozio di Tomassini a Finalborgo dovrebbero avere tutto.Stefs wrote:Ciao. Non conoscendo i chiodatori, come si fà a trovare il foglio con i gradi dei tiri nuovi ?cyclocaster wrote:70 tiri di tutte le difficoltà ( dal 3 all'8a+ )
Ste
Stefs wrote:Salve. Volevo sapere se il divieto parte dal 1 gennaio o, come ho visto su alcuni siti, dal 1 dicembre?
Non c'è una chiara indicazione a tal proposito e tutti fanno un pò finta di niente.
Non sarebbe meglio mettere un cartello sul sentiero... non per creare polemiche, ma con tutte le falesie che ci sono a Finale, ci sono più posti per chi arrampica che per i rapaci.
Saluti, Ste
sulla guida Gallo è ben indicato , peccato che su quella Thomass non c'è il settore perchè non l'aveva ancora richiodato ...rocciacontinua wrote:non scriviamo errori, per cortesia!paolotto61 wrote:Chiuso da dicembre a marzo aperto poi.
[zot] ...[/zot]![]()
già lo scorso anno era stato precisatogecko wrote:Ricordo che dal 1 gennaio al 31 luglio vige nella zona il divieto di arrampicata.
la falesia è bella quindi:
cerchiamo di rispettare il divieto e godercela quando è possibile scalare
in caso contrario per COLPA DI POCHI , potremo perdere TUTTI la possibilità di andarci
il primo settore resta vuoto , perchè i tiri sono piuttosto difficili per i principianti, e davvero corti per chi potrebbe scalarli..onestamente c'ho buttato un occhiata e poi sono andato dritto.cyclocaster wrote:Io ho messo le mani sui tiri entro il 6b+, quelli in cui è più facile trovare coda, ma c'era un sacco di gente anche su 6c e 7a. Riguardo la roccia, dicevo che secondo me, anche dove è bella, non è comunque bella come quella del kaimano o delle falesie zona bric grigio. In certi tiri non sembra neanche di essere a finale, in generale è un settore un po' terroso ( quindi polveroso e fangoso a seconda dei periodi ) e nonostante l'alta frequentazione si stacca ancora roba. Nella parte centrale, quella piena di 6a, alla sinistra di "piccolo albero" ( 6a+ bellissimo ) c'è una cengia che taglia tre o quattro tiri ed è sempre piena di detriti che vengono giù dall'alto, ad agosto avevamo buttato giù un sacco di roba, ritornato ad ottobre c'erano di nuovo pezzi di roccia di diverse dimensioni ( non roba enorme ). Altra cosa che noto è che il primo settore, quello della grotta, rimane comunque un poco meno affollato degli altri.
si si conosco bene il problema della corrosione galvanica per i diversi materiale ma è sicuramente molto importante nell'accoppiamento (per es.) placchetta + fix, dove i metalli sono a stretto contatto e l'acqua piovana carica di sali fa da elettrolita... ora come ora sarebbe quasi meglio un bel cordone che unisce i fittoni (come trovi sulle soste in montagna) piuttosto che queste "francesi" con i punti posizionati in modo che le corde sfregano tra loro finendo dentro solchi da corrosione! si, la base della falesia è ben pulita!mikesangui wrote:Ciao, il tentativo di rianimazione della parte di arrampicata del forum è lodevole!
Anche secondo me il Cinghiale è un bel settore.. evidentemente qualcuno deve aver pulito la base se l'hai trovata a posto , visto che tempo fa era una giungla.
Per favore, non mischiare materiali diversi. Visto che i fittoni delle soste sono in INOX (probabilmente 314 ... forse 316) , non mettere catene in zincato, metti solo catene e maillon in inox ,altrimenti l'anno prossimo ci saranno dei neri marci corrosi e i fittoni potrebbero prendersi la riggine.
Il materiale non va mai mischiato pertanto bisogna sempre accertarsi di che materiale c'è in loco.
Secondo me quando vedi quanto costa una catena e due maillon inox ti farai andare bene le soste alla francese
Quindi le vie e la base erano pulite dalla vegetazione? la falesia è ben frequentabile ?