M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Moderator: Moderatori
M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Tempo di percorrenza: 4 ore 30'
Chilometri: 11
Dislivello in salita: 650 mt
Accesso stradale: Imperia ss.28 dir Torino-dev. Cesio-Colle S.Bartolomeo-S.Bernardo di Conio-Colle d'Oggia
Domenica, approffittando di una giornata che si prevedeva abbastanza perturbata, e avendo la fisima delle croci di MR, ho deciso la mattina stessa di compiere questo giretto senza nessunissima difficolta', corto e con poco dislivello.
Consiglio ai genovesi che vengono fin qui di non accontentarsi e allungare fino a Carmo di Brocchi (come volevo fare io) oppure prendere l'auto, scendere fino a S.Bernardo per salire in Guardiabella (altra croce MR) tanto per fare la giornata completa.
Sul Colle d'Oggia c'e' un ampio parcheggio e d qui si sale subito ripidamente verso il m.Grande e quando si arriva al primo evidente passo, si abbandona la cresta dirigendosi ad ovest in piano verso il passo di Carpasio che gia' si vede davanti a noi con a destra l'Alpe di Baudo e a sinistra il m. Carpasina.
Il sentiero e' abbastanza evidente anche se da lontano si puo' confondere con le numerose piste formate dalle mandrie.
Quando si arriva in un ruscello dove e' presente dell'acqua (non da bere) ci si trova sotto il m.Carpasina e il sentiero un po si perde coperto dall'erba ma l'importante e' dirigersi sempre in piano verso sinistra fino a giungere al passo dove si nota evidente il sentiero che verso nord si dirige al passo di Fenaira.
Si segue la cresta verso est (Sx) er giungere fino alla croce del m. Alpe di Baudo. Tornati indietro si devia verso il p. di Fenaira dove troveremo le famose caselle e si intravvede poco piu' in basso il sentiero del ritorno.
Ora seguiamo la cresta fino a giungere sull'ampia cima di Fenaira e scendendo dal lato opposto si arriva al passo Teglia.
Il ritorno sull'ampio sentiero segnato bianco-rosso che nel bosco di noccioli traversa in piano verso est fino al m.Grande e in discesa ripida sempre in cresta verso il punto d'arrivo.
Chilometri: 11
Dislivello in salita: 650 mt
Accesso stradale: Imperia ss.28 dir Torino-dev. Cesio-Colle S.Bartolomeo-S.Bernardo di Conio-Colle d'Oggia
Domenica, approffittando di una giornata che si prevedeva abbastanza perturbata, e avendo la fisima delle croci di MR, ho deciso la mattina stessa di compiere questo giretto senza nessunissima difficolta', corto e con poco dislivello.
Consiglio ai genovesi che vengono fin qui di non accontentarsi e allungare fino a Carmo di Brocchi (come volevo fare io) oppure prendere l'auto, scendere fino a S.Bernardo per salire in Guardiabella (altra croce MR) tanto per fare la giornata completa.
Sul Colle d'Oggia c'e' un ampio parcheggio e d qui si sale subito ripidamente verso il m.Grande e quando si arriva al primo evidente passo, si abbandona la cresta dirigendosi ad ovest in piano verso il passo di Carpasio che gia' si vede davanti a noi con a destra l'Alpe di Baudo e a sinistra il m. Carpasina.
Il sentiero e' abbastanza evidente anche se da lontano si puo' confondere con le numerose piste formate dalle mandrie.
Quando si arriva in un ruscello dove e' presente dell'acqua (non da bere) ci si trova sotto il m.Carpasina e il sentiero un po si perde coperto dall'erba ma l'importante e' dirigersi sempre in piano verso sinistra fino a giungere al passo dove si nota evidente il sentiero che verso nord si dirige al passo di Fenaira.
Si segue la cresta verso est (Sx) er giungere fino alla croce del m. Alpe di Baudo. Tornati indietro si devia verso il p. di Fenaira dove troveremo le famose caselle e si intravvede poco piu' in basso il sentiero del ritorno.
Ora seguiamo la cresta fino a giungere sull'ampia cima di Fenaira e scendendo dal lato opposto si arriva al passo Teglia.
Il ritorno sull'ampio sentiero segnato bianco-rosso che nel bosco di noccioli traversa in piano verso est fino al m.Grande e in discesa ripida sempre in cresta verso il punto d'arrivo.
- Attachments
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Zono sconosciute per me... bello!! Va a finire che ti copierò pure questa 

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Vuol dire che ti prestero' di nuovo la tracciaPazzaura wrote:Zono sconosciute per me... bello!! Va a finire che ti copierò pure questa

Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Bravo Piervi!
Grazie.
Grazie.

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Grazie a te!Littletino wrote:Bravo Piervi!
Grazie.
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Complimenti
bel giro
Il nostro entroterra è bellissimo ed usufruibile praticamente tutto l'anno.
L'unica remora per me, che patisco il caldo, in questo periodo sono le temperature; come erano ???
Ciao


L'unica remora per me, che patisco il caldo, in questo periodo sono le temperature; come erano ???
Ciao

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Certo che e' un giretto da fare in inverno.... quel giorno era nuvolo, giornata non adatta per l'alta montagna e mi sono pure fatto una bella doccia nel pomeriggio, si stava da dio anche sotto la pioggia!FRANKIE@ wrote:Complimentibel giro
Il nostro entroterra è bellissimo ed usufruibile praticamente tutto l'anno.
L'unica remora per me, che patisco il caldo, in questo periodo sono le temperature; come erano ???
Ciao
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Che significa questo messaggio?yulback wrote:Vuol dire che ti prestero' di nuovo la traccia

Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
utente iscritto di recente in tanti forum i più disparati, breve ricerca google, con messaggio o 0 o inensati e vaghi tipo:Piervi wrote:Che significa questo messaggio?yulback wrote:Vuol dire che ti prestero' di nuovo la traccia
thank you very much for this valuable information. it's really helpful.
e ho visto che pur a 0 messaggi in un forum è già bannato
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
C'e' chi si diverte come puo'... o come satopo wrote: utente iscritto di recente in tanti forum i più disparati, breve ricerca google, con messaggio o 0 o inensati e vaghi tipo:
thank you very much for this valuable information. it's really helpful.
e ho visto che pur a 0 messaggi in un forum è già bannato
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Credo sia un qualcosa di "robotizzato".
Nel dubbio, ERASE
Nel dubbio, ERASE

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- mett_costabalenae
- Matricola
- Posts: 31
- Joined: Wed May 23, 2012 10:40
- Location: Santo Stefano al mare
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Giretto rifatto con Piervi il 25 aprile, sulle tracce dei sentieri della battaglia di monte grande.
fatto "al contrario", mt grande, fenaira, alpe di baudo
Fortunato incontro "forse" con una aquila, ma non siamo riusciti ad avvicinarsi.
fatto "al contrario", mt grande, fenaira, alpe di baudo
Fortunato incontro "forse" con una aquila, ma non siamo riusciti ad avvicinarsi.
date un calcio all'impossibile
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Dopo esattamente due anni dall'ultimo post,tolgo la polvere da questo topic ...
Per festeggiare degnamente il 25 aprile ( la zona è stata teatro di una famosa battaglia durante la Guerra di Liberazione ) e soprattutto perchè è l'unico giorno bello del week end lungo
, punto diritto su Colla d'Oggia in una bellissima mattinata tersa e fresca il giusto (5° alle 9,00) . Avrei voluto fare il giro in senso orario salendo da Prati Piani all'Alpe di Baudo , ma il meteo prevedeva prossimi annuvolamenti e ho preferito il giro al contrario per salire subito sui monti più panoramici ( e ho fatto bene
).
Salendo sui ripidi pendii in fiore del Monte Grande incontro una bella mandria di cavalli intenti nella siesta

e poi ,poco sotto la cima , alcuni mucchi di pietre , parenti forse di quelli dell'Alpe di Baudo ma meno rifiniti.

In una mezz'oretta sono sulla vetta ,con la sua bella croce e con il suo libro

La mattinata è tiepida e splendida e consente amplissimi panorami a 360° , dal Marguareis al Pizzo d'Ormea,poco innevati,

dal Saccarello al Monte Monega , con solo una velatura di neve,

e poi gli scenografici dirimpettai Monti Toraggio e Pietravecchia,

la bella catena delle Marittime ancora ben innevate , dove spiccano il Gelas ed il Clapier

il crinale dalla Cima Ciuaiera al Monte Antoroto , ormai sgombro da grandi masse nevose,

e , verso sud , la verde Valle Impero ed il Mar Ligure .

Dopo questa bella sosta a godermi sole e panorami , ho seguito il crinale soprastante l' amena distesa pascoliva di Prati Piani

in leggera discesa sino al vicino Monte Carpasina , vetta di poco pregio con il suo ometto di pietre .

Disdegnando un ampio sentierone ,ho seguito l' evidente crinale in discesa sino ad un colletto e poi , sempre per crinale , ho risalito il versante sud del Monte Fenaira raggiungendone in breve la cima, con la sua bella croce di MR ( che mancava alla mia collezione !
)

Anche questa è una vetta molto panoramica , che offre belle visuali simili a quelle del Monte Grande , con in più la vista piena della spettacolare Rocca dell'Abisso innevata

uno scorcio di Arma di Taggia , sul mare

ed un bellissimo panorama sull'alta Valle Argentina , dominata da Triora e dalle Alpi Liguri.

Purtroppo la giornata stava rapidamente peggiorando
, come era previsto , e un grosso nuvolone grigio si stava addensando sempre più sulla mia testa , lasciando però al sole la fascia costiera e la catena delle Marittime . Nessuna minaccia di pioggia era però nell'aria
e così sono tornato un pochetto indietro sino a raggiungere la deviazione per il crinale diretto a sud , dove ho incontrato un grosso gregge di ovini ed una bella mandria di timide mucche

prima di raggiungere la cima dell' Alpe di Baudo , con la sua croce di MR ( sto completando la collezione
)

Qui ho incontrato una decina di escursionisti del CAI di Caselle Torinese , che stavano facendo il giro in senso opposto al mio . Abbiamo fatto quattro veloci chiacchiere ( erano tutti bardati e si lamentavano del freddo e del vento gelido, mentre io sino a dieci minuti prima ero in maniche corte !
: non ci sono più i Piemontesi di una volta ...
) e ci siamo scambiati le foto di vetta . Dopo ho ripreso il mio percorso puntando sulla successiva Cima Croce Alpe di Baudo , vetta modesta contrassegnata da un pilastro di cemento

ma che ha il pregio di avere nei prati alle sue pendici molti interessanti pilastroni di pietre eretti dai contadini dei tempi andati per liberare il terreno dai sassi .
.
A questo punto non mi restava che tornare alla macchina e qui ho avuto qualche lieve difficcoltà
a trovare un sentiero che non mi facesse risalire sul crinale . Alla fine ho imboccato una traccia molto rovinata dall'acqua e dal passaggio di animali che , costeggiando i boschetti , mi ha condotto quasi in falsopiano sino a Prati Piani . Da lì poi per un chilometro di Provinciale sono giunto a Colla d'Oggia e all'auto .
Escursione semplice , di una dozzina di chilometri di sviluppo per circa 600 metri di dislivello , ma molto remunerativa per quantità di vette toccate ( ben 5 !
) e per gli ottimi panorami osservati soprattutto dal Monte Grande e dal Fenaira .
Consigliatissima !


Per festeggiare degnamente il 25 aprile ( la zona è stata teatro di una famosa battaglia durante la Guerra di Liberazione ) e soprattutto perchè è l'unico giorno bello del week end lungo


Salendo sui ripidi pendii in fiore del Monte Grande incontro una bella mandria di cavalli intenti nella siesta
e poi ,poco sotto la cima , alcuni mucchi di pietre , parenti forse di quelli dell'Alpe di Baudo ma meno rifiniti.
In una mezz'oretta sono sulla vetta ,con la sua bella croce e con il suo libro
La mattinata è tiepida e splendida e consente amplissimi panorami a 360° , dal Marguareis al Pizzo d'Ormea,poco innevati,
dal Saccarello al Monte Monega , con solo una velatura di neve,
e poi gli scenografici dirimpettai Monti Toraggio e Pietravecchia,
la bella catena delle Marittime ancora ben innevate , dove spiccano il Gelas ed il Clapier
il crinale dalla Cima Ciuaiera al Monte Antoroto , ormai sgombro da grandi masse nevose,
e , verso sud , la verde Valle Impero ed il Mar Ligure .
Dopo questa bella sosta a godermi sole e panorami , ho seguito il crinale soprastante l' amena distesa pascoliva di Prati Piani
in leggera discesa sino al vicino Monte Carpasina , vetta di poco pregio con il suo ometto di pietre .
Disdegnando un ampio sentierone ,ho seguito l' evidente crinale in discesa sino ad un colletto e poi , sempre per crinale , ho risalito il versante sud del Monte Fenaira raggiungendone in breve la cima, con la sua bella croce di MR ( che mancava alla mia collezione !

Anche questa è una vetta molto panoramica , che offre belle visuali simili a quelle del Monte Grande , con in più la vista piena della spettacolare Rocca dell'Abisso innevata

uno scorcio di Arma di Taggia , sul mare
ed un bellissimo panorama sull'alta Valle Argentina , dominata da Triora e dalle Alpi Liguri.
Purtroppo la giornata stava rapidamente peggiorando



prima di raggiungere la cima dell' Alpe di Baudo , con la sua croce di MR ( sto completando la collezione

Qui ho incontrato una decina di escursionisti del CAI di Caselle Torinese , che stavano facendo il giro in senso opposto al mio . Abbiamo fatto quattro veloci chiacchiere ( erano tutti bardati e si lamentavano del freddo e del vento gelido, mentre io sino a dieci minuti prima ero in maniche corte !


ma che ha il pregio di avere nei prati alle sue pendici molti interessanti pilastroni di pietre eretti dai contadini dei tempi andati per liberare il terreno dai sassi .

A questo punto non mi restava che tornare alla macchina e qui ho avuto qualche lieve difficcoltà

Escursione semplice , di una dozzina di chilometri di sviluppo per circa 600 metri di dislivello , ma molto remunerativa per quantità di vette toccate ( ben 5 !


Consigliatissima !

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- paolocerreta
- Quotazerino
- Posts: 696
- Joined: Mon Feb 02, 2015 22:05
- Location: Valbrevenna
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Non conosco per niente la zona, ma dalle bellissime foto che hai postato mi sembrano luoghi che prima o poi meriteranno una visita
Gran bel giro, visto anche il numero di vette toccate...letteralmente tra mare e montagna

Gran bel giro, visto anche il numero di vette toccate...letteralmente tra mare e montagna

"Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall'erba ho imparato ad apprezzare la persistenza."
[Hal Borland]
[Hal Borland]
M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Anche io non conosco la zona è questo intervento mi ha decisamente invogliato ad andarci ... 

Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Complimenti, gran bel giro che mi riprometto di fare in autunno. Al momento preferisco iniziare a salire un poco di quota e godere di temperature ancora "frizzantine"
La situazione neve mi sembra in rapido calo, e si può pensaare di salire oltre i 2000/2200 m. (versanti sud) senza pestarne più di tanta.
Proprio belle le foto
che rendono molto bene la bellezza dei nostri territori (il paradiso terrestre
)
Ciao

La situazione neve mi sembra in rapido calo, e si può pensaare di salire oltre i 2000/2200 m. (versanti sud) senza pestarne più di tanta.
Proprio belle le foto



Ciao

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
bade wrote:Anche io non conosco la zona è questo intervento mi ha decisamente invogliato ad andarci ...
Grazie a tutti e duepaolocerreta wrote:Non conosco per niente la zona, ma dalle bellissime foto che hai postato mi sembrano luoghi che prima o poi meriteranno una visita![]()
Gran bel giro, visto anche il numero di vette toccate...letteralmente tra mare e montagna

Io ho il vantaggio che ogni tanto mi sposto nel Ponente per qualche giorno , comunque anche da Genova non è troppo distante: un'ora di autostrada e mezz'ora di Provinciale e siete arrivati al punto di partenza ...

Se poi avete bisogno di qualche consiglio ci sono qua io


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Grazie anche a te FRANKIE@ .FRANKIE@ wrote:Complimenti, gran bel giro che mi riprometto di fare in autunno. Al momento preferisco iniziare a salire un poco di quota e godere di temperature ancora "frizzantine"![]()
La situazione neve mi sembra in rapido calo, e si può pensaare di salire oltre i 2000/2200 m. (versanti sud) senza pestarne più di tanta.
Proprio belle le foto![]()
che rendono molto bene la bellezza dei nostri territori (il paradiso terrestre
)
Ciao
IL giro è bello e poco faticoso . Io lo preferisco in primavera perchè con l'erba verde e con le fioriture è più appagante




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
molto interessante
... anche io mi segno questo giro per l'autunno


...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Grazie , lupo.lupo della steppa wrote:molto interessante![]()
... anche io mi segno questo giro per l'autunno
Può andare bene pure d'inverno perchè spesso sono monti dove non nevica o nevica poco . Se poi trovi la giornata limpida il giusto puoi trovare panorami persino migliori dei miei .



Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Eeeeh, a sapere il verso giusto del giro lo avrei fatto anche io!
Invece a fine novembre, partiti per vedere i piloni dell'Alpe di Baudo, abbiamo lasciato l'auto ai Prati Piani e ci siamo diretti subito verso i suddetti, in una giornata che al mattino non era male.
Ma poi, come ben sa Daniele, quando nel pomeriggio ci siamo diretti verso i più panoramici Fenaira (che non abbiamo raggiunto per manifesta inutilità) e Monte Grande siamo stati avvolti e sopraffatti da una fittissima coltre di nuvole che ci hanno privato del benchè minimo panorama.
L'arrivo al Colle d'Oggia era stato surreale.
Grazie Daniele per le belle foto che mi rappresentano cosa ci siamo persi.
Comunque giro molto bello, che vorrei rifare a breve in questa stagione: perchè la scorsa primavera eravamo stati sul Guardiabella (è in zona) e il verde di quei monti ci è rimasto nel cuore.
Questa era la cima del M.Grande in autunno. Lupo: vai adesso.


Invece a fine novembre, partiti per vedere i piloni dell'Alpe di Baudo, abbiamo lasciato l'auto ai Prati Piani e ci siamo diretti subito verso i suddetti, in una giornata che al mattino non era male.
Ma poi, come ben sa Daniele, quando nel pomeriggio ci siamo diretti verso i più panoramici Fenaira (che non abbiamo raggiunto per manifesta inutilità) e Monte Grande siamo stati avvolti e sopraffatti da una fittissima coltre di nuvole che ci hanno privato del benchè minimo panorama.

L'arrivo al Colle d'Oggia era stato surreale.

Grazie Daniele per le belle foto che mi rappresentano cosa ci siamo persi.
Comunque giro molto bello, che vorrei rifare a breve in questa stagione: perchè la scorsa primavera eravamo stati sul Guardiabella (è in zona) e il verde di quei monti ci è rimasto nel cuore.
Questa era la cima del M.Grande in autunno. Lupo: vai adesso.


"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Grazie , littletino.Littletino wrote:Eeeeh, a sapere il verso giusto del giro lo avrei fatto anche io!![]()
Invece a fine novembre, partiti per vedere i piloni dell'Alpe di Baudo, abbiamo lasciato l'auto ai Prati Piani e ci siamo diretti subito verso i suddetti, in una giornata che al mattino non era male.
Ma poi, come ben sa Daniele, quando nel pomeriggio ci siamo diretti verso i più panoramici Fenaira (che non abbiamo raggiunto per manifesta inutilità) e Monte Grande siamo stati avvolti e sopraffatti da una fittissima coltre di nuvole che ci hanno privato del benchè minimo panorama.![]()
L'arrivo al Colle d'Oggia era stato surreale.![]()
Grazie Daniele per le belle foto che mi rappresentano cosa ci siamo persi.
Comunque giro molto bello, che vorrei rifare a breve in questa stagione: perchè la scorsa primavera eravamo stati sul Guardiabella (è in zona) e il verde di quei monti ci è rimasto nel cuore.
Questa era la cima del M.Grande in autunno. Lupo: vai adesso.![]()
Le brutte esperienze a volte servono...



Per me il Fenaira era una meta importante perchè era la Cima Coppi di giornata


Sono d'accordo che in primavera queste verdissime montagne offrono un magnifico spettacolo , consigliabilissimo


Sul Guardiabella ( escursione molto breve ! ) sono stato quattro anni fa in pieno inverno , dalla tua foto capisco che ci dovrò fare un salto anche in questa stagione .


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
...eh lo so .,,,sarebbe da andare adesso con queste meravigliose giornate di tramontana...Littletino wrote:
Lupo: vai adesso.![]()

prima che arrivi l'africano estivo che non sopporto
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Che belle foto Daniele mi piacciono molto quelle dei monti Toraggio e Pietravecchia innevati, quella delle mucche e quella della Valle Impero per il senso di vastità!!!




solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
scinty wrote:Che belle foto Daniele mi piacciono molto quelle dei monti Toraggio e Pietravecchia innevati, quella delle mucche e quella della Valle Impero per il senso di vastità!!!![]()
![]()

Sono zone molto belle che in primavera danno il loro meglio...


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)

Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Piervi wrote:


Così ho raggiunto altre 2 croci di MR ...


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Oggi ho fatto sostanzialmente lo stesso giro ma al contrario, sono partito da un gruppetto di case subito sotto la colla d'Oggia salendo prima all'Alpe di Baudo per poi arrivare al Fenaira ed infine al Monte Grande, poi discesa secca verso colla d'Oggia e sono ritornato alla macchina facendomi circa un chilometro di strada asfaltata
ovviamente non è il periodo migliore per fare questo giro, in più a tratti scappava qualche fiocco di neve e in cresta c'era vento freddo e pioggerellina, per non contare che sulle cime più alte mi sono ritrovato in mezzo alle nubi e quindi non si vedeva niente
Nota positiva è che in un colpo solo ho "timbrato" due croci di vetta MR
Aggiungo alcune foto e traccia GPS





http://cloud.tapatalk.com/s/5c40abefbe84f/20190117.zip
P.S. non ho trovato il modo di inserire la traccia GPS se non zippandola e caricandola su un cloud esterno, non so se riuscite ad aprirla...
ovviamente non è il periodo migliore per fare questo giro, in più a tratti scappava qualche fiocco di neve e in cresta c'era vento freddo e pioggerellina, per non contare che sulle cime più alte mi sono ritrovato in mezzo alle nubi e quindi non si vedeva niente
Nota positiva è che in un colpo solo ho "timbrato" due croci di vetta MR
Aggiungo alcune foto e traccia GPS





http://cloud.tapatalk.com/s/5c40abefbe84f/20190117.zip
P.S. non ho trovato il modo di inserire la traccia GPS se non zippandola e caricandola su un cloud esterno, non so se riuscite ad aprirla...
Last edited by Ratasuira on Thu Jan 17, 2019 17:46, edited 1 time in total.
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)


Peccato per la giornata




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Ahahahah sono anche un pipistrello anomalo perché non dormo a testa in giùdaniele64 wrote:![]()
![]()
Peccato per la giornata. Bravo Ratasuira
. Sei un pipistrello molto attivo per essere la stagione del letargo ....
![]()
Altro tasto dolente della giornata è aver visto buona parte del versante sud del Guardiabella e un ampio fronte del Monte Grande subito sopra la strada a scendere dalla colla d'Oggia verso Badalucco incendiati di recente (sul Guardiabella saliva ancora il fumo)
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
semplice salita da prati piani, al tramonto, e salvo nuove installazioni
, ho terminato le croci di MR 


Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
resina65 wrote:semplice salita da prati piani, al tramonto, e salvo nuove installazioni, ho terminato le croci di MR




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
eh si....
anche il Prearba in mtb da ponti di Pornassio
a piedi è forse il più scomodo (non che in mtb sia stata una passeggiata)
dovessi farlo a piedi sarei molto indeciso da dove partire senza fare fuoristrada con la macchina


anche il Prearba in mtb da ponti di Pornassio
a piedi è forse il più scomodo (non che in mtb sia stata una passeggiata)
dovessi farlo a piedi sarei molto indeciso da dove partire senza fare fuoristrada con la macchina


Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Per il Prearba forse dal santuario di Rezzo sembra la via migliore , magari aggiungendo un salto sul Monega ...



Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: M. Alpe di Baudo,(1326) M.Fenaira,(1459) M.Grande(1418)
Per semplicità , posto qui un breve giretto fatto qualche giorno fa . Sabato 19 settembre , primo giorno di una settimana di ferie che si rivelerà poco propizia alle escursioni
, penso di approfittare della mattinata grigia e nuvolosa per vedere se c'è in giro qualche bel funghetto ...
Gli amici mi tempestano di foto con raccolte miracolose di porcini ed ovoli nelle valli del Genovesato , così decido di provare . Conosco un posticino dove (molto saltuariamente) si trovano ottime cose e non è necessario il tesserino . Parto presto , naturalmente , ma quando arrivo in loco , trovo l' accesso al bosco completamente bloccato da fittissimi cespugli di rovo . Impossibile passare di lì ...
Strano , perchè è un posto frequentato anche dai cacciatori . Provo a cercare un altro ingresso nei dintorni , ma per la particolare conformazione del luogo non trovo nulla di accessibile . Potrei provare a fare un lungo giro in auto e arrivarci dall' alto ma non l'ho mai fatto e non so neppure se esiste un sentiero . Allora decido di cambiare meta , ci sono delle belle faggete non troppo lontane e , anche se non sono certo se ci vuole il tesserino o no , mi dirigo lì . Il tempo è molto grigio , viene pure qualche goccia , ma il bosco è secchissimo e ci sono solo vecchi funghi a me sconosciuti ...
Dopo un' oretta di vana ricerca decido che ho già perso troppo tempo . Approfittando di qualche leggera apertura nel cielo , prendo la decisione di fare un giro sui monti . Penso subito ai monti più alti ed accessibili della zona e mi viene in mente il Monte Grande
su cui non salgo da un po' . Così raggiungo il bel paesino di San Bernardo di Conio e mi avvio sul sentiero segnato dalle tacche rosse . La salita è all' ombra di un bel bosco e dopo meno di un' ora sono sulla cima .

Adesso c'è qualche raggio di sole , fa calduccio , ma si può apprezzare qualche panorama in lontananza sulle grandi cime delle Liguri

o sul versante di salita , verso San Bernardo di Conio e Rezzo .

Dopo la breve sosta , il bel tempo mi convince a proseguire sulla dorsale

con qualche bella vista su Prati Piani e l' Alpe di Baudo .

La direzione è obbligata , verso il vicino Monte Carpasina ed il successivo Monte Fenaira .

Alla croce del Fenaira mi fermo e ritorno indietro , anche perchè avevo promesso di tornare a casa per pranzo .

Siccome avevo promesso anche di portare qualche funghetto , lungo la dorsale raccolgo un bel numero di mazze di tamburo giovani e sane , che non saranno i porcini che speravo ma saranno ugualmente gradite a moglie e parenti vari ...
Insomma , per non buttare via la giornata iniziata male , sono riuscito a rimediare questo giretto di 3 ore , di circa 8 km per 600 metri di dislivello . Meglio che niente ....






Adesso c'è qualche raggio di sole , fa calduccio , ma si può apprezzare qualche panorama in lontananza sulle grandi cime delle Liguri
o sul versante di salita , verso San Bernardo di Conio e Rezzo .
Dopo la breve sosta , il bel tempo mi convince a proseguire sulla dorsale
con qualche bella vista su Prati Piani e l' Alpe di Baudo .
La direzione è obbligata , verso il vicino Monte Carpasina ed il successivo Monte Fenaira .
Alla croce del Fenaira mi fermo e ritorno indietro , anche perchè avevo promesso di tornare a casa per pranzo .
Siccome avevo promesso anche di portare qualche funghetto , lungo la dorsale raccolgo un bel numero di mazze di tamburo giovani e sane , che non saranno i porcini che speravo ma saranno ugualmente gradite a moglie e parenti vari ...

Insomma , per non buttare via la giornata iniziata male , sono riuscito a rimediare questo giretto di 3 ore , di circa 8 km per 600 metri di dislivello . Meglio che niente ....


Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]