Falesia del riccio
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Falesia del riccio
chi ci è gia stato?
Re: Falesia del riccio
Io ci sono stato
cosa ti interessa!

Re: Falesia del riccio
se è bella, se è sporca, e un po il genere di arrampicata, placca oppure muri discontinui....
GRAZIE
GRAZIE
Re: Falesia del riccio
Ciao. C'è sicuramente di meglio in giro poi dipende dai gusti.
La falesia è immersa nel bosco con tiri fino a 10m nella parte dx e fino a 15 a sx, sono per lo più muri verticali o leggermente strapiombanti con buchi dolorosi, la roccia bella.
A me qualche tiro non è dispiaciuto, in particolare 11, 12, 15 tra quelli che ho fatto.
Magari va bene per una volta, ma è meglio non aspettarsi granchè.
Saluti
La falesia è immersa nel bosco con tiri fino a 10m nella parte dx e fino a 15 a sx, sono per lo più muri verticali o leggermente strapiombanti con buchi dolorosi, la roccia bella.
A me qualche tiro non è dispiaciuto, in particolare 11, 12, 15 tra quelli che ho fatto.
Magari va bene per una volta, ma è meglio non aspettarsi granchè.
Saluti
Re: Falesia del riccio
ok.....lascio stare.
ci andrò quando avrò qualche giorno in più...
ci andrò quando avrò qualche giorno in più...
Re: Falesia del riccio
ci sono stato!
la roccia è davvero bella e molto pulita!
grazie al chiodatore!
la roccia è davvero bella e molto pulita!
grazie al chiodatore!
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Falesia del riccio
Io ci sono stata qualche tempo fa, il muro grigio è davvero molto bello anche se, purtroppo, un po' basso.
I tiri duri sul muro bianco mi sono sembrati decisamente impegnativi (troppo per me) e nonostante i colori meravigliosi la roccia mi è parsa meno piacevole.
Comunque mi farebbe piacere tornarci.
I tiri duri sul muro bianco mi sono sembrati decisamente impegnativi (troppo per me) e nonostante i colori meravigliosi la roccia mi è parsa meno piacevole.
Comunque mi farebbe piacere tornarci.
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re: Falesia del riccio
Ciao, che dite riguardo l'esposizione? è ad ovest ? a che ora arriva il sole? c'è ombra alla base?
Grazie.
Grazie.
Re: Falesia del riccio
Il sole arriva verso le 12, ma la parte dx rimane all'ombra del bosco.
Con il caldo divente sicuramente umido.
Ciao
Con il caldo divente sicuramente umido.
Ciao
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re: Falesia del riccio
ok, grazie per le info.
Re: Falesia del riccio
andato oggi, paretina interessante, la roccia e' davvero bella, esposizione giusta per le mezze stagioni.
per fare un po di chiarezza sui gradi nella parte a sinistra per me sono
16 6c
18 6c+
19 6b+
per fare un po di chiarezza sui gradi nella parte a sinistra per me sono
16 6c
18 6c+
19 6b+
Re: Falesia del riccio
Sono andato ieri. Delle tre vie che citi tu, ho provato la 16 e la 19 e la mia valutazione coincide con la tua. In particolare, della 16 ho trovato duro sormontare a destra lo spigolo dopo il superamento della lama tenuta coi ganci (che non ho toccato per timore che mi rimanesse in mano) e, nel muretto sopra, raggiungere la fessura orizzontale (resting...).adrian wrote:andato oggi, paretina interessante, la roccia e' davvero bella, esposizione giusta per le mezze stagioni.
per fare un po di chiarezza sui gradi nella parte a sinistra per me sono
16 6c
18 6c+
19 6b+
Nella 19 ho fatto un resting per "disincastrarmi" dalla nicchia, perché le prese, ottime, non sono molto visibili, ma l'impressione è, appunto, che sia più semplice della 16.
-
- Matricola
- Posts: 15
- Joined: Mon Oct 03, 2016 17:09
Re: Falesia del riccio
pure io confermo il 6b+ per la 19 con passo chiave nel muretto verticale sotto
la 18 mi ha respinto quindi dovrò tornarci per riprovarla
la 18 mi ha respinto quindi dovrò tornarci per riprovarla
Re: Falesia del riccio
ciao Piero se ci ricapiti prova anche la 18 che non è tanto piu dura della 16piero wrote:Sono andato ieri. Delle tre vie che citi tu, ho provato la 16 e la 19 e la mia valutazione coincide con la tua. In particolare, della 16 ho trovato duro sormontare a destra lo spigolo dopo il superamento della lama tenuta coi ganci (che non ho toccato per timore che mi rimanesse in mano) e, nel muretto sopra, raggiungere la fessura orizzontale (resting...).adrian wrote:andato oggi, paretina interessante, la roccia e' davvero bella, esposizione giusta per le mezze stagioni.
per fare un po di chiarezza sui gradi nella parte a sinistra per me sono
16 6c
18 6c+
19 6b+
Nella 19 ho fatto un resting per "disincastrarmi" dalla nicchia, perché le prese, ottime, non sono molto visibili, ma l'impressione è, appunto, che sia più semplice della 16.

ziocantante reloaded??? e l'original che fine ha fatto lo hai ucciso??

Re: Falesia del riccio
Quella dura l hai provata Adri potrebbe anche essere 7c...
Re: Falesia del riccio
no mi sembrava troppo dura.... se è 7c inutile che la provi
ma hanno tappato dei buchi scavati??


-
- Utente Attivo
- Posts: 120
- Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31
Re: Falesia del riccio
scusate se abbasso il grado medio della discussione ...
ma la 13 Blizz , data 6a+ ?
altrove (Italsider ad es. ) Granvisir la darebbe 5a, forse ...
cmq bella falesietta con spittatura che qualcuno definirebbe "asfissiante", come piace a me

ma la 13 Blizz , data 6a+ ?
altrove (Italsider ad es. ) Granvisir la darebbe 5a, forse ...
cmq bella falesietta con spittatura che qualcuno definirebbe "asfissiante", come piace a me

-
- Matricola
- Posts: 15
- Joined: Mon Oct 03, 2016 17:09
Re: Falesia del riccio
adrian wrote:ciao Piero se ci ricapiti prova anche la 18 che non è tanto piu dura della 16piero wrote:Sono andato ieri. Delle tre vie che citi tu, ho provato la 16 e la 19 e la mia valutazione coincide con la tua. In particolare, della 16 ho trovato duro sormontare a destra lo spigolo dopo il superamento della lama tenuta coi ganci (che non ho toccato per timore che mi rimanesse in mano) e, nel muretto sopra, raggiungere la fessura orizzontale (resting...).adrian wrote:andato oggi, paretina interessante, la roccia e' davvero bella, esposizione giusta per le mezze stagioni.
per fare un po di chiarezza sui gradi nella parte a sinistra per me sono
16 6c
18 6c+
19 6b+
Nella 19 ho fatto un resting per "disincastrarmi" dalla nicchia, perché le prese, ottime, non sono molto visibili, ma l'impressione è, appunto, che sia più semplice della 16.![]()
ziocantante reloaded??? e l'original che fine ha fatto lo hai ucciso??
no no è vivo ah ah

comunque devo tornare x chiudere la 18...e tu potresti provare la via che suggeriva il Punta
-
- Matricola
- Posts: 15
- Joined: Mon Oct 03, 2016 17:09
Re: Falesia del riccio
rocciacontinua wrote:scusate se abbasso il grado medio della discussione ...
ma la 13 Blizz , data 6a+ ?
altrove (Italsider ad es. ) Granvisir la darebbe 5a, forse ...
cmq bella falesietta con spittatura che qualcuno definirebbe "asfissiante", come piace a me
i primi due metri sono intensi...la via però poi finisce effettivamente lì
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Falesia del riccio
Viva Ziocantantante!
E' un piacere risentirlo.
Direi di organizzare reunion presso il Riccio, anch'io ho conti in sospeso! Del resto per gradare i tiri van provati e riprovati e riprovati e riprovati......
E' un piacere risentirlo.
Direi di organizzare reunion presso il Riccio, anch'io ho conti in sospeso! Del resto per gradare i tiri van provati e riprovati e riprovati e riprovati......

-
- Matricola
- Posts: 15
- Joined: Mon Oct 03, 2016 17:09
Re: Falesia del riccio
oh per me va bene
difficile però convincere Adrian a tornare lì

difficile però convincere Adrian a tornare lì
Re: Falesia del riccio
piu impossibile che difficile
la reunion facciamola al reseghe che ce n'è per tutti


la reunion facciamola al reseghe che ce n'è per tutti

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia del riccio
Qualcuno di voi conosce G.delfino?
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia del riccio
Vorrei farlo riflettere su una cosa.
Non è polemica, è una riflessione.
Lui chioda circa 3 o 4 falesie l'anno. La roccia a finale sta finendo.
Secondo me sarebbe corretto lasciare spazio alle generazioni future. Se continua così tra 10 anni sarà tutto finito , i ragazzi di domani a finale potranno solo ripetere le sue vie ma non potranno crearne.
Non lo dico per conflitto di interessi, io ho un ambito di chiodatura ridotto e soprattuto molto diverso da Delfino in quanto puto più a richiodare (poco e con calma).
Capisco che lui è in pensionee ha tempo e risorse, ma dovrebbe , secondo me , limitarsi un attimo, rallentare per lasciare spazio anche alle generazioni future.
Non è polemica, è una riflessione.
Lui chioda circa 3 o 4 falesie l'anno. La roccia a finale sta finendo.
Secondo me sarebbe corretto lasciare spazio alle generazioni future. Se continua così tra 10 anni sarà tutto finito , i ragazzi di domani a finale potranno solo ripetere le sue vie ma non potranno crearne.
Non lo dico per conflitto di interessi, io ho un ambito di chiodatura ridotto e soprattuto molto diverso da Delfino in quanto puto più a richiodare (poco e con calma).
Capisco che lui è in pensionee ha tempo e risorse, ma dovrebbe , secondo me , limitarsi un attimo, rallentare per lasciare spazio anche alle generazioni future.
Re: Falesia del riccio
mah, diciamo che a Finale la roccia è già finita da un pezzo, perlomeno quella meritevole (e non tutelata da divieti assurdi)mikesangui wrote:Vorrei farlo riflettere su una cosa.
Non è polemica, è una riflessione.
Lui chioda circa 3 o 4 falesie l'anno. La roccia a finale sta finendo.
Secondo me sarebbe corretto lasciare spazio alle generazioni future. Se continua così tra 10 anni sarà tutto finito , i ragazzi di domani a finale potranno solo ripetere le sue vie ma non potranno crearne.
Non lo dico per conflitto di interessi, io ho un ambito di chiodatura ridotto e soprattuto molto diverso da Delfino in quanto puto più a richiodare (poco e con calma).
Capisco che lui è in pensionee ha tempo e risorse, ma dovrebbe , secondo me , limitarsi un attimo, rallentare per lasciare spazio anche alle generazioni future.
It's only through changes that we grow
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia del riccio
Non è del tutto vero... in realtà qualcosa (poco) di nuovo e interessante ci sarebbe, ma non sto facendo un discorso di qualità.
sto facendo un discorso legato al concetto di lasciare spazio.
Non capisco questa corsa alla chiodatura, uno potrebbe chodare una falesia all'anno e sarebbe mooolto meglio per tutti. Le gente si godrebbe tutti i tiri che ha chiodato al posto di andare , assaggiarne un paio e poi spostarsi sulla novità di turno e dimenticando quella precedente.
La gente interessata ai suoi lavori non ha ancora esplorato l'ultima falesia uscita che ne sta chiodando un altra.
Secondo me è un peccato anche perchè , per natura umana, l'abbondanza svaluta. Se escono novità di frequente il valore dato alla singola falesia è praticamente zero, ed è un peccato che va a discapito di un eventuale lavoro fatto bene.
Vabbè.
Era solo un pensiero.
sto facendo un discorso legato al concetto di lasciare spazio.
Non capisco questa corsa alla chiodatura, uno potrebbe chodare una falesia all'anno e sarebbe mooolto meglio per tutti. Le gente si godrebbe tutti i tiri che ha chiodato al posto di andare , assaggiarne un paio e poi spostarsi sulla novità di turno e dimenticando quella precedente.
La gente interessata ai suoi lavori non ha ancora esplorato l'ultima falesia uscita che ne sta chiodando un altra.
Secondo me è un peccato anche perchè , per natura umana, l'abbondanza svaluta. Se escono novità di frequente il valore dato alla singola falesia è praticamente zero, ed è un peccato che va a discapito di un eventuale lavoro fatto bene.
Vabbè.
Era solo un pensiero.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Falesia del riccio
Lo dimostrano alcuni bei settori riqualificati di "recente" come le striature che sono splendide, la fornace (anche se parzialmente vietata) o gli uccelli stessi che hanno ancora da dire qualcosa.mikesangui wrote:Non è del tutto vero...
Ma non solo.
Re: Falesia del riccio
si però si parla di qualche decina di tiri, in settori che sono stati scoperti (chissà perchè) trent'anni fà
Il grosso delle nuove chiodature seriali è rumenta
Il grosso delle nuove chiodature seriali è rumenta

It's only through changes that we grow
-
- Utente Attivo
- Posts: 120
- Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31
Re: Falesia del riccio
è questione di punti di vistasame wrote:Il grosso delle nuove chiodature seriali è rumenta
certamente per chi, come te immagino, ha livello, le nuove falesie di Delfino sono "rumenta"
invece per chi è alle prime armi o più banalmente "non si tiene", sono falesie dove può scalare in abbondanza e allegria (ogni tanto), alcune sono carine e inaspettate come il Gorilla a es.
30 anni fa, i tiri facili erano qualche decina (forse) e si facevano sempre e solo quelli (rammento "code" di un'ora per via col vento e/o simonetta), il resto era per una "elite" di scalatori.
Sono consapevole che molti si rammaricano di non essere più in questa piccola cerchia di coloro che "possono" scalare a Finale quindi vorrebbero una sorta di restaurazione.
Ciò che mi pare sia un po la filosofia seguita ad Albenga , dove i tiri facili (<6a) sono i più brutti , probabilmente gli sono "venuti" facili, i "principianti" sono un po malvisti, sono quelli che "ti ungono" le prese ... almeno questa è la mia sensazione per quelle rare volte che ci sono andato
per noi nullatenenti , Delfino: santo subito!

PS
che poi diverse falesie siano poco o nulla significative (le varie parsifal-cornei, lumaca, falco e similari) con 6 8 tiri di 10m , e che a volte le chiodature sono un pò naiff , che ci sarebbero un'infinità di tiri da richiodare prima di fare nuove falesie perche "la roccia sta finendo" sono perfettamente d'accordo
Re: Falesia del riccio
almeno via col vento e la simonetta erano vie con una dignità, salire delle frane di 10 metri non so che soddisfazione o diverimento possa darvi, meglio una passeggiata a finale che ci sono dei bei sentieri, l'arrampicata sportiva dovrebbe avere un minimo di estetica nel movimento e nella linea, se no quel che rimane è un'attività piuttosto patetica, certo bisogna allenarsi, ma si fa fatica....
Re: Falesia del riccio
diciamo che ci vorrebbe come in tutte le cose un pò di "senso della misura"
il Gorilla è un posto che ha il suo perché ....ci sono numerosi tiri, di una lunghezza ragionevole...è facilmente raggiungibile ..
Infatti la gente ci va.....
Ci sono posti dove invece non va mai nessuno perché non ha senso 'ravanare' per ore nella boscaglia allo scopo di fare pochi tiri corti e magari poco interessanti....
Allora anziché chiodare questi posti mi viene da pensare...perché non richiodare ad esempio il Tempio del Vento?
Poi io magari al tempio del vento non ci faccio nemmeno un tiro perché sono tutti troppo duri....
(@rocciacontinua: io comprendo il tuo punto di vista; io faccio dei quinti
)
il Gorilla è un posto che ha il suo perché ....ci sono numerosi tiri, di una lunghezza ragionevole...è facilmente raggiungibile ..
Infatti la gente ci va.....
Ci sono posti dove invece non va mai nessuno perché non ha senso 'ravanare' per ore nella boscaglia allo scopo di fare pochi tiri corti e magari poco interessanti....
Allora anziché chiodare questi posti mi viene da pensare...perché non richiodare ad esempio il Tempio del Vento?
Poi io magari al tempio del vento non ci faccio nemmeno un tiro perché sono tutti troppo duri....
(@rocciacontinua: io comprendo il tuo punto di vista; io faccio dei quinti

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
-
- Utente Attivo
- Posts: 120
- Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31
Re: Falesia del riccio
che poi a pensarci anche 30 anni fa chiodavano falesie così ....serena wrote:Ci sono posti dove invece non va mai nessuno perché non ha senso 'ravanare' per ore nella boscaglia allo scopo di fare pochi tiri corti e magari poco interessanti....
consolle
s. antonino
omo ora
dimenticatoio ...
(appunto)

@adrian
attività patetica se a qualcuno piacciono i tiri corti ...
quindi i bouderisti ?
per fortuna i gusti sono vari e oggi ci sono tante falesie con diverse caratteristiche, altrimenti saremo (sareste) tutti a far la coda sui 7b 7c , a parità di numero di arrampicatori che oggi praticano
PS
almeno a finale cmq non ho mai visto folla per scalare i "gradi" , mentre c'è spesso sulle rumente, che sia un bene o un male non mi azzardo a dirlo
Re: Falesia del riccio
io sono un bulderista e allora? non ho mai visto bulderisti attaccati alle frane.... se tu apprezzi le frane buon per te, ma devi accettare appunto che qualcuno le consideri rumenta inutile e la folla sulla rumenta è un male, mi sbilancio a dirlo IO, tu invece ti limiti a fare critiche velate a chi si impegna per fare delle vie degne di essere salite... e tra queste bada bene che ci sono anche molti 6a nessuno ha parlato di 7b o 7c
Re: Falesia del riccio
io livello? ahahah non scherziamo, non scalo quasi più...
ma se mi sto disinnamorando della scalata, uno dei motivi sono proprio le folle sulle falesia-rumenta
io ho fatto soltanto una considerazione sul post di Mike, secondo lui la roccia finirà presto, per me è già finita da un pezzo...
Non ha senso piantare chiodi su roba così brutta, discontinua, in maniera seriale, senza guardare la linea ma semplicemente distanziando le vie di pochi metri...
tant'è che la stragrande maggioranza di queste nuove "creazioni", se va bene, è un po frequentata il primo anno e dopo cade nell'oblio.
Occhio che la bellezza di un tiro ha poco a vedere con la lunghezza (a me piacciono le "corte") e con la difficoltà, ci sono dei 6a storici stupendi (anche se, bisogna dire, aumentando il grado spesso si trovano linee più belle)
ma se mi sto disinnamorando della scalata, uno dei motivi sono proprio le folle sulle falesia-rumenta

io ho fatto soltanto una considerazione sul post di Mike, secondo lui la roccia finirà presto, per me è già finita da un pezzo...
Non ha senso piantare chiodi su roba così brutta, discontinua, in maniera seriale, senza guardare la linea ma semplicemente distanziando le vie di pochi metri...
tant'è che la stragrande maggioranza di queste nuove "creazioni", se va bene, è un po frequentata il primo anno e dopo cade nell'oblio.
Occhio che la bellezza di un tiro ha poco a vedere con la lunghezza (a me piacciono le "corte") e con la difficoltà, ci sono dei 6a storici stupendi (anche se, bisogna dire, aumentando il grado spesso si trovano linee più belle)
It's only through changes that we grow
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Falesia del riccio
Salve ragazzi...
Riflessione: Ah..i bei tempi andati
, non c'era internet, e per trovare una falesia o vie nuove dovevi aspettare il sentito dire....e poi ad arrovellarsi per trovare il posto e via....


Riflessione: Ah..i bei tempi andati





Re: Falesia del riccio
e per i gradi dovevi comprare la GUIDA!Titus wrote:Salve ragazzi...![]()
Riflessione: Ah..i bei tempi andati, non c'era internet, e per trovare una falesia o vie nuove dovevi aspettare il sentito dire....e poi ad arrovellarsi per trovare il posto e via....
![]()

It's only through changes that we grow
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 89
- Joined: Sun May 29, 2016 0:15
Re: Falesia del riccio
Mai stato al Riccio, non sono stato in tutte le falesie chiodate da Delfino ( che non conosco ), ma in alcune si. Senza polemica, solo per curiosità : secondo voi falesie come Il Priore, il Serpente, La Coccinella sarebbero "rumenta" ?
Re: Falesia del riccio
same wrote:e per i gradi dovevi comprare la GUIDA!Titus wrote:Salve ragazzi...![]()
Riflessione: Ah..i bei tempi andati, non c'era internet, e per trovare una falesia o vie nuove dovevi aspettare il sentito dire....e poi ad arrovellarsi per trovare il posto e via....
![]()
occhio che se tiriamo fuori il discorso dei GRADI qua scateniamo una guerra punica


Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Falesia del riccio
cyclocaster wrote:Mai stato al Riccio, non sono stato in tutte le falesie chiodate da Delfino ( che non conosco ), ma in alcune si. Senza polemica, solo per curiosità : secondo voi falesie come Il Priore, il Serpente, La Coccinella sarebbero "rumenta" ?
Senza polemica ci mancherebbe, discutere di qualcosa tiene il forum in vita, di quelle che hai detto il serpente e' una delle eccezzioni positive, come anche questo riccio come ho detto sopra la roccia e' bella... Il priore e' un rumentaio, come anche il sopra citto gorilla dove mezza parete e' stata praticamente disotterrata... Ma certo ci sono due 6b regalati allora e' bellissina no??


Last edited by adrian on Fri Oct 14, 2016 15:58, edited 1 time in total.