Salve questo è il mio post su questo forum spero possiate aiutarmi nella scelta del sacco letto.
Sono un ragazzo di 30anni corporatura e altezza media, vado abitualmente in montagna ed ho un fisico abbastanza allenato.
Cerco un saccoletto per bivacchi anche invernali principalmente sui Monti Sibillini (1500-2000metri), ho una tenda ferrino Maverick II.
Sono indeciso tra questi 2 sacchi:
SACCO NIGHTEC 800
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... ightec-800" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: temperatura comfort ♀ -5 -♂ -12
CONTRO: sintetico, peso (2.15kg), dimensioni chiuso (25x44cm)
SACCO LIGHTEC 1000 DUVET
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... 1000-duvet" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: piuma, dimensioni chiuso (17x32cm), peso (950g)
CONTRO: temperatura comfort -♀ 0 -♂ -6
cosa mi consigliate? grazie
Quale sacco letto?
Moderator: Moderatori
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Quale sacco letto?
Lascia perdere i Ferrino...vai su Salewa....o altro tipo questo..steciock wrote:Salve questo è il mio post su questo forum spero possiate aiutarmi nella scelta del sacco letto.
Sono un ragazzo di 30anni corporatura e altezza media, vado abitualmente in montagna ed ho un fisico abbastanza allenato.
Cerco un saccoletto per bivacchi anche invernali principalmente sui Monti Sibillini (1500-2000metri), ho una tenda ferrino Maverick II.
Sono indeciso tra questi 2 sacchi:
SACCO NIGHTEC 800
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... ightec-800" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: temperatura comfort ♀ -5 -♂ -12
CONTRO: sintetico, peso (2.15kg), dimensioni chiuso (25x44cm)
SACCO LIGHTEC 1000 DUVET
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... 1000-duvet" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: piuma, dimensioni chiuso (17x32cm), peso (950g)
CONTRO: temperatura comfort -♀ 0 -♂ -6
cosa mi consigliate? grazie

D'inverno fa freddo....meglio un sacco Himalayano

http://www.salewa.it/it/flare-15-sleeping-bag-1-1.html
https://www.sportler.com/it/p/mountain- ... rFarbe=Red


Re: Quale sacco letto?
Ti ringrazio ma il budget che ho a disposizione non ècosì alto.
Poi non capisco mai, non me ne volere, perchè sui forum si chiede il parere tra due prodotti e si ignora sempre aggiungendo preferenze personali ad altri prodotti.
Poi non capisco mai, non me ne volere, perchè sui forum si chiede il parere tra due prodotti e si ignora sempre aggiungendo preferenze personali ad altri prodotti.
Titus wrote:Lascia perdere i Ferrino...vai su Salewa....o altro tipo questo..steciock wrote:Salve questo è il mio post su questo forum spero possiate aiutarmi nella scelta del sacco letto.
Sono un ragazzo di 30anni corporatura e altezza media, vado abitualmente in montagna ed ho un fisico abbastanza allenato.
Cerco un saccoletto per bivacchi anche invernali principalmente sui Monti Sibillini (1500-2000metri), ho una tenda ferrino Maverick II.
Sono indeciso tra questi 2 sacchi:
SACCO NIGHTEC 800
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... ightec-800" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: temperatura comfort ♀ -5 -♂ -12
CONTRO: sintetico, peso (2.15kg), dimensioni chiuso (25x44cm)
SACCO LIGHTEC 1000 DUVET
http://www.ferrino.it/catalog/sacchilet ... 1000-duvet" onclick="window.open(this.href);return false;
PRO: piuma, dimensioni chiuso (17x32cm), peso (950g)
CONTRO: temperatura comfort -♀ 0 -♂ -6
cosa mi consigliate? grazie![]()
D'inverno fa freddo....meglio un sacco Himalayano![]()
http://www.salewa.it/it/flare-15-sleeping-bag-1-1.html
https://www.sportler.com/it/p/mountain- ... rFarbe=Red
- Titus
- Quotazerino
- Posts: 547
- Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
- Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!
Re: Quale sacco letto?
Non è questione di ignorare la tua legittima richiesta (difatti non ho ignorato..ti ho solo consigliato di lasciarli perderesteciock wrote:Ti ringrazio ma il budget che ho a disposizione non è così alto.
Poi non capisco mai, non me ne volere, perché sui forum si chiede il parere tra due prodotti e si ignora sempre aggiungendo preferenze personali ad altri prodotti.

E' solo per far prendere un prodotto valido per poi non rimanere fregato al primo utilizzo un po' estremo

Cmq...fate votis....non mi intrometto più sulle tue scelte

Buona fortuna



Re: Quale sacco letto?
non ci arrivo con il budget, ci sono alternative + economiche? grazieTitus wrote:Non è questione di ignorare la tua legittima richiesta (difatti non ho ignorato..ti ho solo consigliato di lasciarli perderesteciock wrote:Ti ringrazio ma il budget che ho a disposizione non è così alto.
Poi non capisco mai, non me ne volere, perché sui forum si chiede il parere tra due prodotti e si ignora sempre aggiungendo preferenze personali ad altri prodotti.)
E' solo per far prendere un prodotto valido per poi non rimanere fregato al primo utilizzo un po' estremo![]()
Cmq...fate votis....non mi intrometto più sulle tue scelte![]()
Buona fortuna
Re: Quale sacco letto?
Se vai di Ferrino (almeno quei due modelli) devi poi trovare una strategia anche per come vestirti per la notte e come isolarti.steciock wrote: non ci arrivo con il budget, ci sono alternative + economiche? grazie
Altrimenti se riesci a risparmiare qualche euro ancora potresti guardare il Never summer della Marmot, si dovrebbe trovare intorno ai 270€.
E' più caro dei Ferrino ma meno dei Salewa (ha anche meno resistenza al freddo di questi ultimi ma a -16 dovresti sopravvivere*)
Tieni conto di un paio di cose:
L'isolamento lo fa l'aria, che rimane intrappolata tra le piume o il sintetico. Il sacco a pelo deve respirare ed espandersi per un bel po' prima di lavorare come indicato: mi pare di ricordare che per la piuma compressa devi togliere (in questo caso aumentare) un paio di gradi se non addirittura 3 . Quindi se il sacco a pelo è dato per una temperatura di comfort di -6 per il maschio, in realtà già a -3 potresti trovarti a battere i denti e non dormire. Se ci fai caso nei negozi sono sempre appesi o comunque venduti in sacchi molto grandi, con poi la sacchetta di compressione a parte.
Con il sintetico è meno accentuato ma il problema c'è sempre.
Per quanto appena detto, poi, è fondamentale che l'isolamento inferiore sia decente. Lo stuoino deve essere spesso e delle dimensioni giuste e stuoini che non ingombrino e siano anche un po' validi costano quasi come un sacco a pelo

Se no ci dovrebbero essere dei sacchi lenzuolo in pile, ma poi al risveglio con tutta quell'elettricità statica accumulata devi stare attento a non folgorare qualcuno

Poi nel caso ti avvolgi nel telo alluminato , tanto se vai per monti in inverno almeno un paio dovresti sempre averli con te, e riempi il sacco di scaldini chimici. O dormi bene o cuoci come un'orata al forno

*dormire e pure bene la vedo molto difficile
Re: Quale sacco letto?
graziegodmorgon wrote:Se vai di Ferrino (almeno quei due modelli) devi poi trovare una strategia anche per come vestirti per la notte e come isolarti.steciock wrote: non ci arrivo con il budget, ci sono alternative + economiche? grazie
Altrimenti se riesci a risparmiare qualche euro ancora potresti guardare il Never summer della Marmot, si dovrebbe trovare intorno ai 270€.
E' più caro dei Ferrino ma meno dei Salewa (ha anche meno resistenza al freddo di questi ultimi ma a -16 dovresti sopravvivere*)
Tieni conto di un paio di cose:
L'isolamento lo fa l'aria, che rimane intrappolata tra le piume o il sintetico. Il sacco a pelo deve respirare ed espandersi per un bel po' prima di lavorare come indicato: mi pare di ricordare che per la piuma compressa devi togliere (in questo caso aumentare) un paio di gradi se non addirittura 3 . Quindi se il sacco a pelo è dato per una temperatura di comfort di -6 per il maschio, in realtà già a -3 potresti trovarti a battere i denti e non dormire. Se ci fai caso nei negozi sono sempre appesi o comunque venduti in sacchi molto grandi, con poi la sacchetta di compressione a parte.
Con il sintetico è meno accentuato ma il problema c'è sempre.
Per quanto appena detto, poi, è fondamentale che l'isolamento inferiore sia decente. Lo stuoino deve essere spesso e delle dimensioni giuste e stuoini che non ingombrino e siano anche un po' validi costano quasi come un sacco a pelo
Se no ci dovrebbero essere dei sacchi lenzuolo in pile, ma poi al risveglio con tutta quell'elettricità statica accumulata devi stare attento a non folgorare qualcunoPermane il problema di cosa mettere sotto , in ogni caso.
Poi nel caso ti avvolgi nel telo alluminato , tanto se vai per monti in inverno almeno un paio dovresti sempre averli con te, e riempi il sacco di scaldini chimici. O dormi bene o cuoci come un'orata al forno![]()
*dormire e pure bene la vedo molto difficile
Re: Quale sacco letto?
Riconosco qualcosa che ho scritto il altri forum.
Il Marmot Never summer ha temperature "centrale" nei test EN -18.4.
E' come si dice una temperatura di rispetto. Svernicia il Salewa di 3 gradi.
Il costo è molto diverso tra l'altro.
Il Never Summer è consegnato e spedito non compresso. Le temperatura, benchè soggettive, sono realistiche.
Diciamo che comunque, una regola semplice è che:
I temperatua dei test EN = per donne, e uomini che vogliono stare caldi.
II temperatura (centrale): le donne battono i denti da un pezzo, un uomo standard ha freddo.
III temperatura: la donna è morta da un pezzo, l'uomo ha consumato gli incisivi dal battere i denti o è già morto.
Ciao,
E


Il Marmot Never summer ha temperature "centrale" nei test EN -18.4.
E' come si dice una temperatura di rispetto. Svernicia il Salewa di 3 gradi.
Il costo è molto diverso tra l'altro.
Il Never Summer è consegnato e spedito non compresso. Le temperatura, benchè soggettive, sono realistiche.
Diciamo che comunque, una regola semplice è che:
I temperatua dei test EN = per donne, e uomini che vogliono stare caldi.
II temperatura (centrale): le donne battono i denti da un pezzo, un uomo standard ha freddo.
III temperatura: la donna è morta da un pezzo, l'uomo ha consumato gli incisivi dal battere i denti o è già morto.
Ciao,
E