Sempre disponibili........serena wrote:Se col corso raggiungo un livello di decenza qualche sera veniamo.granpasso wrote:Si riparte con le serate alla Pria. Quest'anno conto di andare un pò di più anche se a Pietro scalare alla Pria oramai non interessa più. Però mi deve un sacco di giornate grigri e visto che sono migliorato è ora che saldi un pò del suo debitoCmq i progettini non mancano
. Condizioni ottime stasera. Umidità bassa. Sentiero ok. La nord non l'abbiamo nemmeno guardata. Scalato sulla sud un pò su tutti i tiri. Tra una sicura e l'altra a Pietro viene un'ideona e manca "onde lunghe" (occhi chiusi) per un soffio. Occhiatina veloce giusto per un piede.
![]()
![]()
Vabbè alla prossima.........
Dal lavoro a li ci metto. ..boh...10 minuti...
Se invece continuo a non alzarmi da terra. ...continuo ad andare a Cravasco
...
Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Belin !
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Anch'io ho voglia di tornare a Pietragrande...solo che alla fine non riesco mai!!!
Mi raccomando date un pulita al sentiero e non date da mangiare ai cinghiali

Mi raccomando date un pulita al sentiero e non date da mangiare ai cinghiali

- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Oggi ho avuto modo di conoscere le bastonate di Pietragrande
Arrivati a metà mattinata, giusto il tempo di 'scaldarsi' sulla normale e su Si ma con calma ma poi eravamo troooppo caldi con le dita che sfrigolavano sul quarzo
Dalle 16,30 in poi temperatura piacevole.
Conosciuti arrampicatori che frequentano Q0
, poi abbiamo casualmente
incontrato Serena.
Chi passa, se può, si porti almeno delle forbici da potare e i guanti per togliere un pò di rovi.

Arrivati a metà mattinata, giusto il tempo di 'scaldarsi' sulla normale e su Si ma con calma ma poi eravamo troooppo caldi con le dita che sfrigolavano sul quarzo

Dalle 16,30 in poi temperatura piacevole.
Conosciuti arrampicatori che frequentano Q0


Chi passa, se può, si porti almeno delle forbici da potare e i guanti per togliere un pò di rovi.
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Da anni non prendevo simili legnate. ....Lusciandro wrote:Oggi ho avuto modo di conoscere le bastonate di Pietragrande![]()
Arrivati a metà mattinata, giusto il tempo di 'scaldarsi' sulla normale e su Si ma con calma ma poi eravamo troooppo caldi con le dita che sfrigolavano sul quarzo![]()
Dalle 16,30 in poi temperatura piacevole.
Conosciuti arrampicatori che frequentano Q0, poi abbiamo casualmente
incontrato Serena.
Chi passa, se può, si porti almeno delle forbici da potare e i guanti per togliere un pò di rovi.
A casa con la coda in mezzo alle gambe

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Ritorno stagionale alla Pria con condizioni quasi inaspettate... roccia asciutta e poca umidità. Vie ridotte comunque a "giardini pensili" dappertutto. Sulla Nord ne abbiamo ripulito tre... invito tutti i frequentatori a metter nello zaino una spazzola e con una via a testa la Pietra tornerà nuova di zecca!
Essere ULTRAS, esserlo nella MENTE!
- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
bigo wrote:... invito tutti i frequentatori a metter nello zaino una spazzola e con una via a testa la Pietra tornerà nuova di zecca!

- Lusciandro
- Quotazerino doc
- Posts: 1838
- Joined: Thu Sep 25, 2008 19:28
- Location: GE - Pianderlino
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Ieri per sfuggire dal delirante rientro abbiamo optato per una giornata alla Pietra.
In mattinata un paio di vie, poi mezza siesta sino a metà pomeriggio. Arrivato a casa con la schiena a pezzi
Ne abbiamo approfittato per portare forbici da potare, falce e seghetto ed abbiamo fatto un pò di giardinaggio sul sentiero e alcune vie.
Avremmo intenzione di togliere l'albero accasciato sulla parete Ovest per poter riutilizzare quelle vie, noi ci potremmo mettere un paio di braccia e la motosega, se qualcuno fosse interessato faccia un fischio qui o contatti Walter.
Sarebbe carino fare una giornata (magari togliendo anche un pò di ruggine alla griglia del BBQ posto in loco
) e le ore del primo pomeriggio si potrebbero sfruttare per tirare giù l'albero.
In mattinata un paio di vie, poi mezza siesta sino a metà pomeriggio. Arrivato a casa con la schiena a pezzi

Ne abbiamo approfittato per portare forbici da potare, falce e seghetto ed abbiamo fatto un pò di giardinaggio sul sentiero e alcune vie.
Avremmo intenzione di togliere l'albero accasciato sulla parete Ovest per poter riutilizzare quelle vie, noi ci potremmo mettere un paio di braccia e la motosega, se qualcuno fosse interessato faccia un fischio qui o contatti Walter.
Sarebbe carino fare una giornata (magari togliendo anche un pò di ruggine alla griglia del BBQ posto in loco

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Ciao a tutti,
non ricordo se l'ho già chiesto ma cercando sul forum non ho trovato.
La chiodatura su ONE DAY ONE WAY presente è doppia, ci sono sia delle placchette con tasselli inamovibili, sia delle placchette con bullone e dado.
come mai?
ce n'è una sicura e un'altra vecchia da evitare? a guardare le placchette sembrano entrambe in buoen condizioni ma vorrei capire.
Qualcuno conosce la storia della chiodatura del tiro e il motivo della scelta della richiodatura senza rimuovere la vecchia?
non ricordo se l'ho già chiesto ma cercando sul forum non ho trovato.
La chiodatura su ONE DAY ONE WAY presente è doppia, ci sono sia delle placchette con tasselli inamovibili, sia delle placchette con bullone e dado.
come mai?
ce n'è una sicura e un'altra vecchia da evitare? a guardare le placchette sembrano entrambe in buoen condizioni ma vorrei capire.
Qualcuno conosce la storia della chiodatura del tiro e il motivo della scelta della richiodatura senza rimuovere la vecchia?
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Grazie all'impegno VOLONTARIO da parte di pochi (teams di Cravasco Climbing, Arrampicate.it e alcuni volontari degli Alpini di Campomorone) è stata ripulita l'area e l'accesso attorno alla Pria!
http://www.arrampicate.it/news/manutenz ... ra-grande/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arrampicate.it/news/manutenz ... ra-grande/" onclick="window.open(this.href);return false;
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Grazie all'Asd Cravasco Climbing è stata richiodata a fittoni resinati ONE DAY alla nordest della Pietragrande che era l'ultima ad essere attrezzata con tasselli ad espansione.





- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Un grazie di cuore... è l'ultimo tiro di pietra che mi manca..l'avevo provato l'anno scorso e l'ho trovato molto bello.
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Interessanti i bulloni a brugola presenti alla base del tiro ONE DAY
i reperti presenti a testimonianza della profondità con cui venivano fatti i buchi.
Il bullone sarà lungo si e no 3 cm non di più , compresa la testa
visto che non era chiaro quale fosse la liena di placchette da seguire, il lavoro di richiodatura è stato davvero provvidenziale!
Tra l'altro posizionamento impeccabile , come sempre il bigo'style!
Domandone... ma la via finisce nella sosta a destra o in quella a sx???

Il bullone sarà lungo si e no 3 cm non di più , compresa la testa

visto che non era chiaro quale fosse la liena di placchette da seguire, il lavoro di richiodatura è stato davvero provvidenziale!
Tra l'altro posizionamento impeccabile , come sempre il bigo'style!
Domandone... ma la via finisce nella sosta a destra o in quella a sx???
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
[quote="mikesangui"
Domandone... ma la via finisce nella sosta a destra o in quella a sx???[/quote]
Che io sappia la sosta è quella a Sinistra. Comunque a brevissimo uscirà mini guida aggiornata!
Domandone... ma la via finisce nella sosta a destra o in quella a sx???[/quote]
Che io sappia la sosta è quella a Sinistra. Comunque a brevissimo uscirà mini guida aggiornata!

Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
I dettami del Bigo's Style impongono che la linea da seguire sia quella con il runout più lungo prima di moschettonare la sosta... e so che Amica mucca apprezza questa scelta
Buon divertimento a tutti!

Buon divertimento a tutti!
Essere ULTRAS, esserlo nella MENTE!
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE


Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Trent'anni fa, con alcuni amici del CAI di Bolzaneto, abbiamo trascorso mattinate intere appesi alle corde per spittare alcuni tiri su quella che era una Pietra non troppo frequentata. Ovviamente si usava un piantaspit a mano e sovente, quando il foro era finito, si aveva la sgradevole sorpresa di veder venir via il pezzo di pietra appena lavorato. Sulla nord era presente un solo itinerario, quello classico (Nord) usato per anni come palestra di artificiale che provvedemmo a "bonificare" sostituendo i chiodi ormai deteriorati ed inserendo, dove possibile, qualche spit. Nacquero così, sulla nord, "provare per credere" (era il periodo del tormentone di Guido Angeli nella pubblicità Aiazzone), sul sentiero "Lucky Luciano" ("Roby on sight" era già spittata), sulla sud "per favore non esageriamo" e poi la "diretta al tetto", "Silvia" ed il "traverso di Angela". Su "onde lunghe" il cordone in uscita rimase ancora per lungo tempo, Purtroppo tornammo poi per chiodare altri due tiri (questa volta con uno spettacolare Bosch GBH24VR acquistato nel frattempo con Walter e Danilo), due tributi a chi nel frattempo era andato avanti. Tutti conoscono la "Marco e Riccardo" ma quasi nessuno sa che l'attuale "Supplement fanfaron" si chiamava in realtà "Francesco" ed era dedicata a Francesco Franconeri caduto sull'Antoroto nel Gennaio 1988. Di quel gruppo solo io, Silvia e l'inossidabile Genio continuiamo ad arrampicare, qualcuno ha smesso da anni, qualcuno ha cambiato continente e qualcun'altro non c'è più (ciao Giulio...) ma sapere che ci sono altri che la accudiscono mi fa un piacere enorme. 

- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
grazie della bella testimonianza storica 

Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Fantomius wrote:Trent'anni fa, con alcuni amici del CAI di Bolzaneto, abbiamo trascorso mattinate intere appesi alle corde per spittare alcuni tiri su quella che era una Pietra non troppo frequentata. Ovviamente si usava un piantaspit a mano e sovente, quando il foro era finito, si aveva la sgradevole sorpresa di veder venir via il pezzo di pietra appena lavorato. Sulla nord era presente un solo itinerario, quello classico (Nord) usato per anni come palestra di artificiale che provvedemmo a "bonificare" sostituendo i chiodi ormai deteriorati ed inserendo, dove possibile, qualche spit. Nacquero così, sulla nord, "provare per credere" (era il periodo del tormentone di Guido Angeli nella pubblicità Aiazzone), sul sentiero "Lucky Luciano" ("Roby on sight" era già spittata), sulla sud "per favore non esageriamo" e poi la "diretta al tetto", "Silvia" ed il "traverso di Angela". Su "onde lunghe" il cordone in uscita rimase ancora per lungo tempo, Purtroppo tornammo poi per chiodare altri due tiri (questa volta con uno spettacolare Bosch GBH24VR acquistato nel frattempo con Walter e Danilo), due tributi a chi nel frattempo era andato avanti. Tutti conoscono la "Marco e Riccardo" ma quasi nessuno sa che l'attuale "Supplement fanfaron" si chiamava in realtà "Francesco" ed era dedicata a Francesco Franconeri caduto sull'Antoroto nel Gennaio 1988. Di quel gruppo solo io, Silvia e l'inossidabile Genio continuiamo ad arrampicare, qualcuno ha smesso da anni, qualcuno ha cambiato continente e qualcun'altro non c'è più (ciao Giulio...) ma sapere che ci sono altri che la accudiscono mi fa un piacere enorme.


Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
Mantenere viva la memoria storica di questi luoghi è doveroso!
Essere ULTRAS, esserlo nella MENTE!
- amica mucca
- Quotazerino
- Posts: 892
- Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05
Re: Pomeriggi a PIETRAGRANDE
